Apple si aggiunge alla poco onorevole lista delle grandi aziende disposte a scendere a compromessi con il regime cinese. La rimozione delle App per iPhone sul Dalai Lama è l’ennesimo esempio di una grande occasione persa.
01
Gen
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Gilberto su Giustizia
- Stefano su Giustizia
- sergio spagnoli su Giustizia
- Vincenzo su Amatori di un certo livello
- Paola su Nove volte su dieci
- Fanny su Nove volte su dieci
- Marissa su Interferenze
- Alicia Beauty su Nove volte su dieci
- marcell_o su Nove volte su dieci
- Larry su Nove volte su dieci
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 1st, 2010 at 22:42
Il sig. Jobs avrà il karma che si merita, e che si goda il samsara.
Gennaio 1st, 2010 at 23:00
il fatto vero è che se tutti voi (tenutari e commentatori) foste al posto di Apple fareste esattamente (ripeto: e-s-a-t-t-a-m-e-n-t-e) la stessa cosa. Capisco però sia più facile farsi belli parlando di occasione persa discutendo con i soldi altrui. Senza fare delle basilari considerazioni.
Come ad esempio quella per cui queste cose vanno affrontate a livello di organismi e di istituzioni. Non sono certo le aziende (quotate in borsa, tra l’altro) che devono farsi carico della mancanza di paxxe da parte degli stati e dell’occidente.
Allora gli atleti olimpionici avrebbero dovuto boicottare le olimpiadi?
Gennaio 1st, 2010 at 23:28
mai più prodotti Apple (ho un iPod mini)
Gennaio 2nd, 2010 at 00:53
Mauro
Allora smetti di comprare anche i prodotti di altre 100mila società…
La verità è che se si spinge a tavoletta sul moralismo, come molti fanno, ed allo stesso tempo si cerca di essere coerenti, e molti non lo sono, non si comprerebbe più nulla, nè cibo nè vestiti nè tantomeno prodotti elettronici.
Almeno siate coerenti, non uscite di casa e bevete solo acqua (ah no che la privatizzano..allora per protesta non bere più acqua e hai risolto)
Gennaio 2nd, 2010 at 06:22
Good Job, Steve, business is business. Do you still remember when you were a buddhist hippie going to India for spiritual retreats? However now you are a grown up, right?
Gennaio 2nd, 2010 at 11:22
Massimo, ma, sinceramente, ti aspettavi qualcosa di diverso? Mi riesce difficile che una persona con le tue doti possa avere certe aspettative. O, piuttosto, sono io il cinico nichilista?
Gennaio 2nd, 2010 at 12:29
quoto i realisti qui sopra, business is business … a meno che Apple sia diventata una charity, che non mi risulta … in effetti la rete e’ inutilmente (IMHO) piena di “indignati speciali” per questa “mossa”.
Allora mettiamola giu’ un po’ stupida: metto il Dalai e mi faccio sbattere fuori dal mercato ?
Gennaio 2nd, 2010 at 12:33
In questo caso la colpa è del modello di business dell’iphone. Quando si accetta che il controllo del proprio device sia in mano a un’azienda è inevitabile che finisca così: le aziende fanno gli interessi dei loro azionisti pena il fallimento. Solo i gonzi credono alle favole delle aziende buone intrinsecamente. Minotti non sei nichilista, il termine giusto è “realista”
Gennaio 2nd, 2010 at 12:41
Ma aprisi un account su un AppStore più “libero” non è così difficile..
