Sono molto curioso di vedere come sarà accolto “Comizi d’amore”, il nuovo programma di Michele Santoro che da fine ottobre andrà in onda su alcune TV locali, su qualche canale Sky e su Internet. L’idea è quella di ripetere il successo di Raiperunanotte ma a differenza di quel singolo episodio di guerriglia TV in questo caso esiste una associazione no profit chiamata “Servizio pubblico” che si occuperà di raccogliere i contributi economici dei cittadini (si parla di 10 euro) a sostegno del progetto da aggiungere ai denari di alcuni investitori (non che sia tutto chiarissimo). La megalomania di Santoro, espressa anche l’altro giorno durante la presentazione del progetto a Marina di Pietrasanta è ormai su livelli imbarazzanti, ma a parte questo ogni nuovo progetto informativo che abbracci la partecipazione attiva dei lettori/spettatori (come per esempio quello de Il Fatto quotidiano) è certamente benvenuto ed i suoi numeri valgono certamente molto di più di quelli milionari raccolti fra le patate da divano. Pare che gli ospiti delle trasmissioni saranno Sabina Guzzanti, Daniele Luttazzi e Adriano Celentano. Come dire: il nuovo che avanza ma a passi piccolissimi.
13
Set
Cerca nel blog
Commenti recenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ottimo pezzo di @valigiablu (anche) sulla frenesia giornalistica di scoprire i manipolatori rischiando di essere manipolati. https://t.co/E00whNOOjT@mante Comepurtroppo avviene spesso in questi casi nella terribile vicenda della bimba morta a Palermo ieri praticamente tutti gli accenni tecnologici raccontati dai media al riguardo erano semplicemente falsi. In pratica non abbiamo da tempo alcuna possibilità di fidarci di nessuno.@mante Poi da domani basta ma per ora i meme su Sanders continuano a sembrarmi bellissimi https://t.co/KUqbPjs9c5-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 13th, 2011 at 08:21
Daniele Luttazzi? Spero che dica qualche battuta nuova, così forse scopro qualche nuovo grande comico americano che non conoscevo.
Settembre 13th, 2011 at 08:56
La polemica su Luttazzi ha veramente segnato uno dei punti più bassi della rete negli ultimi anni. Un accanimento enorme per demolire una singola persona, rea, evidentemente, di aver disturbato troppo il padrone.
Settembre 13th, 2011 at 09:21
Certe difese d’ufficio mi ricordano tremendamente gli innamorati del berlusca.
Va bene che il copyright e’ roba obsoleta e che le licenze GPL sono sempre piu’ diffuse, ma spacciare per proprio piu’ del 50% del materiale tradotto da altri va un po’ oltre la soglia della liberta’ creativa, soprattutto quando ci si e’ distinti nella lotta a presunti plagi.
Comunque viva “Comizi d’amore” e qualsiasi nuovo progetto di tv che cerchi di fare cose nuove e diverse. E lo dico con tutta la disistima che provo per il Santoro giornalista ma con tutto il rispetto per il Santoro immenso uomo di tv.
…. ohibo’, mi ricorda qualcuno. :-)
Settembre 13th, 2011 at 09:30
@P.G.
cosa stai dicendo?
Luttazzi ha commesso un gesto gravissimo rubando le proprietà intellettuali di altri comici, ed è vergognoso come abbia mentito al suo pubblico per nascondere la cosa, negando tutto contro ogni evidenza!
Tirare dentro Berlusconi in qualsiasi cosa ha rotto. è una forma di sudditanza psicologica, e la si usa per nascondere le proprie inadeguatezze.
Settembre 13th, 2011 at 09:44
Tutto mi porta a pensare che sarà un fallimento miserevole.
Settembre 13th, 2011 at 12:00
Mi ricorda la parabola televisiva di Funari, quella che lo portò da Rai+Mediaset ad un circuito di una settantina di tv private locali
Settembre 13th, 2011 at 12:41
I comizi d’amore non dovrebbe farli il partito dell’amore..?
