47 commenti a “I fratelli Grimm su iPad”

  1. Carolus dice:

    Divertente ma penso che la sempre crescente smaterializzazione degli oggetti sia deleteria per i bambini. I bambini hanno bisogno di vedere, sentire ma anche annusare e soprattutto toccare gli oggetti con i quali vengono a contatto. Un simulacro di pop-up, per quanto ben fatto, serve solo ad adulti geek nostalgici della propria infanzia.

  2. Sascha dice:

    Quando sento dire che la gente non sta diventando più stupida per colpa di Internet penso: mettiamo pure che la gente sia ancora perfettamente in grado di interpretare e manipolare simboli e concetti. Ma negli ultimi decenni ho assistito ad un crollo verticale delle abilità manuali e questa è una perdita di intelligenza secca.
    Figuriamoci con i bambin d’oggi, la cui dieta di immagini in movimento non ha davvero alcun precedente nella storia umana. Che la mia nipotina di quattro anni rifiuti il 3D che tanta esalta tutti quei giovanotti di mezz’età è rincuorante ma, ahime’, non si può tornare indietro, no?

  3. Daniele Minotti dice:

    Penso si tratti del solito giocattolo per adulti, con tutte le implicazioni del caso.
    @Sascha
    Personalmente, ho perso le mie attitudini manuali ben prima dell’espansione commerciale di Internet, ben prima del mio uso intensivo del computer.
    Le ho perse con lo studio, alle superiori, quando non avevo piu’ bisogno di allenarle e c’era qualcuno che poteva fare per me.
    Diverse sono le facolta’ percettive (che sono quelle di cui parliamo), ma se non ci sei *portato e costretto* la attitudini manuali le perdi comunque.

  4. Sascha dice:

    So che è un processo iniziato prima della Rete ma l’accelerazione è notevole. Penso al giorno in cui potremmo, per esempio, lasciare che l’auto si guidi da se’ mentre noi facciamo cose più importanti, tipo toccare icone su uno schermo: quelli come me potranno finalmente andare in auto dove vogliono, per tutti gli altri sarà una perdita di skill secca. ‘Ma nessuno ti obbliga’ – sì, certo, come no…
    (vedrete quando espelleremo gli immigrati – ci sarà da ridere…)

  5. piovedisabato dice:

    Carolus
    tu hai ragione ma lì credo dipenda anche dai genitori. In ogni caso iPad si è dimostrato essere strumento utile per i bambini autistici e quindi ha anche il suo aspetto positivo. Secondo me è ok, ma come tutte le cose non bisogna che i bambini piccoli ne abusino. Ma ci sono anche molti aspetti positivi come detto. E’ il genitore che deve educare all’uso di questi mezzi imho.

  6. pietro dice:

    Mi piacerebbe capire quali sono le attitudini manuali andate perse, i ragazzini che vedo io, una volta finito di giocare con il PC a qualche MMORPG escono e fanno attività fisiche o artistiche altrettanto impegnative dei ragazzi di 30 anni fa, anche nel mondo del lavoro le attività manuali High Skill sono tutt’altro che andate perse.
    Dal punto di vista dela manodopera immigrata posso assicurare che viene utilizzata per lavori pesanti e scrsamente qualificati , anche dal punto di vista delle attitudini manuali.

  7. Daniele Minotti dice:

    @piove
    Sei capace di dire qualsiasi cosa (eufemismo) pro Apple. E non dire che iPad giova a patologie cosi’ incasinate e drammaicamente serie come l’autismo. E’ soltanto ciarlataneria, ci voglio tempi ben piu’ lunghi, statistiche, studi, verifiche, ecc,
    Piantala.
    La scienza e’ una cosa seria.
    Linkami pure quello che vuoi, a pochi mesi dal lancio della tavoletta chiunque volesse dare per assodate certe conclusioni sarebbe immediatamente bandito dalla comunita’ scientifica.
    Un po’ di serieta’, fai il fanboy e non ti occupare di cose serie.

  8. Daniele Minotti dice:

    @pietro
    Montare un trenino, fare modellismo, capire/costruire/riparare un circuito elettrico.
    Queste sono le manualita’ che ci allenavano a quelle della vita. 30-35 anni fa. non so quanti anni hai tu.
    Frequenti pochi ragazzini, io ne ho un paio (addirittura sotto la soglia teen, che e’ parecchio critica) e posso dire di intendermene.

