20
Mar
I circa 110 missili lanciati sulla Libia nella prima sera dell’attacco dagli americani sono costati circa 58 milioni di euro.
(via Guido Romeo)
I circa 110 missili lanciati sulla Libia nella prima sera dell’attacco dagli americani sono costati circa 58 milioni di euro.
(via Guido Romeo)
marzo 20th, 2011 at 18:29
Poco da dire… le guerre servono a muovere l’economia…
http://notiziedelfuturo.blogspot.com/2011/03/dichiarata-guerra-ad-amauroto.html
marzo 20th, 2011 at 18:29
e dunque?
marzo 20th, 2011 at 18:31
@Alex e dunque hai una informazione in piu’
marzo 20th, 2011 at 18:41
qui http://www.buzzle.com/editorials/11-10-2004-61475.asp
dice che 500kdollari e’ solo il costo di produzione, mentre con i costi di ricerca e sviluppo fa 1.5 Mdollari….
marzo 20th, 2011 at 19:25
E’ forse la prima volta che mi sento di approvare un intervento militare. Anzi: si son svegliati tardi.
marzo 20th, 2011 at 19:51
Questo post mi delude molto.
E replico a quanto al chilo la carne dei morti di Lockerbie?
A quanto al chilo la carne dei “rivoltosi” uccisi in queste settimane?
A quanto al chilo la carne dei profughi migranti vittima del “flitro” di Gheddafi e figlio degli accordi con l’Italia?
Concordo con Jem: ci siamo mossi tardi e come al solito abbiamom fatto la solita vigliacca figura italiota, un popolo senza spina dorsale.
marzo 20th, 2011 at 22:08
Concordo con Alex e chiedo: e dunque?
La risposta di Mantellini mi pare un nascondersi. Non è “un’informazione in più” perché lo sappiamo benissimo che le armi costano molto.
marzo 21st, 2011 at 00:58
@rafaell
Confesso che avrei detto molto meno.
marzo 21st, 2011 at 10:06
con 2 o 3 milioni di euro da anni si poteva ingaggiare un reparto del genio guastatori capace di creare abbastanza danni da costringere il governo a dare le dimissioni per incapacità manifesta.Ma lo spettacolo non sarebbe stato ad uso e consumo dei media
marzo 21st, 2011 at 10:26
@diamonds certo, e chiamando Sam Fisher, MacGyver e l’A-Team si spendeva anche meno.
Perché in realtà i missili servono così, per far scena e spendere soldi.
marzo 21st, 2011 at 10:44
@Sergio
Naaah, McGyver è un pacifista… Sarebbe bastato Sam Fisher
marzo 21st, 2011 at 12:30
Ma sopratutto saranno stati prodotti grazie all’enrgia di centrali nucleari? Poi dicono che sono le lampadine da 45 W che ognuno ha in casa.
marzo 21st, 2011 at 13:30
Temo che i morti di Lockerbie o i rivoltosi uccisi c’entrino ben poco,sono altri gli interessi cui mirano Francia & C. Se il sottosuolo della Libia non fosse ricco non si sarebbe mosso nessuno, come del resto nessuno si mosse in altri paesi africani dove i morti non si contavano a decine ma a decine e centinaia di migliaia. Quindi non mascheriamo questa ennesima guerra per il controllo delle fonti energetiche da intervento umanitario o bischerate simili.
marzo 21st, 2011 at 15:32
Enrico, immagino che tu sia uno che fino a poche ore fa si interrogava sul perché la comunità internazionale non stava facendo niente per fermare Gheddafi, vero?
marzo 21st, 2011 at 16:42
…dove sono le bandiere arcobaleno dei pacifisti? Già,ma queste sono bombe democratiche del premio Nobel per la pace (sulla fiducia) e fanno meno male.
marzo 21st, 2011 at 16:43
sergio,dando uno sguardo alla storia basta molto poco per far scattare la scintilla giusta.La guerrà che portò alla divisione fra india e pakistan fu causata dalle voci che volevano che i pakistani facessero uso improprio del grasso di vacca e gli indiani rispondessero farcendo con carne di maiale i pasti degli antagonisti.per quanto riguarda la questione libica secondo me,a favore della causa dei non interventisti spicca il fatto che non si siano mai viste donne tra gli insorti e che i religiosi islamici siano per la riuscita della rivoluzione.Comunque il rais necessitava di un trattamento sanitario obbligatorio a prescindere
http://nadyadeangelis.info/wp-content/uploads/16%20Calling%20you%20(Bagdad%20Caf%e9).mp3
marzo 21st, 2011 at 22:36
E’ chiaro che l’intervento massiccio è dovuto per il petrolio, la fase di incertezza costa troppi soldi, intervenire subito per calmierare i costi del greggio.
Interventi per scopi umanitari? Mi viene da ridere.
marzo 22nd, 2011 at 16:39
azz! 58 milioni di euro! pensa che spreco non usarli!
@ diamonds, quarta foto:
http://www.boston.com/bigpicture/2011/03/libya_un_airstrikes_aid_rebels.html