Massimo, comprendo il trasporto dovuto alla novità, ma permettimi di dire che bisognerebbe andare un po’ più cauti nell’invitare a modifiche che nei terminali in comodato potrebbero dimostrarsi illegali.
Finalmente…lo aspettavo da tempo.
@Daniele Ma esistono iPhone in comodato? Mi sembrava fossero tutti “di proprietà” con forti sconti per chi resta abbonato per i 24 mesi…
l’interfaccia è carina, indubbiamente (oddio, mi ricorda un po’ gli accrocchi per windows mobile eh…), ma mi pare che Apple non sia tenera con gli iPhone jailbreakati…
Perchè dovrebbe funzionare come applicazione in background che va a sostituirsi al “lock screen” standard (e vuoto) dell’attuale interfaccia. Cosa non possibile per le applicazioni dell’App Store.
Mah, voi ancora state a craccare l’iphone? Passate a telefoni seri, aperti ed “open source” come il nuovo motorola Droid :) Tutto quello che iPhone non fa, te lo da Droid, dice la pubblicità…
“Guerriglia marketing è una definizione coniata per indicare una forma di promozione pubblicitaria non convenzionale e a basso budget ottenuta attraverso l’utilizzo creativo di mezzi e strumenti che fanno leva sull’immaginario e sui meccanismi psicologici degli utenti finali”
Se ci spogliassimo tutti della partigianeria e dessimo un’occhiata ai “Panel” di SonyEricsson, troveremmo che quella è la strada. Chi poi non si volesse “spogliare”, prenda in esame un SE X10 con Ubuntu. Penso che la debolezza di SE (quanto a quote di mercato) stia solo nella debolezza del marketing, qualcuno che mi possa smentire? così, giusto per amor di discussione
Sinceramente sono davvero stanco ogni volta che compro qualcosa di dover smanettare per farlo andare come voglio io.
Ma non dovrebbe essere un nostro diritto fare quello che ci pare con una cosa che compriamo con i NOSTRI soldi?
Io ho scelto di usare solo software libero nei dispositivi che ho.
Per quanto riguarda la telefonia ecco un riassunto aggiornato di come siamo messi a software libero e cellulari:
Su questa linea suggerisco un paio di cosucce carine:
1) cydget + cydialer (a pagamento su cydia store)
2) (installati in sequenza) winterboard + notifier + widget notifier (da abilitare dopo l’installazione via winterboard).
A voi scoprire che fanno… (magari prima mandatevi una mail un sms e una chiamata a vuoto… e settate qualche contatto con foto nei preferiti…)
Novembre 11th, 2009 at 09:49
Massimo, comprendo il trasporto dovuto alla novità, ma permettimi di dire che bisognerebbe andare un po’ più cauti nell’invitare a modifiche che nei terminali in comodato potrebbero dimostrarsi illegali.
Novembre 11th, 2009 at 11:34
Finalmente…lo aspettavo da tempo.
@Daniele Ma esistono iPhone in comodato? Mi sembrava fossero tutti “di proprietà” con forti sconti per chi resta abbonato per i 24 mesi…
Novembre 11th, 2009 at 12:51
l’interfaccia è carina, indubbiamente (oddio, mi ricorda un po’ gli accrocchi per windows mobile eh…), ma mi pare che Apple non sia tenera con gli iPhone jailbreakati…
Novembre 11th, 2009 at 12:52
ma poi non ho capito: perché non la tentano di rilasciare come app vera e propria? Apple gliel’ha cassata?
Novembre 11th, 2009 at 13:49
Perchè dovrebbe funzionare come applicazione in background che va a sostituirsi al “lock screen” standard (e vuoto) dell’attuale interfaccia. Cosa non possibile per le applicazioni dell’App Store.
Novembre 11th, 2009 at 14:47
Mah, voi ancora state a craccare l’iphone? Passate a telefoni seri, aperti ed “open source” come il nuovo motorola Droid :) Tutto quello che iPhone non fa, te lo da Droid, dice la pubblicità…
Novembre 11th, 2009 at 17:56
@Beccoblu: peccato gli accrocchi per windows mobile di questo tipo siano terribilmente comodi.
Novembre 11th, 2009 at 23:49
Vero ricorda tanto Windows Mobile. Sto provando Omnia II in questi giorni, non male.
Novembre 12th, 2009 at 06:59
dacci oggi il nostro Apple quotidiano
Novembre 12th, 2009 at 07:04
“Guerriglia marketing è una definizione coniata per indicare una forma di promozione pubblicitaria non convenzionale e a basso budget ottenuta attraverso l’utilizzo creativo di mezzi e strumenti che fanno leva sull’immaginario e sui meccanismi psicologici degli utenti finali”
Novembre 12th, 2009 at 09:46
Se ci spogliassimo tutti della partigianeria e dessimo un’occhiata ai “Panel” di SonyEricsson, troveremmo che quella è la strada. Chi poi non si volesse “spogliare”, prenda in esame un SE X10 con Ubuntu. Penso che la debolezza di SE (quanto a quote di mercato) stia solo nella debolezza del marketing, qualcuno che mi possa smentire? così, giusto per amor di discussione
Novembre 12th, 2009 at 18:13
[…] mantellini (ma in parte anche secondo il sottoscritto), questa potrebbe essere una ragione sufficiente per […]
Novembre 12th, 2009 at 18:33
[…] mantellini (ma in parte anche secondo il sottoscritto), questa potrebbe essere una ragione sufficiente per […]
Novembre 14th, 2009 at 08:17
L’UI e l’usabilità di iPhone sono al momento avanti di anni rispetto al “resto”.
Questa UI del post (che uscirà presto via cydia) è tipica di chi ha un pò di windows dentro. Purtroppo è una brutta roba ma non scoraggiatevi :)
al momento gli unici VERI motivi per il JB sono SBSettings e biteSMS. Stop. Backgrounder e cose varie sono inutili all’atto pratico.
Novembre 14th, 2009 at 20:38
5 ragioni per non usare iPhone:
http://www.fsf.org/blogs/community/5-reasons-to-avoid-iphone-3g
Sinceramente sono davvero stanco ogni volta che compro qualcosa di dover smanettare per farlo andare come voglio io.
Ma non dovrebbe essere un nostro diritto fare quello che ci pare con una cosa che compriamo con i NOSTRI soldi?
Io ho scelto di usare solo software libero nei dispositivi che ho.
Per quanto riguarda la telefonia ecco un riassunto aggiornato di come siamo messi a software libero e cellulari:
http://groups.fsf.org/wiki/Future_Phone_Freedom_Workshop
Chi volesse contribuire al progetto Replicant invece puo’ contattarmi in privato.
http://groups.fsf.org/wiki/LibrePlanet:LibrePlanetItalia/replicant
Grazie.
Novembre 18th, 2009 at 08:28
Su questa linea suggerisco un paio di cosucce carine:
1) cydget + cydialer (a pagamento su cydia store)
2) (installati in sequenza) winterboard + notifier + widget notifier (da abilitare dopo l’installazione via winterboard).
A voi scoprire che fanno… (magari prima mandatevi una mail un sms e una chiamata a vuoto… e settate qualche contatto con foto nei preferiti…)
Ciao