All’inizio della prossima settimana il gestore qui e la sua famiglia si spostano nel nord della Francia per un giro che parte da Brugge in Belgio ed ha come unica tappa obbligata un paio di giorni a Parigi. Per il resto, come sempre, consigli e commenti su località da visitare fra normandia e bretagna sono i benvenuti.
15
Ago
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- MaX su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 15th, 2009 at 15:22
I castelli della Loira sono incantevoli, buon viAggio!
Agosto 15th, 2009 at 15:53
Suggerirei, tra A e B, di agganciare la costa da Ostenda. Merita una visitina.
Agosto 15th, 2009 at 16:14
Se piacciono le ostriche una deviazione va fatta per Cancale: le bancarelle del porto sono da provare.
A Fecamp c’è un bel museo del mare e un stabilimento dismesso per l’affumicatura delle aringhe che provenivano da Terranova: lo usano per le feste.
Agosto 15th, 2009 at 16:41
Complimenti per il giretto che avete deciso di fare, ci sono tanti bei posticini da visitare e non sapendo quanti giorni avete a disposizione, se posso permettermi, vi dirò quelle che sono state le mie esperienze:
– Mont St. Michel: se decidete di andarci, cercate di esserci almeno per le 8 di mattina: eviterete una coda di almeno una decina di km sulla strada che porta da Pontorson alla cittadella, sceglierete il parcheggio migliore, visiterete la cittadella (che apre alle 9) con le vostre gambe e non trascinati (letteralmente) dalla folla, e cosa non meno importante, farete tutto ciò col sole non ancora alto e quindi (quasi) al fresco…
– Dinan (http://maps.google.it/maps?q=mont+sant+michel&sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rlz=1B3GGGL_itIT242IT242), cittadina incantevole posta all’inizio del Bassin de la Rance, in fondo al quale a destra c’è St. Malo (bella città fortificata ma per i miei gusti troppo trafficata di auto, forse perchè di moda..) e a sinistra Dinard, che offre punti interessanti per poter fare un bagnetto (fresco!) in mare.
Da qui si entra praticamente in Bretagna: molto difficile dirti cosa vedere; c’è da dire comunque che si fa abbastanza in fretta andare da un punto all’altro, in 3-4 gg puoi girarla tutta. Ad ogni modo non potete mancare:
– Roscoff e l’isola di Batz di fronte: il luogo è rinomato per le cipolle rosa di Roscoff appunto… una sacco da 5 kg è un souvenir come un altro, no?
– Huelgoat (http://maps.google.it/maps?q=huelgoat,+fr&sourceid=navclient-ff&rlz=1B3GGGL_itIT242IT242&um=1&ie=UTF-8&split=0&gl=it&ei=XNOGSqKRGNeO_Aa9z5WPAg&sa=X&oi=geocode_result&ct=title&resnum=1) e la foresta di Re Artù
– La Baia dei Trapassati (http://maps.google.it/maps?q=Cap+Sizun&sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rlz=1B3GGGL_itIT242IT242) semplicemente stupenda: a destra della baia c’è un albergo ma credo sarà difficile trovare posto, a sinistra albergo ristorante che vi consiglio se vi piacciono crostacei e molluschi, a prezzi tutto sommato onesti (non siamo in Italia….)
– Pointe du Raz (http://maps.google.it/maps?q=punt+di+raz%2C+fr&sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rlz=1B3GGGL_itIT242IT242) il punto più occidentale di tutta la Bretagna.
– Quimpere, famosa per le ceramiche. Qui (http://www.henriotboutique.com/) hanno girato anche alcune scene del sceneggiato Dolmen di qualche anno fa.
– Quiberon e la Côte Sauvage da percorrere ovviamente a piedi per godere degli spettacoli che può offrire la natura e per notare come i Bretoni tengono in particolar modo a salvaguardare l’ambiente e l’ecosistema
– St Nazaire e le saline: solo loro sono uno spettacolo. Non dimenticate di farvi una scorta di Sel Gris De Guerande…
– Carnac noto per i suoi monumenti megalitici (menhir e dolmen)
E poi è meglio che mi fermi qui… Ad ogni modo tutto il paesaggio è stupendo e la gente ospitale. Ricorda che non siamo in Francia ma in Bretagna, anzi Breizh….
