Massimo, fai quello che vuoi, ovvio. Ma, personalmente, mi sono un po’ preoccupato per tutte queste storie Mac SI, Mac NO (vedi anche un post precedente).
Scatenano lotte iconoclastiche in un argomento che, in effetti, ha sempre più del religioso. Non è un caso che Steve Jobs sia-fosse vestito sempre sostanzialmente da prete, con un clergy-man adattato.
Le religioni sono cose serie e sempre molto pericolose.
per quanto mi riguarda la religione non c’entra. dopo decenni di pc e windows, tre anni fa ho acquistato d’occasione un imac g5 per averlo in casa e imparare a usarlo. Oggi, nel momento in cui le macchine apple sono forse nella loro miglior forma di sempre, dopo una spesa notevole io e mia moglie abbiamo solo mac. un cambiamento epocale, e senza rimpianti.
Dicevo, la religione non c’entra. basta un’ora di lavoro con OSX per decidersi a cambiare.L’unico vero ostacolo è un prezzo ancora oggi eccessivo, ma dati windows vista e qualche soldo in più in tasca, ci passi sopra.
@Jacona
Come detto in altro post, non ho alcunché da dire sulle prestazioni (anzi, Sony-Vaio, per esempio, paga la fedeltà a MS).
Ma la religione c’è, vedi soprattutto il fenomeno IPhone. so che a nolti di voi non va il cambio da Apple Computer e Apple soltanto. Ma così è…
A me va benissimo il cambio. Chi si ferma e non va avanti muore.
Se poi religione significa usare ciò che si ritiene sia più utile e produttivo per sè stessi allora sono molto religioso.
Stranamente, chi tira fuori l’accostamento religione-mac è quasi sempre qualcuno che non ha mai usato un mac. Non critico, era solamente per riflettere.
Abbiamo un settore di un mercato in cui sono presenti solo 2 concorrenti principali, che detengono rispettivamente circa il 90% ed il 10% di quote di mercato.
Quel 90% è stato guadagnato con la velocità e la bravura a vendere, a scapito della qualità. Ed è stato forse un bene, perché ha diffuso capillarmente ed a basso costo i computer in tutte le case ed aziende del mondo.
Ma è da mo’ iniziato il momento di chi i prodotti li sa vendere bene ma anche fare bene. Quindi quelli del 10%, che offrono prodotti costosi e di qualità, sono in crescita, sono trendy e registrano un’alta soddisfazione tra la clientela.
Non c’è niente di religioso in tutto questo, a parte immaginarsi chissà quali complotti con a capo Jobs e Mantellini :)
Daniele minotti
beh tu di affermazioni fondate sul nulla ne sai qualcosa, vedi la tua frase di due post fa sul mba. Praticamente il fondamento su un qualche cosa vale per gli altri e non per te. Mi sembra giusto.
@Piove
Non è mia intenzione offendere la tua religione, ma in queste cose sono inevitabilmente agnostico.
Io di Air non ne vedo neppure uno in giro (eppure faccio cose, vedo gente…). Certo, è infinitamente più potente di un netbook (categoria cui, all’inizio, faceva il filo, poi ha capito che non poteva competere in prezzo e dimensioni, finendo per essere una categoria a sè), ma, francamente, non so proprio a chi potrebbe servire.
@piovedisabato,
allora, ho cancellato un paio di tuoi commenti offensivi nei confronti di altri commentatori, facciamo che in futuro non ne tollerero’ altri (ne tuoi ne’ di nessun altro ovviamente), quanto al resto riunire le risposte in un unico commento sarebbe anche una buona idea. Per qualsiasi indiazione supplementare sulla policy di questo blog si puo’ dare una occhiata qui: http://www.mantellini.it/?page_id=6139
fate i bravi, ciao
Mante
per me sentirmi dare del fanboy gratuitamente quando ho scritto i motivi concreti che mi portano a usare mac significa essere insultato quindi dovresti cancellare anche quelli. Ovviamente non lo farai me ne rendo conto. Nulla contro di te mante ma quello che scrivi in tanti post contro la nostra classe politica si rispecchia fedelmente in commenti banali e populistici che si possono leggere contro tutti gli utenti mac quando in questo bel blog affronti il tema Apple. Ogni popolo ha la classe politica che si merita e quando leggo quei commenti qualunquistici e demagogici non posso non dire sia proprio così.
P.S.
Se le cose mi vengono in mente a singhiozzo chiedo scusa. Penserò di più prima di scrivere. Faccio solo notare che in wp esiste il plugin per permettere agli utenti di modificare i propri commenti per un determinati tempo dopo la pubblicazione.
