i vantaggi sono anzitutto la velocità: è un software leggero, che carica le pagine a velocità ottima, non se opera sia meglio però.
poi c’è il vantaggio dell’interfaccia, molto pulita e funzionale, che lascia lo spazio maggiore alle pagine web. puoi inoltre incollare o separare le varie tab o finestre.
poi è strutturato meglio: non sono un programmatore, ma mi pare che partano diversi processi, quindi se ti si impalla una pagina e il software esplode il browser, con altre pagine aperte, rimane vivo.
ricordo che in ambiente linux avevo creato, alla fine di una serie di esperimenti, una combinazione assolutamente letale di kernel, xfree e plugin flash. con firefox mi esplodeva il browser non appena vedevo youtube full screen, con chrome si limitava a segnalare un errore dentro la finestra del video, e tutto il resto OK.
aggiungici anche le estensioni, a la firefox: per me è il miglior browser in giro, e non di poco.
Comprendo il curatore, anch’io mi sento sempre più irretito dalla grande G. Prima o poi installerò chromium (mi fido più dei sorgenti, magari qualche impacchettatore di ubuntu un’occhiata gliel’ha data), magari quando si raggiunge una certa massa critica di estensioni disponibili.
Nicola
Fatto anche io poche settimane fa. NOn ne potevo più della lentezza e dei crash di FF. Con Chrome non crasha quasi mai, ed è enormemente più veloce. Ma proprio enormemente.
Chrome non è male, però non capisco come mai a molti FF crashi così frequentemente.. Qualuno mi può dare maggiori dettagli, senza che faccia ricerca da solo? (si, sono pigro..)
Io sviluppo siti web, principalemente in flash. FF è sempre aperto con ALMENO 15 tab attivi, una quindicina di componenti aggiuntivi, aggiorno sempre il browser e anche il player adobe eppure i crash sono MOOOLTO rari. Giusto per, ho un vecchio T42 con 1Giga di ram, mica un mostro.
Il browser è forse lento, ma decisamente solido.
Ricordo che chrome mi si frizzava,senza soluzione, sulla homepage di papervision3D, quello “dentro” l’acquario.
Bah, credo sia più che altro una questione di gusti.
Mi sbaglio?
“Almeno 15 schede” … “apro anche 60+ schede tutte in una volta”
Ma che ve ne fate di 100 schede aperte?
Io cerco di organizzarmi (in > misura via Delicious Toolbar)
per gestire l’accesso a centinaia di pagine
ma resto sistematicamente a 3/4 tab aperti
e punto a minimizzare sempre.
Voto Firefox con le estensioni giuste.
Concordo con Nicola “magari quando si raggiunge una certa massa critica di estensioni disponibili.”
le versioni di Chrome e Firefox per Mac non sono ancora avanzate come quelle per Windows. Su Chrome, per esempio, non c’è la sincronizzazione dei Preferiti che può essere utile. Su Firefox diversi plugin sono in fase più avanzata (e.g. Firebug).
Comunque Chrome, vista la marea di estensioni uscite, ha superato Firefox da un pezzo. Il fatto che ogni tab sia un processo a se e non un thread è la salvezza, spesso e volentieri.
Anche io ho abbandonato Safari per passare a Chrome che, a parte problemi con la gestione di WordPress, è spettacolare. Magari un giorno uscirà pure dalla versione beta, chissà.
FF è lento, molto lento, ansiosamente lento, e dico in assoluto non solo rispetto a chrome, ma non mi risulta che esploda così spesso.
anzi per me è molto stabile.
in ogni caso è bello vedere una concorrenza così vivace tra browser!
e la cosa ancora più gustosa è vedere la lenta ma inesorabile morte di IE! oggi IE sta a tutti gli altri come 10 anni fa netscape stava ad ie, e tutti sappiamo come è andata a finire…
Pero’ Chrome su windows lancia un processo “chrome.exe” per ogni tab aperto. Se ne tengo aperti dieci sono 200-250 Mb. FF invece lanciando un solo processo consuma piu’ ram all’avvio ma poi si mantiene circa costante (50-60 MB).
