RCS dichiara ufficialmente 450.000 utenti unici a Corriere.it in mobilità ogni mese. Significa 15.000 utenti al giorno. Se il 10% di questi decideranno di continuare a consultare il sito dopo che questo oggi è passato a pagamento (ma sto esagerando, il 10% è una cifra molto oltre il ragionevole) assumendo che scelgano l’offerta più economica fra quelle possibile (una flat da 2 euro a settimana) RCS incasserà la bella cifra complessiva di 12.000 euro al giorno.
24
Mar
Cerca nel blog
Commenti recenti
- wilcoyote su Invecchiare male al tempo della rete
- farucchino su Il Garante e ChatGPT
- Max su Fra Meta e SIAE è facile
- Federico su Fra Meta e SIAE è facile
- paolo su Invecchiare male al tempo della rete
- Ghost Alarm su Formattare il PD
- domenico marano su I migliori che abbiamo
- Https://Vimeo.Com/793589643 su Formattare il PD
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 24th, 2010 at 22:27
Ci paga un paio di stipendi.
Marzo 24th, 2010 at 22:31
Intendevi dire 12.000 euro AL GIORNO…
Marzo 24th, 2010 at 22:36
E Il 10% è pure una concessione… però il tuo conto non mi torna Massimo…
Il costo mensile della flat è 8€, no?
450.000 unici/mese => 10% che pagano (poniamo) 8€ al mese viene fuori
45.000 * 8 € = 360.000€
O sbaglio?
Poi magari uno fa una settimana e si stufa, o magari capisce che basta switchare alla versione normale del sito…
Anche fossero l’1% quelli che pagano sarebbero comunque 36.000€
Marzo 24th, 2010 at 22:37
Ah ok, si chiarito, sorry, 12.000€ /giorno intendevi :D
Marzo 24th, 2010 at 22:37
si si al giorno…scusate
Marzo 24th, 2010 at 22:40
Cancella pure il mio commento con lo svolgimento :D
Marzo 24th, 2010 at 22:43
Scusa Massimo, però non capisco se secondo te la cifra è elevata o meno.
Correggimi se sbaglio, ma, considerata anche la mole del gruppo editoriale che ci sta dietro, 12.000 euro al giorno mi sembrano briciole…
Marzo 24th, 2010 at 22:46
Anche a me viene 12.000 €/giorno con quella ipotesi, ovvero 360.000 €/mese. Ma non credo siano numeri realistici, che la gente non è mica scema.
Marzo 24th, 2010 at 22:50
Sicuro che questa dev’essere una promozione in attesa di “aggiornare” le tariffe. Però secondo me tutti questi editori che spingono per mettere le notizie a pagamente non hanno capito una cosa. Man mano che si diffonde l’uso della rete, man mano entrano nuovi utenti e persone in grado di far circolare notizie. Ora le notizie basta cercarle. E saranno, a mio avviso, sempre di più. E sempre meno i lettori del corriere
Marzo 24th, 2010 at 22:52
Facciamo invece una ipotesi meno fantasiosa: 200.000 utenti/mese davvero interessati, circa il 3% passa al pay: fanno 50.000 €/mese. Una redazioncina piccola e agguerrita la si paga senza sforzo, ma non risolve il problema della carta.
Marzo 24th, 2010 at 22:55
@marco , a me sembrerebbero pochi…(che poi sono stato largo largo con quel 10%)
Marzo 24th, 2010 at 22:56
@gaspar, non è che tu sia il primo ad averci pensato eh ;)
Marzo 24th, 2010 at 23:00
@camillo, la versione classica del sito da iPhone da questa sera non va piu’.
Marzo 24th, 2010 at 23:33
mantellini
su iPhone bisogna fare il JB per avere UAfaker. Ma forse su altri cel tipo android un programmino così ci sarà ben nell’android market no? Nel senso: alla fine il metodo per aggirare lo si trova sempre. Poi ok è vero. La casalinga di Voghera non si installa certo un faker per far credere che stai navigando da pc. Però per quanto mi riguarda è l’unico modo che conosco per navigare da iPhone sul sito completo.