  9. Carolus dice:

    @Daniele Minotti
    So a cosa si riferisce Piovedisabato o almeno credo. Si riferisce all’amore di una madre che ha visto il proprio figlio autistico trarre grande giovamento dall’uso dell’iPad e ha deciso di condividere la sua esperienza in un blog. Sono certo che non abbia alcun valore scientifico e sono d’accordo che la frase “si è dimostrato essere strumento utile per i bambini autistici” può generare equivoci tuttavia una testimonianza del genere potrebbe essere lo spunto per iniziare quelle ricerche che tu invochi. Il “fanboysmo” (ma anche l’antifanboysmo) in questo caso sono fuori luogo.

  10. Daniele Minotti dice:

    @Carolus
    Vedo che abbiamo gugolato allo stesso modo…
    Ma io credo alla scienza. E la commovente esperienza di una madre non puo’ diventare scienza cosi’, sanza alcun riscontro scientifico.
    Vi rendete conto che ci sono milioni di disperati che non si comprerebbero l’iPad, ma potrennero credere a certe cose allo stato non provate?
    Ma scherziamo???

  11. Carolus dice:

    “Vi rendete conto che ci sono milioni di disperati che non si comprerebbero l’iPad, ma potrennero credere a certe cose allo stato non provate?” Mi ricorda qualcosa… o qualcuno? ;)
    Io non credo alla scienza. Nel senso che non credo che la scienza sia intrinsecamente rivolta al bene ma sia legata alle inclinazioni umane. Ribadisco che un’esperienza del genere sarebbe un’ottimo spunto di ricerca.

  12. Daniele Minotti dice:

    Spunto, OK. La mia mente rmane sempre aperta, ma quando si moltiplica (il ragazzo e soltanto uno) e si danno per scontati risultati scientifici senza capirne un tubo, beh, e’ ben altra cosa… da fanboy, appunto.
    A meno che piove non dimostri di essere un neuropsichiatra infantile…
    Che facciamo?

  13. Carolus dice:

    Immagino che la famiglia in questione abbia un medico che segua il ragazzo. Parlagli di questa cosa potrebbe essere un primo passo. Il medico poi potrebbe farlo presente a colleghi, ricercatori e si potrebbe aprire un campo interessante. Per tutto il resto c’è Ely Lilly. ;)

  14. Daniele Minotti dice:

    Immagino, potrebbe, ecc… Tutte supposizioni
    Scusate, ma non mi sembra che abbiate ben presente cosa sia la scienza…
    Vabbe’, andiamo avanti, seriamente…

  15. Macraiser dice:

    Ragazzi siete indietro piu’ della coda del somaro. Non ci servono abilita’ manuali: oggi abbiamo il controllo dell’iPhone direttamente via cerebrale, grazie alle API miracolose dal favo di Steve Jobs. Nervi, ossa e muscoli, tutta roba obsoleta, ormai. Da Windozzari:

    http://www.melablog.it/post/12490/xwave-controllare-liphone-con-la-mente?

  16. Macraiser dice:

    P.S. fanboiate a parte, piu’ che questione di abilita’ manuale (per manovrare questi giocattoloni c’e’ comunque bisogno di abilita’ “digitale”), qui il problema e’ che si abolisce completamente l’uso del tatto. E in effetti cio’ ha un senso (e’ il caso di dirlo), dal momento che con ogni evidenza Jobs non e’ tipo da avere in particolare simpatia la fisicita’ del corpo (il proprio in primis). La vista sequestra quasi completamente lo spazio dell’orizzonte percettivo del bambino, abolendo anche l’ultimo baluardo del ritorno tattile: i tasti.

  17. Marco dice:

    Scusate, ma come non ha validità scientifica la madre col figlio autistico, non ce l’ha neanche Minotti con i due figli.

    Mio nipote ha un grande senso della manualità. Vuol dire che tutti i ragazzi sono come lui? Vuol dire che sono tutti come i figli di Minotti?

    Ma hanno una qualche validità queste discussioni basate su sensazioni soggettive?