@ Dan: ma dove l’hai sentita la panzana che il Mac detiene il 10% del mercato dei computer? Manco negli States, ci arriva. Siamo al 4% scarso. Dati delle macchine vendute, non rilevazioni su internet. Inoltre faccio notare che su quasi ogni Mac venduto, da 3 anni e mezzo a questa parte, alla fine volenti o nolenti, viene comunque montato Windows. Quindi anche su quel 4% ci sarebbe da dire.
Macraiser
forse si riferiva al 10% di safari che ovviamente è discorso diverso.
Comunque il conto va fatto su OS X e non sui mac. OS X è venduto per una scelta di Apple solo con Mac. Quindi è naturale che sia una nicchia. E poi è anche evidente la crescita di Apple negli ultimi anni. Poi se Apple estendesse os x a win tu ed altri sareste i primi ad esserne contenti in quanto persone a cui piace la concorrenza. Poi io spero resti così non perché odi la concorrenza ma perché ritengo hw sw insieme un plus.
Ah e poi macraiser su che basi dici che tutti installano win su mac? Molti di non c’è dubbio ma ad esempio io su 8 persone che conosco che usano mac solo una ha su win. Con me uno su 9. Un dato insignificante ovviamente. Ma del tutto insignificante è dire che “viene comunque montato” generalmente.
L’avevo vista ed è molto simpatica eheh.
Daniele io credo che siano più commenti come quello da te scritto che innestino la discussione perché il post in se è una immagine con una vignetta molto simpatica. Adesso dopo il tuo commento tutti commenteranno il tuo commento e non tanto il post lol :) eheh
p.s. Commento scritto alle 23.15 di mercoledì. Non lo pubblico subito, voglio prima vedere come va la discussione dopo un primo commento così :)
Me lo copio in note domani lo pubblico.
Macraiser
l’avevo capito che il tuo commento su bootcamp era riferito al fatto che avessi scritto parallels. Non pensavo ci fosse bisogno di dirlo, nessuna svista.
Il punto rimane quello che ho scritto nell’ultimo commento.
La maggior parte degli utenti MacIntel che conosco usa Bootcamp o un virtualizzatore per adoperare qualche programma che gira sotto Win. E io ne conosco parecchi. Le statistiche di vendita dei virtualizzatori lo confermano, come scrive perfino Macity (che non ha molta simpatia per Microsoft, com’e’ noto). E gli utenti Mac vogliono talmente avere la liberta’ di poter installare Windows, che Apple e’ stata costretta a scrivere Bootcamp e driver XP, e Vista relativi. Con dispendio di denaro ed energia. -Questo- e’ il punto.
Appunto usi il metodo Minotti (TM). Dati sulle installazioni effettive non ce ne sono.
Che Apple abbia speso lavoro ed energie per i suoi utenti mi pare non sua una novità ;)
Che poi molti abbiano installato una copia di win è vero ma dire con certezza quanti sono è disquisire sul sesso degli angeli non essendoci dati.
Il che poi ovviamente non toglie che avendo scelto mac quegli stessi utenti preferiscano avere come OS principale OS X. Altrimenti avrebbero preso un PC. ma hanno preso un mac, e sono tantissimi e tu lo puoi testimoniare conoscendone “parecchi” (che mi ricorda il famoso “parecchi milioni di euro” di Prodi di tre anni fa :)
Luglio 28th, 2009 at 21:49
Massimo, fai quello che vuoi, ovvio. Ma, personalmente, mi sono un po’ preoccupato per tutte queste storie Mac SI, Mac NO (vedi anche un post precedente).
Scatenano lotte iconoclastiche in un argomento che, in effetti, ha sempre più del religioso. Non è un caso che Steve Jobs sia-fosse vestito sempre sostanzialmente da prete, con un clergy-man adattato.
Le religioni sono cose serie e sempre molto pericolose.
Luglio 28th, 2009 at 22:07
per quanto mi riguarda la religione non c’entra. dopo decenni di pc e windows, tre anni fa ho acquistato d’occasione un imac g5 per averlo in casa e imparare a usarlo. Oggi, nel momento in cui le macchine apple sono forse nella loro miglior forma di sempre, dopo una spesa notevole io e mia moglie abbiamo solo mac. un cambiamento epocale, e senza rimpianti.
Dicevo, la religione non c’entra. basta un’ora di lavoro con OSX per decidersi a cambiare.L’unico vero ostacolo è un prezzo ancora oggi eccessivo, ma dati windows vista e qualche soldo in più in tasca, ci passi sopra.
Luglio 28th, 2009 at 22:37
@Jacona
Come detto in altro post, non ho alcunché da dire sulle prestazioni (anzi, Sony-Vaio, per esempio, paga la fedeltà a MS).
