Google compra Motorola. Vista da qui, con tutta la necessaria superficialità del pomeriggio di ferragosto, è una di quelle notizie come se i REM avessero annunciato un prossimo disco insieme a Little Tony.



update: scherzando meno Alfonso dice che sono rimasti solo in tre:


Nokia/MS, Apple e Google/Motorola.

Credo che il destino di RIM ormai sia segnato (il PlayBook è stato un fallimento, come previsto). E credo che HTC e Samsung (e gli altri che fanno solo HW) diventeranno, se va bene, sottofornitori di Google/Motorola.

È successo quello che doveva succedere. Se pensiamo però che Nokia 10 anni fa era il leader incontrastato … viene una rabbia a pensare all’occasione persa dall’industria europea: “Noi facciamo telefoni, non software”. E già …

14 commenti a “L’innovazione non è un pranzo di gala”

  1. GH dice:

    Tutto sta a capire chi vedi nell’impersonificare il ciuffo sammarinese.

  2. mORA dice:

    Loro parlano di brevetti. Sarà…

    http://edue.wordpress.com/2011/08/15/mootorola/

  3. juhan dice:

    solo la divisione Mobile.
    Il “mio” primo computer (ma allora si diceva calcolatore) aveva una CPU Motorola, tanto tempo fa.

  4. roberto dadda dice:

    Questa non la capisco, avevano bisogno di qualcuno che producesse hardware per android da controllare e se la sono comperata.

    roberto

  5. ArgiaSbolenfi dice:

    Magari succedesse, sarebbe quel rilancio alla carriera dei REM che attendevamo da un pezzo.

  6. mORA dice:

    @GH

    Per sammarinese intendi nativo di Tivoli?

  7. regor dice:

    cosa non si fa per acquisire brevetti! ora google è pronta per il dominio interstellare…

  8. rogerdodgerTM dice:

    roberto dadda
    Google non ha acquisito Motorola principalmente per l’hardware. Google ha acquisito Motorola per i brevetti. Se avesse voluto hardware avrebbe potuto acquisire HTC, migliore di Motorola dal punto di vista hardware e soprattutto più economica (avrebbe speso meno di 12,5 miliardi).

    A Google interessavano i brevetti, e se li è presi. Da qui a dire se questa sia stata una mossa positiva nel lungo periodo si vedrà. Per il momento chi ne esce vincitore è Nokia, nel senso che ha fatto benissimo a virare su WP7.

  9. massimo mantellini dice:

    ho appena fatto una intervistina volante al riguardo con radio popolare e mi son dimenticato di citare Little Tony

  10. Daniele Minotti dice:

    @roger
    Dadda intendeva semplicemente dire che Google aveva bisogno di *avere* qualcosa per metterci sopra Android. Punto.
    A giudicare, poi, da quello che sono riusciti a fare con Xoom, non sembrano proprio essere Little Tony…

  11. rogerdodgerTM dice:

    Daniele
    Secondo me Google non aveva bisogno di Motorola per quello, quanto per i brevetti. Se Motorola non avesse avuto quel portafoglio di brevetti e non avesse iniziato a essere una grana (vedi quanto dichiarato dieci giorni fa da Motorola stessa) Google non l’avrebbe acquisita.

    Ma poi insomma, questa cosa l’ha detta Page in persona quindi non credo ci sia nulla da chiarire al riguardo. L’hanno acquisita per i brevetti. Poi ne verrà fuori altro certamente.

  12. Daniele Minotti dice:

    @roger
    Aggiungo: oltre ad esserci, come suggerisci tu, anche una questione di *portafoglio brevetti*.

  13. Daniele Minotti dice:

    @roger
    Ci siamo accavallati ;-)
    Comunque, letto quello che ha scritto Page, ci vedo la necessita’ di entrambe le cose (preferendo Motorola ad HTC e Samsung proprio per il portafoglio brevetti).

  14. obsidian dice:

    Comunque resta da vedere se ci sarà il via libera delle autorità americane ed europee all’operazione. Perché in caso contrario Google dovrebbe sborsare a Motorola ben 2,5 miliardi di dollari di penale.