Per ora l’operazione di Amazon di distribuzione internazionale di Kindle è una cosa che fa un po’ ridere. Non solo i lettori vengono spediti dagli USA (con un sovrapprezzo notevole visto che dai 279 dollari si passa a oltre 400 dazi compresi) ma i device hanno l’alimentazione americana e per ora molti dei servizi previsti in USA non saranno disponibili in Europa.
(via Engadget)
Ottobre 14th, 2009 at 11:43
Alla faccia del lancio di Amazon.eu di qualche mese fa, ovvero la possibilità di comperare dall’Italia in Amazon.fr, Amazon.de, Amazon.co.uk
Ottobre 14th, 2009 at 13:24
Ci sono molte altre marche e modelli, perché fissarsi col kindle se uno deve prendere un e-book? Qualche nome: Cybook, iRex, iLiad, BeBook.
Ottobre 14th, 2009 at 13:29
Pazienza, tanto non serve a niente.
Ottobre 14th, 2009 at 13:44
Larry: Balle che non serve a niente! Io ho un Sony e sono stra-mega-felice. Non solo, ma l’ho fatto comprare a diversi amici e sono più entusiasti di me.
Il modello internazionale che vendono adesso è solo quello da 6 pollici che non mi interessa visto che ho già il Sony di quella dimensione. Ma dal 2010 venderanno il Kindle Dx da 10 pollici e valuterò se prenderlo oppure no. Probabilmente quando uscirà avranno curato meglio la distribuzione internazionale.
Se avrà le stesse cose di quello americano me ne frego del prezzo. Sarà mio e guai a chi mi passa davanti! I
Ottobre 14th, 2009 at 14:14
Comunque il Kindle si può caricare anche tramite cavo usb:
“Also supports charging from your computer via the included USB 2.0 cable”.
Per la connessione immagino ci siano difficoltà nel contrattare con le compagnie telefoniche europee.
Ottobre 14th, 2009 at 14:41
Magari hanno accelerato il rilascio, anche con delle pecche, per avvantaggiarsi sul prossimo lettore firmato Barnes & Noble.
Ottobre 14th, 2009 at 15:32
L’ho prenotato ora..
Items: $279.00
Shipping & Handling: $20.98
Total Before Tax: $299.98
Estimated Tax:* $0.00
Import Fees Deposit $72.00
Order Total: $371.98
Che però in totale vista la debolezza del dollaro fanno 270 euro….sempre meno del sony e assolutamente il giusto per un dispositivo che ha la connessione 3g always on compresa (il collegamento al browser arriva nel 2010, dicono)
Ottobre 14th, 2009 at 15:33
La rivoluzione di kindle e’ nel servizio, non tanto nel lettore … se non c’e’ un servizio con connessione remota direi che serve a poco, anch’io preferirei indirizzarmi a Sony o similari
Ottobre 14th, 2009 at 16:38
Un giorno o l’altro anch’io mi comprerò un kindle o qualcosa di simile…
L”entusiasmo’ e la ‘felicità’ di cui parla Marco dipendono dal fatto che, come il videregistratore liberò lo spettatore dalla necessità di vedere quei ***** di film, il libro elettronico toglierà la necessità di leggerli pur comprandoli (o scaricandoli illegalmente gratis, se sarà possibile): non saranno più lì, a occupare fisicamente spazio e a farci sentire in colpa.
‘L’hai letto l’ultimo di *** ?’
‘Oh, sì, ce l’ho nel kindle!’
Ottobre 14th, 2009 at 17:25
quoto sia Marco che Gianluigi:
– Larry, serve a leggere meglio, e ti par poco? so che il “meglio” e’ molto generico, ci son un sacco di varianti, ma nella mia esperienza il giudizio complessivo e’ comunque decisamente positivo. anch’io ho un sony (il pocket, pagato meno di 200 euro con le tasse) e ne ero felicissimo, scrivo ero in quanto mia moglie (che ironicamente osteggiava questa mia spesa) non ne vuol sapere di ridarmelo, ora sto fiutando il mercato per prenderne uno tutto mio
– io credo che sia stata una gran bella mossa di marketing di Amazon: il nome kindle e’ forte, e cosi’ lo rende anche il primo e-reader con capacita’ di connessione online disponibile nel mercato europeo: tutti gli altri (ottimi) progetti annunciati (es. sony daily, plastic logic ed irex DR800, che prevedo sara’ mio) arriveranno comunque dopo, anche se saran migliori!
Ottobre 14th, 2009 at 17:27
straquoto Sascha !!!!! :-)
Ottobre 14th, 2009 at 20:57
e poi se non sbaglio ha la connessione aggratis a wikipedia: sto già pensando di far scrivere sulla custodia DON’T PANIC, l’asciugamano ce l’ho…che mi manca? :-)
Ottobre 15th, 2009 at 09:08
L’unica cosa che contesto al titolo è l’implicito uso dell’espressione “frettoloso”: il Kindle non è un prodotto di oggi, e mi pare che benché interessante Amazon abbia fatto finora molta fatica a farlo uscire da una nicchia. Il “lancio” fuori dall’America poteva accadere anche tre o sei mesi fa, per dire.
Ottobre 19th, 2009 at 04:56
[…] dell’importanza delle cose solo perchè altri hanno deciso che lo sono – vedi […]
Ottobre 21st, 2009 at 05:51
http://ulivo…
Consigli di Seth Godin Dopo gli 11 punti di Dan Gillmor è la volta dei 12 consigli di Seth Godin. La scorsa settimana è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il problema riguardante l’attitudine mentale delle notizie v…