Mettiamola così: io sono contrario all’oscuramento di qualsiasi gruppo su Facebook. Sono favorevole all’ignorare qualsiasi gruppo su Facebook i cui contenuti siano da noi considerati riprovevoli. Più sono ampiamente percepiti come riprovevoli (come nel caso nelle cronache di oggi) più varrà la pena di lasciarli al loro destino.
22
Feb
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Https://Vimeo.Com/793589643 su Formattare il PD
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Febbraio 22nd, 2010 at 11:47
Io li odio i nazisti dell’Illinois.
Febbraio 22nd, 2010 at 12:30
Era la stessa cosa che volevo pubblicare nella pagina, dove la polizia intimava di uscire per non avere conseguenza penali.
Se uno è c*****ne rimane tale anche se viene cancellata la pagina. Ma questi sono i primi passi per censurare tutto.
Un domani si potrebbe censurare un gruppo solo perchè è antigovernativo.
Febbraio 22nd, 2010 at 12:40
Condivido. Però quei gruppi fanno notizia. E c’è chi ne approfitta, regalando così un enorme palcoscenico alle peggiori pulsioni.
Secondo me oltre ad ignorare il fatto occorrerebbe segnalare l’abuso, così il social network chiuderebbe il gruppo segnalato dai più e finisce tutto lì. Invece la cosa diventa notizia, perchè il clamore vende, l’indignazione fidelizza, lo scoop è marketing. E nel diventare notizia prende corpo tutto quel che di peggio si può trarre dalla situazione
Febbraio 22nd, 2010 at 13:14
Su fb e in rete. E’ come nella realtà: se una cosa non mi piace non posso toglierla…
Febbraio 22nd, 2010 at 15:26
Sono pienamente d’accordo con te. Oscurare e censurare non serve ad altro che nascondere il male, mentre rendere visibile permette a tutti di condannare i “colpevoli”.
Per esempio se abbiamo dei nostri amici che si sono iscritti al suddetto gruppo possiamo dirgli apertamente in faccia che sono delle teste di minchia… Quando il gruppo viene chiuso questo loro pensiero non lo conosciamo.
In fondo la rete serve per rendere pubblico quello che teniamo nascosto, no?
Febbraio 22nd, 2010 at 15:47
Mi spiace non essere d’accordo con te, credo che le persone più deboli vadano protette.
Febbraio 22nd, 2010 at 19:39
Protette si, ma non nascondere “il malumore” giusto o sbagliato che sia.
Anzi come detto da un’altra parte, se vedi che un tuo amico appartiene a un gruppo “incivile” gli puoi dire tranquillamente quello che pensi di lui.
Altrimenti lui tiene nascosti questi suoi “propositi” e tu esci tranquillamente a braccetto con lui.
… e tutti nell’ignoranza vissero felici e (cornuti) contenti.
Febbraio 22nd, 2010 at 23:04
Quoto. Fra l’altro era una trollata talmente evidente che per crederci bisognava davvero essere in malafede.
Ma c’è sempre il giornalista o l’associazione che vuole farsi pubblicità. Non capisco poi questo giustificare il paternalismo dello Stato… come se lo Stato dovesse poter decidere ciò che noi cittadini possiamo leggere/dire o no.
Febbraio 22nd, 2010 at 23:08
Un’altra cosa interessante che ho notato in questa trollata sono i commenti delle “persone per bene” intervenute. Se essere “per bene” significa sentirsi in diritto di augurare ogni genere di male e insulto a qualcuno con la scusante di “essere dalla parte del giusto” allora forse è meglio essere delinquenti.
Febbraio 23rd, 2010 at 00:23
D’accordo con te, in linea di massima. Ma a patto che chi mette roba del genere in rete sia perseguito a norma di legge.
Febbraio 23rd, 2010 at 09:51
Ieri non sono riuscito ad accedere al sito che era irraggiungibile, però commentavo così:
Daccordissimo con Massimo, ma questo vale se c’è una “educazione” delle persone al riconoscimento del “valore” e del “bello”. Cose che oggi spesso mancano, dalla scuola alla famiglia (e chi più ne ha, più ne metta). Fino ad arrivare ai casi delle cronache di oggi per le quali c’è gente in gamba che non se le fila, ma c’è anche un sacco di altra gente (più o meno giovane, più o meno sciocca, più o meno “un sacco di altre cose”), purtroppo.
Febbraio 23rd, 2010 at 10:38
d’accordo con angelo. la censura è sbagliata, ma i responsabili di questa roba vanno perseguiti.
scusate, ma se uno va in giro per strada urlando, con un cartello al collo che dice che i bambini con sindrome di down devono essere presi a sassate, lo arrestano no? per istigazione alla violenza e non so quale altro reato.
beh non capisco perché non debba essere puntito allo stesso modo a chi fa queste cose su facebook.
