Allucinante, non mi sono mai piaciuti i suoi libri, ma devo dire che canta e suona in modo straordinario. Ne ha fatta di strada dai tempi di vito catozzo. Chapeau
confesso che anch’io l’avevo scambiato per faletti, comunque mi ha fatto venire la pelle d’oca ( e più ancora il vecchio video che viene suggerito su youtube dopo che questo è finito)
Intendevo dire che capisco anche la rassomiglianza e la battuta, ma mescolare Faletti con uno degli idoli della mia gioventù mi è sembrato quasi sacrilego ;-)
IMHO la versione piu’ bella è quella contenuta nel disco Exposure di Fripp, quella con l’introduzione Water Music I con la voce di Bennett.
Anche Pietro Gabriele tempo fa dichiarò che era la sua preferita e che i frippertronics dell’introduzione davano proprio l’idea delle onde corte che si captavano al calare della notte.
Il CERN ha implementato per i propri laboratori un sensore di prossimità per il distanziamento. Vibra se si sta a meno di due metri per 30 secondi.
https://t.co/06aRmCxxwd
via https://t.co/zhvB95ciT4
La politica in Italia da decenni è un enorme mercato delle vacche. Un mercato per lunghi periodi sotterraneo ma senza sosta. Eccita alcuni, come il calciomercato l’ultras della curva sud. Da giorni, sarò il vento, ma l’odore del mercato arriva fino qua. E non è un odore piacevole
Quando ci lamentiamo (giustamente) della straordinaria folkloristica ignoranza di molti politici 5S dovremo provare a ricordarci che ormai non sono i soli a dire ai media la prima cosa che gli passa per la testa https://t.co/tASiYlbsJ3
Marzo 2nd, 2011 at 14:31
Allucinante, non mi sono mai piaciuti i suoi libri, ma devo dire che canta e suona in modo straordinario. Ne ha fatta di strada dai tempi di vito catozzo. Chapeau
Marzo 2nd, 2011 at 14:39
confesso che anch’io l’avevo scambiato per faletti, comunque mi ha fatto venire la pelle d’oca ( e più ancora il vecchio video che viene suggerito su youtube dopo che questo è finito)
Marzo 2nd, 2011 at 16:36
È vero che Faletti un po’ gli rassomiglia, ma Peter Gabriel …
Marzo 2nd, 2011 at 16:41
Alfonso, se non ci fossi tu..
Marzo 2nd, 2011 at 17:58
Intendevo dire che capisco anche la rassomiglianza e la battuta, ma mescolare Faletti con uno degli idoli della mia gioventù mi è sembrato quasi sacrilego ;-)
Marzo 2nd, 2011 at 18:48
Mante, da sempre è la canzone di Peter Faletti Coelho Gabriel che preferisco… la versione piano solo è da lacrima.
Mi genufletto.
Marzo 2nd, 2011 at 20:47
….che è tornato Steve.
Marzo 2nd, 2011 at 21:18
Ho le lacrime.
IMHO la versione piu’ bella è quella contenuta nel disco Exposure di Fripp, quella con l’introduzione Water Music I con la voce di Bennett.
Anche Pietro Gabriele tempo fa dichiarò che era la sua preferita e che i frippertronics dell’introduzione davano proprio l’idea delle onde corte che si captavano al calare della notte.
Bella Mante!
Marzo 2nd, 2011 at 22:10
Grazie Massimo per la Perla.
Marzo 3rd, 2011 at 10:23
La citazione di Cafonauta mi lascia stupefatto … per la consonanza con quello che stavo pensando anch’io.
W Peter, W Bob
Marzo 3rd, 2011 at 22:39
[…] (da Manteblog) […]
Marzo 4th, 2011 at 13:49
Ma l’avete vista la versione del 79 che sta subito dopo nella playlist? Io continuo a preferire quella http://www.youtube.com/watch?v=G0GcqYGv1AA&feature=player_embedded
Marzo 5th, 2011 at 12:22
@mattiaq
L’intro con Bush angioletta nun se po’ senti’ ;-)
Fidati, io e Pietro preferiamo questa:
http://www.youtube.com/watch?v=0I57Voojyao