Ma la religione c’è, vedi soprattutto il fenomeno IPhone. so che a nolti di voi non va il cambio da Apple Computer e Apple soltanto. Ma così è…
Luglio 29th, 2009 at 00:33
A me va benissimo il cambio. Chi si ferma e non va avanti muore.
Se poi religione significa usare ciò che si ritiene sia più utile e produttivo per sè stessi allora sono molto religioso.
Luglio 29th, 2009 at 00:59
Stranamente, chi tira fuori l’accostamento religione-mac è quasi sempre qualcuno che non ha mai usato un mac. Non critico, era solamente per riflettere.
Luglio 29th, 2009 at 01:02
@paquino
E chi ti dice che non ho mai provato un Mac? Mi sa che dovevi ancora nascere, fidati…
Assai curioso questa riflessione fondata sul nulla.
Luglio 29th, 2009 at 02:35
Abbiamo un settore di un mercato in cui sono presenti solo 2 concorrenti principali, che detengono rispettivamente circa il 90% ed il 10% di quote di mercato.
Quel 90% è stato guadagnato con la velocità e la bravura a vendere, a scapito della qualità. Ed è stato forse un bene, perché ha diffuso capillarmente ed a basso costo i computer in tutte le case ed aziende del mondo.
Ma è da mo’ iniziato il momento di chi i prodotti li sa vendere bene ma anche fare bene. Quindi quelli del 10%, che offrono prodotti costosi e di qualità, sono in crescita, sono trendy e registrano un’alta soddisfazione tra la clientela.
Non c’è niente di religioso in tutto questo, a parte immaginarsi chissà quali complotti con a capo Jobs e Mantellini :)
Luglio 29th, 2009 at 13:47
@daniele
Mah, non è che fosse così profondo nemmeno il primo commento. Fidati.
Luglio 29th, 2009 at 13:58
Tanto meglio ;-)
Luglio 29th, 2009 at 16:42
Il principale motore dello sviluppo del Web è la paura.
Luglio 29th, 2009 at 17:33
Daniele minotti
beh tu di affermazioni fondate sul nulla ne sai qualcosa, vedi la tua frase di due post fa sul mba. Praticamente il fondamento su un qualche cosa vale per gli altri e non per te. Mi sembra giusto.
Luglio 29th, 2009 at 17:40
@Piove
Non è mia intenzione offendere la tua religione, ma in queste cose sono inevitabilmente agnostico.
Io di Air non ne vedo neppure uno in giro (eppure faccio cose, vedo gente…). Certo, è infinitamente più potente di un netbook (categoria cui, all’inizio, faceva il filo, poi ha capito che non poteva competere in prezzo e dimensioni, finendo per essere una categoria a sè), ma, francamente, non so proprio a chi potrebbe servire.
Luglio 29th, 2009 at 18:01
Dimenticavo:
http://www.theonion.com/content/news/apple_claims_new_iphone_only?utm_source=a-section
Luglio 29th, 2009 at 18:11
@piovedisabato,
allora, ho cancellato un paio di tuoi commenti offensivi nei confronti di altri commentatori, facciamo che in futuro non ne tollerero’ altri (ne tuoi ne’ di nessun altro ovviamente), quanto al resto riunire le risposte in un unico commento sarebbe anche una buona idea. Per qualsiasi indiazione supplementare sulla policy di questo blog si puo’ dare una occhiata qui:
http://www.mantellini.it/?page_id=6139
fate i bravi, ciao
Luglio 29th, 2009 at 18:19
Mante
per me sentirmi dare del fanboy gratuitamente quando ho scritto i motivi concreti che mi portano a usare mac significa essere insultato quindi dovresti cancellare anche quelli. Ovviamente non lo farai me ne rendo conto. Nulla contro di te mante ma quello che scrivi in tanti post contro la nostra classe politica si rispecchia fedelmente in commenti banali e populistici che si possono leggere contro tutti gli utenti mac quando in questo bel blog affronti il tema Apple. Ogni popolo ha la classe politica che si merita e quando leggo quei commenti qualunquistici e demagogici non posso non dire sia proprio così.
Luglio 29th, 2009 at 18:30
P.S.
Se le cose mi vengono in mente a singhiozzo chiedo scusa. Penserò di più prima di scrivere. Faccio solo notare che in wp esiste il plugin per permettere agli utenti di modificare i propri commenti per un determinati tempo dopo la pubblicazione.