    Io vi dico una cosa. Mio nipote da emule si è scaricato un libro di elettronica piuttosto corposo e ha iniziato a costruire circuiti con le sue manine. Dopo pochi mesi ha progettato un suo tablet e il padre imprenditore l’ha pure brevettato in alcune sue parti. Hanno dato incarico a una società thailandese di produrre 10’000 pezzi e a natale tramite un negozio ebay creato ad hoc verranno venduti in Italia. Se le vendite andranno bene sono già d’accordo con una società cinese di costruirne ben 1 milione, sì 1 milione avete letto bene. Stanno già prendendo accordi commerciali con diversi rivenditori europei, ogni giorno sono in una città diversa e ci vanno con l’elicottero…costruito da mio nipote! Ha 5 anni e ora ditemi che i ragazzi d’oggi non hanno il senso della manualità.

  18. Daniele Minotti dice:

    Ma che dice questo qui sopra?

  19. Daniele Minotti dice:

    Mettiamoci una faccina, altrimenti ci prendiamo troppo sul serio… :-)

  20. elvetico dice:

    Il commento di Marco immediatamente su Spinoza.

  21. Daniele Minotti dice:

    Santo subito!

  22. darwincarlo dice:

    Comunque mi pare che formulare ipotesi e cercare di dimostrarle nei commenti del Mante sia troppo azzardato. Io ho 38 (trentotto anni). Quando ero piccolo piccolo, mi ammazzavo di cartoni animati. Da paura. E poi avevo il commodore. Abilità manuali? Riavvolgere le cassettine dei giochi con la penna e controllare il nastro magnetico, ala massimo aggiustavo una videocassetta. Accadeva nei primi anni ’80, altro che iPad. Perchè? Perchè le mie figure di riferimento non lo facevano, nessuni intorno a me costruiva, aggiustava, smontava. E’ finita male? No. A quindici anni mi sono messo a smontare telefoni e li collegavo allo stereo e ai tempi eravamo i precursori di Skype, ci chiamavamo con microfoni e l’audio sullo stereo di papà. Ci sentivamo ingegneri. Insomma, volevo dire che l’iPad è un oggetto di oggi, non ci possiamo fare niente. Io non ho figli, ma sono stato bimbo e vedo i bimbi intorno a me. Io un iPad glielo darei, e magari poi ci si mette a giocare coi trenini, o a colorare foglie e pasta. Io non l’ho potuto fare, ma adesso i bimbi hanno mille possibilità in più. Altro che skill persi.

  23. Carolus dice:

    @Daniele Minotti. La prima scintilla della scienza è l’immaginazione e a volte si fa anche con i “se” e i “forse”. Altrimenti dovrei disegnarti questo messaggio su una grotta. Il motto dell’Accademia del Cimento era “provando e riprovando”. Se non provi, non immagini, non fai errori, non vai da nessuna parte. Ho l’impressione, detto con rispetto, che la tua concezione della scienza non sia seria ma seriosa.

  24. piovedisabato dice:

    daniele minotti
    l’ha detto la madre, mica io
    http://www.ipadevice.com/lipad-ha-cambiato-la-vita-ad-un-bambino-con-autismo-11835.html
    E’ evidente che non può essere LA soluzione, ma aiuta. Ma forse dovresti leggere meglio: io ho scritto che si è rivelato uno strumento UTILE. NON ho scritto che ha risolto o risolva queste malattie così gravi. E me ne guardo bene. Hai letto di più di quel che ho scritto.

  25. piovedisabato dice:

    quando si moltiplica (il ragazzo e soltanto uno) e si danno per scontati risultati scientifici senza capirne un tubo, beh, e’ ben altra cosa… da fanboy, appunto.

    e dove avrei dato per scontato risultati scientifici? ho solamente detto che può rivelarsi uno strumento utile. Non ho parlato di cose assolute certe e scientifiche. Sei un pochino accecato dall’andare sempre contro a chi scrive qualcosa che ti sembra essere pro apple ma che è riferito, quando verranno fuori altri dispositivi validi, al formato tablet di per sé.

    Quando ti riferisci al commento di una persona attieniti a quel che ha scritto, evitando di mettere nella bocca della stessa cose mai scritte.

