Bella infografica di Vincenzo Cosenza sulla distribuzione di Facebook in Italia.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
- Sandro su Il verosimile digitale
- Insula su Il verosimile digitale
- Giacomo su Il verosimile digitale
- Edoardo Carminati su Il verosimile digitale
- Giampaolo su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
@mante L’unica consolazione - si spera - è che in un governo di questo tipo non conteranno un accidente i ministri politici. Figuriamoci i sottosegretari.@mante Luther è stato girato quando a Londra il suppostone di Foster non era ancora circondato dagli enormi nuovi anonimi grattacieli che ormai lo nascondano alla vista. Bei tempi.@mante I servizi di sicurezza del PD hanno individuato un tweet di Zingaretti, in pubblicazione nelle prossime ore, nel quale si sosteneva che La Zanzara sia un programma radio di approfondimento culturale e Libero un giornale. Il tweet è stato fatto brillare dagli artificieri.@mante Tutti gli esperti ammoniscono che sul raccontare i suicidi ci si dovrebbe andar piano, eppure.@mante @Doom3Gloom: Aggiornamento #COVID dalla #Scozia. Dopo 2 mesi di lockdown (ci viene chiesto di restare a casa, scuole/negozi chiusi), no voli (chi arriva deve fare 10 gg di quarant sorvegliata in hotel con tamponi per £1750) e contagi tornati ai livelli di Nov, la PM annuncia che... 1/n https://t.co/oF9JP3bzJh-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Febbraio 7th, 2011 at 10:13
1) Beati i valdostani che non hanno tempo da perdere appresso alle minchiate e non si fanno profilare anche nel privato dallo statunitense di turno
2) Bella infografica, ma incomprensibile a tratti. Ad esempio
Lombardia 1.840.000
Piemonte 430.000
stessa palla.
E’ vero che è un grafico a palle, ma insomma…
Febbraio 7th, 2011 at 10:23
mm starebbe per milioni? perché?
comunque la Valle d’Aosta (non “Val” d’Aosta) non è che non abbia iscritti, è solo che probabilmente non ci sono numeri a disposizione. Magari ne ha pochi, ma magari rispetto alla popolazione la percentuale sarà consistente. Chi lo sa.
mORA
facebook è *anche* minchiate, non è *solo* minchiate. Internet stessa è *anche* minchiate, non *solo*. Facebook è semplicemente uno degli strumenti che offre internet. E come tutte le cose che internet offre ha i suoi pro e i suoi contro. Da qui a dire che su facebook ci siano minchiate e basta mi sembra sbagliato, esattamente come sarebbe sbagliato se si dicesse lo stesso di internet.
Febbraio 7th, 2011 at 10:36
Pare strano che ci siano dati sul Molise e non sulla VDA…
Febbraio 7th, 2011 at 11:20
Potrebbe anche essere che i dati della Val d’Aosta siano accorpati a quelli piemontesi.. Non sarebbe tanto in disuso come metodo..
Febbraio 7th, 2011 at 12:44
[…] Bella infografica di Vincenzo Cosenza sull’uso di Facebook in Italia. Ma manca qualcosa, no? (Via Mantellini) […]
Febbraio 7th, 2011 at 12:58
@nick
Tu confondi metodo e merito, forse per colpa mia, per mancanza di chiarezza in quel che ho detto.
Io parlo di metodo.
Non entro nel merito, perché de gustibus non disputandum est, ma nel metodo. Facebook, esattamente come tutti i servizi gratuiti serve ad ottenere dati. Facebook non vende nulla agli utenti eppure vale miliardi, com’è?!
Perché il valore ce lo mettono, gratis, i suoi utenti.
Ed il valore sono i fattacci loro; ma non dati disaggregati, no, proprio profili.
Ecco, è una minchiata, come lo sono i vari servizi di Google, Yahoo!, ecc.
Poi l’idea di fondo o i contenuti non sta a me giudicarli.
E non li giudico. Ma se rileggi quello che ho scritto, parlo di lasciarsi profilare dallo statunitense di turno:
http://edue.wordpress.com/2010/03/17/il-grande-cuggino/
http://edue.wordpress.com/2010/01/25/non-gurardarmi-non-ti-sento/
Febbraio 7th, 2011 at 14:18
Errore mio. Ho recuperato i dati di Aosta, che comunque ha il minor numero di utenti fb italiani.
Grazie mille
Febbraio 7th, 2011 at 15:32
@ vincos, in assoluto sì, ma in percentuale mi pare che la diffusione di FB in Valle d’Aosta sia altina.
Se non sbaglio (se non sbaglia Wikipedia, cioè) il Piemonte ha 4.450.000 abitanti, di cui gli utenti FB sono 430.580 che dovrebbe essere circa il 9,5%; ma la Valle d’Aosta di abitanti ne ha solo 127.800, e se 20.700 sono utenti FB vuol dire circa il 16%.
Il dato assoluto per certi versi è interessante, ma visto che le torte Sesso/Età indicano poi le percentuali, il dato percentuale degli utenti per regione risulterebbe più significativo, penso.
Febbraio 7th, 2011 at 15:47
scusatemi le interpretazioni qui fornite, a partire dal titolo per finire con le varie disquisizioni sul tempo da perdere mi paiono totalmente fuorvianti. se non pesiamo i dati regionali sulla popolazione (meglio sarebbe sulla popolazione con accesso a internet) i risultati assoluti possono essere interessanti per chi cerca una massa critica (es. potenziali inserzionisti), ma poco utili per definire profili d’uso. pesando gli utenti della Valle d’Aosta sulla popolazione (127k) otteniamo tassi di penetrazione vicini al 16%, quasi ai livelli della Lombardia (su una popolazione di 9,86 milioni), che raggiunge il 19%. se proprio vogliamo conservare la metafora del titolo applichiamola al Trentino (29k utenti su 1,033 milioni di abitanti=3%).
