Qualche volta la pubblicità serve. Poco fa sfogliando un settimanale ho scoperto che Renault sta per commercializzare una intera gamma di auto elettriche per il 2012.
02
Apr
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante @lucasofri avresti ragione, se esistessero podcast interessantissimi che durano 3 secondi.@mante Esistono podcast probabilmente interessantissimi. Ma scarseggia il tempo per non ascoltarli. https://t.co/3rVdeZ1fjQ@mante In mezzo a quello che offre il mercato Roberto Speranza che è da sempre un politico con una sua decenza ed una sua palese mediocrità svetta come fosse un gigante.@mante Per un momento avevo pensato di collegare il tweet precedente al terribile video girato in un ospedale indiano visto su Twitter ieri con decine di morti di covid abbandonati in terra nei loro sacchi bianchi ma poi ho rinunciato. Sto invecchiando assai.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Aprile 2nd, 2011 at 10:45
sarò il solito ambientalista irriducibile ma sta cosa dell’auto elettrica ogni volta che la sento non riesco a comprenderla: a cosa serve, se non ad inquinare da qualche altra parte invece che per le strade delle città? la corrente che esce dalle nostre prese elettriche è fatta all’85% circa da fonti fossili
Aprile 2nd, 2011 at 11:17
@ilmatte
appunto a centralizzare la produzione di energia, in modo da renderla più efficiente (disperdendo meno il calore) e “verde” (filtrando meglio i gas di scarico) se si usano combustibili fossili.
Considera poi che le auto inquinano nelle città, dove c’è più gente che può essere “avvelenata”; che oggi la produzione di energia è 85% fossile-15% rinnovabile, ma fra 10 anni potrà essere 50-50 %, e tu inquinerai meno con la stessa auto; considera che le auto elettriche verranno ricaricate soprattutto la notte, un momento morto per i consumi elettrici, in particolare nei paesi che si approvvigionano dal nucleare.
Aprile 2nd, 2011 at 11:17
Beh eliminare l’inquinamento dalle città sarebbe già un grande risultato. Comunque sul sito della Renault sono dichiarate emissioni complessive di CO2 inferiori a quelle di un modello tradizionale.
Aprile 2nd, 2011 at 11:22
a cosa serve, se non ad inquinare da qualche altra parte invece che per le strade delle città? la corrente che esce dalle nostre prese elettriche è fatta all’85% circa da fonti fossili
A farmi respirare un aria più pulita? non so se lo sai, ma l’elettricità non puzza :)
Aprile 2nd, 2011 at 11:23
*un’aria
Aprile 2nd, 2011 at 11:51
A Parma ci provano:
http://www.parmanetwork.it/zec
Aprile 2nd, 2011 at 14:12
Il problema rimane un altro. La Renault si sta battendo per uniformare (almeno così lessi un anno fa quando presentarono queste vettore) le infrastrutture di scambio di batterie. Pensare un auto che si ricarica dalla presa elettrica è da folli: la rete non è pronta e non siamo nemmeno pronti noi ad avere auto che non sono disponibili per molte ore durante la ricarica. L’unico sistema è fare delle stazioni di scambio batterie: tu le dai scariche e loro le forniscono cariche. In tal caso si aprirebbero scenari molto interessanti, speriamo bene.
Aprile 2nd, 2011 at 18:12
Concordo con te, Matteo, è impensabile fare auto con 150 km di autonomia, ma il progetto delle stazioni di scambio non credo stia andando molto bene, e sicuramente le concorrenti della Renault non stanno progettando auto adatte al pit-stop…
Aprile 2nd, 2011 at 18:59
C’è anche da dire che la Fluence è veramente bella…
Aprile 2nd, 2011 at 22:07
@ ilmatte, sono anche io un’ambientalista irriducibile come te: oltre all’auto elettrica ci vogliono il solare, l’eolico, il geotermico, e poi ci vogliono le case passive e la fitodepurazione, e ci vuole anche un modo diverso di organizzare la vita e il lavoro per ridurre i consumi, gli sprechi, i trasporti, senza contare che ci vuole sempre una gestione meno demenziale dei rifiuti, della produzione industriale e della distribuzione.
Ma intanto l’auto elettrica, che solo poco tempo fa sembrava un miraggio, una barzelletta, un’illusione, adesso c’è. È un passo, che è piccolissimo e non basta, e la strada è lunghissima e io non sono affatto sicura che ci basterà il tempo per arrivare in fondo.
Ma è un passo, è nella giusta direzione, e io resto un’ambientalista irriducibile ma per oggi scelgo di essere contenta, va’, una botta di inconsueta positività.
Aprile 2nd, 2011 at 23:57
Wow, era ora! :D
Aprile 3rd, 2011 at 06:27
@ IcoFeder
“considera che le auto elettriche verranno ricaricate soprattutto la notte, un momento morto per i consumi elettrici …”
Purtroppo la notte è un momento morto anche per molte fonti energetiche rinnovabili.
Aprile 3rd, 2011 at 18:16
ma se non hai un garage?
Aprile 3rd, 2011 at 18:28
nel mio blog provo a parlare ogni giorno di come un mondo migliore e più “verde” è possibile..
molte case proporranno veicoli elettrici nei prossimi anni. io però penso che siano le auto ad idrogeno la soluzione a tutti i nostri problemi.
Aprile 3rd, 2011 at 22:47
E’ uno dei primi risultati del progetto Better Place (http://www.betterplace.com/) che sta prendendo forma. Tanto di cappello a Shai Agassi e alla sua idea.