D’accordo con Alessandro…mi pare una presa in giro!
Rapido calcolo:
mettendo 2 Banner del loro network ed avendo circa 130.000 visitatori UNICI al mese (cioe’ oltre 4.000 unici al giorno) e 250.000 pagine viste al mese si guadagna ben…… 125 euro al mese!!!!!!!!!
80 centesimi ogni 1000 pagine viste, a partire da 30 mila visualizzazioni al mese certificate e garantite. E il ‘pacchetto’ anti crisi è servito. In denaro ‘liquido’, che altro?
Uno stralcio: “Va da sé che sui piccoli numeri, per l’appunto tra le 30k e le 500k pagine viste, le percentuali di click sono molto basse e di fatto sarebbe stato un inganno. Noi crediamo che questo sia tutto un altro campionato e per questo motivo abbiamo trovato un altro parametro, cioè l’RPM. Se il tuo sito eroga 10.000 volte il nostro banner e/o la nostra header light, noi paghiamo 10.000 pagine, non la percentuale (minima) di click che ricevono 10.000 esposizioni. È una questione di correttezza nei confronti dei nostri affiliati.”
Incredibile cio’ che sostiene…o meglio direi molto astuta come tecnica commerciale e psicologica!
Ma guardiamo i fatti e la realta’:
se i banner sono messi bene e mirati al pubblico/contenuti possono tranquillamente arrivare fino al 10% di clic, ogni clic facciamolo valere 5 centesimi di euro (valore molto basso)…. quindi 10.000 pagine sono 1.000 clic X 0,05 euro = 50 euro contro il loro 0.8 RPM (10.000X0,8) che si traduce in 8 euro!!!
Ciao Mauro, senti due cose: la prima, e mi preme, è che nessuno usa tecniche psicologiche, davvero. Ciò che ho detto è ciò in cui abbiamo creduto e studiato sui dati che avevamo per creare la nostra offerta. E per quello che abbiamo analizzato il CTR del 10% è un po’ tanto. Dall’analisi dei compentitor internazionali, passando ovviamente per AdSese, i valori di eCPM medi si aggirano tra gli 0,2 e gli 0,5 e poi applicano un’offerta CPC che secondo il nostro ragionamento è molto sconveniente. Poi ciascuno ha ragione di pensare quello che vuole ma non ci siamo alzati una mattina con un’idea balzana, ci abbiamo un po’ lavorato e l’abbiamo fatto anche cercando di far stare in piedi il tutto. In modo che valesse sia per il traffico piccolo che per quello medio grande. Nessuno tra i blogger italiani fa decine di milioni di pagine viste al mese.
Perché dico così, perché per quanto io per primo avrei voluto pagare di più c’è anche da considerare la dimensione di quello che stai facendo e i rapporti con le Concessionarie e quelli che queste hanno con gli inserzionisti. C’è un mercato vero su internet e bisogna farci i conti al di là delle opinioni personale che viva dio ciascuno di noi ha e leggendo i commenti stiamo cercando di farne tesoro. Ma chi pianifica una campagna, oggi come ieri, vuole decide di milioni di pagine. E siccome il mercato è fatto così, per pagare più di 0,8 qualcun altro deve fare un passo indietro. E nessun altro player fa un passo indietro. Nessun inserzionista pagherà mai più di quanto paghi oggi per milioni di impression per andare su brand sconosciuti per poche decine di migliaia. E quindi la scelta stava a noi: e abbiamo scelto di fare questo prodotto assumendoci tutto il rischio di business, senza far gravare la percentuale di venduto sui nostri affiliati.
Infine, non si possono mettere due banner. Si può aderire ad una offerta Premium Full che con i dati che hai riportato cioè 250.000PVs/mese fanno 300€ netti cioè 1.200 all’anno. Non pensavamo di far diventare ricchi i blogger, solo di contribuire al loro “essere blogger” non al loro “essere umani”. Io pago 100$ di spese vive per sasakifujika.net il resto sono 1100€ in più che arrivano. Mi sembrava una buona soluzione. :)
ps. ammesso e non concesso che qualcuno sia interessato a mettere pubblicità su siti che la espongano meno di 1000 volte al giorno (che con un Page per user medio di 1,5 -tipica dei blog- significano meno di 600uu), cosa paghiamo, 3 euro? E per questo traffico, non esiste il 10% di CTR né un CPA a 0,05.
O non nei nostri benchmark.
(se però fate offerte più alte sasaki passa di là in un attimo, è solo lavoro, you know :))
In mezzo a quello che offre il mercato Roberto Speranza che è da sempre un politico con una sua decenza ed una sua palese mediocrità svetta come fosse un gigante.
Per un momento avevo pensato di collegare il tweet precedente al terribile video girato in un ospedale indiano visto su Twitter ieri con decine di morti di covid abbandonati in terra nei loro sacchi bianchi ma poi ho rinunciato. Sto invecchiando assai.
@marcocattaneo: È tornato il panico per l’acqua di #Fukushima riversata nell’oceano. Però prima di immaginare pesci fluorescenti (che esistono in natura, peraltro) o tartarughe con le ali, bisogna sapere un paio di cose. 1/
La discussione in corso sull’opportunità di non utilizzaere un vaccino che ha una reazione grave ogni milione quando da un anno muoiono migliaia di persone al giorno è una delle molte prove della prossima meritata fine della civiltà occidentale.
