Dopo lunga meditazione Apple ha approvato la versione per iPhone di Opera Mini. Che è un browser veloce e spettacolare (allo stato mi pare assai piu’ piacevole di Safari, poi vedremo) con la marginale e forse temporanea aggiunta di essere trasparente ai tentativi di monetizzare l’accesso mobile di RCS.
13
Apr
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante Oggi Stefano Folli a proposito di Speranza dice e non dice. Molto fastidioso. https://t.co/UB0CqFXyet@mante @lucasofri avresti ragione, se esistessero podcast interessantissimi che durano 3 secondi.@mante Esistono podcast probabilmente interessantissimi. Ma scarseggia il tempo per non ascoltarli. https://t.co/3rVdeZ1fjQ@mante In mezzo a quello che offre il mercato Roberto Speranza che è da sempre un politico con una sua decenza ed una sua palese mediocrità svetta come fosse un gigante.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Aprile 13th, 2010 at 09:57
Boh, sul 3G mi sembra lento. Dici bene, vedremo.
Aprile 13th, 2010 at 10:10
Lo uso da una vita sul BBerry, annullando di fatto l’inutile browser interno. Spettacolare, velocissimo e come hai giustamente detto tu: annulla totalmente il “pay-for-mobile”, presentando i siti per quel che sono. Manca solo il tanto strombazzato Flash Player 10.1 e il pack sarà completo.
Aprile 13th, 2010 at 10:14
Opera Mini è un toccasana per esempio su tutti i Nokia Symbian non recentissimi, nei quali il broswer nativo basato su webkit è rimasto troppo indietro. Ottima la possibilità di “linearizzare” le pagine eliminando la necessità di zoomare o scrollare orizzontalmente, operazioni che sono fastidiosissime sui telefoni con uno schermo piccolo non touch.
Attenzione perchè OperaMini si basa su un proxy gestito da Opera che riformatta le pagine e le ottimizza per il browser (ed è per questo che funziona così bene anche su telefoni più datati). In pratica tutto il vostro traffico passa da Opera ed è potenzialmente a loro disposizione. Nella policy dicono che non memorizzano i dati di navigazione e non ne fanno uso: speriamo che anche loro facciano parte del club “don’t be evil”..
Aprile 13th, 2010 at 10:14
È sicuramente immune alle ultime idee dei quotidiani nostrani per dragare i soldi;lo è semplicemente perché le pagine sono caricate lato server e poi inviate in un loro particolare formato al client,che di fatto è una sorta di piccolo player limitato.Definirlo meglio di safari (o di qualunque altro vero browser) mi sembra tuttavia fuoriluogo…non è un browser,molte pagine “interattive” (JavaScript,jquery e frescaccie del genere) non sono (prevedibilmente) ben supportate.È tutto veloce (per quanto detto sopra) ma è una esperienza mobile che se era sicuramente un ottimo compromesso sui dispositivi low end (i vari Nokia o Sony Ericsson) già fa sentire i suoi grandi limiti su un device più evoluto come iPhone (figurarsi una versione iPad).quindi gridare al miracolo o credere che opera mini sua la risposta per la navigazione mobile è davvero eccessivo.Saluti,Daniele.
Aprile 13th, 2010 at 10:34
Si forse temporanea, ma bisogna vedere come fanno il check sull’UA. Comunque la mia impressione iniziale invece non è buona, ma devo ancora testarlo meglio… forse è solo l’abitudine a Safari.
Aprile 13th, 2010 at 10:35
Poi ad esempio con WP-Touch fa un bel pastrocchio
Aprile 13th, 2010 at 10:36
@malcommac:
sulla mancata bontà del compromesso: ti risponderei… bah!
Lo uso da qualche su di un terminale Android dove lo stock browser è analogo a quello dell’iPhone.
Per i siti di consultazione quotidiana (giornali e blog che seguo) lo trovo nettamente più veloce e pratico, soprattutto quando vado in 3G/Edge. Ma non lo disdegno nemmeno in Wifi: l’esperienza di lettura di un quotidiano come il Corriere online per me è nettamente più appagante su Opera Mini che su Safari like browsers.
Per i siti dove è necessaria maggior interazione torno al browser standard.
Sarà lo stesso per molti utenti iPhone: un vantaggio in più dall’avere un browser alternativo.
Aprile 13th, 2010 at 10:44
lo trovo un po’ macchinoso nello spostarsi tra i riquadri di un sito..safari più preciso. Ha alcune gravi mancanze ma si farà. L’importante è che sia stato approvato ;)
Tra una cosa e l’altra perdo più tempo con opera mini. Ci mette quindici secondi per aprirsi!
camillo miller
si è per via di adsense credo.
Aprile 13th, 2010 at 10:53
ovviamente,. come immagini, il paywall è solo questione di tempo: gli editori hanno deciso di inserirlo su tutte le piattaforme mobili
Aprile 13th, 2010 at 10:58
Massimo è ormai qualche mese che te lo sento dire, sembra quasi che tu ti stia autoconvincendo ;)
Aprile 13th, 2010 at 11:39
Non ho afferrato la questione della trasparenza. Non vieni addebitato per la visita al corriere?
Aprile 13th, 2010 at 13:13
Grazie per la dritta, ora leggo il giornale senza avvertimenti che ogni pagina costa € 0,09 (sempre che non arrivino sorprese…)
Aprile 13th, 2010 at 14:58
veramente io lo uso su symbian e rcs è bloccato, anche accedendo all’indirizzo “normalizzato” e non quello mobile.
Aprile 13th, 2010 at 17:34
Uso Opera Mini su WM 6 da oltre un anno ed è infinitamente meglio di Explorer.
Purtroppo, temo che nella mia configurazione caschi nella rete RCS… almeno nella misura in cui pur non apparendo disclaimer, il truchetto che usavo prima per non farmi riconoscer come mobile non funziona più. Ma dovrei controllare la bolleta per avere la certezza.