La sharing degli articoli con gli altri utenti nella nuova, appena rilasciata, versione di Google Reader è stata disabilitata. Non è un errore e non ha nulla a che fare con altre scelte di pura interfaccia che ovviamente possono piacere o meno. Gli utenti del più utilizzato aggregatore di feed sono discretamente arrabbiati per questa limitazione alla propria possibilità di condividere informazioni, probabilmente pensata per dare ossigeno al social network di casa. Soprattutto, al moltiplicarsi di scelte simili, Google assomiglia sempre di più alla Microsoft degli anni 80.
01
Nov
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Max su Fra Meta e SIAE è facile
- Federico su Fra Meta e SIAE è facile
- paolo su Invecchiare male al tempo della rete
- Ghost Alarm su Formattare il PD
- domenico marano su I migliori che abbiamo
- Https://Vimeo.Com/793589643 su Formattare il PD
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 1st, 2011 at 09:12
Google Reader è il mio principale punto di ingresso in rete. Non so se potrei essere definito un power user, ma le statistiche mi segnalano oltre 13’000 elementi letti negli ultimi 30 gg.
Per me la possibilità di condividire automaticamente da Reader a Plus è ottima: da quando mi sono registrato su Plus avevo praticamente già interrotto la pratica di indicare “mi piace” e “condividi” e condividevo a mano i link degli articoli su Plus.
Semmai mi manca molto la possibilità inversa: poter leggere tramite Reader gli aggiornamenti degli stream di Plus.
Al momento non ho una indicazione di quando ci sono aggiornamenti sugli stream delle mie cerchie. Quando mi ricordo devo entrare su Plus e cominciare a scorrere lo stream verso il basso per vedere se ci sono novità.
Se potessi inserirli direttamente dentro Reader e leggerli da li dentro sarebbe l’integrazione perfetta.
Fatto questo, cosa manca all’accoppiata Reader Plus ?
Novembre 1st, 2011 at 09:51
Per la condivisione con social networks diversi da g+ c’e’ il pulsante send (presente anche precedentemente) le cui funzioni sono configurabili nei settings del reader. E’ stato aggiunto il pulsante share nella “google bar” superiore per rendere piu’ comodo condividere con g+ ed e’ stato eliminato lo share “interno” al reader che consentiva di condividere con i followers. Mi pare.
Novembre 1st, 2011 at 10:10
E’ sempre stato cosi, bisogna fare “send to” per condividere con FB. Comunque il nuovo stile mi fa schifo.
Novembre 1st, 2011 at 10:46
ma no dai, Google è open, bella, brava e buona, lo sanno tutti, e chi dice il contrario è un fanboy :P
Novembre 1st, 2011 at 10:54
Massimo, come dice @Marco, a me la condivisione verso altri Social Network funziona con Send To.
Novembre 1st, 2011 at 11:40
dai roggger, torna a parlare con Siri che altrimenti ti molla per un altro fanboy
Novembre 1st, 2011 at 13:11
@luca ciccarelli, sì hai ragione il post è scritto male e non si capisce che mi riferivo alla condivisione su greader, mo’ lo metto a posto
Novembre 1st, 2011 at 14:07
Prima esisteva un feed RSS per gli shared items. Mi pare di capire che non esiste più.
Io lo usavo per importare gli elementi condivisi in facebook e sul mio blog.
Brutta novità.
Novembre 1st, 2011 at 14:14
Rettifico. Il feed degli shared items, almeno per il momento, esiste ancora. Nascosto, ma esiste.
http://googlesystem.blogspot.com/2011/11/read-your-shared-items-in-google-reader.html
Novembre 1st, 2011 at 14:16
Ad una prima lettura in giro per la rete anche io mi sono allarmato.
Uso Reader dalla nascita e il link RSS degli elementi condivisi in accoppiata a Friendfeed mi ha permesso per tanto tempo una “discreta” presenza digitale senza fare troppi sforzi.
Approfondendo pero’, il Send To non è poi tanto malvagio.
Certo c’è da fare un passaggio in piu’, ma si evita di usare soluzioni third party come Hootsuite o Twitterfeed per fare i redirect che mi servono…
Novembre 1st, 2011 at 14:23
Ciao Massimo, lo so che l’hanno detto anche altri ma volevo infierire:
http://dl.dropbox.com/u/2088794/invia-a-reader1.png
No, a parte gli scherzi, non ho capito a quale condivisione ti riferisci, intendi quindi che ora c’è soltanto quel +1?
Novembre 1st, 2011 at 15:52
il grande errore secondo me è stato non aver pensato ad una procedura di migrazione: i contatti di Reader sono del tutto spariti senza nessun avviso, sarebbe bastata una procedura di migrazione a Google+ proponendo un cerchio contenente già quei contatti, una cosa facilissima insomma ma non averci pensato danneggia molto gli utenti. Un grosso errore, che fa infuriare e a ragione. Io ho perso 30 contatti che seguivo e 50 che seguivano me. Puff. Ciao. Grazie Google.
In più su Reader prima si aveva la possibilità di fare “like” totalmente diverso dal PUBBLICO +1 di Google+, qui si sono persi una bella fetta di utenti che non marcheranno più feed perché non vorranno farlo pubblicamente.
Insomma una forzatura per obbligare a passare a Google+, con mancanza di eleganza, tatto e attenzione.
Novembre 1st, 2011 at 18:05
Nei commenti dal Tombolini segnalano Feedly.
Non è male direi… e si sincronizza con GReader.
Meglio scegliere il tema Feedly 5.0, imho.
Anche qui comunque minimal scrollbar.
Deve essere una nuova mania…
Novembre 1st, 2011 at 23:02
Interessante anche la discussione sul forum di supporto di Greader
http://bit.ly/qavntQ
poca gente si lamenta :-D
Novembre 2nd, 2011 at 08:32
Basta creare un TAG. Poi andare sul correlato menu a tendina e cliccare su “visualizza dettagli e statistiche”. a quel punto si ottiene il link per farsi seguire.
d.
Novembre 2nd, 2011 at 09:32
mi correggo… hanno eliminato il sistema di privilegi, quindi non si riesce a condividere in questa modalità.
d.
Novembre 4th, 2011 at 10:48
[…] Google Reader. Sì, forse. Ma io sono atipico: mi piace anche se come dice il Marco … ::: manteblog ::: un tal Lucas ::: Borborigmi ::: Comunità […]
Novembre 4th, 2011 at 17:52
Io usavo Google Reader come sorgente di tutte le mie condivisioni: sharavo su Google Reader e, tramite il feed RSS degli “Shared Items” importavo dentro a Facebook…
Adesso mi ritrovo 2 sistemi scollegati, oltre all’essermi dovuto registrare a Google+.
Qualcuno di voi conosce un metodo per importare da Google+ a Facebook? Ho provato un paio di guide in rete ma non funzionano…
Novembre 4th, 2011 at 19:05
[…] di visione, per come la vedo io. Google sembra sempre di più la Microsoft degli anni 80 (*). Non crea prodotti per fare qualcosa di bello, che funzioni, che sia meglio di ciò che già […]
Novembre 6th, 2011 at 00:51
[…] esigenze dei blogger iraniani 31/10 La petizione segnalata su Mashable 01/11 il commento di Massimo Mantellini 01/11 Un articolo su Il post + un commento nel quale identifico la mia posizione 01/11 il commento […]
Aprile 25th, 2012 at 12:10
[…] zero“) di novembre: Google sembra sempre di più la Microsoft degli anni 80 (*). Non crea prodotti con lo scopo di fare qualcosa di decente, che funzioni, che sia meglio di ciò […]