La domanda che mi faccio è: metteranno lo stesso blocco anche per l’iPad o, di fatto, l’hanno già fatto? Mmh chissà. Teoricamente iPad dovrebbe essere più verso il computer e quindi…..mah! Secondo me nemmno loro hanno capito ancora bene come muoversi. Io nell’attesa fossi in loro non farei nulla.
Marzo 25th, 2010 at 00:07
SONO 13035 EURO al mese.
Con 1500 utenti paganti una flat di 2 euro a settimana.
Marzo 25th, 2010 at 00:12
Con i cellulari Android non serve installare un’applicazione!
Basta digitare about:debug nella barra indirizzi del browser di default e magicamente nelle impostazioni del browser comparirà la voce per impostare l’user agent (a scelta fra standard, iPhone e safari). Per vedere il corriere basta scegliere safari.
In alternativa Dolphin o Steel offrono la possibilità di impostare lo user agent senza trucchi.
Per Opera Mini invece è necessario usare un proxy di anonimizzazione (lì trovate con Google): funzionano bene.
La strada di selezionare i dispositivi mobili tramite user agent è stupida:
– è facilmente aggirabile,
– penalizza i tablet pc che usano sistemi operativi condivisi con apparati mobili (vedi tablet Android o ipad)
– penalizza chi usa il proprio smartphone tramite la propria rete wifi per dare un’occhiata alle notizie senza dover accendere il pc.
Forse potevano basare il filtro sulle classi di ip degli operatori mobili, ma avrebbero comunque penalizzato chi usa le chiavette in sostituzione dell’adsl…
Marzo 25th, 2010 at 01:03
AL GIORNO SONO 428 EURO.
Con 1500 utenti paganti una flat di 2 euro a settimana.
Marzo 25th, 2010 at 01:35
Questa sera allo stadio ho perlappunto aggiornato i miei preferiti togliendo la gazzadellosport ed inserendo yahoo,tuttosport,cirrieredellosport e il corriere inserendo skytg24…saluti e baci ai loro portafogli
Marzo 25th, 2010 at 09:02
@massimo: ah ecco, appunto. E comunque anche secondo me le tue stime sono molto ottimistiche. Sinceramente, considerata la qualità dell’informazione offerta dal corriere online, mi auguro vivamente un fiasco dell’iniziativa e una diaspora verso altri quotidiani
Marzo 25th, 2010 at 09:04
@roof: veramente sul mio iphone 3GS senza JB, se in safari metto about:debug mi dà una pagina bianca.
Marzo 25th, 2010 at 09:21
@marco: l’hack descritto è per Android, non iPhone. Usa Guardster se non vuoi fare il JB.
Marzo 25th, 2010 at 09:24
@roof: scusa, ho scambiato “android” per “iphone”. Quando ho letto non mi ero ancora svegliato. Torno a dormire, che è meglio.
Marzo 25th, 2010 at 11:28
@massimo, yes se ne sono accorti… il fatto è che si danno la zappa nei piedi. Se pago per il wall street journal pago per un giornalismo di qualità e per un servizio davvero serio. Curiosamente il paradosso è che gli unici abbastanza “tech savvy” per capire il meccanismo del pagamento sono anche quelli che capiscono che non vale la pena spendere per la versione online di un giornale che pubblica notizie come quella sulla sifilide e facebook…
O ‘sti giornali si decidono a riprendersi un po’ di credibilità sull’online o così vanno solo alla ventura…
Marzo 25th, 2010 at 11:56
Io ero stato più generoso, stimandone 17mila :-)
Ciao.
Pier Luca
Marzo 26th, 2010 at 12:37
@gaspar
il problema della carta sta dove la stampano..le macchine costano una follia, non sono aggiorante a tecnologie innovative (uv), e sono dislocate in due tre posti da dove partono migliaia di furgoncini per portare il giornale alla tua edicola e poi riportarlo indietro
ha senso oggi una cosa del genere?
Marzo 29th, 2010 at 06:52
[…] in prima linea tra coloro che sono sulla strada giusta nel farlo, andando ben oltre ipotesi tanto irrealistiche quanto patetiche, o inseguendo l’ultimo gadget in una corsa all’oro senza […]
Marzo 30th, 2010 at 13:30
[…] parte i giusti dubbi sui ritorni economici, non è ancora del tutto chiaro perché il sito del Corriere della Sera (e non solo la versione […]