Febbraio 7th, 2011 at 16:16
A me non pare affatto bella. Non e’ un’infografica, e’ un disegno con dati. I _grafici_ non hanno alcun senso. La dimensione delle palle non ha alcun criterio, o, almeno, io non son riuscito a capirlo.
“MM” cosa vorrebbe dire? Immagino “milioni”, ma anche questo non e’ italiano e non e’ nemmeno un’abbreviazione conforme ad alcun sistema scientifico, se lo e’ inventato l’autore. Il numero di icone-omini non e’ in scala: nelle prime due voci (“registrati” e “al giorno”) ogni icona indica 2 milioni, ma nella terza voce ogni icona indica un solo milione. E’ vero che nelle prime due serie di icone ci son 2 omini, mentre nella terza solo uno, ma visivamente l’effetto e’ totalmente sproporzionato.
Inoltre, cosa indicano le icone grigie? Non e’ scritto da nessuna parte. Insomma, come “infografica” e’ forse la peggiore che abbia mai visto. Poi, se vogliamo dire che e’ carina da appendere e che ci sono un po’ di dati, sono d’accordo. Ma un’infografica e’ completamente un’altra cosa.
Febbraio 7th, 2011 at 16:18
Aggiungo una cosa: l’intestazione che finge di essere una scritta, ma e’ composta da un’incollatura del logo di Facebook e il resto della frase scritto con un font solo vagamente simile, non si puo’ guardare.
Febbraio 7th, 2011 at 16:35
Perché il valore ce lo mettono, gratis, i suoi utenti.
Ed il valore sono i fattacci loro; ma non dati disaggregati, no, proprio profili.
Io non ci vedo nulla di male. Il valore di facebook è dato dai suoi utenti? certo. Dal fatto che vi sono dati specifici? certo. Ma a quanto mi risulta facebook non “vende” singoli profili ad aziende terze. Facebook al massimo fornisce dati aggregati in forma anonima. Oddio, magari anche questo non potrebbe farlo, non so, ma sinceramente non sono temi che mi appassionano perché sono io che decido cosa condividere e cosa no, e se decido di mettere delle foto o della musica o quel che vuoi tu su facebook è perchè ritengo siano cose condivisibili. Cioè, non vedo dove starebbe il problema e non vedo perché facebook è tanto diverso da myspace, o da cose che sono esistite 10 anni prima di facebook, mole degli utenti a parte ovviamente.
Febbraio 7th, 2011 at 17:20
@nick
No, gli utenti non valgono nulla, sono i loro profili che valgono molto. Se non fossero venduti Facebook non varrebbe nulla e non mi risulta.
In cos’è diverso da MySpace? L’ho scritto in nulla (a monte) ha lo stesso scopo, evidentemente fatto meglio dal lato utente (a valle). Esattamente come tutte le gratuità.
Tu decidi cosa mettere su Facebook? Spero bene.
Tu decidi come gestire quello che metti? A parte che per anni non s’è parlato d’altro che dei default di Facebook e della semantica invertita delle sue preferenze, considera che il problema gli utenti non se lo pongono se non quando finiscono in mezzo ad un casino (tipo scrivere sul blog che il tuo capo, nome e cognome, è un bastardo fijo de ‘na mignotta e trovarsi licenziati in tronco per divieto di sosta dopo una ricerca si Google da parte di un capo vanesio).
In genere accettano le condizioni di tutto con una serie di OK, OK, OK. E sempre su quello contano quelli che offrono servizi, che l’UQM non legga.
Certo, tu sicuramente leggi tutto, ma in genere non è così.
Mettici anche il fatto che su quello che condividi perdi il controllo, perché ne hanno una copia e per quanto reso invisibile a te se pensi di averlo cancellato, in realtà esiste ancora.
Ti faccio un esempio: tutto quello che hai allegato ad un post su Blogger anche se lo cancelli, continua ad uscire se lo chiami con la URL originale. Le immagini che ho adesso su WordPress in parte sono ancora collegate a Blogger, sul qual ho cancellato prima la mia Libreria media e poi il blog: beh, ci ho vinto una cena con un maffigurati di mia conoscenza :D
Sinceramente i temi così non ti appassionano? Nessuno può obbligarti ad appassionartici.
Giusto per ridere, sai perché in USA spesso non ti fanno sconti ma rimborsi? Perché richiederli è da sfigati e poi è uno stress (!). Lessi che il 70% circa non li richiedeva pur essendo stato convinto dal rimborso sul prezzo all’acquisto.
Alcuni infine non li richiedono perché non vogliono rovinare la scatola del bene acquistato ritagliandone parti.
Beh, sembra più facile e meno oneroso fare uno sconto che gestire i rimborsi, e invece così facendo ci si guadagna alla grande.
P.S.: Se ritrovo la fonte la posto.
Febbraio 8th, 2011 at 00:46
scusate, ma la somma delle regioni non fa 18mm (se mm sono milioni di mutenti).
bo. chi ha fatto l’infografica ne ha viste evidentemente tante ma capite poche.
Febbraio 9th, 2011 at 21:20
Grazie per tutti i feedback. Preciso che, come scritto nel mio post originale, i dati si riferiscono agli utenti per capoluoghi di regione e non alla regione.