Io non ho acceso la TV volutamente, ma l’agitazione ed i racconti di praticamente tutti i miei contatti su Friendfeed mi fanno pensare che a “Chi l’ha Visto” stasera si siano superati i limiti di ogni decenza.
06
Ott
Cerca nel blog
Commenti recenti
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Ottobre 6th, 2010 at 23:57
hai fatto bene a mettere il punto interrogativo. In realtà la sciarelli ha dovuto dire quelle cose per via delle telefonate che stavano assillando tutti, madre compresa.
Ottobre 7th, 2010 at 01:12
Vicenda atroce, condivido il commento.
La madre di Sarah (angioletto cui auguro di essere in livello astrale migliore di questo mondo terreno) ha appreso della ricerca del cadavere della figlia non dalle forze dell’ordine ma dai giornalisti che l’hanno chiamata a casa per avere un suo commento.
Il collegamento con la famiglia e’ proseguito dopo queste prime ipotesi mentre secondo me sarebbe stato giusto interromperlo e lasciare che i familiari (compresa la figlia di colui che mentre scrivo viene indicato come possibile assassino) attendessero notizie ufficiali e non fossero sottoposti allo stillicidio di comunicati delle agenzie stampa.
Chi l’ha visto e’ un programma utile e le sue conduttrici sono tutte brave ma qualcosa mi dice che in passato una situazione simile sarebbe stata gestita diversamente.
Ottobre 7th, 2010 at 06:30
Ma, francamente io non ho visto niente di anormale, a parte il mostro che ha ucciso quella ragazza con la non improbabile, pare, complicità/omertà dei suoi familiari. E’ una trasmissione che si occupa di queste sparizioni, e notizie buone o cattive spesso arrivano in diretta e in diretta vengono date.
E’ naturale che le notizie sarebbero arrivate prima di tutto ai giornalisti, come sempre accade. La madre era lì in diretta e quindi che si doveva fare? Nasconderle la notizia? Mettersi a parlare del prossimo turno di campionato?
Ottobre 7th, 2010 at 06:31
Se questi ‘contatti’ sono corsi a raccontarlo vuol dire che anche loro erano incollati davanti alla tv, quindi sono solo degli ipocriti.
O guardavano la trasmissione solo per motivi di studio?
Ottobre 7th, 2010 at 06:56
Quoto completamente Marcello. Dovremmo sentirci tutti sciacalli, o nessuno. I giornalisti fanno semplicemente il loro lavoro, che è raccontare le notizie non appena le conoscono. E evitiamo di fare come quelli che mentre la luna splendeva, discutevano fra di loro della forma del dito che la indicava.
Ottobre 7th, 2010 at 07:30
Se mi dovessi ritrovare a guardare “Chi l’ha visto” mi porrei seri dubbi sul mio stato. Ma avrei probabilmente già passato la soglia della coscienza vigile.
Il mestiere del giornalista è altro dal chiedere “cosa prova”ad una madre, che ha appena avuto certezza che sua figlia è stata uccisa.
Ottobre 7th, 2010 at 08:09
Se non hai acceso la tv, non capisco il senso del post.
La puntata del mio programma preferito è stata STORICA.
Bravissima la Sciarelli.
Ottobre 7th, 2010 at 08:10
Sta meglio chi guarda “chi l’ha visto” per osservare emozioni autentiche, o chi guarda i reality per osservare emozioni finte?
Ottobre 7th, 2010 at 08:41
La trasmissione io l’ho vista, un po’ per caso facendo zapping. In realtà non ci ho trovato nulla di scandaloso. “Chi l’ha visto” fa proprio quel mestiere li: aiuta i familiari a cercare persone scomparse. Le notizie sono arrivate a trasmissione (e collegamento) già iniziati e la conduttrice si è guardata bene da darle in diretta fino a quando non sono iniziate ad uscire sulle varie testate online. Tra l’altro credo che siano i familiari a rivolgersi alla trasmissione per cercare aiuto, non il contrario per “strappare” emozioni e lacrime ai telespettatori stessi.
Ottobre 7th, 2010 at 09:00
Io non hoi visto il programma ma ho sentito la registrazione stamattina, su Radio24.
Sono rimasta agghiacciata. Non dico “civiltà”, ma semplicemente un po’ di “umanità” avrebbero visto allontanare con delicatezza quella povera donna dai riflettori.
E i giornalisti sciacalli, i loro direttori ed anche i lettori che di fatto li sostengono possono ringraziare il diritto alla libertà di stampa, scudo sotto il quale si nascondono. Ma che come tumori maligni potrebbero uccidere.
