Una delle ipotesi possibili di aggiramento della odiosa normativa che il governo sta organizzando sulle intercettazioni e’ quella che gli editori aprano anonimi siti web informatvi all’estero nei quali pubblicare le informazioni che la nuova norma censura in Italia per poi riprendere la notizia come se fosse stata pubblicata da altri. Poi dice che Internet non serve.
09
Giu
Cerca nel blog
Commenti recenti
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Guido Gonzato su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Edoardo Carminati su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
- Sandro su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
@mante @magnificosnello assolutamente, così come è abbastanza divertente lo scoop di Domani per una partecipazione prevista da tempo e che non aveva nulla di segreto@mante @magnificosnello ma in realtà a me fa solo ridere che si faccia le domande e si risponda da solo, la faccenda in sé la trovo imbarazzante e incommentabile fin dall'inizio@mante In pratica Renzi sul caso Arabia Viva ha trovato la soluzione: si è fatto le domande da solo e poi si è risposto per le rime.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Giugno 9th, 2010 at 09:13
Sbaglio o ci sono due punti in questione: primo, le “punizioni” contro chi pubblica le intercettazioni, e, secondo, la possibilità stessa di poter procedere alle intercettazioni? Non si stanno muovendo anche sul secondo punto? E in tal caso, aggirare il primo non diventa assolutamente intuile?
e.g.
http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/05/29/stessi-doveri-ma-meno-diritti/
Giugno 9th, 2010 at 09:21
Quest alegge e’ una vergona per come limita le intercettazioni.
Aspetto ancora invece che qualcuno mi spieghi dove stia la vergogna relativa al fantomatico bavaglio alla stampa visto che gia’ oggi gli atti sono (sarebbero) coperti da segreto istruttorio fino all’udienza preliminare.
Giugno 9th, 2010 at 09:25
@hronir: non dovrebbe suonare strano che l’intera informazione si sia sollevata per difendere il diritto al gossip a mezzo stampa mentre non abbia nulla di ridire su come verranno castrate le potenzialita’ investigative e di contrasto al crimine ?
Perche’ il bello e’ che se guardiamo le intercettazioni pubblicate negli ultimi anni, il 99% riguardavano fatti penalmente irrilevanti.
Giugno 9th, 2010 at 13:23
E’ una proposta che feci io da qualche parte.
Creare delle redazioni estere prestanome per pubblicare, almeno via web, le notizie impossibili da pubblicare qui.
A questo punto anche dei giornali cartacei esteri fittizi: come si vende a Milano l’Eco del Canton Ticino, che si venda anche “Le voci da fuori”, ovvero LaStampaCheNonTiPuoiPermettereInItalia.
Giugno 9th, 2010 at 16:05
Beh è la ragione per la quale il prossimo obbiettivo sarà proprio internet. Con la scusa del copyright e della pedofilia, faremo la fine dei firewall cinesi.
@Andrea Dolci: che la pubblicazione delle intercettazioni sia importante solo dal punto di vista giuridico, è un ottimo indice di come sia ridotto il paese. Ci sono responsabilità politiche che nulla hanno a che fare con la rilevanza giudiziaria, ma che credo che sia giusto che il Paese sappia. Soprattutto quelle relative a persone pubbliche.
Sei invece in errore quando dici che la maggior parte sono pubblicate durante il segreto istruttorio, tutt’altro. Non mi sembra inoltre che il segreto istruttorio sia valido fino all’udienza preliminare, ma qui posso sbagliarmi.
Manca solo che aggiungi che sono troppe (20.000 persone l’anno) e che costano troppo (all’estero hanno convenzioni che permettono di non pagarle alle telco) e raggiungi il massimo dello score!
Giugno 9th, 2010 at 17:39
scusate, avrei una domanda ingenua per chi s’intende di diritto. approvata la legge, potra’ accedere che i dati non pubblicabili in italia siano pubblicati (ad esempio) negli stati uniti da (chesso’) il washington post? e se queste notizie – successivamente – venissero riportate dalla stampa italiana, sarebbe legale o illegale? e da ultimo: ma quanto sarebbe surreale tutto cio’? grazie a chi vorra’ rispondere.
Giugno 9th, 2010 at 19:14
Le foto della villa con le zozzone in tanga le pubblicò El Pais…
Giugno 10th, 2010 at 09:15
Mi pare che si debba tornare ai tempi di Radio Londra per avere informazioni sullo stato di salute del nostro paese.
E tra poco ri-nasceranno i partigiani…
Aiuto.
Giugno 10th, 2010 at 10:46
@keper: vedo che anche tu continui a confondere i due problemi e per gunta preferisci ragionare per categorie manichee con il berlsucones da una parte e la gente civile dall’altra.
Pensavo che premettendo che considero questa legge una sciagura per come limita le intercettazioni fossi indenne da accuse a casaccio, ma vedo che mi sono sbagliato.
Sulla pubblicazione delle intercettazioni ti invito a rileggere quello che ha scritto Augusto Barbera, costituzionalista con le contropalle iscritto al PD. Anche lui sostiene che quasi tutte le pubblicazioni sono illegali perche’ antecedenti alla udienza preliminare o addirittura prelevate dai brogliacci che sono materiali non controllati e nanche messi agli atti.
Aggiungo che molti di quelli che oggi si stracciano le vesti a partire dalla Sen. Finocchiaro, avevano gioiosamente e convintamente appoggiato il decreto mastella che era addirittura piu’ duro e restrittivo della legge in discussione.
Poi uno come te sostiene che si deve sapere tutto di tutti incluse preferenze sessuali o tendenze religiose ? Libero di sostenerlo pero’ e’ un mondo in cui non avrei piacere di vivere.
ciao
Giugno 10th, 2010 at 11:04
[…] Popolo Viola. I senatori dell’Italia dei Valori che occupano Palazzo Madama. E la Rete che pensa di fare ricorso a siti esteri e pubbliche letture su YouTube. La protesta contro la legge sulle […]