MG Siegler di Techcrunch ha giocato per un’oretta con il nuovo Kindle tablet in uscita a novembre. 7 pollici, nero, senza tasti, android. Io sono un po’ deluso.

Again, the device is a 7-inch tablet with a capacitive touch screen. It is multi-touch, but from what I saw, I believe the reports that it relies on a two-finger multi-touch (instead of 10-finger, like the iPad uses) are accurate. This will be the first Kindle with a full-color screen. And yes, it is back-lit. There is no e-ink to be found anywhere on this device.
Earlier this week, reports suggested that a 7-inch Amazon tablet could be released in October, with a larger, 10-inch version to follow next year. That’s somewhat accurate. As of right now, Amazon’s only definitive plan is to release this 7-inch Kindle tablet and they’re targeting the end of November to do that. The version I saw was a DVT (Design Verification Testing) unit. These have started floating around the company. It’s ready, they’re just tweaking the software now. If it’s not in production yet, it will be very soon.
Originally, Amazon had planned to launch a 7-inch and a 10-inch tablet at the same time. But that plan changed this summer. Now they’re betting everything on the 7-inch. If it’s a hit, they will release the more expensive 10-inch tablet in Q1 2012.
So how much will the 7-inch Kindle cost? $250.

11 commenti a “Kindle a colori”

  1. tony dice:

    In pratica è il Nook Color.
    Un anno dopo il Nook Color.

  2. knulp dice:

    Non lo comprerò, ma sono curioso di capire cosa esattamente ti ha deluso.

  3. massimo mantellini dice:

    Beh io speravo ovviamente che Amazon aprisse una via tecnologica inedita ai tablet (non foss’altro per il software sotto ma anche per gli schermi ovviamente). Del resto non ci sono molti altri soggetti oggi in grado di farlo. Ora aspettiamo di vederlo ma se devono far concorrenza a Nook color (che io per quel poco che l’ho usato ho trovato pessimo) mi tengo il vecchio kindle e basta

  4. effetto dice:

    Imho, è prodotto di transizione. Amazon ha bisogno di una piattaforma software, prima ancora che hardware, per poter sperare di fare concorrenza. Kindle aveva il suo SDK ma pochi lo hanno usato vuoi perché il kindle è ‘solo’ un ebook reader vuoi perché è molto più redditizio sviluppare app per Android e iOS. Con questa nuova versione Amazon si porta in casa una piattaforma di sviluppo standard.

  5. rogerdodger dice:

    La differenza principale è che Amazon sa come si fa a vendere contenuti, Google no. Mi pare che questo tablet sarà molto basato sui contenuti e sul clou soprattutto se è vero che avrà solo sei giga di memoria. In questo caso Amazon non usa Android, sfrutta Android.

  6. obsidian dice:

    Oggigiorno un tablet ha successo quando riesce a coniugare una UI pensata davvero per quel formato e una buona dose di contenuti, tutte cose che Honeycomb non ha. iPad sta avendo successo soprattutto per quei due motivi lì.
    Amazon è l’unica azienda, al momento, che possieda un sacco contenuti e che sappia come venderli. Non è tanto questione di andare a scontrarsi con il Nook, quanto di porsi come qualcosa di realmente alternativo ad iPad.

  7. goffredo dice:

    disponibile anche altre recensioni su questo link:
    http://www.youcandid.com/video/f1c02d4dcf1893e02fa5fbe28a5d1246/

  8. Sandro G. dice:

    Cito dalla pagina kindle di amazon: “Backlit LCDs are difficult to read in sunlight.”

    uffa!

  9. effetto dice:

    @Sandro G.
    Infatto non avrà il “mio voto”. Spero ma dubito che con la scusa il DX scenda un po’ di prezzo…

  10. rogerdodger dice:

    Sì ma vi sfugge che il DX o il Kindle sono altra cosa. Se cercate un Kindle non cercate questo futuro tablet di Amazon. E viceversa.

  11. effetto dice:

    @rogerdodger
    Hai perfettamente ragione, e gli utenti “savy” lo sanno.