Ottobre 7th, 2010 at 09:30
Sono rimasto pietrificato dall’insistenza con la quale la Sciarelli teneva in piedi la trasmissione (ben oltre il suo orario di chiusura) con l’evidente brama di dare, in diretta, alla madre la notizia del ritrovamento del corpo della figlia.
Ottobre 7th, 2010 at 10:34
e stamattina vedi come tutti ci si buttano? la home de l’unita’ ora, per dire. pare cronaca vera. uno ‘ste robe non riesce a evitarle pure volendo. io ignoro da millenni “chi l’ha visto”, ma a che serve…
Ottobre 7th, 2010 at 10:47
Sono d’accordo con Fabrizio G.
Credo che il superamento dei “confini della decenza” non possa essere attribuito alla trasmissione o alla sua conduttrice, quanto alla agghiacciante notizia che si è avuta in diretta. “Chi l’ha Visto” è un programma giornalistico, che ha il merito di tenere all’attenzione dell’opinione pubblica non solo le scomparse di persone che hanno bisogno di aiuto, ma anche casi di una portata rilevante (es. Emanuela Orlandi, Elisa Claps) quanto a intrecci tra malavita, politica, clero, magistratura.
La Sciarelli si è trovata la notizia in diretta (non sarebbe potuto succedere a Vespa, che, a quanto mi consta, registra nel pomeriggio), e una notizia certo non facile da gestire con la mamma in collegamento.
Forse si sarebbe potuto interrompere il collegamento qualche minuto prima, ma lo si è fatto appena la notizia è stata confermata da più di un lancio di agenzia.
Ottobre 7th, 2010 at 10:54
gli investigatori sapevano che la madre era in trasmissione avrebbero dovuto, appena ottenuta la confessione, andare a prenderla e sottrarla all’inevitabile bombardamento di notizie di seconda mano
invece qualche poliziotto ha spifferato tutto ai giornalisti e la notizia si è sparsa
quando muore qualche militare prima si avvisano i parenti e poi si divulga il nome
Ottobre 7th, 2010 at 11:03
Non ho visto la trasmissione ma, come diceva qualcuno prima di me, ho sempre sentito un brivido lungo la schiena quando il giornalista chiede al familiare “come si sente?” o “perdona l’assassino?”.
E’ giusto che facciano informazione ma quello non è qualcosa che a me interessa, anzi, credo che il dolore della persona debba rimanere una cosa privata.
Nel caso specifico appunto è giusto che siano rimasti sulla notizia, magari avrebbero lasciato decidere alla mamma se restare a sentire le notizie, ma sicuramente non tenerle la telecamera puntata addosso
Ottobre 7th, 2010 at 11:12
@L1
Hai ragione: pure il sito di Repubblica fa la sua parte…
Ottobre 7th, 2010 at 11:21
Anche io non ho visto “Chi l’ha visto?”, ma stamattina leggendo il Corriere ho appreso non solo della confessione dello zio di Sara, ma anche di quello che è successo in trasmissione.
Sono senza parole.
Mi sento solo di dire che certe cose dovrebbero rimanere private o comunque non essere messe sotto i riflettori in questo modo. Sono cose davvero serie, dolorose…
Se la conduttrice è andata avanti, non credo che l’abbia fatto per divertimento, ma perchè ci sono persone curiose in modo morboso.
Ottobre 7th, 2010 at 11:39
Samantha, la conduttrice è andata avanti perchè quella trasmissione svolge esattamente quel ruolo: si occupa di persone scomparse. Molte volte vengono ritrovate vive, altre volte invece morte. Fa parte della trasmissione, e non ha certo puntato una pistola alla tempia della mamma di Sarah, per farla venire in diretta.
Se scompare una figlia, è naturale che una madre faccia di tutto, compreso andare in diretta tv in prima serata, per ritrovarla, per mantenere alta l’attenzione.
Tu dici “certe cose dovrebbero rimanere private” che è un po’ come dire “i panni sporchi si lavano in famiglia”. Ed è un po’ inquietante, visto che ad uccidere Sarah è stato proprio lo zio, che la molestava da tempo, come ben sapeva la cugina Sabrina, a quanto pare, e forse anche altri familiari. Insomma: è più morboso sbirciare la morte altrui in diretta tv, non avendo di meglio da fare, o stuprare tua nipote 15enne dopo averla strangolata?
Ottobre 7th, 2010 at 11:46
@P.G.
ma come ti viene in mente un paragone e una domanda del genere ?
Qui il punto è come è stata gestita una notizia tanto tragica,
nei confronti della famiglia così come nei confronti degli spettatori.
Per questo ho scritto alla Rai per lamentarmi, non è questo il servizio che mi aspetto da “Chi l’ha visto ?”