Boh… a suo tempo feci lo stesso su Windows. Dopo impallamenti e scazzi vari sono tornato su Firefox. Su Mac, avendo un vecchio G5, uso Camino e va alla grande.
No! Non farlo! E’ scorretto! E’ un tradimento bello e buono. E’ come tradire una moglie sposata da 30 anni per la prima che capita…. Mozilla Firefox per tutta la vita!!!! E poi tutti i vantaggi di chrome quale sarebbero? Una gestione dei preferiti pessima, le estensioni tutte copiate da firefox, un consuno di ram mostruoso anche se gestito meglio. Ciao Pippo e complimenti per il tuo blog. Tra i migliori in assoluto.
Firefox è diventato puro schifo. Usandolo seriamente crasha dieci volte al giorno, ha dei memory leaks spaventosi, è lento come la cacchina.
Però sfortunatamente Chrome non funziona sotto a Windows 2000 (a meno di non eseguire dubbie procedure con esito comunque incerto); siccome uso almeno un paio di macchine con 2K, e non esiste al mondo che utilizzi browser diversi su macchine diverse (mi infastidisce persino se non ho gli stessi plugin installati su tutte…), Chrome è fuori questione.
Forse arrivo a thred esaurito: quale interesse puo’ avere google a controllare il traffico web addirittura con un proprio browser? quale valore aggiunto puo’ dare controllare anche il client web? non trattandosi di una istituzione no-profit la questione mi sembra legittima e rilevante?
Ebbene sì… è accaduto. Ehi, calma, nulla di preoccupante! Semplicemente, quando stamattina ho acceso il computer dell’ufficio, che ha Windows XP come sistema operativo e Internet Explorer come unico browser installato, è appars…
Marzo 12th, 2010 at 21:14
Usa il Dev Channel se vuoi divertirti di più..
http://www.chromium.org/getting-involved/dev-channel
Marzo 12th, 2010 at 21:23
Mi sa che faccio la stessa scelta, anche se essere “all” Google mi ricorda tanto i tempi “all” Microsoft…
Marzo 12th, 2010 at 21:24
l’ho deciso anche io qualche giorno fa, su Mac, e sono la persona più felice del mondo da circa 3/4 giorni :)
Marzo 12th, 2010 at 21:28
idem anche io su Linux (Chromium Dev Build), Firefox lo uso per lo sviluppo però
Marzo 12th, 2010 at 21:33
Scelta che feci anche io ma… dopo qualche mese sono tornato al caro e vecchio FF.
Marzo 12th, 2010 at 21:38
Qualcuno puo’ illustrare i ‘vantaggi’ di Chrome?
Marzo 12th, 2010 at 21:42
chrome tutta la vita.
più intuitivo, veloce, chiaro, minimalista ed esauriente.
Marzo 12th, 2010 at 21:46
@ Razmataz
i vantaggi sono anzitutto la velocità: è un software leggero, che carica le pagine a velocità ottima, non se opera sia meglio però.
poi c’è il vantaggio dell’interfaccia, molto pulita e funzionale, che lascia lo spazio maggiore alle pagine web. puoi inoltre incollare o separare le varie tab o finestre.
poi è strutturato meglio: non sono un programmatore, ma mi pare che partano diversi processi, quindi se ti si impalla una pagina e il software esplode il browser, con altre pagine aperte, rimane vivo.
ricordo che in ambiente linux avevo creato, alla fine di una serie di esperimenti, una combinazione assolutamente letale di kernel, xfree e plugin flash. con firefox mi esplodeva il browser non appena vedevo youtube full screen, con chrome si limitava a segnalare un errore dentro la finestra del video, e tutto il resto OK.
aggiungici anche le estensioni, a la firefox: per me è il miglior browser in giro, e non di poco.
