Il cimitero di Pere Lachaise a Parigi è un luogo unico. Specie la mattina presto, quando i turisti che si aggirano con le loro cartine in mano alla ricerca delle tombe dei grandi del passato non sono ancora molti. Oggi era una giornata tersa e soleggiata e sulla collina tutto era perfetto. Non conosco altro posto al mondo dove morte e disfacimento materiale, ragnatele e ingegno dell’uomo raccontino altrettanto bene la bellezza che resiste. Incurante del tempo, dei lutti e della fine di ogni cosa intorno.
30
Mag
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante La sensazione è che sulla pandemia il governo Conte navigasse a vista, per sua incapacità, per mancanza di dati e per mille altre ragioni tutte molto italiane e che il governo Draghi stia facendo esattamente lo stesso.@mante Del resto è molto probabile che un mese intero di scuola in presenza al 100% sia il prezzo politico pagat al non aver saputo fare altro. Al non aver messo le scuole in sicurezza, al non aver saputo convincere gli insegnanti a lavorare a giugno ecc. Rischi enormi per cialtroneria@mante L’unico posto al chiuso che riapre come se fosse tutto finito sono le scuole@mante Se vi interessa un piccolo raffronto del lavoro giornalistico e delle sue finalità date una occhiata al montaggio del video dell’omicidio del 15enne a Chicago di BBC e quello di https://t.co/6tk7oSVMMD (con preroll di Esselunga ovviamente). Linko solo BBC. https://t.co/rLOGSff1gg@mante Uno dovrebbe mollare FB anche solo per le orribili barre laterali in tinta che aggiunge le rare volte in cui pubblichi una bella foto. Maledetti tamarri. https://t.co/5OTqOQ86HT-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Maggio 30th, 2011 at 14:18
Concordo. Gran bel posto quel cimitero.
Maggio 30th, 2011 at 15:18
Staglieno, a Genova. Stessa atmosfera, forse in certi angoli anche meglio.
Maggio 30th, 2011 at 16:59
Maurizio, stavo per scrivere la stessa cosa, mi hai preceduto.:-)
Staglieno e’ una magia assoluta. A mio avviso, più di Pere Lachaise. Fosse solo per la mancanza pressoché totale di turisti.
Maggio 30th, 2011 at 20:51
Te ne dico (anche) io uno: Staglieno. Me li sono girati tutti, per passione e per lavoro (oh sì, posti bellissimi da raccontare), notevole però anche il Verano, o quello di Firenze, potrei andare avanti per delle pagine a raccontare storie e coincidenze assurde. Lo sapevi che Marta Russo sta giusto di fronte a Alfredino? La prima circondata di fiori freschi everyday dall’università, miracoli del senso di colpa. Le morti assurde si fanno compagnia. E che meraviglia la poesia che circonda Rino Gaetano. Ma poi, li hai mai visti gli acattolici? Piramide a Roma, che tutti conoscono, con le ceneri di Gramsci ma anche Dario Bellezza, e l’unica lapide al mondo che abbia visto con due nomi di uomini, ma con cognomi diversi, se vuoi ti racconto chi sono, ho voluto indagare, e poi Venezia, Ezra Pound e Stravinskij. E Brecht a Berlino. E le lapidi musulmane sulle pendici di Sarajevo. Qua strepitano se gli parli di Allah e di gente che vuole stare rivolta alla Mecca, ma il più antico sta a Trieste, epperò oggi non sanno dove mettersi. Eccetera, eccetera. Mi prendono in giro, ma sapessi quanti siamo.
Maggio 30th, 2011 at 21:02
A proposito di bellezza. A Staglieno ero con un fotografo, ignaro ma piuttosto tosto, uno da world press foto per intenderci, che quando mi ha chiamato di fronte a questa mi ha pregato di non parlare. E di non fumare. Di stare zitta, reverente, umile e strisciante. E in effetti così è stato, visto che è un tizio sapiente e autoritario e in quel momento molto, molto innamorato. Di questa qui: http://www.ire-land.it/sepolcri/monumentooneto.html
Maggio 30th, 2011 at 22:57
mi accodo ai 5 sopra di me Staglieno.
avendo visitato entrambi ti posso assicurare che quando superi la zona monumentale e arrivi nella zona della tomba di Mazzini in mezzo ai boschi l’atmosfera cambia completamente.
Poi il piccolo cimitero Ebraico annesso.
Maggio 31st, 2011 at 09:13
La tomba di Borges e’ molto semplice, ma molto bella. Con a fianco quella di una poetessa-prostituta (c’e’ scritto cosi’…)
Maggio 31st, 2011 at 09:18
valentina, dopo il tuo bell’intervento, non puoi lasciarci con la curiosità: chi sono i due uomini che riposano insieme con cognomi diversi?
Maggio 31st, 2011 at 10:50
ehm..visto il particolare momento storico(psp dmgsts)..non sarebbe stato meglio marcare questa giornata degna riportando la scritta in effigie al monumento eretto per walter chiari:”non vi preoccupate,è solo sonno arretrato”.IL sorriso del silenzio
http://195.122.253.112/public/mp3/_%D1%80%D0%B0%D0%B7%D0%BD%D0%BE%D0%B5_/Nick%20Cave%20and%20The%20Bad%20Seeds%20'Where%20The%20Wild%20Roses%20Grow‘.mp3
Maggio 31st, 2011 at 15:51
Non vorrei apparire insensibile, ma i casi sono due: o metti una virgola dopo “quando i turisti” oppure togli quella che hai messo prima di “non sono ancora molti”.
Maggio 31st, 2011 at 20:09
Niente di che Pere Lachaise, ne ho visti di migliori in Italia.
P.S. E non ho ancora visto Staglieno.
Maggio 31st, 2011 at 21:00
@esaù, due stilisti, chi se no? :) uno è originario di bologna, l’altro mi sa straniero, chiedo venia vado a mente e purtroppo non ricordo i loro nomi. un loro abito è al moma. ma a firenze, ora ricordo, ci sono due donne :) facciamo gli spiritosi, ma sono persone che hanno condiviso una vita e vorrebbero giacere accanto per sempre, allora come oggi, non sempre è semplice, come tutto per le coppie di fatto. proposi l’argomento a qualche giornale, gliene è fregato niente a nessuno, peccato.
oh @cacaspillo, vero, il monumentale di milano col bel famedio. peccato che la tomba di walter annicchiarico (si chiamava così, e così è scolpito) stia al chiuso di una cappella che all’esterno riporta solo i nomi.
la più bella però per me resta sempre la tomba di pasolini, a casarsa. riposa vicino alla madre, sono due tombini (letteralmente), l’ha disegnata scarpa. ma il mio è soprattutto affetto.