Settembre 13th, 2011 at 14:07
celentano madonna mia.. io cambio canale quando lo vedo.. lo stesso celentano che ha preso la pensione dopo 15 anni di lavoro..
Settembre 13th, 2011 at 14:37
Io ribadisco quello che ho detto, Luttazzi ha commesso qualche leggerezza(il materiale “copiato” è marginale rispetto alla sua produzione satirica complessiva, altro che il 50%) ma la campagna orchestrata contro di lui è stata veramente degna del peggiore stalinismo.
Settembre 13th, 2011 at 15:22
P.G.: Il repertorio di Luttazzi è originale al 100%. Sono gli autori americani che hanno copiato da lui dopo aver visto via satellite qualche puntata del Maurizio Costanzo Show.
È noto che Stalin era molto subdolo con i suoi nemici dell’epoca. Prima comprava tutti i loro libri, andava a vedere i loro spettacoli, per poi accusarli di plagio. Questi ultimi però non lo facevano dormire la notte togliendo da Youtube tutti i suoi video attraverso delle richieste di rimozione.
Settembre 13th, 2011 at 16:28
Ecco, appunto, questa scadente ironia (molto violenta, e poco comica) fa parte di tutto il sistema dell’aggressione, una quantità di odio enorme rovesciata su una singola persona che evidentemente aveva dato troppo fastidio.
Settembre 13th, 2011 at 16:35
P.G.: definire intere parti di spettacoli come marginali fa un po’ ridere. In ogni caso quello che ha sorpreso e’ stata la sua pervicacia nel negare l’evidenza finche’ non si e’ trovato frotte di fan che lo scaricavano e i giornali considerati un tempo amici che lo stroncavano.
Sorprende poi che lui abbia usato delle scusanti in totale contrasto con quelli che erano stati i suoi comportamenti nel caso di supposti plagi nei suoi confronti.
Comunque non voglio tediarti o cercare di convincerti visto che dai l’idea di essere in assoluta buona fede. In fondo il paese e’ pieno di italiani convinti che Berlusconi sia un bravo ragazzo la cui vita viene sistematicamente rovinata da un branco di magistrati comunisti che si inventano le accuse piu’ incredibilie infamanti pur di rovinarlo.
Settembre 13th, 2011 at 17:05
P.G., facciamo così, ognuno si tiene la sua idea, tanto i fatti e le persone li conosciamo tutti. Però se vuoi a me farebbe molto piacere capire perché Luttazzi è vittima di un attacco personale orchestrato dal “padrone” e non dei suoi stessi errori. E ti chiedo un’altra cosa, segui il blog di Grillo?
Settembre 13th, 2011 at 17:20
P.G.: Perdonami per la violenza, sai noi stalinisti siamo fatti così.
Settembre 13th, 2011 at 17:40
anche se proseguo nell’OT, segnalo a P.G. che una delle cose piu’ definitive su luttazzi l’ho letta proprio qui: http://www.mantellini.it/?p=8121
Settembre 13th, 2011 at 17:43
Beh a difesa di Luttazzi, anche se penso che si sappia difendere da solo, è che per uno come me che sa l’inglese, ma non le sfumature, capire un monologo di un autore USA,UK ecc non è per nulla facile.
Certo che ammettere il fatto che attingeva a piene mani da altri l’avrebbe messo sotto un’altra luce; l’arrampicata sulla storia della – caccia al tesoro – ha retto 8.4 secondi netti.
Ciao a tutti gli stalinisti del blog :-)
Settembre 13th, 2011 at 18:32
Qualunque sia stato il torto di Luttazzi, proprio l’accanimento vagamente ipocrita (nel senso gucciniano: l’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto) di tutta questa massa di fanboy delusi dal proprio (presunto)idolo mi convince sempre di più che il problema fosse liberarsi di qualcuno che dava fastidio, che si era esposto troppo. Andiamo, nessuno ci crede che il problema fosse aver plagiato quei comici americani che conoscevano, in Italia, quattro gatti spelacchiati. Questa è la foglia di fico che serve per coprire ragioni molto più, come dire, viscerali, per non dire inconfessabili, alla base di questa autentica macchina da guerra montata contro Luttazzi.