Gennaio 2nd, 2010 at 12:46
Qui in re illicita versatur, tenetur etiam pro casu… a no… aspe’… questa, al Mantebar, me l’ero gia’ rivenduta per l’Attentato al NanoPovero. Jesus Christ non puo’ fare repliche; so’ super-no-blog-star io. Famme verifica’ sul dizionario dei brocardi sinonimi e contrari, cosi’ il mio avvocato preferito, tra ‘na pugnetta burocratica lavorativa e l’altra, se diverte e se rilassa… niente… ‘sta volta il Latinino D’Oro va a Mantellini. Piu’ sintetico e azzeccato di cosi’ non si puo’. O forse si… pero’ tocca spostarsi sul greco… o sul cinese/giapponese… quelli coi kanji a Zipf je fanno una pippa… Mantelli’, il tuo blog e’ Unicode? Non e’ che tajo-incollo dal giapponese, Google filtra attraverso feedburner, e esce fuori un bestemmione involontario da pena di morte la prossima volta che mi avvicino al colonnato di S. Pietro? (gia’ me la vedo ‘na guardia svizzera che mi afferra da fuori a dentro per portarmi in zona extraterritoriale)
Gennaio 2nd, 2010 at 13:08
Si parla della stessa Apple che si faceva pubblicità in questo modo:
http://ep.yimg.com/ca/I/redlightrunner_2079_132004663
Alla faccia del “think different”! Che pezzenti…
Gennaio 2nd, 2010 at 14:19
ormai è inutile..internet è la vera rivoluzione dopo gli slogan “l’utero è mio e lo gestisco io”..ma voi mangiate con i soldi o chiedete la carità al 15 del mese?
Gennaio 2nd, 2010 at 15:37
Io non chiedo niente a nessuno se no poi i fighetti scambiano il donationware con la carita’. Quindi rubo. Tu invece?
Gennaio 2nd, 2010 at 18:25
Basterebbe pensare – mi si perdoni se mi atteggio un po’ da pseudo-saggio – che non dobbiamo aspettarci nulla, soprattutto che il mondo lo possiamo fare noi.
Il mondo si farebbe di più, ne sono convinto.
Gennaio 3rd, 2010 at 02:06
il commento di Giò vale tutto il post, i commenti e senza nessuna parola. Lo metterei proprio con quell’ immagine, mante, il post. L’ ipocrisia è netta : quando fa comodo, si tira in ballo il Dalai perchè è think different, è positive, è trandy. Quando no, no.
Mi associo ai realisti : un’azienda è un’azienda, però p un’azienda che ha nel brand, e nel think different un must, un marchio di fabbrica: è un po’ come se un’azienda agricola biologica vendesse gli OGM in Cina : è contraffazione. La spingo forte, chiaro, ma realismo per realismo, e business per business, un’azienda che fa della qualità il suo must non può permettersi il difetto, chi ne fa della pelle vera, non può usarne di finta, altrimenti perde credibilità sul mercato, che cost molto di più. Apple ha scelto la sua strada del think different, e l’ immagine di giò è perfetta. In questo senso ha perso l’ occasione per rafforzare il suo brand perdendo un mercato, per quanto ricco. Aziendalmente non sarebbe stata una scelta così male: l’ unico vero OGM free. L’ unico, non ce ne sono altri, nemmeno il buon vecchio Google del don’t be evil. Ma sapete che valore ha questo, sul mercato ? La Cina ha già un numero di acquirenti utili tali da prostituire così quel think different ? Me lo chiedo.
Complimenti ancora a giò per aver fatto l’ unico commento sinteticamente inattaccabile. Cosa replicate a giò?
Gennaio 3rd, 2010 at 04:54
Che il comportamento di Apple non e’ per forza negativo… quella pubblicita’ dovrebbe essere degli anni ’90, pre Cina nel WTO, pre Olimpiati (ie: prova di forza), pre-tutto… portare computer occidentali li’ nel medio e lungo periodo potrebbe essere un modo per unire i popoli, a scapito di questi piccoli compromessi. Uso il condizionale perche’ non sono mai stato li’, non conosco quella cultura, e sicuramente ne ho un’immagine distorta dai mille racconti arrivati da Marco Polo in poi. Pero’ se la censura in cina sta fallendo ( http://blog.quintarelli.it/blog/2009/12/china-is-losing-a-war-over-internet.html ) e’ anche grazie all’interoperabilita’ dei protocolli di rete standard (RFC, IETF; e Google), che permettono ad un Falungonghiano o ad un semplice ragazzo curioso, di usare i nostri nodi Tor, e le altre tecnologie di sicurezza, per sapere come siamo qui fuori… essere meno preda dell’eventuale propaganda di regime… incuriosirsi di chi e’ Jobs (non che sia un modello esemplare, pero’ non ha gli occhi a mandorla!), etc. Il computer e’ potenza tecnica, ma anche art & beauty. Infilarlo nel cuore del dragone censurando il Personaggio Vivente Pace Per Eccellenza non e’ per forza (solo) una mancanza di coerenza. Mera illusione la mia… ma preferisco sputare per terra e vederla cosi’.