Marzo 12th, 2010 at 21:55
Comprendo il curatore, anch’io mi sento sempre più irretito dalla grande G. Prima o poi installerò chromium (mi fido più dei sorgenti, magari qualche impacchettatore di ubuntu un’occhiata gliel’ha data), magari quando si raggiunge una certa massa critica di estensioni disponibili.
Nicola
Marzo 12th, 2010 at 23:31
mah x sviluppare credo non si possa fare ancora a meno di firefox e dei plugin dedicati allo sviluppo
Marzo 12th, 2010 at 23:42
@fabio, datti un’occhiata a webkit
Marzo 13th, 2010 at 01:43
Era ora! :D
Marzo 13th, 2010 at 07:02
Mi sa che oggi o domani lo provo anch’io. Poi so a chi dare la colpa ;-)
Marzo 13th, 2010 at 08:10
Fatto anche io poche settimane fa. NOn ne potevo più della lentezza e dei crash di FF. Con Chrome non crasha quasi mai, ed è enormemente più veloce. Ma proprio enormemente.
Marzo 13th, 2010 at 08:54
Chrome non è male, però non capisco come mai a molti FF crashi così frequentemente.. Qualuno mi può dare maggiori dettagli, senza che faccia ricerca da solo? (si, sono pigro..)
Io sviluppo siti web, principalemente in flash. FF è sempre aperto con ALMENO 15 tab attivi, una quindicina di componenti aggiuntivi, aggiorno sempre il browser e anche il player adobe eppure i crash sono MOOOLTO rari. Giusto per, ho un vecchio T42 con 1Giga di ram, mica un mostro.
Il browser è forse lento, ma decisamente solido.
Ricordo che chrome mi si frizzava,senza soluzione, sulla homepage di papervision3D, quello “dentro” l’acquario.
Bah, credo sia più che altro una questione di gusti.
Mi sbaglio?
Marzo 13th, 2010 at 10:21
Opera. definitivamente.
Marzo 13th, 2010 at 10:30
Beato te che alla fine ci riesci, occhio a WordPress, l’admin con chrome da ancora qualche problemino.
Marzo 13th, 2010 at 10:33
@camillo, sì, vero, anche l’editor di WP e’ molto peggio su Chrome che su FF
Marzo 13th, 2010 at 10:33
Forse su Mac!
Ma su Winzozz non se ne parla proprio.
FF tutta la vita
Marzo 13th, 2010 at 11:26
Uso FF da sempre, è rarissimo che crashi. Apro anche 60+ schede tutte in una volta e non mi ha mai dato problemi. Ho provato Chrome ma non mi attizza.
Marzo 13th, 2010 at 11:36
“Almeno 15 schede” … “apro anche 60+ schede tutte in una volta”
Ma che ve ne fate di 100 schede aperte?
Io cerco di organizzarmi (in > misura via Delicious Toolbar)
per gestire l’accesso a centinaia di pagine
ma resto sistematicamente a 3/4 tab aperti
e punto a minimizzare sempre.
Voto Firefox con le estensioni giuste.
Concordo con Nicola “magari quando si raggiunge una certa massa critica di estensioni disponibili.”
Marzo 13th, 2010 at 15:05
le versioni di Chrome e Firefox per Mac non sono ancora avanzate come quelle per Windows. Su Chrome, per esempio, non c’è la sincronizzazione dei Preferiti che può essere utile. Su Firefox diversi plugin sono in fase più avanzata (e.g. Firebug).
Comunque Chrome, vista la marea di estensioni uscite, ha superato Firefox da un pezzo. Il fatto che ogni tab sia un processo a se e non un thread è la salvezza, spesso e volentieri.
Marzo 13th, 2010 at 17:00
Anche io ho abbandonato Safari per passare a Chrome che, a parte problemi con la gestione di WordPress, è spettacolare. Magari un giorno uscirà pure dalla versione beta, chissà.
Marzo 13th, 2010 at 17:52
Anche per sviluppare chrome va molto bene!