Febbraio 23rd, 2010 at 10:47
Io perseguiterei tutti voi
che sguazzate in quel ciarpame di facebook
e pure vi sforzate di dire qualcosa di intelligente
su un qualcosa che per sua natura intelligente non puo’ essere
mai nessuno che abbia un atteggiamento critico
non verso i contenuti ma verso il mezzo
ma come diavolo è possibile?
Febbraio 23rd, 2010 at 10:55
raxi ci vuoi perseguire o perseguitare? sai, basta una sillaba per cambiare la storia…
Febbraio 23rd, 2010 at 12:29
@Angelo e @Carlo M
Che razza di risposta ipocrita e stupida sarebbe “D’accordo con te in linea di massima a patto che chi mette roba del genere in rete sia perseguito a norma di legge”?
O siete d’accordo che viga la libertà di pensiero e di parola OPPURE non lo siete. Una cosa esclude l’altra. Francamente considero gente come voi decisamente più pericolosi di qualche troll su facebook. È per colpa VOSTRA e del VOSTRO modo di pensare che cose come la vergognosa “censura” esistono. Ma chi credete di essere per ritenervi in diritto di decidere cosa qualcuno possa o debba dire o cosa io debba poter leggere online?
Non siete mia mamma e non vi permetto di decidere ciò che debbo poter leggere. Chiaro il concetto? Né tantomeno dovete permettervi né voi, né i politici con le loro patetiche leggi di stampo fascista (ricordo che le varie apologie derivano infatti dal codice Rocco fascista e non certo da chissà quale profondo principio democratico) e decidere ciò che un libero cittadino debba poter esprimere senza dover temere di essere “perseguito”.
Tutta la mia solidarietà ai gestori del gruppo oscurato, nonostante non sia affatto d’accordo con loro. Che schifo di paese è questo.
Febbraio 23rd, 2010 at 12:34
@Calvino, da queste parti ambiamo a discussioni soft ed amichevoli.
Febbraio 23rd, 2010 at 12:35
@raxi
Questo è l’italiano medio.
Gente a cui va benissimo che un personaggio come Berlusconi sia presidente del consiglio ma fingono poi di scandalizzarsi se qualche ragazzino su un social network dice qualcosa fuori dalle righe. Ipocrisia e stupidità ai massimi livelli… le due sostanze che compongono il 90% degli italiani.
Febbraio 23rd, 2010 at 12:36
@massimo mantellini
Mi spiace ma faccio fatica a rimanere “amichevole” con chi attenta ai miei diritti.
Febbraio 23rd, 2010 at 13:01
Mettiamola così,
io sono contrario alle censure ma gli atti di emulazione sono sicuramente frutto della social proof (http://en.wikipedia.org/wiki/Social_proof) che questi gruppi forniscono ampiamente.
Io credo che se si riesce a ravvisare un reato, sia importante ricordare queste parole tratte da wikipedia, con le opportune personali riflessioni in merito ad ogni forma di violenza…
I limiti alla libertà di manifestazione del pensiero sono:
* il buon costume, l’unico limite esplicito. Si intende con quest’espressione il concetto di “pudore sessuale”, e si accoglie la definizione di “Atti e oggetti osceni” data dall’art. 529 del Codice Penale:
si considerano “osceni” gli atti e gli oggetti, che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (esclusa l’opera d’arte e scientifica, in richiamo all’art. 33 Cost.).
Dal momento che il concetto di pudore deve essere necessariamente adeguato nel corso del tempo, la Corte Costituzionale si è pronunciata in proposito con la sent. n. 368/1992, secondo la quale:
(…) il “buon costume” non è diretto ad esprimere semplicemente un valore di libertà individuale, (…) ma è, piuttosto, diretto a significare un valore riferibile alla collettività in generale. (…)
Quindi, gli atti osceni non sono offensivi se si esauriscono nella sfera privata, ma lo sono quando la travalicano, recando pericolo di offesa al sentimento del pudore dei terzi non consenzienti o della collettività in generale.
Saluti,
Marco
Febbraio 23rd, 2010 at 20:11
c’è una differenza: se dici qualcosa che non mi gusta personalmente, ti evito. se dici qualcosa che provoca dei danni, ti fermo. libertà di parola non significa andare in giro a dimostrare di essere stupidi insultando il mondo.
Febbraio 23rd, 2010 at 22:06
non sono d’accordo, io penso che internet è una società al pari di quella reale, se ci sono delle regole etiche non scritte nella realtà è giusto che vengano rispettate anche su internet.
Cosa mai hanno fatto di male dei portatori di Handicap? io piuttosto me la prenderei con i massmedia che ne fanno una Bandiera di internet puttosto….