Gennaio 21st, 2010 at 16:55
Accidenti 0.8€ per 1000 visite. Una pioggia di denaro.
Gennaio 21st, 2010 at 17:30
Altro che NYT.
Gennaio 21st, 2010 at 18:25
D’accordo con Alessandro…mi pare una presa in giro!
Rapido calcolo:
mettendo 2 Banner del loro network ed avendo circa 130.000 visitatori UNICI al mese (cioe’ oltre 4.000 unici al giorno) e 250.000 pagine viste al mese si guadagna ben…… 125 euro al mese!!!!!!!!!
Ridicolo.
Gennaio 21st, 2010 at 19:45
80 centesimi ogni 1000 pagine viste, a partire da 30 mila visualizzazioni al mese certificate e garantite. E il ‘pacchetto’ anti crisi è servito. In denaro ‘liquido’, che altro?
Gennaio 22nd, 2010 at 16:47
Per completezza e per chi ne ha voglia: c’è un’intervista a Simone Tolomelli di Liquida Network qui: http://blog.tagliaerbe.com/2010/01/liquida-network-fa-guadagnare-i-blogger.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+tagliaerbe+(Tagliablog)&utm_content=Google+Reader
Uno stralcio: “Va da sé che sui piccoli numeri, per l’appunto tra le 30k e le 500k pagine viste, le percentuali di click sono molto basse e di fatto sarebbe stato un inganno. Noi crediamo che questo sia tutto un altro campionato e per questo motivo abbiamo trovato un altro parametro, cioè l’RPM. Se il tuo sito eroga 10.000 volte il nostro banner e/o la nostra header light, noi paghiamo 10.000 pagine, non la percentuale (minima) di click che ricevono 10.000 esposizioni. È una questione di correttezza nei confronti dei nostri affiliati.”
Mah…
Gennaio 22nd, 2010 at 17:34
Incredibile cio’ che sostiene…o meglio direi molto astuta come tecnica commerciale e psicologica!
Ma guardiamo i fatti e la realta’:
se i banner sono messi bene e mirati al pubblico/contenuti possono tranquillamente arrivare fino al 10% di clic, ogni clic facciamolo valere 5 centesimi di euro (valore molto basso)…. quindi 10.000 pagine sono 1.000 clic X 0,05 euro = 50 euro contro il loro 0.8 RPM (10.000X0,8) che si traduce in 8 euro!!!
Alla faccia della correttezza!
Gennaio 23rd, 2010 at 10:13
Ciao Mauro, senti due cose: la prima, e mi preme, è che nessuno usa tecniche psicologiche, davvero. Ciò che ho detto è ciò in cui abbiamo creduto e studiato sui dati che avevamo per creare la nostra offerta. E per quello che abbiamo analizzato il CTR del 10% è un po’ tanto. Dall’analisi dei compentitor internazionali, passando ovviamente per AdSese, i valori di eCPM medi si aggirano tra gli 0,2 e gli 0,5 e poi applicano un’offerta CPC che secondo il nostro ragionamento è molto sconveniente. Poi ciascuno ha ragione di pensare quello che vuole ma non ci siamo alzati una mattina con un’idea balzana, ci abbiamo un po’ lavorato e l’abbiamo fatto anche cercando di far stare in piedi il tutto. In modo che valesse sia per il traffico piccolo che per quello medio grande. Nessuno tra i blogger italiani fa decine di milioni di pagine viste al mese.
Perché dico così, perché per quanto io per primo avrei voluto pagare di più c’è anche da considerare la dimensione di quello che stai facendo e i rapporti con le Concessionarie e quelli che queste hanno con gli inserzionisti. C’è un mercato vero su internet e bisogna farci i conti al di là delle opinioni personale che viva dio ciascuno di noi ha e leggendo i commenti stiamo cercando di farne tesoro. Ma chi pianifica una campagna, oggi come ieri, vuole decide di milioni di pagine. E siccome il mercato è fatto così, per pagare più di 0,8 qualcun altro deve fare un passo indietro. E nessun altro player fa un passo indietro. Nessun inserzionista pagherà mai più di quanto paghi oggi per milioni di impression per andare su brand sconosciuti per poche decine di migliaia. E quindi la scelta stava a noi: e abbiamo scelto di fare questo prodotto assumendoci tutto il rischio di business, senza far gravare la percentuale di venduto sui nostri affiliati.
Infine, non si possono mettere due banner. Si può aderire ad una offerta Premium Full che con i dati che hai riportato cioè 250.000PVs/mese fanno 300€ netti cioè 1.200 all’anno. Non pensavamo di far diventare ricchi i blogger, solo di contribuire al loro “essere blogger” non al loro “essere umani”. Io pago 100$ di spese vive per sasakifujika.net il resto sono 1100€ in più che arrivano. Mi sembrava una buona soluzione. :)
ps. ammesso e non concesso che qualcuno sia interessato a mettere pubblicità su siti che la espongano meno di 1000 volte al giorno (che con un Page per user medio di 1,5 -tipica dei blog- significano meno di 600uu), cosa paghiamo, 3 euro? E per questo traffico, non esiste il 10% di CTR né un CPA a 0,05.
O non nei nostri benchmark.
(se però fate offerte più alte sasaki passa di là in un attimo, è solo lavoro, you know :))
Gennaio 23rd, 2010 at 10:54
Chiedo scusa: 300€ al mese fanno 3600€ all’anno. Non 1200€. Mi sono confuso con i trimestri. ;) meglio ancora.