Buone vacanze e scusami per la prolissità dei consigli….
Agosto 15th, 2009 at 16:47
Cap Griz-Nez e Cap Blanc-Nez, dove l’Europa è più vicina al Regno Unito, le immense spiagge del Touquet, e in Bretagna sicuramente Lorient, sede del magnifico Festival Interceltico, che però si svolge a fine Luglio.
Agosto 15th, 2009 at 16:48
Malaga e tutta l’Andalucia…ne vale la pena ed i prezzi sono contenuti rispetto all’Italia
Agosto 15th, 2009 at 18:14
Se non mi hai letto su FB, a Brugge c’è la cioccolateria Spegelare, Ezelstraat, 92.
Da paura le praline di cioccolata bianca con dentro noci, una sorta di crema di burro e zucchero caramellato (secondo me da mangiare dal frigo)..
Provare per credere, mi ringrazierai…
Agosto 15th, 2009 at 18:18
Malaga e tutta l’Andalucia????
Agosto 15th, 2009 at 18:35
Da non perdere Caen con le sue cattedrali in parte ancora distrutte dalla guerra e la sua trippa deliziosa, Cabourg, la Belbec di Proust dove si può bere il te nel grand hotel ovviamente con una madelein e Bayeux con l’arazzo meraviglioso che racconta la storia della guerra dei trent’anni, un fumetto di altri tempi che lascia a bocca aperta!
Indimenticabile il tramonto dalla punta della normandia sopra saint germain de vaux.
Interessanti anche i luoghi dello sbarco e il cimitero di guerra americano, sterminato.
Ostriche e moules crude come piovesse…
Se vi piace il formaggio è d’obbligo andare a pont-l’évêque dove fanno il più antico formaggio fermentato di normandia da mangiare caldo innafiato di calvados e portato alla bocca usando come cucchiaio un pezzeto di baguette.
Tornando ha parigi io di solito dormo a Le Mans, il centro storico è bellissimo la sera e se mangia il brebis.
Buon viaggio..
dadda
Agosto 15th, 2009 at 21:42
In Belgio necessarie Bruges e Gand, se avete solo due giorni fatele e lasciate perdere Bruxelles. Ostenda è una Rimini senza piadina, passerei.
Rouen molto bella, Le Havre saltare, Caen tristanzuola, e il museo dello sbarco in Normandia è molto molto caro.
A Coutances c’è una cattedrale incredibile, uno dice vabbè a questo punto della Francia ne avrei anche abbastanza di cattedrali gotiche, e invece. Lì vicino c’è Granville con la casa museo di Christian Dior, dove si scopre che il nonno fece una fortuna coi fertilizzanti.
Il Mont Saint Michel è frustrante perché da fuori è incredibile, ma dentro è una specie di San Marino. L’ideale forse è arrivarci a piedi con una camminata a piedi nudi nel fango (il biglietto non costa tantissimo). Così te la godi in lontananza e quando arrivi è già ora di ripartire.
Saint Malo è bella ma molto trafficata. Se a quel punto c’è ancora il sole, lì vicino c’è Dinard che ha una spiaggia lunga e accogliente.
E a quel punto forse tornerei indietro. Sì, perché insomma, la Bretagna-Bretagna, se uno non va matto per le musiche interceltiche (A Lorient ti fanno una testa così)… e le chiese incrostate di licheni insomma, vista una viste tutte. Oddio, la punta du Raz fa un certo effetto, ma bisogna andare fino in fondo, e non so quanto ne valga la pena. Brest di sicuro non vale la pena. Anche Karnak, mah, tanti sassi in fila e recintati, anch’io che sono cresciuto a pane e Asterix dopo mezz’ora ero stracco.
Agosto 15th, 2009 at 22:02
Bruges: non perdere l’occasione di assaggiare la birra De Garre nella omonima birreria. Credo sia la migliore al mondo e partirei ora dall’italia solo per berne un sorso…
Il posto è maledettamente nascosto in fondo a una strettissima via, proprio nel cuore della città-tra il Burg e il Mark, da cui passa una sola persona per volta.
