Io, sugli *Earth*, non posso essere obiettivo.
Sono una parte corposa della mia adolescenza (pur archiviata e non attualizzabile), insieme a – chi l’avrebbe detto – quella che, oggi, si chiama *fusion* (negli anni ’70 si chiamava *jazz-rock*, ma aveva grandissime influenze funky e stretta parentela con la vituperata *disco*): Weather Report, Brand X, Return to Forever, Mahavishnu, Billy Cobham e… Perigeo.
Mi dichiaro – permettetemi di dirlo – un buon esperto del gruppo, però September non e’ certo il punto massimo della loro espressione (soltanto l’anno prima pubblicavano All’n’All, un vero capolavoro – testi a parte, OK – e, prima ancora, c’e’ Gratitude del ’75).
La versione e’ allegrotta, ma perche’ allegrotta e’ la canzone. La signora ha zero espressione (laddove gli *Earth* erano energia allo stato puro – detto da chi conosce molto bene la loro produzione live), il signore rende meglio, ma sciommiottare non basta. Con tutto il rispetto, ma Maurice White, leader e solista (insieme a Phil Bailey), non e’ cosi’ facilmente *imitabile*.
Una cover banalotta (non e’ l’unica, per la verita’ – cercate su youtube).
Insomma: una cosa fatta da giovani che sembrano molto vecchi.
Incidentalmente, per celebrare la Rete nelle sue espressioni spontanee, vi segnalo il sito ufficiale (pur migliorato parecchio, negli ultimi tempi) e quello non ufficiale (cui, tanti anni fa – se parliamo di tempi internettiani – ho avuto l’onore di dare il mio contributo). Ditemi voi… http://www.earthwindandfire.com/ http://www.homdrum.net/ewf/index.html
E’ notevole la dimostrazione di civiltà del commento precedente, nell’uso di un tono encomiabilmente pacato là dove credo che un anche solo tiepido fan degli EW&F avrebbe potuto fare una carneficina vedendo questa minchionata.
Considerando che la “blogosfera” é andata in visibilio per quella schifezza di flashmob davanti al concerto dei black eyed peas (che riesce a guadagnarsi il premio Farlocco 2009/2010 per quanto sa di montato ad arte), direi che qui siamo anni luce avanti per quanto riguarda spontaneitá e simpatia.
Sono troppo giovane per aver apprezzato l’originale, ma non trovo questa versione cosí male!
@/V
E io, forse, sono troppo vecchio per non apprezzare questa nuova ;-)
Guarda, premesso che le considerazioni tecnico-musicali le lascio ad altri (es.: Giorgio sugli accordi) e che io vorrei saper fare anche una minima parte di quello che fa l’uomo, beh, la donna ha sbagliato completamente interpretazione. E, anche negli altri video (se conosci Wives and lovers, uno standard di Bacharach, ti dico e’ e’ proprio emblematico) ha *espressione zero*. Mi sembra una mancanza non da poco.
Secondo me è un tantino esagerato andare dietro agli accordi sbagliati, all’espressione e alla mimica,… insomma nessuno mette in discussione gli EW&F e credo che nemmeno loro volessero “imitarli” nel vero senso della parola.
Insomma per me è solo una cosa spiritosa, con alcuni spunti divertenti, confezionata dignitosamente. Trovo molto più fastidiosi i perfezionisti che devono per forza fare cover di brani “meglio dell’originale”.
P.S. ho + di 40 anni e gli EW&F li ballavo alle feste delle medie!
@Roberto
Certamente, se le hai *vissute*, le versioni originali rimangono difficilmente imitabili. Ma, forse, e’ anche una questione piu’ affettiva che razionale.
Dico, semplicemente, che la cantante non ha espressione (vocale e anche mimica) e renderebbe male in qualunque canzone. Converrai con me che e’ questa la piu’ grossa dote di un cantante, che, non a caso, e’ specie del genere *interprete*.
Anch’io sono over 40 ricordo gli EW&F e soprattutto i Weather Report (mamma mia Minotti cosa mi hai ricordato !!! I mitici Zawinul, Shorter e Pastorius … che grandi !!!); premesso ciò io concordo col tenutario, il video e l’esecuzione sono piuttosto carucci (anche la ragazzina fresca e quasi senza espressione è gradevole soprattutto se comparata all’altro che è abbastanza scalmanato .. lui e la sua nonna). Anche l’esecuzione un pò stonata è simpatica. Poi certo che gli EW&F sono ben altra cosa ma credo pure che sti due ragazzini non sognassero d’imitarli … almeno lo spero.
Ottobre 1st, 2009 at 23:26
Io, sugli *Earth*, non posso essere obiettivo.
Sono una parte corposa della mia adolescenza (pur archiviata e non attualizzabile), insieme a – chi l’avrebbe detto – quella che, oggi, si chiama *fusion* (negli anni ’70 si chiamava *jazz-rock*, ma aveva grandissime influenze funky e stretta parentela con la vituperata *disco*): Weather Report, Brand X, Return to Forever, Mahavishnu, Billy Cobham e… Perigeo.
Mi dichiaro – permettetemi di dirlo – un buon esperto del gruppo, però September non e’ certo il punto massimo della loro espressione (soltanto l’anno prima pubblicavano All’n’All, un vero capolavoro – testi a parte, OK – e, prima ancora, c’e’ Gratitude del ’75).
