Siccome sono ingenuo e un po’ credulone continuo a meravigliarmi molto nel vedere che la grandissima evidenza con cui per esempio oggi corriere.it cita le registrazioni audio diffuse online da L’espresso e’ capace di generare un fiume di parole e zero link.
21
Lug
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- MaX su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- Giovanna Lombardo su L’estetica dell’orrore
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 21st, 2009 at 09:43
L’ingenuo Mantellini spera forse che qualcosa possa cambiare prima o poi?
In realtà in occasione dell’incidente ferroviario di Viareggio avevo notato come (al fianco dei soliti furti di video ad opera di Corriere e Repubblica) La Stampa sembrava aver intrapreso una nuova strada embeddando i video direttamente da Youtube
http://www.soloparolesparse.com/2009/07/corriere-repubblica-e-i-video-degli-utenti-la-stampa-invece/
Un passò avanti che speriamo abbia un seguito…
Luglio 21st, 2009 at 09:50
Sì, qualcosa può cambiare a mano a mano che anche nei giornali penetra l’idea che aprire ad altri siti non riduce il tuo traffico ma sul medio e lungo termine te lo aumenta. E’ un concetto semplice, che il bravo Massimo Russo ci ha spiegato numeri alla mano, a noi zucconi de L’espresso. Sono fiducioso che presto qualcuno lo spieghi anche agli altri zucconi in giro per redazioni.
Ciao!
ag
Luglio 21st, 2009 at 10:02
@ Alessandro
Vero! Il principio non è così difficile. Bisogna convincere i direttori che i link in uscita non sono un errore da evitare come la peste, ma un occasione per far conoscere gli articoli (post) a lettori di altri giornali (blog)…
Luglio 21st, 2009 at 10:08
e che dire della ridicola pretesa del corriere di imporre la registrazione per fare i commenti?
Davvero non capiscono una eva, e purtroppo nei media mainstream non sono i soli…
Luglio 21st, 2009 at 10:13
In ogni caso Alessandro anche Pratellesi ripete le medesime litanie sui link esterni da molti anni senza che ne discndano grandi risultati, e non e’ che il gruppo espresso si applichi molto diversamente da RCS ( che anzi direi che complessivamente linka all’esterno di più) , insomma trattasi di processo talmente lento e virtuoso che alla fine ci ucciderà tutti di vecchiaia
Luglio 21st, 2009 at 10:31
In questo caso, ragazzi, se la vedete con gli occhi di chi sta dentro i giornali, sarebbe abbastanza balzano che il corriere aprisse un link verso il diretto concorrente. Tutto qua.
Luglio 21st, 2009 at 10:47
“Fonte Internet” (quando va bene). Si vergognino RCS e l’Espresso in prima fila.
Luglio 21st, 2009 at 11:35
Sono il primo a sponsorizzare la socialità e le logiche di condivisione. Ma se andassi in edicola e, come inserto del Corriere, trovassi le pagine de L’espresso con le intercettazioni pernserei che sono diventati matti.
Ora, potrebbe trattarsi anche di una mancanza tecnica ma preferisco pensare sia strategica.
Già dicendolo, veicoleranno un fiume di utenti sulle pagine de L’Espresso, un link sarebbe stato un regalo esagerato.
Luglio 21st, 2009 at 12:10
@Jose
un link sarebbe stato un regalo esagerato
No, sarebbe stato la cosa giusta da fare, perchè se usi (direttore editoriale) uno strumento (internet) diverso dal solito (carta), DEVI CAPIRE che cambia anche il modello di business, cambia proprio il paradigma su cui basi il tuo lavoro.
Basta pensare banalmente, domani sul sito de l’Espresso ci sarà un link che rimanda ad un post sul sito de LaStampa e dopodomani da qui a RCS … così facendo non indirizzi i tuoi lettori su altri siti, ma aumenti il bacino d’utenza e avrai la possibilità, impegnandoti, che lettori provenienti da altri siti si fidelizzino (anche) al tuo, quindi più accessi significa banner più retribuiti, significa marketing del passaparola (a costo zero) ecc. ecc.
Ma che ‘tte lo dico a ‘ffare, tanto…Non capiranno mai
Luglio 21st, 2009 at 12:21
Io non credo sia questione di capire, faccio fatica a pensare che nel gruppo Espresso non sappiano qual’è il modello di business mentre lo sa chi commenta qui (mi pare ci sia anche un po’ troppa presunzione in questa affermazione).
Luglio 21st, 2009 at 12:42
concordo con ivan… non si può ragionare ancora come se avessimo solo la carta… sulla rete è tutto diverso…
Vale il motto: se vuoi che tornino, mandali via (coi link)
Luglio 21st, 2009 at 14:04
stessa cosa per gli articoli che ci raccontano quello che dice El Pais, Le Monde, Die Zelt, il Financial Times e compagnia cantante. “Seru link” anche lì. “Se vuoi che tornino, mandali via” è perfetto :)
Luglio 21st, 2009 at 14:26
@ Massimo: la mia non era una difesa di gruppo, era una spiegazione delle difficoltà di alfabetizzazione al Web delle redazioni. Speriamo di non diventare troppo vecchi nel frattempo, ma ci lavoro tutti i giorni e posso assicurare che non è per niente facile. In questo senso, è benvenuta la crisi, che costringe a innovarsi anche i più zucconi e probabilmente genererà anche un po’ di ricambio nelle redazioni.
@ aghost La registrazione dei commenti è una questione un po’ più complessa di quanto tu creda. Fermo restando che io l’ho rifiutata per il mio blog, resta il fatto che è tutt’altro che stabilito che una testata non abbia responsabilità CIVILE E PENALE per quel che viene pubblicato nei commenti, quindi ci si cerca di cautelare (anche se secondo me serve a pochino).
@ Fabio. Non esiste un “Fonte Internet” sul sito de L’espresso, Se ne trovi uno segnalamelo!!!
Luglio 21st, 2009 at 16:56
[…] Letto anche su Manteblog. […]
Luglio 22nd, 2009 at 07:29
ribadisco che imporre la registrazione per commentare è molto stupido: anche perché uno si può registrare con un nome fasullo, a quel punto cosa ti sei tutelato?
Luglio 22nd, 2009 at 07:34
aggiungo che l’unico scopo di imporre la registrazione è piuttosto quello di poter vantare x iscritti agli inserzionisti…
Ma a mio parere è una scelta perdente, se uno è interessato torna comunque, iscritto o no. Preferisco 100 utenti non iscritti che animino la discussione piuttosto che 10 iscritti che fanno un mortorio