Gira in rete un file torrent da 2,8 Giga che contiene dati Facebook di 100 milioni di persone, circa 1/5 del numero complessivo degli iscritti, quelli che, per scelta o ignoranza, non hanno protetto i propri profili dalle ricerche dei motori.
(via Luca de Biase su Twitter)
Luglio 28th, 2010 at 20:08
new seo :)
Luglio 28th, 2010 at 20:16
allora c’è anche il mio profilo :-)
Luglio 28th, 2010 at 21:12
I dati di 100.000 milioni di persone in 2,8 Gigabytes?
Ma si tratta solo del nome e del cognome? Al massimo ci sarà la data di nascita. Di utile, probabilmente, ci sono solo le relazioni di amicizia.
2,8 Gigabytes sono circa 3.000.000 di Kilobytes
3.000.000/100.000 = 30 Kilobytes a persona
La foto del mio gatto super compressa occupa 640 Kilobytes
Luglio 28th, 2010 at 21:17
Ops..Sono 100.000.000 gli utenti. Quindi
3.000.000/100.000.000 = 0,03 Kilobytes = circa 30 Bytes
Luglio 28th, 2010 at 21:47
Non vedo cosa ci sia di strano, si ottiene banalmente attraverso le API pubbliche di FB
Luglio 28th, 2010 at 21:51
interessante… si potrebbe ricostruire il grafo sociale :-)
Luglio 29th, 2010 at 07:39
Comunque questa notizia sembra più un modo per diffamare facebook…
Luglio 29th, 2010 at 10:46
Nicola Mattina si sogna il grafo sociale anche di notte
Luglio 29th, 2010 at 10:54
Vorrei comunque ricordare a tutti che il solo nome+cognome non è un dato personale perchè non si riferisce ad una persona in particolare. Solo se aggiungiamo, età, altezza, o qualsivoglia altro dettaglio allora è un dato personale (giustamente tutelato dalla legge).
Luglio 29th, 2010 at 11:09
@Luca:
in realtà come dati sensibili nemmeno quelli dovrebbero far testo. Almeno in Italia si parla di privacy se entrano in gioco orientamenti sessuali, profilo sanitario e pochi altri. no?
Luglio 29th, 2010 at 11:09
PS
W il grafo il sociale!
Luglio 29th, 2010 at 11:19
i dati sensibili sono un sottoinsieme supertutelato dei dati personali
Luglio 29th, 2010 at 12:55
@Luca Sartoni
Nome e cognome sono dati personali.
Quelli sensibili, invece, sono i *dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonche’ i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale*
Luglio 29th, 2010 at 13:52
nome e cognome non sono dati personali se non sono associati ad una particolare caratteristica. Privati di qualunque caratteristica sono semplici stringhe senza alcun diritto di tutela.
Per esempio non esiste il diritto d’autore sul nome e cognome, non posso impedire a qualcun altro di chiamarsi come me, non posso impedire a qualcuno di scrivere il mio nome e cognome su un pezzo du carta e tenerlo in tasca, non posso impedire a qualcuno di scrivere il mio nome sul muro di casa sua.
Detto questo, per tornare ai calcoli di qualche commento sopra: i dati sono stati resi disponibili in molteplici file, solo i nomi, solo i cognomi, solo i nomi e cognomi senza duplicati ecc. Tutti file TXT compressi in bz2. C’è anche un file solo di link a facebook, senza nomi e cognomi associati quindi anche secondo altri pareri non è stata fatta nessuna pratica illegale nell’estrazione e nella diffusione.
Luglio 29th, 2010 at 15:10
@Luca Sartoni
Art. 4, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
b) “dato personale”, qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Luglio 29th, 2010 at 17:31
Potrebbe un numero di telefono essere un numero di identificazione personale? In quel caso, essendoci anche degli indirizzi, come potremo chiamare il possesso delle pagine bianche?
Luglio 29th, 2010 at 17:34
@Sartoni
Scusami, ma fai un po’ confusione tra dati personali e diritto d’autore.
Per il resto, al di là della tua incomprensibile perentorietà, vale esattamente la citazione del sempre puntuale lorenzodes :-)
Luglio 30th, 2010 at 00:01
Un nome come informazione pura, secondo me, ammetto di poter sbagliare, non identifica se non é associato a niente.
Di quale Mario Rossi stiamo parlando quando diciamo “mario rossi”?
Se introduciamo un contesto in cui identifichiamo la persona allora é un dato personale.
Luglio 30th, 2010 at 05:13
C’è poco da dire: abbiamo la definizione di legge ed un caso concreto. Penso non vi possa essere alcuna incertezza.