Marzo 13th, 2010 at 18:39
FF è lento, molto lento, ansiosamente lento, e dico in assoluto non solo rispetto a chrome, ma non mi risulta che esploda così spesso.
anzi per me è molto stabile.
in ogni caso è bello vedere una concorrenza così vivace tra browser!
e la cosa ancora più gustosa è vedere la lenta ma inesorabile morte di IE! oggi IE sta a tutti gli altri come 10 anni fa netscape stava ad ie, e tutti sappiamo come è andata a finire…
Marzo 13th, 2010 at 18:49
Ops, la sincronizzazione dei Preferiti da Chrome per Mac c’è, eccome .. :-P
Marzo 13th, 2010 at 20:15
io l’ho fatto da mesi, è molto più veloce chome…anche se a volte torno su firefox quando chrome non è abilitato…
Marzo 13th, 2010 at 20:18
…e Chrome si intona benissimo con Manteblog ;)
Marzo 13th, 2010 at 22:27
Bravo
Marzo 13th, 2010 at 22:58
Pero’ Chrome su windows lancia un processo “chrome.exe” per ogni tab aperto. Se ne tengo aperti dieci sono 200-250 Mb. FF invece lanciando un solo processo consuma piu’ ram all’avvio ma poi si mantiene circa costante (50-60 MB).
Marzo 14th, 2010 at 10:12
Boh… a suo tempo feci lo stesso su Windows. Dopo impallamenti e scazzi vari sono tornato su Firefox. Su Mac, avendo un vecchio G5, uso Camino e va alla grande.
Marzo 14th, 2010 at 22:17
No! Non farlo! E’ scorretto! E’ un tradimento bello e buono. E’ come tradire una moglie sposata da 30 anni per la prima che capita…. Mozilla Firefox per tutta la vita!!!! E poi tutti i vantaggi di chrome quale sarebbero? Una gestione dei preferiti pessima, le estensioni tutte copiate da firefox, un consuno di ram mostruoso anche se gestito meglio. Ciao Pippo e complimenti per il tuo blog. Tra i migliori in assoluto.
Marzo 15th, 2010 at 09:34
Firefox è diventato puro schifo. Usandolo seriamente crasha dieci volte al giorno, ha dei memory leaks spaventosi, è lento come la cacchina.
Però sfortunatamente Chrome non funziona sotto a Windows 2000 (a meno di non eseguire dubbie procedure con esito comunque incerto); siccome uso almeno un paio di macchine con 2K, e non esiste al mondo che utilizzi browser diversi su macchine diverse (mi infastidisce persino se non ho gli stessi plugin installati su tutte…), Chrome è fuori questione.
Marzo 15th, 2010 at 10:16
Che bellicosi! :) L’uso di uno non esclude l’altro.
Marzo 15th, 2010 at 10:30
L’eterno paese dei Guelfi e dei Ghibellini.
Marzo 15th, 2010 at 10:50
Opera, punto.
Marzo 15th, 2010 at 11:53
Io invece per policy aziendale sono tornato da una settimana ad Explorer, almeno in ufficio. Se volete vi racconto il mio dramma….
Marzo 15th, 2010 at 16:21
E’ vero : è molto più leggero e veloce ma ai plugin di Firefox non posso rinunciare…
Marzo 16th, 2010 at 17:36
Forse arrivo a thred esaurito: quale interesse puo’ avere google a controllare il traffico web addirittura con un proprio browser? quale valore aggiunto puo’ dare controllare anche il client web? non trattandosi di una istituzione no-profit la questione mi sembra legittima e rilevante?
Marzo 19th, 2010 at 18:53
L’imbarazzo della scelta…
Ebbene sì… è accaduto. Ehi, calma, nulla di preoccupante! Semplicemente, quando stamattina ho acceso il computer dell’ufficio, che ha Windows XP come sistema operativo e Internet Explorer come unico browser installato, è appars…