E’ da un po’ che mi ronzava in testa quest’idea… la sensazione che mi dà il vedere che MS compra in blocco non tanto un’azienda ma un servizio in genere (è grazie a una campagna marketing vincente che Skype è diventato di fatto l’unico modo di comunicare via voip – provaci tu a convincere qualcuno a usare ekiga…), è che la sola forza di MS risieda nella potenza finanziaria di potersi permettere di non aver più nulla da dire in senso tecnologico..
Skype e’ gia’ morta. L’anno scorso la società ha ottenuto ricavi per 860 milioni di dollari e 264 milioni di guadagni operativi, perdendo però 7 milioni di dollari. Skype negli anni ha accumulato un debito di 686 milioni di dollari.
Gia’ da almeno un anno ci sono ottime alternative gratuite, Viber o Face time di Apple che funzionano su iphone la prima e su Mac la seconda.
Skype nelle mani di Microsoft fara’ la fine di Zune.
adesso si spiega perché la versione 5.0 di Skype per Mac fa così schifo: erano i preparativi per l’acquisizione. Io sono fermo alla 2.8.
MSN messenger + Skype = MS ha le mani sul 95% della messaggistica audio-video online.
FaceTime è open, ma è difficile dire quanto verrà adottato dagli altri costruttori. Il futuro è smartphone e tablet con iOS, Android e forse WebOS a farla da padrone. Servizi del genere sono strategici.
Io uso ekiga e non e’ cosi’ difficile da configurare, solo che gli manca la massa critica di utenti.
Il vero capitale di skype pero’ non e’ il software, ma la comunita’ di utenti, e secondo me MS e’ interessato principalmente a quest’ultima.
Mitch, sicuramente la comunita’ di utenti e’ il vero valore di Skype,
ma le comunita’ di utenti si vaporizzano se non offri un servizio con un valore.
Il valore di Skype era l’essere il primo ad offrire un servizio unico e gratuito ma con l’arrivo di servizi concorrenti altrettanto gratuiti come Viber, What’sup e’ ora di molto ridotto.
L’esempio di hotmail e’ lampante: era quasi l’unico ad offrire un servizio mail gratuito e aveva forse la community piu’ grande del mondo, con l’arrivo di Gmail&c la sua valutazione si e’ molto ridotta….
Paolo le comunita’ di utenti si vaporizzano se non offri un servizio con un valore.
Infatti gli utenti di MSN messenger si sono vaporizzati nonostante MS non abbia offerto nulla nel corso degli ultimi otto anni. Già.
La massa degli utenti si posta *insieme* e per farla spostare insieme devi creare un servizio con un valore aggiunto. Molti utenti MSN messenger e non hanno creato negli anni account Skype per via del VoIP che è stato il valore aggiunto di Skype rispetto a messenger.
Faccio notare che in tutti i discorsi di cui sopra ci si è dimenticati di Nokia. Il confronto con hotmail mi sembra un tantino banale.
Staremo a vedere.
Ma come si fa a dire di no a 8 miliardi di dollari? Per la serie che se arrivase RCS a comprare questo blog per, diciamo, uno o due milioni di euro cash il suo autore che farebbe? :D
No, per niente.
Skype, nonostante le critiche, era un ottimo servizio che si è sempre migliorato nel tempo. Ora è finita, almeno per noi che navighiamo in mari diversi da quello delle Finestre… :-(
ovviamente no, ma è ormai chiaro da tempo che il mercato va verso concentrazioni sempre maggiori, esattamente come in tutto il resto.
@giacomo, rcs non è microsoft e non ha in tutte le sue casse (e nemmeno in quelle dei suoi soci) uno o due milioni di euro, forse non hai ben presente i conti del suo bilancio.
Non ne son molto contento ma d’altra parte Skype sembrava non farcela da sola (cose che capitano quando la gente principalmente usa i servizi offerti gratuitamente dall’azienda) e quindi era solo questione di tempo prima che venisse comprata.
Per non parlare delle pietose condizioni del client Mac.