Gennaio 3rd, 2010 at 11:34
@mfp
io mi faccio ogni tanto qualche autogrill in tangenziale..così..per arrotondare :lol:
la cultura cinese, in generale l’uomo cinese imprenditore medio come quelli che esistono qui, se ne strasbattono della ns “cultura occidentale”..non piace, non attira, non invita..piuttosto si va a giacarta come noi andiamo a sharm, e si gira in asia, ma sempre dove una cultura orientale è prevalente..
quindi che noi tentiamo con una applicazione di scalfire una roba simile..siamo sul pianeta Ork :lol:
Gennaio 3rd, 2010 at 12:21
piovedisabato:
“Allora smetti di comprare anche i prodotti di altre 100mila società…”
lo farò se ce ne sarà motivo, ringrazio l’amico
che ci ha ricordato la pubblicità che l’Apple tempo fa faceva
http://ep.yimg.com/ca/I/redlightrunner_2079_132004663
“thinnk different”
che iprocrisia :-(
Gennaio 3rd, 2010 at 13:42
mfp”che permettono ad un Falungonghiano o ad un semplice ragazzo curioso, di usare i nostri nodi Tor”
visto che il governo cinese controlla tutta la infrastruttura da qui quel ragazzo cinese si collega, ritengo che quel ragazzo sia già nelle liste dei sorvegliati della polizia cinese. Non gli faranno niente finché la sua rimarrà semplice curiosità, del resto i cinesi hanno bisogno di bravi tecnici informatici e quel ragazzo crescendo potrebbe un giorno diventare uno della polizia postale cinese, esperto magari nel mettere falsi nodi esteri Tor.
Gennaio 3rd, 2010 at 14:05
NetFlier… ecco chi e’ quello stronzo che l’ultima volta per poco non mi fa arrestare… sono entrato “fermi tutti questa e’ una rapina” e dentro c’erano gia’ le guardie a stendere il verbale. Quanto ai cinesi: l’ipocrisia e’ tutta occidentale, ed e’ quella di credere che la nostra cultura e’ migliore della loro; quando scavando si scopre che sono quasi identiche. Per esigenze di brevita’ (me) lo supporto facendoti notare una cosa: Cina -> Tutto-sotto-il-cielo -> Seneca.
Mauro, lascia che la goccia faccia il suo lavoro… perche’ i gerarchi non possono evitarlo. E lo sanno. L’importante e’ che guardino… cosi’ che se e quando qualcuno gli dira’ che noi oltre-cortina siamo fatti in un modo atroce… lui – se riusciamo a mandare a fanculo questi ignoranti arricchiti che siedono oggi nel parlamento – potra’ dubitare. Il resto – oltre a guardare – lo fanno off-line.
Gennaio 3rd, 2010 at 23:05
@mfp
perché tu ancora gridi “fermi tutti..”?!? io ormai entro solo facendo parlare lo scarico del dayli :lol:
cultura occidentale vs orientale…per l’appunto..identiche sotto molti profili, con alcuni ovvi ritardi per quanto riguarda certi aspetti (normative standard ecc..tranne l’orario che in tutta la cina è “ora di shanghai”..e stica..)
sono convinto che il viaggio con persone aperte di mente e/o lavorando a stretto contatto con loro, si possa capire molto di più di quello che si creda..e magari si scopre anche che in italia non siamo messi così male come sembra (forse)
oltretutto, avere una limitazione di un’applicazione su un solo terminale, peraltro non so quanti numeri possa fare questo sw, è guardare veramente la pagliuzza tralasciando l’intera foresta, manco la trave, negli occhi..a shanghai non si vede mai il sole e c’è un caos anarchico ingestibile..penso che non sentiremo nessuno lamentarsi del fatto di non vedere quel simpatico faccione sul touch più subliminato del pianeta..
