A quanto risulta dalle ricerche del prezioso LorenzoC anche il sito istituzionale del Dipartimento delle Pari Opportunità, appena inaugurato, è stato probabilmente commissionato agli stessi professionisti che hanno creato il sito web di Mara Carfagna ed il sito personale di Italo Bocchino.
22
Lug
Cerca nel blog
Commenti recenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ha ragione @InnoGenna: “We will be back in some form” sembra la battuta finale di un film di George Romero in cui i morti viventi, che sembravano definitivamente sconfitti, torneranno invece "in qualche maniera" in un sequel altrettanto terrificante.@mante Ogni tanto vedi questi Ciampolilli uscire dal nulla nelle stanze della politica italiana, cerchi di capire chi siano e poi quando almeno un po’ lo hai capito ti siedi, ti prendi la testa fra le mani e ti domandi: “Ma-come-diavolo-è-stato-possibile"@mante @ElisaMarconi84: La vastità dell'offerta digitale ci fa ottenere velocemente ciò che desideriamo ma ci porta anche ad accontentarci di una qualità minore. Ecco cos'è la #bassarisoluzione tecnologica che si interseca con la bassa risoluzione delle nostre vite. #Mantellini https://t.co/peLz7zWwxQ@mante Oggi Francesca compie diciotto anni. Sembra ieri.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 23rd, 2009 at 00:57
Magna tu che magno io
Luglio 23rd, 2009 at 06:44
Invece i DS quando devono commissionare siti di partito o istituzionali si rivolgono a aziende svizzere o svedesi, vero?
Luglio 23rd, 2009 at 08:39
Mi ricorda un tizio che conosco che è diventato sindaco di un piccolo comune prima governato per quarant’anni da un sindaco PSI poi DS poi PD.
Scoprì che tutto il materiale promozionale turistico del paesello, commissionato dal Comune, era stampato a prezzi folli (dal doppio al triplo del normale) da una tipografia che stava a 200 km di distanza.
Poi scoprì che la stessa tipografia stampava anche il materiale promozionale dell’albergo e del ristorante di proprietà di un ex assessore e dal suo figliolo.
Naturalmente la tipografia non fu mai in grado di dimostrare che questo secondo lavoro fosse stato effettivamente pagato dai committenti privati in alcun modo.
Luglio 23rd, 2009 at 08:39
@Gotta
Giusto per notizia, il ns. paese deve sottostare a precise direttive europee per quanto riguarda gli appalti pubblici; ne puoi leggere una chiara e semplice sintesi QUI:
http://europa.eu/legislation_summaries/internal_market/businesses/public_procurement/l22009_it.htm
Luglio 23rd, 2009 at 08:48
Consolante anche verificare che, al momento, il sito dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici è irraggiungibile:
http://www.autoritalavoripubblici.it/
Luglio 23rd, 2009 at 09:48
Ecco, il sito ora è raggiungibile.
Consolante vedere che non esiste alcun servizio che consenta al semplice cittadino di segnalare fatti specifici.
Tra i contatti non si vede nemmeno una e-mail.
Ai tempi dell’esposto su Italia.it scrissi anche all’AVCP.
Naturalmente, al contrario di altri (es. Commissione Europea, Garante trasparenza del mercato), non hanno mai risposto.
Come la Corte dei Conti, d’altra parte.
Luglio 23rd, 2009 at 10:00
mante, per favore, non mettere carfagna e bocchino nella stessa frase, non è bello.
mario
Luglio 23rd, 2009 at 10:08
@frap
sul sito ci sono gli indirizzi ai quali si può spedire una bella raccomandata. Ah, poi ci sono anche un numero telefonico e n numero verde (sezione Contatti).
Luglio 23rd, 2009 at 10:22
@mario
… grande !!!
ROTFL
Luglio 23rd, 2009 at 10:59
Massimo non è che questi siti sono realizzati attraverso le liste del cipe e non come concorsi dei singoli enti?
Luglio 23rd, 2009 at 11:00
Dài, nessuna sorpresa. Più che altro è ironico che sia il ministero delle “pari opportunità”. ;)
Luglio 23rd, 2009 at 14:23
Clientelismo, puttane ed evasione fiscale, questo vogliono gli italiani (forse in un altro ordine).
Oggi però sono un po’ contento, il Corriere online ha compensato il suo declino nei contenuti allineandosi al centro pagina.
Alla faccia dei consulenti inutili e strapagati che hanno insistito per anni sulla centralizzazione del logo nell’angolo sinistro.
Uno si deve essere svegliato e ha detto “come mai tutte le testate più importanti hanno il sito centrato?”. Speriamo che ora leggano anche i contenuti “Come mai scrivono critiche reali e non hanno la rubrica sul grande fratello in testa?”.
Oggi, siamo un po’ meno africa, ma poco.
Luglio 23rd, 2009 at 15:48
quoto Mario tutta la vita