Oggi Nokia e Microsoft hanno annunciato un importante accordo. Oggi Nokia dopo l’annuncio dell’accordo ha perso in borsa oltre il 10% del proprio valore. Non so quanto capisca la borsa di simili accordi, quello che è certo è che oggi sui telefoni di fascia alta il software è tutto. E per Nokia non è obbligatoriamente una buona notizia.
11
Feb
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Febbraio 11th, 2011 at 19:19
…da uno che si chiama Elop cosa vuoi aspettarti?
Da Elop a Flop il passo e’ breve: una sola lettera dell’alfabeto,
Febbraio 11th, 2011 at 19:30
Bene che vada Nokia diventa il settore mobile di Microsoft (e magari dopo qualche smartphone si mette a fare anche qualche tavoletta), se va male chiude del tutto… vedremo!
Febbraio 11th, 2011 at 19:44
“quello che è certo è che oggi sui telefoni di fascia alta il software è tutto”
Non è questa la ragione dell’accordo?
Febbraio 11th, 2011 at 20:06
Come da programma. Android era una scelta probabilmente senza senso per Nokia, dato che l’avrebbe portata a non differenziarsi da Samsung o HTC.
WP7 non è sicuramente il massimo della vita, ma va su dispositivi selezionati ed è quindi sicuramente una scelta con un senso logico, anche considerato che Nokia potrebbe essere l’unico partner hardware se davvero in futuro windows diventasse meno rilevante data l’ascesa dei sistemi che oggi chiamiamo mobili ma che un domani saranno quello che oggi chiamiamo desktop.
Da qui a dire se questo fermerà la caduta di Nokia verso il basso (che sta per essere mangiata sempre più da Android a livello di OS e da Apple a livello hardware) ce ne corre. Ma perlomeno hanno detto addio a symbian sui telefoni di fascia alta.
Ironico ricordare cosa dicevano molte persone all’uscita di iPhone (le stesse che oggi sono passate ad Android): “l’N95 è il top, altro che iPhone”.
Qualcosa mi dice che quegli utenti erano lungimiranti tanto quanto il vecchio CEO. Vedremo se questo farà meglio.
Febbraio 11th, 2011 at 21:20
siamo a -15%, sono rovinato!!!
Febbraio 11th, 2011 at 21:43
secondo me un gigante come nokia aveva il dovere di sviluppare un so suo. meego, o migliorare symbian. sembra l’inizio della fine. oppure la fine della fine.
Febbraio 11th, 2011 at 21:46
Evidentemente la borsa non capisce molto.
La scelta di Nokia era obbligata: o Microsoft (con cui peraltro già altre volte ha avuto intese molto strette) o morte certa.
Qualcuno davvero pensava che fosse pura coincidenza il fatto che il nuovo AD venisse da una delle poltrone più importanti in Microsoft?
Qualcuno davvero pensava che da sola potesse portare avanti un OS mobile nuovo?
In Italia nascono 100 nuove app per WP7 al giorno, quante per Symbian?
Se davvero fino ad oggi nessun analista finanziario aveva immaginato tutto questo vuol dire che fra la borsa ed il mondo c’è una parete enorme.
Febbraio 11th, 2011 at 21:54
S,
non consideri l’ipotesi Google Android, che veniva considerata dalla comunità finanziaria come una scelta con rischi minori di quella poi presa con WP7.
Febbraio 11th, 2011 at 22:59
Nessuno pensa che più giocatori ci sono più bello sarà il gioco? O dobbiamo ridurci ad un monopolio?
@S. l’ultima volta che ho controllato il kit di sviluppo per Symbian costava 7000 euro, il kit di sviluppo per WP7 lo scarichi gratuitamente dal sito di Microsoft, ci vedi qualche relazione con le 100 nuove app al giorno?
Febbraio 11th, 2011 at 23:02
@S: Elop ha cambiato 4 società in 6 anni, non è mica un uomo Microsoft della prima ora. È solo l’esecuzioniere venuto dall’Atlantico per conto degli investitori Nokia nordamericani, la cui vista non va mai oltre il prossimo quarter, guai a pensare a strategie a lungo termine.
Febbraio 12th, 2011 at 02:48
@rogerdodger: “WP7 non è sicuramente il massimo della vita,”
hai degli elementi per affermarlo? WP7 è un SO di ottimo livello, direi che lanciare strali a casaccio contro Microsoft, grazie al cielo, ha fatto il suo tempo. Quando ce vò, ce vò. Credo che la scelta di Microsoft-Nokia sia obbligata per entrambe. Del resto puntare su Android, con tutta la concorrenza che c’è già lì, sarebbe stato infinitamente più rischioso. E lo sarebbe stato ancor più sviluppare il progetto Symbian. Credo che pochi si rendano conto di quant’era messa male Nokia.