Son quasi piu’ contento che l’abbia presa Microsoft piuttosto che Facebook o Google, certo che la cifra d’acquisto e’ altina…
Il CERN ha implementato per i propri laboratori un sensore di prossimità per il distanziamento. Vibra se si sta a meno di due metri per 30 secondi.
https://t.co/06aRmCxxwd
via https://t.co/zhvB95ciT4
La politica in Italia da decenni è un enorme mercato delle vacche. Un mercato per lunghi periodi sotterraneo ma senza sosta. Eccita alcuni, come il calciomercato l’ultras della curva sud. Da giorni, sarò il vento, ma l’odore del mercato arriva fino qua. E non è un odore piacevole
Quando ci lamentiamo (giustamente) della straordinaria folkloristica ignoranza di molti politici 5S dovremo provare a ricordarci che ormai non sono i soli a dire ai media la prima cosa che gli passa per la testa https://t.co/tASiYlbsJ3
Maggio 10th, 2011 at 07:20
Questo può significare solo una cosa: addio al client linux.
Maggio 10th, 2011 at 07:28
Altra domanda, conseguente, del martedì mattina:
che alternative ci sono a Skype?
(Per dire quanto sono contenta.)
Maggio 10th, 2011 at 07:39
@annieblu:
Direi Google Talk.
Maggio 10th, 2011 at 08:01
Per niente contento.
Maggio 10th, 2011 at 08:14
No, per niente
Maggio 10th, 2011 at 08:22
Sempre meglio che fosse comprata da FB
Maggio 10th, 2011 at 08:41
Ok, smaltito lo shock.
E’ da un po’ che mi ronzava in testa quest’idea… la sensazione che mi dà il vedere che MS compra in blocco non tanto un’azienda ma un servizio in genere (è grazie a una campagna marketing vincente che Skype è diventato di fatto l’unico modo di comunicare via voip – provaci tu a convincere qualcuno a usare ekiga…), è che la sola forza di MS risieda nella potenza finanziaria di potersi permettere di non aver più nulla da dire in senso tecnologico..
Maggio 10th, 2011 at 08:44
Si, guarda, sono pazzo dalla gioia.
Maggio 10th, 2011 at 08:54
Dipende: se in futuro skype+messenger+facebook chat+windows phone saranno integrati magari può avere senso…
Maggio 10th, 2011 at 09:09
Skype e’ gia’ morta. L’anno scorso la società ha ottenuto ricavi per 860 milioni di dollari e 264 milioni di guadagni operativi, perdendo però 7 milioni di dollari. Skype negli anni ha accumulato un debito di 686 milioni di dollari.
Gia’ da almeno un anno ci sono ottime alternative gratuite, Viber o Face time di Apple che funzionano su iphone la prima e su Mac la seconda.
Skype nelle mani di Microsoft fara’ la fine di Zune.
Maggio 10th, 2011 at 09:21
adesso si spiega perché la versione 5.0 di Skype per Mac fa così schifo: erano i preparativi per l’acquisizione. Io sono fermo alla 2.8.
MSN messenger + Skype = MS ha le mani sul 95% della messaggistica audio-video online.
FaceTime è open, ma è difficile dire quanto verrà adottato dagli altri costruttori. Il futuro è smartphone e tablet con iOS, Android e forse WebOS a farla da padrone. Servizi del genere sono strategici.
Maggio 10th, 2011 at 09:32
Io uso ekiga e non e’ cosi’ difficile da configurare, solo che gli manca la massa critica di utenti.
Il vero capitale di skype pero’ non e’ il software, ma la comunita’ di utenti, e secondo me MS e’ interessato principalmente a quest’ultima.
Maggio 10th, 2011 at 09:33
skype ha firmato la condanna…
Maggio 10th, 2011 at 09:43
Mitch, sicuramente la comunita’ di utenti e’ il vero valore di Skype,
ma le comunita’ di utenti si vaporizzano se non offri un servizio con un valore.
Il valore di Skype era l’essere il primo ad offrire un servizio unico e gratuito ma con l’arrivo di servizi concorrenti altrettanto gratuiti come Viber, What’sup e’ ora di molto ridotto.
L’esempio di hotmail e’ lampante: era quasi l’unico ad offrire un servizio mail gratuito e aveva forse la community piu’ grande del mondo, con l’arrivo di Gmail&c la sua valutazione si e’ molto ridotta….