  26. Daniele Minotti dice:

    @Carolus
    D’accordissimo, ma, infatti, tu citi il provare e riprovare, che e’ sperimentazione, la base della scienza. Comunque, andiamoci piano… Sia perche’ rischiamo di creare aspettative infondate (e la disperazione di persone che provano forti sofferenze, come la madre in argomento, e’ un prodigioso propellente), sia perche’, allora, dovremmo credere a tutti quelli che vedono la Madonna (ricordo che, proprio qui, Brosio e’ stato parecchio sbeffeggiato…).
    @piove
    Veramente, tu hai scritto *In ogni caso iPad si è dimostrato essere strumento utile per i bambini autistici e quindi ha anche il suo aspetto positivo*.
    Utile, in effetti, non vuol dire nulla se non specificato, ma e’ suggestivo. Guarda caso il post originario della madre nel titolo comprende la parola (pur *near*) *miracolo*…
    In secondo luogo, qui parliamo di un bambino, tu, molto disinvoltamente, hai generalizzato mettendo tutto subito al plurale, peraltro sulla fiducia.
    Piove, parliamo di cose serie, di sofferenze e della scienza che le puo’ alleviare. Non cogliamo sempre l’occasione per metterci di mezzo un prodotto Apple addirittura con presunte proprieta’ miracolose.
    Anche la musicoterapia puo’ dare benefici rispetto a determinate patologie: merito di iPod?
    Dai, parliamo d’altro, seriamente.

  27. piovedisabato dice:

    DM
    fa un po’ come ti pare. Non voleva essere un elogio di iPad ma solo far capire che la cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Ma ripeto. Fai un po’ come ti pare. Non ho ulteriore tempo da perdere.

  28. Daniele Minotti dice:

    Eh, che permaloso… ;-)

  29. piovedisabato dice:

    oh avevo detto che non intervenivo più ma voglio vedere cosa avrà da dire ora MacRaiser visto che alcuni giorni fa fece un post senza considerare che da quella statistica mancava iPad.
    http://blog.quantcast.com/quantcast/2010/09/ios-vs-android.html

    MacRaiser. Hai da dire qualcosa al riguardo? riporterai anche quel grafico o farai come quelli che critichi che quando non ci sono buone news non si riporta nulla? o mi risponderai con altri link per sviare?

    Come commenti QUEL grafico? Ah..questa è straordinariamente bella..da leccarsi le dita.

  30. Daniele Minotti dice:

    *oh avevo detto che non intervenivo più*
    Ecco, esatto, vedi di mantenere le promesse. I piu’ penso confidino nel tuo *non-interventismo*, ma non per quanto da te annunciato, quanto per l’obiettivo fardello che sei.
    Basta, Piove, basta… TI ridono tutti dietro e sei pesante come un macigno… Pieta’…

  31. piovedisabato dice:

    DM
    non sono intervenuto sulla noiosa discussione di prima. Mi sono rivolto a MR. Sei tu che intervieni ad ogni mio commento. Anzi, a volte addirittura speri che arrivi e mi chiami in causa.

    Non ti pare un controsenso dire basta ti prego basta quando sei tu stesso a chiamarmi quando non c’entro nulla e non ho messo nemmeno un commento? A me si.

  32. Macraiser dice:

    @ Piovedisabato: Uff… rileggiti pure i miei post in merito: il punto che sottolineo e’ che si tratta di linee di tendenza che portano verso un esito gia’ scontato (gli analsti e i numeri sono unanimi, al riguardo), ma che al momenton riguardano solo -esigue minoranze di naviganti mobili-. Perche’ da che mondo informatico e’ mondo, i portatili sono -dispositivi mobili- e chi afferma il contrario e’ un somaro patentato. Windows (in tutte le sue versioni) e’ il sistema operativo mobile -di gran lunga piu’ usato sul globo per la navigazione-, e questo e’ quanto al mometo e per un pezzo. Tutti gli altri sistemi mobili si spartiscono una fettina irrisoria di mercato, chiaro? Detto questo: sappiamo io e te che Android seppellira’ iOS; e’ scritto nelle cose e in come si muove Jobs, che ripete un film che abbiamo gia’ visto. D’altronde tu stesso mi pare hai affermato che iOS si prepara ad occupare uno share di mercato del 20-30%; ammesso e non concesso che riesca a mantenere questa quota: *prima pero’ deve conquistarsela*, perche’ ora come ora stiamo parlando due sistemi (iOS e Android) che lottano per avere il predominio sul 2% del totale traffico internet. Non so se ti e’ chiaro il quadro.