Settembre 13th, 2011 at 18:38
A parte che a Santoro qualcuno dovrebbe dire che il mondo va avanti anche senza di lui, trovo sempre più patetico che ogni volta che esso compaia si porti sempre “in automatico” Luttazzi/Celentano/Guzzanti & C. (sempre quelli perdio)
Per favore almeno che ci si risparmi il pistolotto di Celentano…
Settembre 13th, 2011 at 18:44
P.G., guarda che non sai cosa dici, Luttazzi è stato sputtanato per per primi proprio dai giornalisti dell’Unità, delusi come tutti da una carriera costruita sulle copiatura sistematica delle battute dei comici. Cosa c’entra Berlusconi, non si sa.
Settembre 13th, 2011 at 20:31
P.G.
Non c’è stato alcun accanimento. Se uno sbaglia, glielo fai notare e quello dice bugie su bugie e censura tutti i video di questo mondo dietro la facciata della krassner s.r.l., è ovvio che la polemica continua.
L’accanimento c’è stato, ma da parte di Luttazzi: negando il vero.
ha commesso qualche leggerezza
Disse Feltri su Berlusconi.
il materiale “copiato” è marginale rispetto alla sua produzione satirica complessiva, altro che il 50%
Affermazione discutibile. Satyricon costituisce l’impianto principale del suo successo e poi che ragionamento è. Sembra di sentir parlare Capezzone.
ma la campagna orchestrata contro di lui è stata veramente degna del peggiore stalinismo.
Non c’è stata alcuna “campagna orchestrata”. Si è fatta notare una cosa e lui ha negato. Si è scoperto altro e ha negato ancora. Ha continuato a negare. Fino al servizio delle iene, censurato pure quello, in cui, alla fine, scappa.
La rete funziona così: uno riporta dei fatti. Se quei fatti sono falsi, tutto si spegne nel giro di poco. Se i fatti sono veri, si chiedono spiegazioni, e se uno non le dà o racconta balle, inizia la polemica. Se uno continua e persiste nel negare, tutto sale di livello.
La rete non ha fatto alcuna polemica, Luttazzi se l’è tirata addosso. Fine della storia.
Settembre 13th, 2011 at 22:09
La cosa più assurda che ho riscontrato nella vicenda Luttazzi, è che la sua reazione, nonché quella di molti dei suoi fan, alle accuse di plagio, ricalca proprio quella di Berlusconi e della sua corte ai vari scandali di questi anni. Proprio le stesse modalità: negare, invocare interpretazioni fantasiose dei fatti, minimizzare, inventarsi complotti e persecuzioni, sottrarsi al confronto. Questa cosa mi ha fatto molto riflettere..
Settembre 13th, 2011 at 22:20
Sarà mica che sotto sotto siam tutti permalosi come gatti ?
Settembre 13th, 2011 at 23:29
ArgiaSbolenfi wins.
Settembre 14th, 2011 at 01:54
Veramente a decretare la “caduta” di Luttazzi è stato proprio il fatto che le accuse prima, e le critiche più pesanti poi, fossero portate da gente che lo ha sempre seguito ed apprezzato.
Settembre 14th, 2011 at 09:20
@Argia: e dopo aver riflettuto a che conclusioni sei giunto? Perchè conosco uno con l’Ahlzaimer che ha comportamenti come quelli che citi tu (negare, invocare interpretazioni fantasiose dei fatti, minimizzare, inventarsi complotti e persecuzioni, sottrarsi al confronto), ma non mi è mai venuto in mente che sia come Berlusconi ne tantomeno di applicare la proprietà transitiva.