Maggio 10th, 2011 at 09:51
Per nulla contento.
Che almeno trovino una soluzione al bug che mi fa chiudere Skype appena lo apro.
Maggio 10th, 2011 at 09:58
Basta che non mettano le immagini da bimbominkia di MSN anche in skype…
Maggio 10th, 2011 at 10:04
Io penso che ormai sia fatta… vedremo quali saranno gli sviluppi… mi aspetto qualche altra opzione a pagamento in skype…
Maggio 10th, 2011 at 10:05
E che fine farà l’app per iPhone?
Maggio 10th, 2011 at 10:15
Se mi danno la group talk gratis a me va benissimo.
Maggio 10th, 2011 at 10:55
Magari gli toglieranno quell’odioso bannerino pubblicitario animato che salta su anche se nelle opzioni gli dici che non lo vuoi…
Maggio 10th, 2011 at 10:56
avrei preferito acquistata da Cisco
Maggio 10th, 2011 at 11:01
Ironia della sorte: Skype aveva interrotto lo sviluppo del client VOIP su piattaforma win mobile!
Maggio 10th, 2011 at 11:06
Paolo
le comunita’ di utenti si vaporizzano se non offri un servizio con un valore.
Infatti gli utenti di MSN messenger si sono vaporizzati nonostante MS non abbia offerto nulla nel corso degli ultimi otto anni. Già.
La massa degli utenti si posta *insieme* e per farla spostare insieme devi creare un servizio con un valore aggiunto. Molti utenti MSN messenger e non hanno creato negli anni account Skype per via del VoIP che è stato il valore aggiunto di Skype rispetto a messenger.
Maggio 10th, 2011 at 11:29
Vi da fastidio che l’ iControllo delle telecomunicazioni sia solo di uno?
Maggio 10th, 2011 at 11:34
Quale iControllo? Gli iPhone sono il 19% contando i soli smartphone.
Maggio 10th, 2011 at 12:27
Al recente MIX di Las Vegas Skype ha comunicato che il client Windows Phone 7 è in fase di sviluppo e verrà presto rilasciato.
Maggio 10th, 2011 at 15:58
Faccio notare che in tutti i discorsi di cui sopra ci si è dimenticati di Nokia. Il confronto con hotmail mi sembra un tantino banale.
Staremo a vedere.
Maggio 10th, 2011 at 16:33
Forse c’è anche da chiedersi cosa succederà se Facebook farà la sua telefonia senza utilizzare i neoservizi di uno dei propri investitori.
Maggio 10th, 2011 at 17:57
saro’ esgoistissimo: si perche’ ho un nokia e dal prox smartphone avremo skype embedded (spero)
Maggio 10th, 2011 at 19:47
Ma come si fa a dire di no a 8 miliardi di dollari? Per la serie che se arrivase RCS a comprare questo blog per, diciamo, uno o due milioni di euro cash il suo autore che farebbe? :D
Maggio 10th, 2011 at 19:53
Giacomo quanto hai detto? ;)
Maggio 10th, 2011 at 23:31
No, per niente.
Skype, nonostante le critiche, era un ottimo servizio che si è sempre migliorato nel tempo. Ora è finita, almeno per noi che navighiamo in mari diversi da quello delle Finestre… :-(
Maggio 11th, 2011 at 08:01
ovviamente no, ma è ormai chiaro da tempo che il mercato va verso concentrazioni sempre maggiori, esattamente come in tutto il resto.
@giacomo, rcs non è microsoft e non ha in tutte le sue casse (e nemmeno in quelle dei suoi soci) uno o due milioni di euro, forse non hai ben presente i conti del suo bilancio.
Maggio 11th, 2011 at 10:39
Non ne son molto contento ma d’altra parte Skype sembrava non farcela da sola (cose che capitano quando la gente principalmente usa i servizi offerti gratuitamente dall’azienda) e quindi era solo questione di tempo prima che venisse comprata.
Per non parlare delle pietose condizioni del client Mac.
Son quasi piu’ contento che l’abbia presa Microsoft piuttosto che Facebook o Google, certo che la cifra d’acquisto e’ altina…