In vita mia – peste mi colga – non ho mai visitato Torino con un minimo di calma. La settimana scorsa per esempio io e Alessandra ci siamo fermati giusto un giorno e mezzo. In tempo per capire che dobbiamo tornare al più presto, di notare, passeggiando la sera dopo cena, che l’illuminazione di molti campanelli del centro è di un inconcepibile e bellissimo blu e di scoprire, noi frequentatori supponenti dei portici bolognesi, che a Torino i portici sono più larghi, più alti, più luminosi e continuano sopra la tua testa perfino quando si attraversa la strada. Insomma i portici torinesi davvero non scherzano. Per esempio ospitano negozi con insegne tipo quello della foto qui sopra, che in una serata in cui sei stanchissimo, e stai rientrando in albergo dopo una bella cena, ti costringono a fermarti a fotografarla. Perchè ti viene in mente “La Passeggiata” di Palazzeschi, che è una poesia meravigliosa, che tu, per tanti anni, anche se non era vero, hai immaginato scritta dal poeta camminando sotto quei portici sabaudi. Mentre scatti la foto sai che in fondo era così. Anche se non è vero.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Emanuele su Trump e la politica italiana
- Luca su Gli indifferenti
- Lele su Gli indifferenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ovviamente le due cose sono collegate ma comincio a pensare che, per il bene del Paese, allontanare Arcuri sia politicamente più importante del liberarsi di Conte.@mante Un social network di chat vocali? Mi precipito.@mante “Stato innovatore” è definizione ampia: potrebbe comprendere anche eleggere un Presidente del Consiglio che non becca un congiuntivo, tipo Di Maio.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 21st, 2011 at 16:23
Allora te ne racconto una. Ma prima una premessa: sono un torinese che adesso vive in provincia e a Torino ci torno abbastanza raramente. La settimana scorsa ho incontrato (tienti forte) dei turisti, che studiavano la rete dei pullman, roba da matt! sono arrivati anche qui.
Marzo 21st, 2011 at 16:43
Ottimo tempismo, visto che proprio oggi si celebra la giornata mondiale della poesia:
http://rumors.blog.rai.it/2011/03/21/la-giornata-mondiale-della-poesia-su-radio3/
Marzo 21st, 2011 at 19:32
Bravi, tornate, ci sono tante altre meraviglie che v’incanteranno, soprattutto d’estate a cena sotto i pergolati della collina.
Marzo 21st, 2011 at 20:00
Gli autobus di Torino sono uno spettacolo, svicolano a velocità pazzesche in mezzo al traffico e sono indispensabili per chi deve girare saltuariamente la città.
Marzo 21st, 2011 at 21:32
Ma la poesia oggi è morta…
http://notiziedelfuturo.blogspot.com/2011/03/oggi-e-morta-la-poesia.html
Marzo 22nd, 2011 at 00:42
caspita, a torino ci sono i portici! incredibbbile!
Marzo 22nd, 2011 at 10:47
Fa sempre piacere vedere che un altro si innamora di Torino. Lo sempre vista come una cittá ingiustamente bistrattata dal turismo (non ti dico il fastidio quando i colleghi stranieri me la snobbano per andare invece a visitare ” bella Milano moda! “.
Non che abbia qualcosa contro Milano neh…
Ok forse un pochino si :-)
Marzo 22nd, 2011 at 12:26
Sono di parte, ma Torino è bella bella e i miei amici milanesi tutte le volte che vengono a trovarmi dicono ah, la collina (noi avremmo palazzi a 12 piani); ah, il centro pedonale (da noi si soffoca … anche qui purtroppo, ma almeno cammini sereno); ah le Gallerie che loro ne hanno 1 e sembra che siano i più fighi del mondo (noi ne abbiamo 3, una più bella dell’altra) ecc ecc. Mo’ c’abbiamo pure la Metro …. e i portci (13 km) che sono il vanto della città (uno dei). Scusate…. orgoglio di cittadina, ma sono contenta che quaòcuno se ne accorga che questa città è uno sballo :-)
Marzo 22nd, 2011 at 16:16
sono di parte anch’io, i portici bolognesi non si battono assolutamente. esistono stradine bellissime che voi essere umani non potete nemmeno immaginare.
Marzo 22nd, 2011 at 17:38
Infatti, Mics, ma Bologna lo sanno tutti che è una bella città ecc ecc, qui per anni i forestieri (italiani e non) hanno pensato che la città fosse una specie di fabbrica triste e cupa una Wolfsburg de noatri, una Detroit . Gli anni di piombo (brrr a Torino erano proprio plumbei) hanno fatto il resto. Adesso ci piace prenderci qualche rivincita e vedere la gente basita di fronte alla collina, ai monumenti, alle mostre…. a sbirciare barocco e moderno fusi insieme. E comunque la “corona” delle Alpi ce l’abbiamo solo noi :-)
Marzo 22nd, 2011 at 17:57
Da milanese ho scoperto Torino un mese fa. Bella città, molto europea. A tratti per l’atmosfera mi ha ricordato Berlino. Bellissimo frugare tra le bancherelle di Via Po. Un consiglio per gli appassionati di musica, comprare vinile da Backdoor in Piazza Barcellona!
Marzo 23rd, 2011 at 01:38
Un bolognese innamorato di Torino approva questo post e relativi commenti.
Marzo 23rd, 2011 at 13:35
Massimo, ti assicuro che Torino ti “sale” piano. Se già ti è piaciuta dopo 1 giorno e mezzo, chissà dopo una settimana (che è il tempo minimo per farsi entrare in circolo questa città, che è un po’ timida).
Va da sè che se hai bisogno di un cicerone puoi contare su di me (i miei tour sono faticosetti: una volta temo di aver quasi tramortito il Boroni)