Maxime segnala la nuova proposta commerciale di accesso a Internet in mobilità di Vodafone. Si chiama Mobile Internet plus. La ricetta per comporla è abbastanza facile ma molto istruttiva. Si prende una tariffa base in vigore fino a qualche tempo fa: 3 euro/settimana su ricaricabile per 2gb di traffico mensile. Si dimezzano i 2 Giga facendoli diventare 1. Poi si divide il giga rimasto in 250 mb a settimana (che ovviamente non e’ la stessa cosa ed e’ un po’ quello che ha fatto anche Tre) sempre per 3euro/settimana. Nel frattempo, con ogni probabilità, si impedisce il traffico VOIP sulla propria rete 3G. Infine si produce una nuova tariffa che reinnalza la soglia di traffico settimanale amplificandolo (addirittura 2 gb/sett) e che comprende il traffico VOIP su 3G. Al prezzo di 8 euro a settimana. Io nel frattempo ho cambiato operatore.

22 commenti a “Vodafone e Skype”

  1. Vodafone blocca il Voip | Telcoeye di Massimo Cavazzini dice:

    […] lancia una nuova offerta: se vuoi usare il VoIP su mobile, paghi 8 euro a […]

  2. Tommi dice:

    È veramente uno scandalo. Sono gli operatori telefonici che in parte bloccano lo sviluppo degli italiani in chiave tecnologica. Sono semplicemente dei ladri truffatori.

  3. massimo dice:

    un’offertona!.. torno subito a tim..

  4. mORA dice:

    Se parli di questa offerta qui:

    http://edue.wordpress.com/2010/11/17/vodafone-zerocinque/

    anch’io ho cambiato operatore.

  5. Daniele Minotti dice:

    Eh… Ma mi dite che operatore e che offerta scegliere? Perche’ conosco un po’ il mercato e nessuno regala nulla…

  6. Robert01 dice:

    con H3G con 5€/mese navighi e hai il VoIP (ovviamente), di contro non puoi navigare quando il segnale è solo 2G (e spesso capita fuori città o all’interno di palazzi troppo schermanti e lontani da ripetitori) e la velocità è a volte molto bassa perchè un’offerta dati così appetibile è sottoscritta da decine (centinaia?) di migliaia di utenti, me compreso

  7. mORA dice:

    @Daniele Minotti

    Nel mio post trovi l’indicazione dell’operatore, ma trovi anche quanto segue:

    Accade che gli operatori facciano annunci, ma non facciano investimenti.
    Ne segue che aumentando il numero di utenti e il numero di servizi erogati attraverso una rete che non aumenta di conseguenza, ogni annuncio si rivela essere quello che dalle mie parti si definisce “incantaburini”.

    E perché questi (ed altri) lo fanno?
    Perché nessuno investe.
    Seppure i clienti migrano lo fanno al limite stagionalmente; quando i concorrenti saturano le risorse sono costretti a rimangiarsi gli annunci rimettendo in libertà i clienti.

  8. Al dice:

    Prima di Natale Vodafone vendeva un telefono Android a 99 euro (l’Ideos). Ora quello stesso telefono costa 149 euro. Ha visto che era molto richiesto e l’ha aumentato del 50%.

  9. Andrea dice:

    Dipende sempre se si parla di business o consumer.
    Per il consumer in abbonamento Wind ha le migliori tariffe e soprattutto un bundle di traffico con soglie bimestrali (e dopo i 2gb bimestrali il traffico viene rallentato ad un medio gprs).
    Tre bella come offerte ma auguri fuori dai grandi centri(per la precisione le soglie settimanali le ha da due anni circa).
    Perfino TIM conviene per chi si abbona: ha da poco raddoppiato senza cambiare prezzo il traffico dell’opzione internet (da 1 a 2 gb mensili).
    Il problema è che Vodafone sforna novità sempre più costose ogni mese circa e ha un marketing che le ha permesso di far percepire alla massa di essere conveniente e vive di questa rendita. Wind di contro è ferma come tariffe da più di un anno, è migliorata molto come rete, ma viene percepito come l’operatore dei poveracci. Tim ha una comunicazione pubblicitaria dove non si capisce nulla a parte le tette di Belen.

  10. Andrea dice:

    Dimenticavo: le tariffe europee sono mediamente più care, ma le reti sono molto migliori. Il mancato sviluppo italiano è anche dovuto al governo con il suo ridicolo balzello da 5 euro sugli abbonamenti e dall’assurda concezione tutta italica che con la ricaricabile tieni sotto controllo la spesa (un po’ come i fautori del contante vs carta di credito: sarò stupido io ma dei soldi spesi in contanti non riesco a tenere traccia se non per il 50% nonostante app varie) e che costa meno.