Settembre 14th, 2011 at 11:34
luttazzi non ha sbagliato a copiare le battute di alcuni comici americani, anzi, così facendo a fatto un favore a noi, che possiamo gustarci lo humour di artisti d’oltre oceano ai più sconosciuti, e ai comici in questione, che ne hanno guadagnato in notorietà dalle nostre parti.
il suo errore è stato non ammetterlo apertamente, e non invitare i comici americani a fare libero uso delle sue battute.
Settembre 14th, 2011 at 12:04
@worm
c’è il problema del rispetto del pubblico; c’è il problema legale; c’è il problema delle balle che ha raccontato; c’è il problema che se io faccio l’autore, lo sceneggiatore, lo scrittore, il compositore, ecc., vorrei campare con il mio lavoro…
Settembre 14th, 2011 at 12:32
Non sono giunto ad alcuna conclusione perchè non è il mio campo, se non che – forse – le due persone hanno dei tratti di personalità in comune. Il che sarebbe abbastanza divertente :)
Settembre 14th, 2011 at 12:34
@Randolph Carter: ok per il rispetto del pubblico, chiunque abbia assistito a un suo spettacolo ha diritto di sentirsi offeso (ma anche no, in tal senso l’obiezione di worm mi sembra sensata). Per quanto riguarda il discorso legale ritengo sia una questione tra Luttazzi e gli aventi diritto. Ho letto di gente che voleva querelare Luttazzi per plagio, mentre (a quanto mi risulta) i plagiati non hanno mosso un ciglio. Francamente da questo aspetto non capisco tutto questo interesse a farsi gli affari degli altri: se i plagiati ritengono opportuno intentargli causa possono benissimo farla (e a mio avviso la vincono facile). Che invece la cosa non faccia dormire te la trovo ridicola ( a meno che tu sia parte in causa)
Settembre 14th, 2011 at 12:38
@Argia: divertente? va bene che ognuno si diverte come vuole, ma a rischio di stupirti ti informo che chiunque di noi ha tratti di personalità in comune con tantissimi altri e non necessariamente solo con dei premi nobel.
Settembre 14th, 2011 at 12:54
I comedians plagiati da Luttazzi a loro volta ‘omaggiavano’ spesso altri colleghi reinterpretando, con o senza modifiche, loro monologhi (e senza citarli). Ma è chiaro che si rivolgevano ad un pubblico molto diverso dal nostro.
Settembre 14th, 2011 at 13:34
Giancarlo
) i plagiati non hanno mosso un ciglio.
1. Non è così. E poi Littazzi nel resto del mondo è come te o me: un perfetto sconosciuto.
2. George Carlin, ad esempio, è morto. Ma forse non lo sapevi.
Non sono né di destra né di sinistra ma è a tutti evidente che se Luttazzi non fosse di sinistra, voi che continuate a minimizzare lo attachereste. Invece giù a difenderlo a spada tratta.
Perché minimizzare = difenderlo. Le solite sciocche e povere frasi del tipo: “se non c’era Luttazzi non conoscevo George Carlin” lasciano il tempo che trovano.
Allora domani io vado in libreria. Traduco un libro edizione solo inglese in italiano e dico che l’ho scritto io. Poi, quando si scoprirà che era un plagio, sono sicuro mi ringrazierete per avervi aperto un nuovo mondo.
La verità è che per non voler dire le cose come stanno, minimizzate.
Settembre 14th, 2011 at 14:26
@roger:
1) citazione, non pretenderai che ti si creda sulla parola.
2) Carlin è morto, Lenny Bruce è morto, ma il diritto d’autore è vivo e lotta insieme a noi.
ti consiglio ci cercare su wikipedia le seguenti voci:
“duratta diritto d’autore”
“ereditarietà”
“cessione dei diritti”.
Tu puoi copiare quello che vuoi, se non è roba mia io non ci posso fare nulla, e ti prego di credermi se ti dico che la notte continuerei a dormire tranquillo: è così difficile da capire?
PS; “La verità è che per non voler dire le cose come stanno, minimizzate” voi chi ? la cia? la spectre? il complotto pluto-giudaico-massonico? rilassati.