Servita nel tipico bicchiere e accompagnata da bocconcini di formaggio ti sarà difficile resistere a un secondo assaggio! Non ti preoccupare…non potrai esagerare: la ferrea regola del locale vieta di servire più di tre bicchieri a persona!
http://www.realbeer.com/nmvbp/degarre.htm
Agosto 15th, 2009 at 22:20
L’abbazia di Jumieges. Reisewert.
http://en.wikipedia.org/wiki/Jumi%C3%A8ges_Abbey
Agosto 15th, 2009 at 22:29
Concordo con alberto. Non ricordo quella birra in particolare, ma ci sono delle birre ottime, servite coi crismi.
Agosto 15th, 2009 at 22:39
Baie des Trespasses Bretagna !!!
Buone vacanze
Agosto 16th, 2009 at 03:10
Sottoscrivo Dinan, molto carino per una passeggiata la sera con cenetta, molto godibile anche in agosto.
Mont st Michel bello, ma strapieno di gente in questo periodo…
Agosto 16th, 2009 at 08:12
Io ho un bellissimo ricordo di Ploumanach, e da qualche parte, il sentiero dei doganieri.
Solo, era 20 anni fa giusti.
Inesorabile la pezza d’appoggio ( ovviamente non mia ) :
http://www.youtube.com/watch?v=VfqGly5lH_w
Agosto 16th, 2009 at 14:06
Bruges e Gand: van Eyck spettacolari, le falaises di Etretat, Fécamp… calvados, fromage… moules e frites a Villerville, ostriche a Cancale, passeggiata nella vase della baie di Saint Michel.
E Honfleur, minuscolo porto fiammingo (pericolo invasione turisti) http://www.gradivasoup.net/2009/08/02/trous-normands-4-et-fin-honfleur/ (dall’ultimo recente week-end normanno)
Agosto 16th, 2009 at 15:31
Io l’anno scorso ho fatto un giro simile.
Ho fatto tappa a Colleville sur Mer per una visita al cimitero americano e guardare Omaha Beach (il museo della guerra è interessante, ma può essere evitato, meglio quello interno al cimitero, gratuito)
Dinan merita, soprattutto per i dolci tipici al burro della normandia: ho comprato delle creme mou che conservo gelosamente.
Passando per la Côtes-d’Armor una visita alle Sept Iles è altamente piacevole. A questo puoi aggiungere il sentiero dei doganieri per giocare a trovare forme nelle stupende coste di granito rosso.
La costa selvaggia è stupenda, un piacere per gli occhi, con le sue coste alte, il vento forte e la luce gialla del tramento.
Buon Viaggio
Agosto 16th, 2009 at 16:35
Carnac e Mont Saint Michel.
Troverai inglesi da tutte le parti!
Agosto 16th, 2009 at 18:15
Dieppe, forse poco conosciuta ma carina. Una spiaggia grandissima e ventosissima. Ci sono tanti bei ristorantini, ovviamente io credo però di essere finito nel peggiore.
Rouen, ha molte cose da vedere, notevole la torre dell’orologio e gastronomicamente offre un notevole numero di ristoranti etnici.
E poi Cabourg, per omaggiare Proust e Caen, per le abbazie e il memoriale dello sbarco.
Agosto 16th, 2009 at 19:54
Visto che nessuno l’ha ancora nominata, e se piacciono i posti solitari, da Brest c’è un tragetto che porta all’isola di Ouessant
http://www.ot-ouessant.fr/
Per il resto Piero è stato esaustivo. Suggerisco solo Dinard rispetto a St. Malo (veramente troppo affollata) come posto per fermarsi.
Agosto 17th, 2009 at 23:01
[…] The rest is here: Consigli per le vacanze – manteblog […]
Agosto 22nd, 2009 at 13:34
consigli spot: brest assolutamente il giovedì per i giovedì del porto, mont saint michel meglio vederlo solo da fuori e meglio arrivare presto in mattinata, dopo sembra gardaland; ma assolutamente da non perdere la penisola di crozon (tutta, fino alla punta…).
Agosto 24th, 2009 at 09:44
io vi consiglio un giro ad anversa una vittà che a me è piaciuta molto!
si trova in un ottima posizione ed ha un architettura molto interessante!
è carina e piacevole per qualche giorno!
io avevo prenotato un hotel molto carino
http://www.atrapalo.it/hotel/europa/belgio/anversa/
buon viaggio a tutti!