    Piuttosto, invece di perdere tutto il tuo tempo nel patetico (ma molto piacevole per me) tentativo di confutare cio’ che scrive MacRaiser nei suoi post, perche’ non ti metti in coda per avere la nuovissima cuffietta che pilota l’iPhone con la forza del pensiero? Ne scrivono un gran bene tutti i blog di fanboiate, quindi dev’essere un dispositivo veramente rivoluzionario. Vuoi mettere avere un telefono touch che non ha piu’ bisogno del touch? L’immaginazione vacilla.

  33. piovedisabato dice:

    MacRaiser
    io le code non le faccio perchè non amo stare fermo per ore. Detto questo:
    da che mondo informatico e’ mondo, i portatili sono -dispositivi mobili- e chi afferma il contrario e’ un somaro patentato. Windows (in tutte le sue versioni) e’ il sistema operativo mobile -di gran lunga piu’ usato sul globo per la navigazione-, e questo e’ quanto al mometo e per un pezzo.

    Chiunque qua sul web ti darà torto. Tu trovami qualcuno da mantellini a qualsiasi redattore web che ti dia ragione e poi ne riparliamo.

    windows è un OS PER DESKTOP. Gli OS per sistemi mobili sono costruiti su misura per i dispositivi mobili come smartphone e tablet. Non per nulla anche microsoft sta per fare uscire una sua versione mobile.

    Tu argomenti in quel modo per il semplice fatto che non ti va di ammettere che Apple al momento è prima. A me che Apple sia prima o seconda o quinta non me ne frega nulla.

    La differenza tra me e te è questa: tu speri che Apple vada giu e godi se qualcosa non la mette in buona luce o se c’è da sparlottare male su Apple. A me invece non frega nulla, può avere anche lo 0 virgola. Mi basta che il prodotto faccia quello che a me serve e nel modo più semplice e migliore possibile. Punto.

    Non mi faccio mille castelli mentali come fai tu. Voglio dire: io vivo anche senza Apple o senza sapere quante volte va in bagno Steve Jobs. Cosa di cui a quanto pare tu ed altri non sapere fare a meno :)

    Io ho detto che se arrivasse a 20/30% (calando rispetto ad ora), considerando che android ci fa anche sul frullatore tra poco, sarebbe un risultato incredibile considerando che iOS va su 3 dispositivi.

    iOS al momento è primo e infatti non c’è UNA SOLA ricerca o statistica o analisi in cui si metta windows come OS mobile. Windows è un OS per desktop, altrimenti arriveresti alla assurda conclusione per cui un computer desktop da tavolo…ha un OS………..mobile? :D Non arrampicarti dai.

  34. Macraiser dice:

    @ Piovedisabato: “windows è un OS PER DESKTOP.”

    Ho concluso, vostro onore.

  35. piovedisabato dice:

    MacRaiser
    beh..come dire..nessuno supporta la tua tesi. Ci sarà un perchè, e il perchè te l’ho spiegato.

    E’ interessante notare come tu agisci esattamente come quelli che critichi. Dicevi che il “mac web” aveva fatto sparire le statistiche di netapplication (cosa falsa), e però tu stesso quando qualcom aggiusta le proprie classifiche mettendoci l’iPad non la riporti.

    Windows è un desktop OS. Altrimenti windows mobile cosa ci starebbe a fare? e windows phone 7 perchè lo fanno uscire? :)

    NB: iOS e Android non vanno sui portatili (dispositivi su cui inevitabilmente si usa molto più internet di quanto non lo usi su un telefono). Windows si. Perchè appunto è un OS PER SISTEMI DESKTOP. Ovviamente mi sembra ridicolo anche solo doverlo dire.

  36. Giancarlo dice:

    @Piove: ammettilo che dicendo che windows è esclusivamente per desktop hai detto una cazzata, che almeno ogni tanto faresti anche tu la figura di essere umano.

  37. piovedisabato dice:

    Giancarlo
    non ho mai scritto che windows è solo per desktop. Ho scritto che è un OS desktop. Forse ho messo un per di troppo e in caso me ne scuso ma io intendo dire che anche i portatili montano un OS desktop. Su questo concordi? o sei dell’idea anche tu che i portatili montino un os mobile?

    Gradirei una risposta precisa. Concordi con me che i computer portatili montano un OS desktop? O montano un OS mobile?

  38. piovedisabato dice:

    ripeto, c’è un per di troppo. Io intendo dire che windows è un OS desktop e come tale contarlo nelle statistiche con gli iOS mobili è una cavolata grande come una casa.