Febbraio 12th, 2011 at 07:52
Senza addentrarmi in analisi sofisticate su H/W, S/W e SO, mi limito a notare che stiamo parlando di aziende che negli anni hanno saputo creare una leadership forte nel proprio settore. Aspetterei un po’ prima di darle per molte e sepolte come qualche guru aveva fatto con IBM.
Febbraio 12th, 2011 at 12:52
per samsung se non fa l’os su cosa fa i soldi?
nokia se produrrà dispositivi per la fascia media vincerà il mercato.
non tutti hanno 500 € da spendere per android..
Febbraio 12th, 2011 at 13:25
Troppo tardi per la leadership ma non credo per la sopravvivenza.
@NotariSt
A qualcuno piaceva lo Zune, in effetti :-)
Febbraio 12th, 2011 at 17:28
Personalmente io vedo due possibili conclusioni :
– L’accordo sarà un flop e i due partner diventeranno sempre più irrilevanti nel settore mobile
– I prodotti dell’accordo saranno un successo, Microsoft sfrutterà le quote di mercato di Nokia per risalire la china con i telefonini Windows e Nokia diventerà solo un indifferenziato fornitore di ferraglia.
Avessi azioni Nokia disinvestirei
Febbraio 12th, 2011 at 18:08
NotarioStefano
“WP7 non è sicuramente il massimo della vita,”
hai degli elementi per affermarlo?
Certo. A parte l’UI che personalmente trovo un po’ troppo confusionaria (ho provato per qualche giorno un LG optimus seven che come touch andava molto molto bene), non ha ancora copia incolla che comunque arriverà. Nel 2007 te lo potevi permettere di non averlo..siamo nel 2011 ora. poi il multitasking che sappiamo già non arriverà probabilmente nemmeno a marzo. Il bluetooth bloccato e altre cose secondo me non sono problemi dato che ho sempre ritenuto il bt piuttosto inutile, ma mi ricordo quando Apple non aveva alcune di queste cose (e il bt è ancora bloccato oggi): un sacco di polemiche.
Invece oggi wp7 non ha le stesse cose ma 4 anni dopo: hai sentito una mosca volare? Tutti silenti. Proprio per questo chiamo queste persone “gli omertosi”.
paolo de andreis
dateci il nokia marrone!
Febbraio 12th, 2011 at 20:13
capisco che qui bazzicano molti melisti pero’ la frase di Massimo e alcuni commenti mi sembrano assurdi.
Dopo diversi mesi con un iPhone ho avuto modo di provare per piu’ di un mese un LG one con WP7.
Ero abbastanza prevenuto e anche un po’ scettico ma lo smartphone è un gioiellino. L’interfaccia è quanto di piu’ innovativo abbia visto negli ultimi anni. Qualche pecca di gioventu’ ma nulla di irrimediabile nelle prossime release. Quindi la domanda è:
L’avete provato un device con WP7?
Febbraio 13th, 2011 at 15:59
Cafonauta
certo, ho provato un LG optimus seven e il touch era molto molto buono. Tuttavia l’interfaccia l’ho trovata confusionaria, senza punti d’appoggio. Credo che la homescreen di iOS deva migliorare, ma quella di wp7 non mi piace per niente. Quadratoni che occupano tutta la pagina e lo scorrimento verso il basso in una pagina come quella della homescreen non mi entusiasma.
Molto buono invece il fatto che, come su iPad, e a differenza del mio iPhone 3G, le pagine tengano la cache completa senza doversi ricaricare ogni volta che ci torni su. Non so se in iPhone 4 questo aspetto sia migliorato.
Tutto considerato wp7 però non mi ha entusiasmato per i motivi di cui sopra, che si ripercuotono lungo tutte le schermate dell’OS mobile di Microsoft.
Dovrai ammettere che è esilarante vedere come quelli che ammazzavano iPhone per la presenza del bt bloccato e per l’assenza del copia incolla o del multitasking, oggi sono quelli che se stanno zitti, senza dire le stesse cose sulle stesse manchevolezze (identiche) presenti in wp7. Tra l’altro il multitasking non arriverà a breve. La differenza tra iOS e wp7 è che col primo eravamo nel 2007…qua siamo nel 2011…quindi se quelle critiche avevano un peso nel 2007, nel 2011 dovrebbero avere un peso 10 volte superiore. Ma gli omertosi fan così, criticano solo quando c’è Apple di mezzo. Altrimenti: silenzio, in difesa di ciò che Apple non è.
Febbraio 13th, 2011 at 16:00
*debba”