Settembre 14th, 2011 at 14:43
P.G. , Roger non avete seguito con la dovuta attenzione il momento più basso della rete: la quantità (e anche la qualità) di materiale copiato è di rilievo, e ci sono state diverse reazioni dai plagiati, anche in trasmissioni tv di grande pubblico (ricordo una citazione da hobermann hobermann )
Settembre 14th, 2011 at 16:12
Chi critica Luttazzi perchè avrebbe ‘copiato’ evidentemente non conosce bene l’etica della Rete dove queste pratiche sono normali e da tempo considerate come la vera via del progresso culturale – se poi la Rete non gli sta bene allora d’accordo, può dire che Luttazzi ha sbagliato. Ma allora che ci fa qui?
Settembre 14th, 2011 at 16:45
Ottavio: Sono due cose diverse il plagio e la violazione di copyright. Con uno ti attribuisci la paternità dell’opera, con l’altra stai violando le condizioni di distribuzione.
Settembre 14th, 2011 at 17:29
Potrei anche darti ragione e desiderare che le cose stessero come dici tu. Ma la marcia inarrestabile del progresso tecnologico va chiaramente in una direzione e i tentativi di fermarla, magari distinguendo fra plagio e violazione di copyright, non potranno al massimo che ritardare l’inevitabile. Tutto di tutti e tutto gratis; tutto gratis perchè in inglese free vuol dire sia libero che gratuito; nessuna possibilità di tutelare il talento individuale; nessun riconoscimento a presunti ‘autori’; il merito se lo prenderà tutto il crowdsourcing.
Non piace nemmeno a me ma non c’è nulla da fare.
Settembre 14th, 2011 at 17:42
Ottavio
Straordinario. A parte che qua non c’entra nulla ma proprio nulla di nulla quello che hai scritto. Dato che si sta parlando di una vicenda specifica e non di violazioni di copyright o altro. Ma poi che giustificazione è: “Quello sbaglia ma anche gli altri sbagliano e allora tutti innocenti”. Dai su.
Qui la vicenda è semplice.
Giancarlo
Il fatto che nessuno denunci Luttazzi non significa che non abbia pesantemente sbagliato e detto bugie. Non me ne frega nulla se viene denunciato o meno. La spectre come vedi sopra la evoca P.G. and co.
La questione è molto semplice ma se volete continuare a minimizzare fate pure.
Settembre 14th, 2011 at 19:27
@randolph carter: aboliamo la proprietà intellettuale!
@giancarlo: secondo me, pochi stranieri avrebbero il coraggio di fare causa ad un italiano in italia.
Settembre 14th, 2011 at 23:11
[…] […]
Settembre 16th, 2011 at 07:17
P.G. … io non ho visto nessuna campagna di linciaggio contro Luttazzi; ne ho vista una contro il PD a cui probabilmente Luttazzi si e’ avvicinato (ie: se i media sono lottizzati o fai un pompino al lottizzatore o non lavori; maschio o femmina che tu sia; reale, virtuale, ologramma; e’ uguale, il danno e’ la lottizzazione) o e’ stato passivamente accomunato (ie: none of us is as cruel as all of us, Anonymous). E il prossimo e’ Guzzanti (cfr. Padre Pizzarro vs George Carlin; la battuta sull’interesse dei preti sugli uomini, limitato a prima della nascita e dopo la morte).
Ricordati che in quel periodo il PD “rieducava alla Costituzione” usando, tra gli altri, le Zoccole (primo Veltroni, “su FB ho 5000 amici!”) su Facebook (es: la mia ex, giurista, partecipante ad un fumoso programma di rieducazione alla costituzione italiana propostole da una sua zia assicuratrice Unipol col marito nel PD del loro paese di residenza; qui su Luttazzi educa il suo branco di cerebrolesi parlando di onesta’, ma solo dopo avermi denunciato con accuse costruite a tavolino: http://www.youtube.com/watch?v=rYWmurvaP3w ). Sono le Zoccole che trascinano gente grandiosa nella merda, non i pidiellini ad essere cattivi…