Cosa se ne fanno di milioni di dollari? I bilanci ovviamente sono falsi, ho visto il bilancio di wikimedia italia e dichiarano 750 euro di spese per il conto corrente, è evidente che è gonfiato.
Antiwiki, mi permetto di suggerire che il tuo odio per i wiki ti abbia fatto dimenticare una loro funzione di cruciale importanza, cioè la pagina di discussione, dove si possono trovare ulteriori informazioni sui punti controversi o dubbi di una pagina: infatti http://www.wikimedia.it/index.php/Discussione:Bilancio_consuntivo_2009 risponde al tuo “dubbio” (o per meglio dire calunnia) a proposito del bilancio di Wikimedia Italia.
Per quanto riguarda la Wikimedia Foundation, che sostiene la maggior parte delle spese e ha effettivamente un bilancio milionario che trovi alla pagina http://wikimediafoundation.org/wiki/Financial_statements , le dichiarazioni sono certificate da KPMG.
“quando abbiamo aderito al fundraising, non pensavamo ad un successo simile: le condizioni del conto prevedevano una franchigia di 50 movimenti a trimestre gratuiti, poi costavano 1€ l’uno. Quando ci siamo resi conto del problema ci si è affrettati a rinegoziare il conto ma nel frattempo in pochi giorni avevamo ricevuto centinaia e centinaia di bonifici”
Come già detto da Nemo, chi riceve milioni di euro è la fondazione americana (Wiki Media Foundation). Quest’anno per la precisioni si sono dati l’obiettivo di raccoglierne 16.
Noi di WMI prevediamo di fermarci ad alcune decine di migliaia di euro e li useremo in parte per sovvenzionare wikipedia, in parte per
sostenere e diffondere la cultura libera in Italia.
Andatevi a leggere queste pagina http://complottismo.blogspot.com/search/label/Wikipedia
recentemente un amministratore, Gregorovius è stato costretto a dimettersi pur di non bloccarlo perchè votava con due account diversi, Anjamanix ex amministratore riempiva le voci di medicina di informazioni volutamente false.
@Antiwiki: certo che come complottista non sei secondo a nessuno.
(e come ogni complottista che si rispetti, non usi il rasoio di Occam. Immaginiamo che qualcuno si sia rubato 650 euro dal bilancio di Wikimedia Italia. Se vai a vedere il bilancio, tra acquisti e vendite dei gadget c’è un surplus di 1400 euro. Non sarebbe stato molto più semplice nasconderli lì?)
((in genere dai gadget non si guadagna così tanto, mi sa che siano state smaltite scorte dall’anno prima))
Ricordo che Wikimedia Italia non ha il controllo del funzionamento di wikipedia, quindi le vicende dei due amministratori citati non hanno hanno a che fare con WMI.
Inoltre, su richiesta delle autorità competenti, possiamo fornire le pezze di appoggio formali ai numeri contenuti nel bilancio.
Ma perché si continua a partire da dubbi, leggitimi (meglio se espressi con meno veemenza e malizia), su dei conti di centinaia di euro, che peraltro sono anche pubblici e si arriva sempre alla solita cosa? L’affidabilità e la democraticità di Wikipedia. Nemo, .mau e Roberto, secondo me, non ne valeva nemmeno la pena di rispondere. Ma non si sa mai, verba volant, cache manent!
è anche nella mia lista delle cose da fare. é importante partecipare … quest’anno le donazioni italiane andranno direttamente a WMI che si occuperà poi di versare la sua quota a WMF
Luther è stato girato quando a Londra il suppostone di Foster non era ancora circondato dagli enormi nuovi anonimi grattacieli che ormai lo nascondano alla vista. Bei tempi.
I servizi di sicurezza del PD hanno individuato un tweet di Zingaretti, in pubblicazione nelle prossime ore, nel quale si sosteneva che La Zanzara sia un programma radio di approfondimento culturale e Libero un giornale. Il tweet è stato fatto brillare dagli artificieri.
@Doom3Gloom: Aggiornamento #COVID dalla #Scozia.
Dopo 2 mesi di lockdown (ci viene chiesto di restare a casa, scuole/negozi chiusi), no voli (chi arriva deve fare 10 gg di quarant sorvegliata in hotel con tamponi per £1750) e contagi tornati ai livelli di Nov, la PM annuncia che... 1/n https://t.co/oF9JP3bzJh
Novembre 16th, 2010 at 11:32
Dovrebbero farlo molte piu persone. Dopotutto TUTTI attingono continuamente conoscenza da zio Wiki
Novembre 16th, 2010 at 13:38
Fatto.
