Secondo Lifehacker la specifica (vaga) di Apple secondo la quale per utilizzare Snow Leopard c’è bisogno di un mac (Intel) con Leopard è per lo meno inesatta. In altre parole l’upgrade da Tiger all’ultimo SO di Apple costa 29 dollari con buona pace della somma ben piu’ alta che in molti abbiamo pagato per passare da Tiger a Leopard nel 2007.
27
Ago
Cerca nel blog
Commenti recenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ha ragione @InnoGenna: “We will be back in some form” sembra la battuta finale di un film di George Romero in cui i morti viventi, che sembravano definitivamente sconfitti, torneranno invece "in qualche maniera" in un sequel altrettanto terrificante.@mante Ogni tanto vedi questi Ciampolilli uscire dal nulla nelle stanze della politica italiana, cerchi di capire chi siano e poi quando almeno un po’ lo hai capito ti siedi, ti prendi la testa fra le mani e ti domandi: “Ma-come-diavolo-è-stato-possibile"@mante @ElisaMarconi84: La vastità dell'offerta digitale ci fa ottenere velocemente ciò che desideriamo ma ci porta anche ad accontentarci di una qualità minore. Ecco cos'è la #bassarisoluzione tecnologica che si interseca con la bassa risoluzione delle nostre vite. #Mantellini https://t.co/peLz7zWwxQ@mante Oggi Francesca compie diciotto anni. Sembra ieri.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 28th, 2009 at 00:22
Bene, vuol dire che sarà possibile effettuare tutte le operazioni di manutenzione dallo stesso DVD, senza dover fare passaggi strani e magari dai dubbi risultati (penso ad un “archivia ed installa”, tanto per fare un esempio, ma anche una formattazione col ripristino del backup da Time Machine).
Direi che invece è il caso di ringraziare Apple che continua a non considerare i clienti dei potenziali ladri, come invece capita alla concorrenza.
Agosto 28th, 2009 at 06:53
Sono i termini contrattuali. Da diverso tempo su questo genere di software Apple non chiede numeri seriali o altro, quindi così come il “Family Pack” viene venduto per cinque computer e ne puoi aggiornare anche trentuno, così come puoi passare il disco di aggiornamento a un amico, ugualmente pare che tu possa installare Snow Leopard su Tiger. Da un punto di vista legale sei in violazione, nella realtà dubito che ti vengano a dire qualcosa…
Per dire, in azienda abbiamo 3 Mac e farò comprare un Family Pack, si cerca di stare nelle regole.
Agosto 28th, 2009 at 08:11
Sì, non è detto che questo aggiornamento da Tiger a Snow sia previsto dalle Condizioni d’uso, lo sapremo solo quando lo vedremo. D’altro canto sono contentissimo che il dvd sia libero da controlli: metti che tu domani debba, o voglia, formattare il sistema. Cosa fai, ci metti prima leopard e poi aggiorni (come si faceva per la mia versione di xp aggiornamento, qualche anno fa, se non ricordo male)? No, inserisci Snow Leopard dentro e vai tranquillo.
Se poi è previsto dalle condizioni, tanto meglio. Più utenti aggiornano all’ultima versione, meglio è: per Apple, per gli sviluppatori, per l’ecosistema tutto, per me (quante volte mi è stato chiesto consiglio su un programma, per poi scoprire che il richiedente girava ancora su Tiger, rendendo il mio consiglio solo una perdita di tempo?).
Quindi, meno male. Centoquaranta euro di svalutazione in due anni non son poi così tanti. Prova a rivendere un cellulare di pari età. :)
Agosto 28th, 2009 at 08:36
Direi che molto + opinabile sia il tanto sbandierato passaggio completo a 64 bit, che è una mezza verità:
http://www.macdevel.com/blog/?p=61
Agosto 28th, 2009 at 09:34
Eh noi Apple utenti siamo strani. Io ho due Mac è senza nemmeno pensarci ho preso il family pack, con la consapevolezza che però anche il normale Snow Leopard da 29€ mi si sarebbe installato su entrambi senza problemi.