Ottobre 7th, 2010 at 12:06
Appunto,come può venire in mente, di fronte a una tragedia così immane e penosa, di mettersi morbosamente a discutere di critica televisiva?
Ottobre 7th, 2010 at 12:57
@/plb
Quella di ieri sera non è stata una puntata “normale”. Tu l’hai vista?
Hai visto altre puntate della trasmissione?
Di che cosa ti sei lamentato scrivendo alla Rai?
Qual è il servizio che ti aspetti da “Chi l’ha visto”?
Ottobre 7th, 2010 at 12:59
Caro P.G, il dolore di una madre è cosa privata, non fare le macedonie di concetti solo perché hanno lievi assonanze.
Ma suppongo che tu troveresti normale che venissero a chiederti “che cosa provi” alla morte di tuo figlio.
Ottobre 7th, 2010 at 13:02
Andiamo avanti: nella liberatoria che la signora ha firmato c’era scritto “Molte volte vengono ritrovate vive, altre volte invece morte. Fa parte della trasmissione. Ma se vengono trovate morte durante lo svolgimento della trasmissione noi sfrutteremo il (per noi) fortunato evento al fine di guadagnare share e quindi raccolta pubblicitaria”?
Ottobre 7th, 2010 at 13:20
Il dolore è privato? Davvero? Quindi si può mostrare in tv il dolore solo se è ben simulato? Le lacrime solo se sono di coccodrillo?
Il fraintendimento di fondo è che “chi l’ha visto” stesse cercando di mostrare il dolore della madre (che peraltro era di pietra. Di ghiaccio. Non vorrei mai averla una madre così, incapace di manifestare emozioni: altro che dolore, era immobile come se fosse fatta di marmo). La trasmissione stava facendo informazione di servizio. Stava dando notizie in diretta. Notizie che oggi sono in prima pagina su tutti i giornali. Ovviamente c’era la famiglia presente, ma la trasmissione è stata tutta basata sulla trasmissione di notizie. Nessuno ha speculato sul dolore della madre, che, ripeto, non ha mostrato neppure una lacrima.
Ottobre 7th, 2010 at 13:21
@Marcella
Può sembrare cinico, ma nessuno ha obbligato la madre a restare in onda. Non stava aspettando che da dietro la busta entrasse il calciatore di turno a portarle l’ennesimo feticcio. Forse lei era sotto chock ma i suoi familiari o il suo avvocato potevano portarla via. La giornalista, forse con poca convizione, le ha chiesto se dovevano interrompere. Ribadisco che sono i familiari a rivolgersi a questa trasmissione per cercare aiuto, non viceversa per aumentare l’audience. Lungi da me da giustificare la casta dei giornalisti, ma ha volte si rischia di sfociare in un moralismo un po troppo estremo
Ottobre 7th, 2010 at 13:54
@P.G. con “certe cose dovrebbero rimanere private” intendevo dire solo che secondo me dare una notizia così importante e dolorosa in diretta è agghiacciante.
Poi il comportamento della madre, dell’avvocato, della conduttrice ecc…non lo giudico. Non so cosa si possa provare al posto di ognuno di loro, si può solo immaginare.
Inoltre quello che ha fatto lo zio non è morboso, è disumano.
Ottobre 7th, 2010 at 14:00
Quoto Camillo:
“Il mestiere del giornalista è altro dal chiedere “cosa prova”ad una madre, che ha appena avuto certezza che sua figlia è stata uccisa.”
Informare non è portare in pubblico la sofferenza! (quello si chiama cercare ascolti)
Ottobre 7th, 2010 at 14:47
La Sciarelli si dice dispiaciuta del fatto che tutto sia avvenuto in diretta
http://tv.repubblica.it/copertina/sciarelli-mi-dispiace-che-sia-successo-tutto-in-diretta/54306?video
ma la notizia l’ha data lei…
http://tv.repubblica.it/cronaca/la-madre-di-sarah-apprende-la-notizia-in-diretta-tv/54288?video
Ottobre 7th, 2010 at 14:57
La Sciarrelli e la redazione di chi l’ha visto non hanno obbligato nessuno a mettersi nelle loro mani e a stazionare per settimane davanti alle telecamere raccontando vita, morte e miracoli della propria famiglia. Se fai questo sai a cosa vai incontro e qual’è lo scopo del loro lavoro. Ti rendono un servizio, ma ti chiedono anche il conto nell’eventualità che il tuo caso diventi da prima pagina.