Gennaio 4th, 2010 at 09:01
Collega, cosi’ hai vita breve. Se scappa il morto l’omino in divisa ci da’ dentro ed e’ piu’ probabile che ti acchiappi, e poi lo devi o paga’, o sega’… pero’ a quel punto fratello-collega-democratico s’encazzano e te corrono ancora piu’ appresso… se invece onori dignitosamente il codice di autoregolamentazione del mafioso… che in questo caso e’: “sparare se e solo se non si puo’ convincere ne’ a chiacchiere ne’ con l’ausilio di cartamoneta”, arrivi lontano. Un giorno potresti perfino ritrovarti consigliere del presidente del consiglio… pensa un po’. Nel caso della rapina, visto che sei li’ per prelevare, non per depositare, e’ ovvio che non puoi ricorrere all’ausilio della carta moneta – se no fai i guadagni di Maria Cazzetta – allora “Fermi tutti questa e’ una rapina” e’ il massimo che tu possa fare per autoregolarti. Che poi e’ un po’ come vendere iPhone in Cina censurando il Dalai Lama… non e’ buono, non e’ cattivo… e’ solo una rapina autoregolamentata…
Gennaio 5th, 2010 at 21:38
Mauro
c’è motivo. Il tuo discorso è esattamente quello che annunciavo sarebbe stato fatto nel primo post: grondante di ipocrisia. Ma è un mio libero pensiero. E come tale può essere mi sbagli. Ah no.
Gennaio 7th, 2010 at 22:01
piove… lascialo fare… non conosce i limiti della tecnica informatica, e parla. Son gente solo chiacchiere e distintivo. Lo stesso discorso l’ha fatto un individuo mooooolto piu’ viscido (tal VV) sul blog del Quinta. Lui ha addirittura detto: “poi ti beccano quando la PolPost incrocia i dati con…”
Pero’ poi quando gli ho chiesto le credenziali del suo conto in banca per rubargli i soldi (e un contratto in cui si assumeva tutte le responsabilita’ del caso di fronte alle istituzioni; ovviamente; io non mi metto a far perdere tempo alla polizia per un proof-of-concept… al piu’ aiuto i poliziotti a scovare i Kattivi quando non sono ladri di mele… quindi se poi c’e’ un procurato allarme – altra fattispecie odiosa – se lo smazza lui)… indovina un po’? Ha fatto pippa. E si’ che mi pare gli avessi detto che il 50% glielo avrei comunque restituito… anche cioe’ nel caso in cui avessi perso la scommessa…
In genere queste sono persone che avendo maturato degli assets, o semplicemente pensando “io ho lavorato tutta la vita”, tendono a sopravvalutare la capacita’ delle istituzioni di castrare Internet… quando l’unica cosa che le istituzioni italiane sono riuscite a fare fino ad ora e’ stato bloccarne l’evoluzione – rovinando la vita a noi tecnici per 10 anni – e girare quindi i soldi pubblici sul Web 2.0 per far felice i markettari… dal 2001 al 2008 e’ stato cosi’.
Gennaio 9th, 2010 at 13:08
@Mauro
– Allora mettiamola giu’ un po’ stupida: metto il Dalai e mi faccio sbattere fuori dal mercato ?
Realismo ?
Non mettere il Dalai Lama e occupati di mercato.
Ma non mettere il Dalai Lama neppure nei discorsi e nelle pubblicità per occuparti di mercato.
In giro ci saranno pure gli “indignati speciali”, ma ci sono anche molti “cinici free-lance”.
Gennaio 10th, 2010 at 11:08
Atos, troppo buono… sara’ che io quando nominano l’entita’ “mercato” smetto di prenderli sul serio…