La domanda che si fa Stefano su FF non è per nulla strana. Ad Agrigento dovra’ essere chiuso il nuovo ospedale. Ci sono state perizie ed indagini (documentate in tutti i TG odierni) da cui risulta che il cemento utilizzato per la costruzione è misto a sabbia e ne mina la stabilità, in una zona oltretutto ad alto rischio sismico. Tutte le agenzie scrivono le stesse cose, tutti i siti web ripropongono le medesime frasi. Ma nessun ficcante inviato, nessun blogger d’assalto o sito web fra quelli che ho consultato stasera, scrive il nome della ditta (o delle ditte) che hanno causato tutto questo.
28
Lug
Cerca nel blog
Commenti recenti
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 28th, 2009 at 23:02
Questa mancanza di professionalità del giornalismo (se non è addirittura reticenza) è la ragione per cui non si possono vendere più i giornali, ormai non più contenitori di notizie ma gazzette ufficiali delle aziende inserzioniste e delle bande economiche e finanziarie che li controllano.
Luglio 28th, 2009 at 23:46
Mah… Mi sa che Marsicano ha ragione, eh…
Luglio 29th, 2009 at 00:03
Posso immaginare che la costruzione abbia impiegato molti anni, sia stata appaltata a diverse ditte che hanno costruito i diversi lotti in momenti successivi. Per non parlare del ginepraio di subappalti e consulenze tecniche.. scommetto che apparentemente tutti avranno le carte a posto, e se manca qualcosa sarà molto difficile da rintracciare.
Quindi forse non è immediato dire “l’ha costruito X”, ci vuole qualcuno che muova il c..o e faccia qualche indagine, se non si vuole aspettare la magistratura. Forse sarebbe un buon esercizio per qualche bloggher, invece di stare alla tastiera a lamentarsi della stampa ufficiale.
Luglio 29th, 2009 at 00:38
2€ su una partecipazione seppur anche minima dell’impregilo io ce li metto.
Luglio 29th, 2009 at 03:12
http://campioneindustries.com/attivita/costruzioni/costruzioni.html
Luglio 29th, 2009 at 06:22
Hai vinto una bella visitina da parte nostra… una testa di cavallo come omaggio va bene??? :)
Luglio 29th, 2009 at 07:54
così a spanne sembra che non basta un singolo attore per una cosa del genere. A naso mi verrebbe da dire, l’ingegnere che ha seguito la realizzazione, la ditta costruttrice, il/i fornitori di calcestruzzo, il committente (i suoi incaricati) che doveva controllare. Insomma una cosa del genere non puoi farla da solo, ci vuole una discreta associazione a delinquere.
Luglio 29th, 2009 at 08:16
Cmq chi l’ha costruito spero lo sappia almeno la magistratura; i giornalisti dovrebbero recuperare gli atti dell’indagine e pubblicarli, in modo da rendere noti nomi e imprese coinvolte.
Ma temo che ormai le varie leggi, approvate e non, in materia di “privacy” e riservatezza degli atti di indagine abbiano messo la museruola a molti giornali e giornalisti.
Luglio 29th, 2009 at 08:52
@Giancarlo
Verissimo e, infatti, si parla proprio di diverse persone coinvolte e di una contestazione di associazione per delinquere.
Luglio 29th, 2009 at 08:57
Non c’è nessuna museruola, solo rispetto per la riservatezza delle indagini e per le persone coinvolte. Non credo sia buona norma quella di sbattere in prima pagina non solo i nomi (di persone che spesso risultano poi del tutto estranee) ma anche i fatti e le telefonate private. In questa fase solo la magistratura dovrebbe sapere “chi l’ha fatto” anche perchè la domanda messa così ha poco senso se riferita a una struttura del genere.
In altri paesi la riservatezza delle indagini è una cosa seria, sarebbe ora anche qui di finirla con indagini trasformate in un orribile marmellata di supposizioni gossip e falsità strumentali.
Cosa indegna di un paese civile ma si sa il nostro giornalismo incivile ormai solo di questo si nutre, Repubblica 3000 docet.
Luglio 29th, 2009 at 08:57
@P.G: Secondo me un giornalista capace che fa un po’ di ricerche serie può recuperare le stesse informazioni senza bisogno di spulciare gli atti di indagine…
Molto banalmente queste informazioni sono sul cartello che segnala i lavori, dunque sono recuperabili nel pubblico dominio (e.g: foto di questi cartelli).
Le informazioni sulla proprietà di un’azienda la puoi sapere con un po’ di visioni camerali, non è banale ma fattibile…
Insomma, sicuramente non possono, per legge, pubblicare atti di indagine (e.g: le perizie, che non credo utili al pubblico) ma i nomi li possono ricavare comunque…
Luglio 29th, 2009 at 09:13
@ cosa vinco:
beh, sicuramente con il cemento risparmiato, sonoriusciti a costruirsi la mega sede (mega foto del sito con filtro stellare) che asso miglia molto ad una moschea…..
Luglio 29th, 2009 at 09:16
A leggere uno degli articoli linkati da Quintarelli, pare che all’inizio l’appalto fosse stato affidato alla Impresem di Fabrizio Salamone. Se il nome non vi appare nuovo, è perché Fabrizio è il fratello di Fabio Salamone, PM al Tribunale di Brescia, e a suo tempo GIP al Tribunale di Agrigento. Ho trovato questo interessante articolo sul Corriere:
http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/25/denuncia_Salamone_Bonfigli_co_0_9604251323.shtml
Luglio 29th, 2009 at 09:20
ah Mante, sei libero di rettificare o eliminare il mio commento entro due giorni, se credi che ti possa portare fastidi.