Ottobre 7th, 2010 at 15:16
Io mi chiedo cosa doveva fare invece la Sciarelli. La trasmissione prevedeva l’intervento della famiglia, come spesso accade in quella trasmissione. Poi all’improvviso arriva questa notizia, peraltro confusamente. Che doveva fare?Doveva far finta di nulla?Doveva chiudere la trasmissione DEDICATA a Sarah proprio nel momento in cui finalmente stava emergendo la verità? Ma per favore…
Ottobre 7th, 2010 at 15:19
Paolo, la Sciarelli doveva rendersi conto di essere *soltanto* una giornalista e tagliare con delicatezza e, soprattutto, umanita’.
Un po’ tutto e’ strano in quel video, ma, se vogliamo stare soltanto sulla Sciarelli, non hai notato il cinismo sfacciato?
Nessun perbenismo, nessun pietismo, ma a tutto c’e’ un limite.
Ottobre 7th, 2010 at 15:32
@Daniele Minotti
A me sembra che la Sciarelli abbia tagliato il collegamento non appena la notizia è apparsa attendibile.
Io non ho notato cinismo. Anzi forse ho avuto addirittura l’impressione di una eccessiva prudenza (ma questa è un’opinione personale). Né mi sembra che nessuno abbia chieso alla madre “cosa prova?”.
Lo so che non è stato uno spettacolo tranquillizzante, ma qualcuno mi vuol dire quale sarebbe potuta essere l’alternativa?
Ottobre 7th, 2010 at 15:40
Io non sono nemmeno d’accordo con Lele. Il cinismo c’era e ci doveva essere. Si stava facendo televisione, giornalismo. Non era compito della Sciarelli preoccuparsi più di tanto delle emozioni della madre, che peraltro faceva di tutto per fingere(??)indifferenza, apatia. Lei aveva il compito(difficile, visto il flusso informativo molto confuso)di dare informazioni corrette ai telespettatori. Il fatto che fosse presente la madre a quel punto doveva per forza passare in secondo piano. Secondo me ha sbagliato solo in una cosa: doveva liberarsi prima della presenza della madre, che a quel punto era mediaticamente ingombrante. Essere più cinica, al limite, e quindi dirle: signora, non credo che a questo punto sia il caso che lei rimanga in onda. Vada dove stanno cercando sua figlia. Insomma, mandarla via.
Ottobre 7th, 2010 at 15:57
@P.G.
Non rispondere ad una domanda con un’ altra domanda..
Immagino che la madre fosse imbottita di tranquillanti e completamente frastornata..ma poi mi basta leggerti quando ti allarghi a giudicarla perchè mi passi la voglia di rispondere..
@Lele
Si l’ ho vista la puntata e ne ho viste tante altre, come dici tu non era una puntata “normale” e doveva essere gestita meglio, con la giusta dose di umanità e professionalità. Alla faccia dell’ audience..questo almeno è quello che mi aspetto da Rai3.
Ah…e pago il canone.
Ottobre 7th, 2010 at 17:38
Quando guardo la tv per informarmi a me non interessa l’umanità del conduttore, a me interessano le informazioni, possibilmente vere e oggettive. La Sciarelli non era lì per consolare la mamma. Era lì per fare informazione e l’ha fatta. Ho seguito gli sviluppi della situazione in diretta ieri sera, e la migliore fonte di informazione, internet incluso, in quel momento, era quel programma.
Ottobre 7th, 2010 at 20:40
secondo me Federica Sciarelli ha gestito alla grande il collegamento. Non ha esagerato, ma ha fatto quello che doveva fare
Ottobre 8th, 2010 at 10:28
D’accordo P.G.
D’accordo /plb, se intendi per “giusta dose di umanità e professionalità” il fatto che la Sciarelli avrebbe potuto interrompere il collegamento uno o due minuti prima.
Mi piace riportare l’opinione di Aldo Grasso dal Corriere: “Quando la Sciarelli si premura di dire alla mamma di Sarah, Concetta Serrano, se desidera interrompere il collegamento compie un gesto di estrema delicatezza, ma manda, contemporaneamente, un’indicazione linguistica: questo non è un reality, questa è tv verità. Il fatto è che la verità non sembra mai vera, si vorrebbe dire di no alla verità dell’apparenza, spegnendo le telecamere, nella speranza che ci sia una verità diversa dell’essere.”
http://www.corriere.it/spettacoli/10_ottobre_08/grasso-gesto-delicatezza-tv-verita_3fbee624-d2a2-11df-8b7c-00144f02aabc.shtml
Ottobre 8th, 2010 at 14:03
Un delitto in famiglia ogni sette ore.
Oh, ma mi fate vedere la tv in pace?
postato da brontolo | 2/06/2003 08:24 | commenti(3)