Leggo da Alessandro che Telecom ha lanciato in questi giorni l’ennesima proposta commerciale ADSL a consumo. Si pagano 3 euro al mese di canone (che comprende il modem) più 2 euro al giorno per ogni giorno di connessione. Se si potesse calcolare il danno culturale che le offerte a consumo di Telecom hanno causato al paese ci accorgeremmo che si tratta di una cifra altissima. Peccato che dopo tanti anni continuino a non capire.
09
Ago
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 9th, 2009 at 17:55
Le offerte a consumo mi hanno permesso di fare le mie 10 – 20 ore mese a prezzi accettabili. Ho la fortuna di poter usare liberamente internet in ufficio, e non riuscirei ad usare pienamente una offerta flat a casa.
ciao
nicola.
Agosto 9th, 2009 at 17:56
Potrebbe risultare interessante per tutti quelli che effettuano la maggior parte delle attività online utilizzando la connessione dell’ufficio :-)
Agosto 9th, 2009 at 17:57
Giuro che non avevo letto il primo commento :-)
Agosto 9th, 2009 at 20:38
Quoto al 100% Claudio e Argia. Quelli di TI sono molto meno scemi di quello che pensiamo.
Agosto 9th, 2009 at 23:08
Non è che in vero sian ancora più scemi i consumatori?
:-P
Bando agli scherzi, pur non avendo approfondito, a naso direi che per un utilizzo di tal genere, a quel punto, meriterebbe comprarsi la “chiavetta internet”.
Certo, c’è investimento iniziale della chiavetta etc. (ormai, 50$?)…
Oltre a non reggere personalmente i modem a consumo in comodato d’uso, molta gente, a consumo, alla fine va a spendere più di quanto penserebbe a priori (sottostimando l’utilizzo).
Insomma, se uno si dovesse connettere 1 volta a settimana, pur per 30 secondi, alla fine spende 9+3=12euro?
Mi pare tanto proporzionalmente.
Agosto 9th, 2009 at 23:31
wow .. che fico 60 euri al mese per scaricare la posta, veramente innovativo!
Agosto 10th, 2009 at 07:25
@kluz
Ti assicuro che all’epoca, e anche ora, tengo traccia di tutte le connessioni e di quanto spendo, e una volta all’anno vedo a vedere cosa è cambiato nel mercato. A me, da quando c’è l’adsl, non è mai convenuta una connessione flat e nemmeno la chiavetta (cose per altro relativamente recente).
Per rendere conveniente (per tutti) una flat bisogna abbassare di molto i canoni. Forse questo intendeva Mantellini.
Agosto 10th, 2009 at 07:41
Qui ci sono almeno due persone che dicono *a me converrebbe* (se non intendo male) e penso non raccontino storie.
Verosimilmente, fanno questi conti: 3 euro di canone e 4 connessioni mensili (tipicamente, il w-e) = 11 euro.
Molto meno dei teorici 63 euro mensili, meno di una flat.
Agosto 10th, 2009 at 07:44
Anzi, se la domenica navighi gratis (almeno sino all’anno prossimo), la spesa rischia di diventare soltanto i 3 euro fissi.
Agosto 10th, 2009 at 08:07
Cosa mai vorrà dire “danno culturale”?
Francamente trovo queste prese di posizione bizzarre: siamo in un regime di libero mercato, ognuno fa le tariffe che vuole e poi il mercato decide.
Preferiresti che le tariffe fossero in un bel “piano quinquennale” di stampo sovietico?
bob
Agosto 10th, 2009 at 08:14
La famosa “Alice Free” fu veramente uno specchietto delle allodole, una felice operazione di marketing, quasi 6 milioni di clienti si abbonarono all’Alice Free perchè non prevedeva il canone ma solo il costo di 2 euro all’ora, quando si accorsero che bastavano 10 ore a fare il costo del canone di una flat(intanto scesa dai 30 euro iniziali e prima ancora 36) migrarono in massa verso la Flat. E’ una questione di marketing, gli italiani(tranne i pochi esperti) alla parola canone fuggono inorriditi, il fatto di pagare a consumo li cattura.
Agosto 10th, 2009 at 08:48
@Dadda, “danno culturale” significa che le scelte commerciali di Telecom sulla DSL (che certo era ed e’ liberissima di farle) hanno partecipato alla creazione della attuale posizione depressa del paese nelle classifiche europee (oltre ad essere state, ma questo e’ un altro discorso, autolesioniste per Telecom stessa)
Agosto 10th, 2009 at 09:34
sono due le categorie di markettari (nel senso di marketing) che rispetto e delle quali ho stima imperitura: industria automobilistica e telecomunicazioni.
Non sbagliano un colpo, e quando lo sbagliano correggono il tiro in men che non si dica.
Poi a me non piacciono le tariffazioni a consumo, ma e’ una cosa personale.