    Tra i sistemi operativi mobili al momento abbiamo iOS e Android sopra tutti. Windows mobile sta allo 0,3.

  39. Giancarlo dice:

    Questione di lana caprina, io col mio notebook vado in giro e mi connetto a internet in mobilità, ne piu ne meno di come faccio con lo smartphone. che te lo dico affa’

  40. piovedisabato dice:

    Giancarlo
    Non lo metto in dubbio. Ma tu per quanto in mobilità usi un OS DESKTOP.

    Capisco che se io dicessi che l’acqua bolle a 100 gradi non vorresti dire che è vero per non darmi ragione. Ma non c’è una persona al mondo che valuti Windows un os mobile. Cioe una c’è.

    Strano che TUTTE le ricerche analisi quando parlano di os mobile non parlino di Windows.

    Windows è un OS DESKTOP.

    Gli OS mobili predominanti sono iOS e Android. Questi sono fatti.

    Chi lo volesse smentire argomenti senza attaccare me.

    Altrimenti se nessuno smentirà vorrà dire che MR è solo come una particella d’azoto.

  41. Daniele Minotti dice:

    Che noia, che barba. Che barba, che noia…

  42. Macraiser dice:

    E saluti dall’oltreRDF.

  43. piovedisabato dice:

    MCR
    se tu ti appassioni per i mille brevetti che esistono contento tu. A me interessano le cose concrete. Ma son gusti ;)

    Minotti
    tu chirmedi che io commenti, poi commento e tu critichi perché commento. Allora non invocarmi. Sei in contraddizione manifesta ;)

  44. Macraiser dice:

    @ Piovedisabato: Per l’intanto “gustati” questa bella inversione a U di Steve Jobs sul boicottaggio di Flash. Tu che avevi tanto blablato sul “diritto di Apple” di boicottare gli standard che non stanno bene al Richard Nixon degli smartphone. Adesso che ha cambiato idea e ti ha lasciato con una mano sul piove e una sul sabato, che fai: cambi idea pure tu per induzione magnetica erredieffiana o fai finta di essere il genio che ha incomperso la sua lampada di Cupertino? E cosa fai, adesso che Jobs ha tolto di mezzo il veto, ti vendi l’iPhone come estremo atto di virile protesta ceodurismo?

  45. piovedisabato dice:

    MacRaiser
    ma a me dell’inversione ad U su quello frega poco. Per me l’importante è che non ci sia il flash player. Certo è che ci sono delle evidenti contraddizioni con quanto scritto tempo fa in una lettera da Jobs. Io queste cose le dico perchè io non ho le fette di prosciutto sugli occhi come te che ogni cosa la usi per parlare male di Apple. Io sono oggettivo e quando ci son cose da dire le dico.
    Ho da cambiare idea? su cosa? riguardo a quale mio commento? riguardo a quale mio pensiero? per me di come si sviluppano le apps non è importante, l’importante è che funzionino e funzioni per bene. Fino ad oggi è stato così e proprio per questo mantellini ed altri usano iPhone. Il giorno in cui non funzionerà più bene prenderò altro. Al momento mi sta bene così. Fattene una ragione ;)

    Ovviamente uno dei maggiori motivi di non acquisto di un iPhone sarebbe quello di flash player su iPhone, ma questo non credo accadrà mai.

    Sul resto sulla programmazione non so a cosa tu ti riferisca. Ma continua a vendere fumo così aumenti i click ;)

  46. Macraiser dice:

    @ Piovedisabato: “Per me l’importante è che non ci sia il flash player. Ovviamente uno dei maggiori motivi di non acquisto di un iPhone sarebbe quello di flash player su iPhone, ma questo non credo accadrà mai.”

    Ho salvato questo tuo commento a futura memoria. Ci rivediamo tra qualche tempo, tranquillo. Intanto tu comincia a consultare i cataloghi dei telefonini Android, che cosi’ ti porti avanti col lavoro :p

  47. piovedisabato dice:

    MacRaiser
    tu fai sempre processi alle intenzioni future oppure diffondi dati scorretti, ad esempio non hai più riportato l’analisi con iPad ma solo quella senza iPad. Quello che ti è scomodo non lo riporti. Non dico che tu lo debba fare. Il blog è tuo ma è stucchevole vedere che ti comporti esattamente negli stessi modi in cui si comportano quelli che critichi. Sei una sorta di feltri della blogosfera. Un piccolo feltri :)