Luglio 29th, 2009 at 09:25
“da cui risulta che il cemento utilizzato per la costruzione è misto a sabbia”. Diciamo che è misto a troppa sabbia, così, per amor di precisione…
Luglio 29th, 2009 at 09:51
Eh ma non lo scrivi neanche tu però Massimo.
Luglio 29th, 2009 at 11:36
che informazione hai? a chi interessa leggerla? quanto è disposto a pagare per averla? a chi interessa che venga resa nota? visto che nei post precedenti si parlava del futuro dei giornali, mi sembra che da questo piccolo caso, come notava roberto marsicano, si possano fare riflessioni più generali. il 24 luglio ho letto su un quotidiano la recensione di un libro d’inchiesta che contestava le ipotesi dei pm in un processo. il recensore concludeva dicendo: “in autunno riprenderà il dibattito giudiziario, da quella sede uscirà la verità. o almeno è quanto è lecito sperare”. mi sembra indice di una tentazione dei giornali ad abdicare alla loro funzione. una notizia ha valore non solamente se è attendibile, ma anche se è inedita.
Luglio 29th, 2009 at 14:14
Ah, non avete capito niente… Si e’ trattato soltanto di un problema di destinazione d’uso.
Non doveva essere un ospedale, bensi’ un centro termale per sabbiature.
Luglio 29th, 2009 at 14:39
Mah, non tutti i mali vengono per nuocere… qualche anno fa fui rimproverato da un ultra’ del collettivo (“mafioso!”) perche’ non ho detto chi – tra i giustamente odiati politici – firmava un documento che avevo portato alla loro attenzione per farlo editare a loro piacimento e rimandarlo al mittente… operazione in effetti zozza, ma utile (c’e’ una discussione in parlamento proprio sulle questioni tecniche che stai affrontando da studente, nessuno si incula i collettivi, cosi’ invece avrebbero potuto infilare la loro voce nella discussione in alto). La cosa mi colpi’ molto perche’ mi sentivo uno di loro – io vivo cosi’ – ma non mi riconoscevano come tale. E questo ha innescato tutto un turbinio di pensieri, di riflessioni, una catarsi. Insomma, l’atteggiamento omertoso di non fare nomi non e’ SEMPRE deleterio. Bisogna dirlo. Certo in questo caso si tratta di probabili reati… di danni permanenti (piu’ permanenti di un enorme cubo di inquinante cemento cosi’ inutile e addirittura pericoloso, c’e’ solo la morte)… c’e’ un onere ben preciso di fare nomi… non e’ questo il caso. Pero’ te lo volevo dire… che forse non e’ una questione di professionalita’ giornalistica. In TV come oramai su Internet chiunque dice qualunque cosa… diff liberta_opinione liberta_parola…
p.s.: per la cronaca; il documento e’ uscito in pubblico 5 giorni dopo quella discussione accesa; e senza gli input delle comunita’ grassroots; dal mio canto non potevo diffonderlo e diffondere i nomi perche’ mi era arrivato con comunicazione privata e sono piuttosto ligio alla disciplina dell’informazione (in questo caso: “Make public data available, protect private data.”). Dal mio punto di vista la sola cosa importante era concretizzare le idee di quei ragazzi, che erano anche le mie; per me poteva pure essere Borghezio ad avanzarle… per loro evidentemente no; se la sono presa ‘nderculo; e io con loro. Viva il Fronte di Liberazione della Giudea ( http://www.youtube.com/watch?v=3_POlW6dXJo ).
Luglio 30th, 2009 at 10:39
Sull’Espresso si dice: “L’inchiesta – che si è avvalsa anche di una perizia tecnica, anticipata da “Repubblica” nello scorso aprile – in marzo aveva portato all´iscrizione sul registro degli indagati di 22 persone tra cui il direttore dei lavori Antonio Raia, gli ex manager Gaetano D´Antoni e Giancarlo Manenti, il direttore amministrativo Daniela Faraoni, il direttore sanitario Gerlando Sciumè (zio materno del ministro Angelino Alfano), nonché diversi tecnici e imprenditori, tra cui Marco Campione. ”
Quindi un nome è stato fatto… ieri (http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/agrigento-sigilli-allospedale-di-sabbia/2105444)
Luglio 30th, 2009 at 13:29
Mi domando in quante/quali cliniche private ‘convenzionate ad hoc’ verranno smistati i degenti .. anche dopo l’emergenza di questi giorni
Agosto 9th, 2009 at 23:27
La cosa più triste è che in questo momento non venga bloccato chi è accusato di questi reati.
Come può un ingegnere accusato di aver fatto una falsa perizia essere ancora chiamato per eseguirne una nuova da qualche altra parte?
Come può una ditta, accusata di aver costruito con cemento impoverito, continuare a costruire? Io anche senza prove bloccherei tutti i lavori che questa ditta sta facendo, anche se si tratta di un pollaio o una stalla. NON DEVE PIU’ LAVORARE PER LO STATO. Almeno fino a quando non viene comprovata la sua innocenza.