Agosto 10th, 2009 at 09:42
@massimo Capisco, ma continuo a non capire cosa c’entri questo con la introduzione di una tariffa a consumo che, come ti hanno detto altri, può essere ottima per qualche utente. Io peraltro uso fibra a Milano e ADSL a casa in Francia, in costa azzurra la fibra non te la da nessuno, e francamente non noto alcuna sostanziale differenza.
bob
Agosto 10th, 2009 at 10:04
@massimo
Io credo che nell’ambito del marketing non si possa estremizzare come hai fatto. Sappiamo tutti che esistono target diversi e ogni target ha le proprie esigenze che -magari può sembrare strano- non sempre sono uguali a quelle che puoi avere tu o che non sempre corrispondono ad uno scopo ideologico-culturale.
Nella maggior parte dei casi si tratta di business e dubito che le offerte a consumo da questo punto di vista abbiano fatto solo danni come affermi.
@Pier Luigi
I numeri che citi sono inverosimili, dalla semestrale di TI puoi renderti conto che oggi Alice non ha ancora 6 mln di clienti…
Agosto 10th, 2009 at 10:49
sul fronte mobile, invece, segnalo il fatto che (a meno di aver interpretato male il chiarissimo e per nulla bizantino sito) TIM ha offerte per internet mobile solo in wap.
La maxxi internet 10, però, è utilizzabile da apn ibox solo con iphone e htc. Io che ho un misero 6120 devo metterci 5 minuti per aprire gmail.
Agosto 10th, 2009 at 10:57
correggo il mio commento precedente: sembra che il sito tim sia sbagliato, e non ci sia distinzione di apn: http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=8101092&postcount=12
Chiarissimi, come sempre…
Agosto 10th, 2009 at 11:10
Quando ero con TIM le loro configurazioni mi sono sempre sembrate cervellotiche…
Agosto 10th, 2009 at 11:39
L’offerta internet mobile mi sembra architettata appositamente per renderela più opaca possibile.
Tra wap, autoricariche, tempo, consumo, bonus, offsite, scadenze, ibox, settimanale, mensile, connessione, brandizzato, chi non è interessato alla parte ludica di questa faccenda si arrende..
Agosto 10th, 2009 at 13:20
Più del 60% degli abbonati all’Adsl in Italia sono di Telecom Italia, direi invece che ci siamo.
Agosto 10th, 2009 at 13:38
La semestrale Telecom Italia di Agosto 2009 parla di 6,9 milioni di accessi Telecom Italia di cui l’81% è con abbonamento Flat. Sicuramente più della metà in origine erano abbonamenti a consumo e non è possibile conoscere il dato preciso degli abbonati Alice a consumo che sono passati ad unaltro gestore mentre si sta facendo sempre più interessante il dato di quanti cessano l’abbonamento a consumo o flat di Adsl sul fisso per passare al solo mobile.
Agosto 10th, 2009 at 13:39
Sono dati reperibili sul sito http://www.telecomitalia.it
Agosto 10th, 2009 at 13:43
Direi, invece, che le tariffe sul mobile sono meno opache di quel che si dice o, comunque, ce ne sono di meno opache: le migliori sono quelle che consentono con circa 1 euro la navigazione giornaliera o con 25-30 euro(anche meno per H3G ma c’è il problema della copertura) di navigare 100 ore al mese. 100 ore al mese sono più di 3 ore al giorno e tranne che per gli heavy users si tratta di un’offerta più che competitiva con le Flat sul fisso.
Agosto 10th, 2009 at 16:22
@Pier Luigi
sono 6,9 milioni retail, ovvero consumer+business. Dubito che il business possa avere meno di 2 mln di accessi e dubito che i clienti business siano partiti con profili a consumo.
In ogni caso anche secondo me le offerte a consumo sono servite per “aprire” il mercato, probabilmente senza le stesse la penetrazione di internet nelle famiglie italiane oggi sarebbe ancora più bassa..
Agosto 10th, 2009 at 18:23
@pier luigi: se ti riferisci a cose come maxxi alice 100, andrà bene per i portatili ma per la mia esperienza è inutilizzabile o “pericolosa” con gli smartphone. Si basa su sessioni di 15 minuti ma ogni volta che il telefono stabilisce una connessione, anche entro quell’intervallo, perdi comunque 15 minuti. E almeno i nokia aprono e chiudono continuamente connessioni nell’uso delle applicazioni internet. Per “opacità” intendo anche doversi studiare questi aspetti…
Agosto 15th, 2009 at 14:54
offerta GRANDIOSA per me!
vado ogni domenica dai suoceri dove non c’e’ nessunissima copertura mobile (tim,h3g,voda,wind), pero’ c’e’ copertura adsl, attivare quest’offerta mi costera’ soli 3 euro/mese visto che le domeniche sono gratis fino a luglio 2010 :)
Danno tutto, modem compreso, inoltre e’ disdicibile quando si vuole previa solita raccomandata, che chiedere di piu’ ?