I creatori di Stanza, una splendida app per iphone per leggere ebook, ci tengono a far sapere che la nuova versione appena uscita del programma non consente di condividere libri via usb a causa di una esplicita richiesta di Apple. Sembra che sia per via di API private utilizzate senza autorizzazione.
(via melablog)
Febbraio 3rd, 2010 at 21:26
Con notizie del genere mi domando come sia possibile attendere con trepidazione l’iPad…
Febbraio 3rd, 2010 at 21:26
Devo dire che ho sempre usato la sincronizzazione tramite wifi, però è un peccato che l’USB sia stato rimosso.
Comunque, vista anche la mancanza di una porta USB sull’iPad mi sembra che tutto ciò sia coerente (ma non positivo) con quella che mi sembra una certa strategia di Apple di spingere il più possibile sulle connessioni wireless a discapito di quelle cablate… Dopo il floppy Apple vuole eliminare anche l’USB? (vabbè, ora sto esagerando :-))
Febbraio 3rd, 2010 at 21:46
Utilizzo di API private = non si può (possibili crash, nessuna documentazione di supporto specifica per le API, nessun test approfondito da parte di Apple su quella funzione tale da poterla aprire agli sviluppatori).
Per di più che la sincronizzazione via Wi-Fi funziona ancora e ha sempre funzionato.
Sono altri i (gravi in alcuni casi) problemi di App Store.
Comunque la sincronizzazione via USB non c’entra con la presenza o meno di una porta USB, si intende sincronizzazione attraverso il cavo Dock-USB.
Febbraio 3rd, 2010 at 22:18
Era anche ora che li beccassero :)
Mai usata, comunque. Sempre usato il wi-fi. Chissà perché dovrei usare un cavo quando posso non usarlo.
Febbraio 3rd, 2010 at 23:25
Io non compro un Mac solo perché non ci tengo a dare soldi a fascisti dell’informatica
Febbraio 3rd, 2010 at 23:52
Eio
e se ti salta il wifi o ti manca che fai?
Alessandro Longo
ora che ti sei sfogato, Apple (e noi utenti) andiamo avanti come prima. Anche se non compro un mac ;)
Febbraio 4th, 2010 at 07:14
senza stare a scomodare i fasci, bisogna ammettere che questa politica di apple e’ sconfortante. chi lo ritiene, come me, si rivolge serenamente ad altri ambiti (linux, specificamente). certamente tutta questa garrula attesa per il nuovo giocattolo mac (sicuramente bellissimo, sicuramente affidabilissimo) fa cadere le braccia.
the big “mah”.
Febbraio 4th, 2010 at 12:02
Il problema come al solito è l’equilibrio fra i vari gradi di libertà e gli errori che questi possono generare. Ma se mi sta far girare un’applicazione per volta sull’iphone, questa della sincronizzazione via Wifi (che tra l’altro proprio con iPod/iPhone e iTunes NON posso fare) come unica scelta senza l’opzione del cavo sembra proprio la premessa migliore per togliere il tappeto sotto ai piedi a un possibile concorrente del nascente Bookstore (come dice giustamente l’amico MacRaiser).
Febbraio 4th, 2010 at 12:23
Prima di stracciarsi le vesti sarebbe il caso di informarsi un pochettino:
http://arstechnica.com/apple/news/2010/02/apple-kills-usb-syncing-for-apps-but-alternative-is-coming.ars
“The beta SDK for iPhone OS 3.2 has APIs for accessing an on-device shared storage folder, which will be mounted as a readable and writable disk when plugged in to a computer via USB.”
Febbraio 4th, 2010 at 19:40
USB ci sarà, con la nuova SDK, quindi non è una cosa così “cattiva”. E comunque, sinceramente, con Wi-Fi Stanza è una bomba (non a caso è proprietà di Amazon, ne vedremo delle belle…).