Luglio 29th, 2009 at 18:43
@ Dan: ma dove l’hai sentita la panzana che il Mac detiene il 10% del mercato dei computer? Manco negli States, ci arriva. Siamo al 4% scarso. Dati delle macchine vendute, non rilevazioni su internet. Inoltre faccio notare che su quasi ogni Mac venduto, da 3 anni e mezzo a questa parte, alla fine volenti o nolenti, viene comunque montato Windows. Quindi anche su quel 4% ci sarebbe da dire.
Luglio 29th, 2009 at 18:49
Macraiser
forse si riferiva al 10% di safari che ovviamente è discorso diverso.
Comunque il conto va fatto su OS X e non sui mac. OS X è venduto per una scelta di Apple solo con Mac. Quindi è naturale che sia una nicchia. E poi è anche evidente la crescita di Apple negli ultimi anni. Poi se Apple estendesse os x a win tu ed altri sareste i primi ad esserne contenti in quanto persone a cui piace la concorrenza. Poi io spero resti così non perché odi la concorrenza ma perché ritengo hw sw insieme un plus.
Luglio 29th, 2009 at 18:53
Ah e poi macraiser su che basi dici che tutti installano win su mac? Molti di non c’è dubbio ma ad esempio io su 8 persone che conosco che usano mac solo una ha su win. Con me uno su 9. Un dato insignificante ovviamente. Ma del tutto insignificante è dire che “viene comunque montato” generalmente.
Luglio 29th, 2009 at 20:31
@ Piovedisabato: http://www.macitynet.it/macity/aA34327/il_mercato_della_virtualizzazione_su_mac_fa_boom.shtml
Luglio 29th, 2009 at 20:38
Beh che cresca mi sembra normale ma voler far intendere che ogni mac o più della meta dei mac abbiano su parallels….ce ne passa.
Luglio 29th, 2009 at 20:40
Non ce n’e’ nemmeno bisogno: su tutti i Mac c’e’ Bootcamp.
Luglio 29th, 2009 at 20:56
L’avevo vista ed è molto simpatica eheh.
Daniele io credo che siano più commenti come quello da te scritto che innestino la discussione perché il post in se è una immagine con una vignetta molto simpatica. Adesso dopo il tuo commento tutti commenteranno il tuo commento e non tanto il post lol :) eheh
p.s. Commento scritto alle 23.15 di mercoledì. Non lo pubblico subito, voglio prima vedere come va la discussione dopo un primo commento così :)
Me lo copio in note domani lo pubblico.
Luglio 29th, 2009 at 21:27
Macraiser
so che c’è bootcamp ma da qui a dire che tutti o la maggiorparte di utenti mac abbiano installato anche win ce ne passa.
Luglio 29th, 2009 at 21:52
Tu hai scritto: “Beh che cresca mi sembra normale ma voler far intendere che ogni mac o più della meta dei mac abbiano su -parallels-….ce ne passa.”
Svista provocata dall’iPhone o dalla troppa aria di montagna? :p
Luglio 29th, 2009 at 21:58
Ecco, io l’avevo detto… (vedi il primo commento).
Beati voi…
Luglio 29th, 2009 at 22:01
Macraiser
l’avevo capito che il tuo commento su bootcamp era riferito al fatto che avessi scritto parallels. Non pensavo ci fosse bisogno di dirlo, nessuna svista.
Il punto rimane quello che ho scritto nell’ultimo commento.
Luglio 29th, 2009 at 22:41
La maggior parte degli utenti MacIntel che conosco usa Bootcamp o un virtualizzatore per adoperare qualche programma che gira sotto Win. E io ne conosco parecchi. Le statistiche di vendita dei virtualizzatori lo confermano, come scrive perfino Macity (che non ha molta simpatia per Microsoft, com’e’ noto). E gli utenti Mac vogliono talmente avere la liberta’ di poter installare Windows, che Apple e’ stata costretta a scrivere Bootcamp e driver XP, e Vista relativi. Con dispendio di denaro ed energia. -Questo- e’ il punto.
Luglio 29th, 2009 at 22:51
Appunto usi il metodo Minotti (TM). Dati sulle installazioni effettive non ce ne sono.
Che Apple abbia speso lavoro ed energie per i suoi utenti mi pare non sua una novità ;)
Che poi molti abbiano installato una copia di win è vero ma dire con certezza quanti sono è disquisire sul sesso degli angeli non essendoci dati.
Luglio 29th, 2009 at 22:54
Il che poi ovviamente non toglie che avendo scelto mac quegli stessi utenti preferiscano avere come OS principale OS X. Altrimenti avrebbero preso un PC. ma hanno preso un mac, e sono tantissimi e tu lo puoi testimoniare conoscendone “parecchi” (che mi ricorda il famoso “parecchi milioni di euro” di Prodi di tre anni fa :)