Il nuovo libro di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, Vandali, è uscito contemporaneamente anche in formato ebook. Su IBS la versione cartacea costa attualmente 13.50 euro, quella elettronica 13.99.
(via Agostino Quadrino su FB)
Il nuovo libro di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, Vandali, è uscito contemporaneamente anche in formato ebook. Su IBS la versione cartacea costa attualmente 13.50 euro, quella elettronica 13.99.
(via Agostino Quadrino su FB)
Febbraio 21st, 2011 at 11:37
I 49 cent in più sono per la scansione delle pagine una a una?
So belle cose! Epic fail mi verrebbe da dire
Febbraio 21st, 2011 at 11:38
Se è per questo succede con tanti altri libri, primo tra tutti Il Cimitero di Praga.
E’ roba che grida vendetta, e una sana e robusta pirateria.
C’è da dire che anche le copie digitali dei film novità su iTunes hanno prezzi da estorsione. Quasi alla stessa cifra si possono comprare versioni combo blu-ray+dvd+e-copy (visibili sui sistemi Windows). Non si capisce perché uno dovrebbe comprare per 1 o 2 euro in meno un banale e-copy visibile solo sui dispositivi Apple.
Febbraio 21st, 2011 at 11:45
Cimitero di Praga che sconsiglio assolutamente.
Febbraio 21st, 2011 at 11:58
ahhh che soddisfazione spendere di più per un ePub con DRM.
Per i libri in formato elettronico ci vorrebbe un bel distributore indipendente come ad esempio è Steam per i videogiochi: stesso formato per tutti, scarichi su ogni pc o device che possiedi, prezzi più bassi ( anche se di poco ) della versione con supporto ma tante comodità in più.
Febbraio 21st, 2011 at 12:32
come per la raccolta differenziata dei rifiuti.Ci avevano promesso che facendola avremmo pagato di meno in realtà benchè gli impianti di compostaggio stiano per entrare a regime e si ricicli buona parte della spazzatura le tariffe vanno a gonfie vele.C’è sempre un trucco
Febbraio 21st, 2011 at 12:37
Tutta colpa delle royalties sul DRM !
Febbraio 21st, 2011 at 15:50
Questi risparmiano sui costi di stampa, su quelli di distribuzione, su quelli di ritiro dell’invenduto, su quelli di giacenza in magazzino, su quelli del macero e io dovrei pagare di più?
Febbraio 21st, 2011 at 16:10
Di esempi ridicoli come questo ne vedremo ancora parecchi nei prossimi mesi. Gli editori spesso ragionano in base al raggiungimento del break-even sul libro.
Una cosa è certa. Siamo in un periodo di passaggio e non c’è ancora una massa critica. Tra un paio d’anni (in altri Paesi ovviamente molto meno) le cose saranno diverse. Molto diverse.
Febbraio 21st, 2011 at 16:27
No, non ci credo!
Senza pudore…
Febbraio 21st, 2011 at 17:27
Prendere esempio da Steam, per i videogiochi, per i prezzi? Io direi proprio di no. Su Steam quasi tutti i giochi costano uguale alla versione scatolata, e gli stessi vantaggi che si hanno scaricando da steam si hanno anche con la versione scatolata.
Esempio? Call of Duty Black quando uscito costava 60€ nei negozi in italia, 60€ su Steam, e in qualche negozio si trovava in offerta a 50€. Io l’ho preso da Amazon UK. 35€ spese di spedizione incluse.
Io trovo assurdo pagare quasi la metà un prodotto fisico (che quindi ha tutti i costi di produzione e distribuzione) che viene dall’UK, si fa il suo bel viaggio per arrivare in Italia, mi viene recapitato a casa dal corriere, rispetto a un download dello stesso.
Finché i distributori ragionano così, il digital download avrà sempre poco senso.
Febbraio 21st, 2011 at 17:29
[…] via manteblog […]
Febbraio 21st, 2011 at 22:07
A queste condizioni gli ebooks in Italia non decolleranno mai. O forse a molti non interessa proprio che decollino…
Febbraio 21st, 2011 at 22:53
Se il prezzo è questo, che senso ha comprarsi un ebook?
Febbraio 22nd, 2011 at 01:13
@Stefano B. gli acquisti su iTunes li vedi anche su Windows, non solo su dispositivi Apple.
Febbraio 22nd, 2011 at 09:32
Peccato. Una buona occasione andata in fumo.
Febbraio 22nd, 2011 at 14:14
Non so chi siano i ladri, gli editori, Apple o tutti e due, ma ladri sono, gli ebook non avranno futuro a questi prezzi barzelletta.
Febbraio 22nd, 2011 at 18:07
L’iva sul cartaceo è al 4%, sull’ebook è al 20%.
Febbraio 22nd, 2011 at 19:15
http://www.goodthing.it/php/wordpress/?p=2764
Febbraio 22nd, 2011 at 19:31
Ma poi, francamente, chi e’ che se lo legge? Sara’ come uno di quei lunghissimi (e pallosissimi) editoriali di Travaglio, una lista di proscrizione insomma.
Febbraio 23rd, 2011 at 08:33
I pallosissimi editoriali di Travaglio?
Meglio il bibliofilo Dell’Utri!
Addavenì la Libia pure qui….
Febbraio 23rd, 2011 at 11:47
Maurizio ma perche’ se dico che Travaglio e’ pallosissimo devo essere immediatamente etichettato come berlusconiano? Cos’e’, pure a sinistra vige il pensiero unico grillin-travaglino?
Febbraio 23rd, 2011 at 20:55
Io non comprerò mai un ebook che costi più di 5 euro, questo è poco ma sicuro. E penso che così si regolerà anche il 90% dei potenziali clienti.
Febbraio 23rd, 2011 at 22:50
Non sono di sinistra, e non l’ho mai votata.
Perché, se dico che apprezzo Travaglio, i suoi editoriali e i suoi libri devo essere per forza comunista?