  11. wlyit dice:

    Sei passato a Tim?

  12. coma dice:

    @Al
    l’ideos è stato venduto a 99€ in promozione per il periodo di natale.
    Si sapeva dall’inizio che a partire dal 6 gennaio il prezzo sarebbe stato 149€
    Ok che vodafone è una fogna, ma almeno le cose buone facciamole passare.

  13. mfp dice:

    mORA gli investimenti non centrano una minchia, le radio sono limitate al naturale… o scende dio in terra o max un tot di simboli per fronte d’onda si possono portare, full stop. E’ fisica (cfr. shannon-nyquist).
    Significa che su una certa porzione di frequenza piu’ di tot performances non si possono spremere; ed essendo la frequenza limitata al naturale, oltre che tutta gia’ grossomodo destinata ad un qualche uso, sulle reti wireless non ci staremo mai tutti attaccati.
    Significa che anche un operatore fosse disposto a fare investimenti – e sono assolutamente disposti – l’unica cosa che potrebbe fare per aumentare le performances della propria rete e’ ridurre la dimensione geografica delle singole celle che coprono il territorio. Ovvero metterti un ripetitore dentro casa/azienda/negozio/ufficio/etc, fartelo pagare, e dirti nella bolletta che lo fa per il tuo bene… (ie: paghi tu la corrente, paghi tu la connessione dati a cui connettere la radio gsm, ti fai da ripetitore da solo li’ negli ambienti dove passi piu’ tempo, pero’ per un qualche motivo che non ti spieghi continui comunque a pagargli la bolletta): le hanno chiamate “femtocelle” ma secondo me li dovevano chiamare “femtocelli”.

  14. Francesco Madiai dice:

    Il post comunque è un capolavoro di scrittura.

  15. mORA dice:

    @mfp

    Grazie per il bignami di fisica ed economia assieme, così ho finalmente capito perché certi operatori prendono di più sul territorio ed altri meno, per motivi di fisica.

    Tutti investono per ridurre la dimensione delle celle: non lo sapevo, e sopratutto i miei telefoni non lo capiscono, ignoranti…

  16. enzo dice:

    Non voglio entrare nel merito delle offerte vodafone, perche’ tutti gli operatori alla fine della fiera devono far quadrare il bilancio e portare profitti. La cosa che piu’ mi spiace e’ vedere questa continua lotta a colpi (bassi) di articoli e post vari, che alla fine della fiera non porta a nulla. Anzi, un po’ annoia. E soprattutto trovo triste che si parli solo di cose negative, perche’ fanno notizia. Piuttosto che parlar male di uno o dell’altro, darei spazio a quanto di buono questi operatori fanno per noi consumatori (ci sara’ qualcosa di buono e utile, no?).
    Che tu abbia cambiato operatore non e’ un mistero… Franchino e Carletto ti avranno pur dato una misera sim da quando li aiuti con loro blog! :)

  17. massimo mantellini dice:

    @enzo, il ragionamento deduttivo ha un sacco di punti deboli ;)

  18. Macman dice:

    La soglia settimanale di Tre è sul traffico voce. Quella sul traffico dati e mensile. Non sto qui a santificare questo operatore, che ha svariati difetti, posso dire che però che è l’unico che accetta il thetering con l’iPhone ad esempio.

  19. Dario dice:

    guardate che l’offerta è stata presentata nel giugno 2010…

    http://www.cellularmagazine.it/blog/11111/vodafone-mobile-internet-plus-per-usare-il-voip/

    d.

  20. Anonimo dice:

    […] “Vodafone e Skype” di Massimo Mantellini per il ManteBlog Twittalo! […]

  21. Marco V. Principato dice:

    Ah ah, Massimo… ancora stavi con Vodafone?… Io ero abbonato, dicesi ABBONATO, presente? Di quei fessi che pagavano anche i 5 euro al mese di tassa, per “fedeltà”, credo dal 1993 o giù di li. Il mio numero, rimasto invariato, ero abituato a iniziarlo con lo zero davanti all'(ex) prefisso, ti dico solo questo. Poi fu il BlackBerry (comprato da Wind), e li è scattata la molla: l’opzione BB costava già troppo ma ho ceduto. Poi hanno abbassato le soglie. Mi hanno stufato. Ora il mio (ex) 0348/… è diventato Wind. E non ne sono scontento: per 9 euro al mese col BB Wind mi fa fare praticamente quello che mi pare.
    Ciao!

  22. Vittorio dice:

    Io ho la tariffa dati Postemobile: 9€/mese, 1GB soglia, Skype funziona perfettamente