La versione e’ allegrotta, ma perche’ allegrotta e’ la canzone. La signora ha zero espressione (laddove gli *Earth* erano energia allo stato puro – detto da chi conosce molto bene la loro produzione live), il signore rende meglio, ma sciommiottare non basta. Con tutto il rispetto, ma Maurice White, leader e solista (insieme a Phil Bailey), non e’ cosi’ facilmente *imitabile*.
Una cover banalotta (non e’ l’unica, per la verita’ – cercate su youtube).
Insomma: una cosa fatta da giovani che sembrano molto vecchi.
Incidentalmente, per celebrare la Rete nelle sue espressioni spontanee, vi segnalo il sito ufficiale (pur migliorato parecchio, negli ultimi tempi) e quello non ufficiale (cui, tanti anni fa – se parliamo di tempi internettiani – ho avuto l’onore di dare il mio contributo). Ditemi voi…
http://www.earthwindandfire.com/
http://www.homdrum.net/ewf/index.html
Ottobre 2nd, 2009 at 17:44
E’ notevole la dimostrazione di civiltà del commento precedente, nell’uso di un tono encomiabilmente pacato là dove credo che un anche solo tiepido fan degli EW&F avrebbe potuto fare una carneficina vedendo questa minchionata.
Ottobre 2nd, 2009 at 17:44
Con tutti gli accordi sbagliati.
Ottobre 2nd, 2009 at 19:43
http://thru-you.com/#/videos/1/
Ottobre 2nd, 2009 at 22:11
Giorgio, se ad esempio, stai ascoltando Can’t Hide Love (come io sto facendo in questo momento), non puoi non essere in pace con tutti.
Ottobre 3rd, 2009 at 01:43
Ora sto ascoltando Sun Goddess
Ottobre 3rd, 2009 at 08:34
Considerando che la “blogosfera” é andata in visibilio per quella schifezza di flashmob davanti al concerto dei black eyed peas (che riesce a guadagnarsi il premio Farlocco 2009/2010 per quanto sa di montato ad arte), direi che qui siamo anni luce avanti per quanto riguarda spontaneitá e simpatia.
Sono troppo giovane per aver apprezzato l’originale, ma non trovo questa versione cosí male!
Thumbs up!
Ottobre 3rd, 2009 at 11:28
@/V
E io, forse, sono troppo vecchio per non apprezzare questa nuova ;-)
Guarda, premesso che le considerazioni tecnico-musicali le lascio ad altri (es.: Giorgio sugli accordi) e che io vorrei saper fare anche una minima parte di quello che fa l’uomo, beh, la donna ha sbagliato completamente interpretazione. E, anche negli altri video (se conosci Wives and lovers, uno standard di Bacharach, ti dico e’ e’ proprio emblematico) ha *espressione zero*. Mi sembra una mancanza non da poco.
Ottobre 3rd, 2009 at 11:48
Secondo me è un tantino esagerato andare dietro agli accordi sbagliati, all’espressione e alla mimica,… insomma nessuno mette in discussione gli EW&F e credo che nemmeno loro volessero “imitarli” nel vero senso della parola.
Insomma per me è solo una cosa spiritosa, con alcuni spunti divertenti, confezionata dignitosamente. Trovo molto più fastidiosi i perfezionisti che devono per forza fare cover di brani “meglio dell’originale”.
P.S. ho + di 40 anni e gli EW&F li ballavo alle feste delle medie!
Ottobre 3rd, 2009 at 11:57
@Roberto
Certamente, se le hai *vissute*, le versioni originali rimangono difficilmente imitabili. Ma, forse, e’ anche una questione piu’ affettiva che razionale.
Dico, semplicemente, che la cantante non ha espressione (vocale e anche mimica) e renderebbe male in qualunque canzone. Converrai con me che e’ questa la piu’ grossa dote di un cantante, che, non a caso, e’ specie del genere *interprete*.
Ottobre 3rd, 2009 at 12:39
Anch’io sono over 40 ricordo gli EW&F e soprattutto i Weather Report (mamma mia Minotti cosa mi hai ricordato !!! I mitici Zawinul, Shorter e Pastorius … che grandi !!!); premesso ciò io concordo col tenutario, il video e l’esecuzione sono piuttosto carucci (anche la ragazzina fresca e quasi senza espressione è gradevole soprattutto se comparata all’altro che è abbastanza scalmanato .. lui e la sua nonna). Anche l’esecuzione un pò stonata è simpatica. Poi certo che gli EW&F sono ben altra cosa ma credo pure che sti due ragazzini non sognassero d’imitarli … almeno lo spero.
Ottobre 3rd, 2009 at 12:47
Ecco, ho detto proprio una bella boiata. Il video e’ quello di The Nature Boy
http://www.youtube.com/user/PomplamooseMusic#play/uploads/3/LNpwBpZUrzk
Tristissimo. Eppure, io non sono contro le cover: adoro la versione di David Bowie dalla colonna sonora di Mouling Rouge.
Ottobre 3rd, 2009 at 12:54
@Roby2412
Forse non sai che Maurice White canto’ in un album dei Weather Report: Mr. Gone.
Ottobre 3rd, 2009 at 14:25
no, non lo sapevo … ma credo che i grandi, siccome “parlano la stessa lingua” … prima o poi s’incontrano.
Ottobre 3rd, 2009 at 22:52
‘nzomma…. me pare na lagna :O
Ottobre 3rd, 2009 at 23:35
quante parole…e’ (caruccio) e basta, non c’è altro da aggiungere.
Ottobre 4th, 2009 at 12:51
molto carino!
Ottobre 4th, 2009 at 20:34
“Insomma: una cosa fatta da giovani che sembrano molto vecchi.”
Mamma mia, quanta severità per una cosina così…