C’è da dire che il Mac Box set da 169€ che Apple consiglia come unica forma di aggiornamento agli utenti Tiger contiene anche iLife 09 e iWork 09, che per quel prezzo non è male davvero. (e in pratica guarda caso il prezzo totale è poco meno della somma dei tre prodotti, se consideriamo i 29€ di Snow).
In ogni caso ciò che si viola è una righina scritta nella EULA. Ovvero vuol dire che Apple va sulla fiducia, tanto bene o male se lo installi in maniera “illegale” comunque al 99,99% lo fai su un Mac e vuol dire che Apple utente lo sei già. Snow Leopard non è fatto per guadagnare soldi puliti. Sicuramente Apple è in perdita sulla vendita diretta, dato che avrà investito cifre nell’ordine di centinaia di milioni nello sviluppo e ne incasserà a malapena cento prima della fine dell’anno vendendo Mac OS X 10.6.
Ma non importa, quel che importa è che Snow Leopard faccia vendere più Mac e sicuramente andrà così.
Agosto 28th, 2009 at 10:29
Diamo però a cesare quel che è di cesare: anche Microsoft venderà Windows 7 a prezzo ribassato fino a fine anno (se non erro 119 euro per la Home Premium), sia che aggiorni sia che lo installi da zero.
Certo, poi va attivato e tutto il resto ;)
Agosto 28th, 2009 at 11:23
Effettivamente e’ piu’ seria la MS: compri Windows XP nel 2002 e te lo supportano fino al 2014. Come protezione dell’investimento del cliente mis embra una scelta piu’ rispettosa, cosa che non si puo’ dire invece della Apple che ti costringe a comprare gli aggiornamenti se putacaso la nuova versione del software che usi per lavoro non funziona sulla vecchia versione del sistema operativo (provate a far funzionare su 10.3 un software moderno…).
Agosto 28th, 2009 at 13:04
@Alessandro
Eh si, Microsoft= innovazione. Comunque Tiger è supportato fino al 2011
Supportare un SO fino al 2014 (12 ANNI!!) è un delirio ed è una situazione anomala dettata dal fallimento chiamato Vista… ;)
Il motivo per cui Windows è il carrozzone che è è la retrocompatibilità. Con Win 7 si poteva tirare una bella riga e invece nisba.
Agosto 28th, 2009 at 13:19
@Camillo
Guarda, io per lavoro utilizzo software che costa svariate migliaia di euro. Il fatto che possa continuare ad utilizzarlo anche su un computer che compro oggi, invece di dover comprare la nuova versione perche’ il nuovo computer non puo’ essere fornito con il vecchio sistema operativo mi pare un vantaggio.
Adesso se compri un nuovo mac penso sia obbligatorio il 10.6, su cui, per esempio, VectorWorks non funziona. Allora se vuoi continuare a usare vectorworks devi aggiornarlo pagando varie migliaia di euro, ammesso poi che i tuoi interlocutori abbiano la stessa versione (i cad normalmente non permettono di salvare in formato retro compatibile).
La retrocompatibilita’ e’ un ottimo vantaggio, e WinXp tutto e’ tranne che un carrozzone. Ti scrivo da una macchina installata tre anni fa che funziona ancora benissimo nonostante sia il pc con cui lavoro tutti i giorni, tutto sta ad usare piccole regole di buona educazione, come non usare account amminsitratori per il alvoro quotidiano.
Agosto 28th, 2009 at 14:40
tutto sta ad usare piccole regole di buona educazione, come non usare account amminsitratori per il alvoro quotidiano.
Questo è vero e se in aggiunta tieni il sistema aggiornato il fenomeno del malware sparisce al 99,9%. Proprio come sugli altri sistemi dove per default non si usano account amministrativi, guarda un po’ :-)
In effetti la più grande stronzata che ha fatto MS a partire da W2K almeno, che non viene mai ribadita abbastanza, è stata quella di fare tutti Administrator per default, e contestualmente di non dotare il sistema di strumenti semplici per operare come sudo o la richiesta di password di OSX. Se avessero preso questa strada quando erano in tempo, il fenomeno dei virus e del malware sarebbe una cosa marginale.