Novembre 16th, 2010 at 14:06
Manco morto.
Novembre 16th, 2010 at 14:09
TUTTI attingono dalle completezze e dagli errori di zio wiki
Novembre 16th, 2010 at 14:10
Cosa se ne fanno di milioni di dollari? I bilanci ovviamente sono falsi, ho visto il bilancio di wikimedia italia e dichiarano 750 euro di spese per il conto corrente, è evidente che è gonfiato.
Novembre 16th, 2010 at 15:09
Antiwiki, mi permetto di suggerire che il tuo odio per i wiki ti abbia fatto dimenticare una loro funzione di cruciale importanza, cioè la pagina di discussione, dove si possono trovare ulteriori informazioni sui punti controversi o dubbi di una pagina: infatti http://www.wikimedia.it/index.php/Discussione:Bilancio_consuntivo_2009 risponde al tuo “dubbio” (o per meglio dire calunnia) a proposito del bilancio di Wikimedia Italia.
Per quanto riguarda la Wikimedia Foundation, che sostiene la maggior parte delle spese e ha effettivamente un bilancio milionario che trovi alla pagina http://wikimediafoundation.org/wiki/Financial_statements , le dichiarazioni sono certificate da KPMG.
Novembre 16th, 2010 at 15:15
<>
Novembre 16th, 2010 at 15:16
“quando abbiamo aderito al fundraising, non pensavamo ad un successo simile: le condizioni del conto prevedevano una franchigia di 50 movimenti a trimestre gratuiti, poi costavano 1€ l’uno. Quando ci siamo resi conto del problema ci si è affrettati a rinegoziare il conto ma nel frattempo in pochi giorni avevamo ricevuto centinaia e centinaia di bonifici”
Novembre 16th, 2010 at 15:22
Come già detto da Nemo, chi riceve milioni di euro è la fondazione americana (Wiki Media Foundation). Quest’anno per la precisioni si sono dati l’obiettivo di raccoglierne 16.
Noi di WMI prevediamo di fermarci ad alcune decine di migliaia di euro e li useremo in parte per sovvenzionare wikipedia, in parte per
sostenere e diffondere la cultura libera in Italia.
vedi http://wikimediafoundation.org/wiki/FAQ/it/IT
Novembre 16th, 2010 at 16:19
Andatevi a leggere queste pagina http://complottismo.blogspot.com/search/label/Wikipedia
recentemente un amministratore, Gregorovius è stato costretto a dimettersi pur di non bloccarlo perchè votava con due account diversi, Anjamanix ex amministratore riempiva le voci di medicina di informazioni volutamente false.
Novembre 16th, 2010 at 16:21
Io avevo letto la pagina di discussione, ma chi mi dice che è vera la questione delle operazioni in più sul conto corrente? Non ci credo.
Novembre 16th, 2010 at 16:26
@Antiwiki: certo che come complottista non sei secondo a nessuno.
(e come ogni complottista che si rispetti, non usi il rasoio di Occam. Immaginiamo che qualcuno si sia rubato 650 euro dal bilancio di Wikimedia Italia. Se vai a vedere il bilancio, tra acquisti e vendite dei gadget c’è un surplus di 1400 euro. Non sarebbe stato molto più semplice nasconderli lì?)
((in genere dai gadget non si guadagna così tanto, mi sa che siano state smaltite scorte dall’anno prima))
Novembre 16th, 2010 at 16:33
Ricordo che Wikimedia Italia non ha il controllo del funzionamento di wikipedia, quindi le vicende dei due amministratori citati non hanno hanno a che fare con WMI.
Inoltre, su richiesta delle autorità competenti, possiamo fornire le pezze di appoggio formali ai numeri contenuti nel bilancio.
Novembre 17th, 2010 at 12:12
Ma perché si continua a partire da dubbi, leggitimi (meglio se espressi con meno veemenza e malizia), su dei conti di centinaia di euro, che peraltro sono anche pubblici e si arriva sempre alla solita cosa? L’affidabilità e la democraticità di Wikipedia. Nemo, .mau e Roberto, secondo me, non ne valeva nemmeno la pena di rispondere. Ma non si sa mai, verba volant, cache manent!
Novembre 17th, 2010 at 21:21
è anche nella mia lista delle cose da fare. é importante partecipare … quest’anno le donazioni italiane andranno direttamente a WMI che si occuperà poi di versare la sua quota a WMF
Novembre 18th, 2010 at 14:19
Grazie Massimo :-)