Oggi è il giorno di esordio di Samsung GalaxyTab 10.1. Le caratteristiche tecniche principali si sono avvicinate molto a quelle di iPad 2 (peso, autonomia, ecc) con il ben noto vantaggio di una maggiore apertura del tablet verso l’esterno ed una serie di altre caratteristiche (webcam, USB ecc) che sopravanzano nettamente il tablet di Apple. Anche il prezzo è stato adeguato a quelli del mercato (la precedente versione 7 pollici era fuori mercato) e insomma sarà interessante provarlo. Fermo restando che le due variabili principali della lotta dei tablet sono indipendenti da tutto questo e sono: usabilità e mercato delle applicazioni. Le ultime versioni di Android che ho visto erano ancora molto lontane dalla usabilità di IOS ed il mercato delle app di Apple è semplicemente più avanti di almeno un anno. In ogni caso più sono le alternative e meglio è per tutti.
07
Lug
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Max su Fra Meta e SIAE è facile
- Federico su Fra Meta e SIAE è facile
- paolo su Invecchiare male al tempo della rete
- Ghost Alarm su Formattare il PD
- domenico marano su I migliori che abbiamo
- Https://Vimeo.Com/793589643 su Formattare il PD
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 7th, 2011 at 15:36
E’ curioso come al meritato successo sui cellulari non sia seguito un analogo percorso con i tablet. In fondo si tratta sempre dello stesso sistema..
Oggi puoi prendere un terminle android da 200-300 euro e avrai un’esperienza mobile eccellente, per alcuni aspetti (a chi interessano) anche superiore a iOS. E in ogni caso non ci sono troppi rischi di ritrovarsi con un oggetto scarsamente utilizzabilie, se non hai scelto proprio il modello sfortunato o le marche più scrause.
Qualocosa deve essere andato storto invece con honeycomb e i tablet: se devo spendere addirittura di più rispetto all’ipad2, per qualcosa con poche applicazioni, e una ridottissima scelta di modelli.. suona la spia di allarme..
In altre parole: uno va al centro commerciale. Vede questi due o tre tablet android carissimi li prova e forse non è del tutto convinto. Vede l’ipad dove tutto fila dannatamente liscio e magari costa anche meno. Cosa dovrebbe fare?
Luglio 7th, 2011 at 16:03
Ma dell’applicazione calendario/email in dotazione con iOS ne vogliamo parlare? Quella di Android per GMail/Google Calendar è almeno 2 anni avanti a quella di cupertino :)
Luglio 7th, 2011 at 16:05
senz’acqua la papera non galleggia,dicono a napoli
http://www.ghostwhisperer.us/Music/John%20Lennon/(Just%20Like)%20Starting%20Over.mp3
Luglio 8th, 2011 at 07:51
tremo perché dovrebbe arrivare oggi per mia moglie. Comunque da linux user e possessore di un samsung galaxy devo dire che l’ipad quanto a schermo e fluidità è ottimo. Però: per scambiare file sono obbligato o ad usare itunes o avere delle cartelle condivise in wifi; per visualizzare .avi o simili (quindi tutte le puntate che mi guardo in lingua originale) dovrei convertirle in mp4 (app a pagamento). Sinceramente da un device che mi costa dalle 500€ in sù questi limiti li trovo un po’ fastidiosi (soprattutto quando mi vengono date delle pseudo giustificazioni dai fanboy che stanno negli apple store: dicessero almeno “è così! se ti piace lo compri altrimenti pazienza e grazie…”
Luglio 8th, 2011 at 08:28
per la verità pare non si tratti di una vera e propria porta usb… Pare sia un “formato proprietario” di samsung, il che lo avvicina molto alla “filosofia itunes”. Ma è da verificare.
Luglio 8th, 2011 at 09:47
Da possessore dell’Asus transformer posso dire che Android 3.1 è pronto a competere con iOS come sistema operativo.
Il problema è che gli sviluppatori Android invece NO. La quantità delle app ottimizzate è lontana anni luce, la qualità pure non è paragonabile e se su uno schemo da 3,7 pollici questo non si nota così tanto, quando hai 10 pollici la differenza c’è eccome.
Sono anch’io sviluppatore e posso dire che la causa e 1 e semplice.
In un mondo in cui le interfacce vengono studiate, cambiate e progettate ad hoc, è impensabile scrivere un’applicazione che sia ugualmente usabile su un telefono da 3,5 pollici, su un 5 (Dell), sui vari 7 pollici, 8.9 e 10 pollici e perchè no, su una GoogleTv da 32.
Questa è la più grande piaga che a mio parere blocca gli sviluppatori dal buttarsi sul mondo dei tablet.
Luglio 8th, 2011 at 12:16
Da utilizzatore “misto” (telefono da iPhone a Desire, ottimo passaggio, più iPad) ti posso dire che l’esempio di Argia lo riscontro sulla mia esperienza diretta: l’iPad è un gioiello, soprattutto in chiave “famiglia” (due figli adolescenti che me lo prendono sempre) e le prove fatte col Galaxy sono state deludenti. Per il telefono posso dire quasi il contrario, soprattutto in chiave personalizzazione e libertà. Proverò le nuove proposte ma credo che, al di là dell’os ci sia anche un fattore hw da tenere in conto e la fusione tra i due.
Luglio 8th, 2011 at 14:45
Certo che i tablet Android potevano chiamarli tabloid .. scusate è venerdì? :)
Luglio 8th, 2011 at 15:20
io quoto le ultime righe dell’intervista di Kusturika pubblicata sul corriere di oggi(anche se per usare le parole di tom robbins penso che “il pericolo è il profumo del cambiamento e il cambiamento è l’irresistibile richiamo del futuro”)
http://www.youtube.com/watch?v=ToQ0n3itoII
Luglio 8th, 2011 at 15:36
Che futuro può avere un dispositivo chiuso e blindato (iPad) in mezzo a tanti (?) dispositivi aperti (Samsung)?
Luglio 8th, 2011 at 18:28
@ic3d: provo a rispiegarlo. Non riesci a metterti nei panni del consumatore medio che entra nel centro commerciale? Non in quelli dell’informatico o del nerd.
Vede l’ipad2 sul banco. Si presenta molto bene, comincia a giocherellarci, ed è tutto facile, veloce, liscio come l’olio, c’è una montagna indescrivibile di applicazioni. Cosa vuoi che gliene freghi se è chiuso e blindato finchè riesce a caricarci le foto e la musica?
I tre o quattro tablet android deve forse farseli tirare fuori dalla vetrina dal commesso. Non tutto è così liscio e facile e le applicazioni sono poche. E alcuni costano addirittura di più dell’ipad2! Altri molto meno! E il commesso non ha molto tempo per spiegarme il motivo..
No, c’è qualcosa che non sta andando bene a Google con i tablet e i motivi effettivamente potrebbero essere quelli di cui si parlava sopra. Comunque non è certo l’ora dei verdetti finali..