15
Lug
Il tenutario qui e sua moglie e sua figlia piccola avevano in animo di trasferirsi a Venezia per la Biennale. Sconsigliati dal Generale Bernacca abbiamo infine cambiato programma e da domani saremo a Berlino fino a fine settimana. Consigli ed indicazioni sulle cose da fare lassu’ sono come al solito assai apprezzati.
Luglio 15th, 2009 at 08:29
Ti consiglio di contattare l’ormai autoctono Erik Stripparo che immagino sarà felice di guidarti…
Cercalo da qui:
http://realbirthtv.com/wordpress/
Luglio 15th, 2009 at 08:35
ma che tempo davano a venezia? caldo o pioggia?
Luglio 15th, 2009 at 08:48
Fra il Boden ed il Pergamon, sotto gli archi ella ferrovia, ottimo ristorante tipico tedesco (anche se il gestore parla italiano). Ci ho mangiato un ottimo cervo.
Divertente sorpresina nel bagno per i maschietti.
Luglio 15th, 2009 at 08:50
Isola dei musei, Pergamon Museum – apprezzabile anche dalla piccola.
Bierborse – apprezzabile dai grandi – per bere birre dalle quotazioni fluttuanti (il listino è elettronico e i prezzi cambiano sulla base della domanda).
Venerdì sera cena in birreria. Prepararsi per cori ondeggianti.
Luglio 15th, 2009 at 09:05
Hackesche Höfe. Una volta erano un posto carino… Vai a controllare se lo sono ancora. Buon divertimento.
Luglio 15th, 2009 at 09:42
Qualsiasi musica, ma alla Philarmonie, l’acustica cambiera’ di significato. Brunch da Pasternak. Cioccolata da Fassbender. Cena romanticartistica chez Cafe Europa. Notti in Orange. Freunde!
Luglio 15th, 2009 at 09:47
Ah, si’: il quartiere attorno alla Cancelleria: architetture UND urbanistica at the top. E i drinks da Avedon… ( close to fassbender ). Prosit !
Luglio 15th, 2009 at 09:57
Errata corrigo: cafè luxemburg, keine europe ( zona ambasciate ) . Die Ende, tu skusa me, bitte.
Luglio 15th, 2009 at 09:59
@EmmeBi: Caldo e umidita’ al 59%…
blup blup…
Luglio 15th, 2009 at 10:01
Consiglio bighellonamento senza meta per Prenzlauerberg e Kreuzberg. Il mercato di mauerpark per t shirt molto belle e originali (c’è anche un bel prato dove accamparsi finito lo shopping). Con i bambini: l’ascensore acquario del seadom. Senza bambini (o con bambini molto pazienti): il museo della Stasi. Più leggero e cialtrone quello della ddr vicino all’isola dei musei. Per unire cultura e natura c’è il Brucke museum, in mezzo a un bel bosco (ma vi deve piuacere l’espressionismo).
Consiglio finale: Berlino è fantastica in bici, ci sono lunghissime piste ciclabili e non si rischia la vita
Luglio 15th, 2009 at 10:27
Un consiglio: cerca casa. Prezzi ancora umani per una capitale europea. Vivibilità pari a dieci. Gentilezza malgrado tu sia italiano. Magari trovi anche un lavoretto all’università che ti dà da mangiare più che dignitosamente. Insomma, era tutto un giro di parole per dire: “prenotiamoci una vita migliore da un’altra parte. Qui c’è tanfo di merda”.
Luglio 15th, 2009 at 12:15
Guarda che a Venezia non si sta male…un pochina di afa, ma è coperto…peccato. Però se decidete di passare, io sto qui. Ciao
Luglio 15th, 2009 at 12:17
ufficiale: macman m’ha depresso. (ma non e’ colpa sua, ho paura che abbia ragione).
Luglio 15th, 2009 at 12:45
spuntino robustissimo all’ultimo piano di http://www.kadewe.de
avrai gia’ l’hotel ma kudamm101.com e’ carinissimo
museo ebraico di libeskind
memoriale olocausto http://www.holocaust-mahnmal.de/
e la ovvia potsdamer platz
Luglio 15th, 2009 at 12:51
Decisamente un drink di sera fuori del Newton Club, in una delle più belle piazze di Berlino.
Bella la zona intorno al Reichstag e la Cancelleria.
Notevole anche Potsdamer Platz.
Inoltre vale la pena di fare un salto sulla torre della tv di notte. Guardare il panorama e soprattutto il complesso di Potsdamer Platz che cambia colore
Luglio 15th, 2009 at 12:57
bella gita
Luglio 15th, 2009 at 13:55
Assolutamente da fare è l’ormai mitico tour gratuito che parte da Pariser Platz (ritrovo davanti a Starbucks). Dura circa 4 ore. http://www.newberlintours.com/nbt/
É stato il miglior tour turistico/storico con la miglior guida che abbia mai fatto. In più è gratuito, o meglio ad offerta, nel senso che se ti è piaciuto lasci la cifra che vuoi (e la lasci abbondante e volentieri). É l’ideale per immergersi nella storia di Berlino se si ha solo un week end.
In una parola S P E T T A C O L A R E
P.S. il tour viene fatto in inglese, francese o spagnolo
Luglio 15th, 2009 at 14:20
Consihliatissimo, se piace il genere (ristorante vietnamita):
http://www.monsieurvuong.de/
Meglio prenotare
Luglio 15th, 2009 at 15:07
Rimane un po’ fuori mano (ma comodamente a portata di mezzi pubblici), ma consiglio vivamente una passeggiata alla Freie Universitat per farsi un’idea di come viene concepita l’idea di studio/istruzione/formazione al di fuori dell’Italia. E magari la piccola ne resterà affascinata a tal punto che prima di immatricolarsi in un sottoscala di corso Diaz e frequentare le lezioni tra le auto di piazzale della Vittoria, tra x anni, farà un pensierino all’espatrio preventivo.
Da non perdere la Biblioteca di Filologia disegnata da Norman Foster.
http://www.fu-berlin.de/
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Freie_Universitaet_Berlin_-_Philologische_Bibliothek.jpg
Luglio 15th, 2009 at 15:16
CheBeshtiaaa: go’ preso gniuton per avedon, come ciapar prince per jackson , jobs per gates, el lampredotto per trippa ! Vado .
Luglio 15th, 2009 at 15:26
un occhio in unter den linden, a fianco dell’opera e di fronte alla humbolt, all’unico monumento per sottrazione, un anti-monumento, che conosca: al rogo nazista dei libri. cerca una lastra di vetro sul selciato.
bello anche un giro a Potsdamer Platz soprattutto se l’ultima volta che ci sei stato era un campo di patate.
se poi interessa un campo di concentramento, visita sempre istruttiva soprattutto se non ne hai mai visto uno, sachsenausen, si raggiunge velocemente con un trenino.
ok, non sono cose allegre, ma tutte le birrerie che conosco le hanno già citate :)
ah poi un giro per gallerie e arte varia a mitte
Luglio 15th, 2009 at 15:37
il panorama dalla cupola del reichstag…
Luglio 15th, 2009 at 18:58
passeggiata dalla porta del Brandeburgo lungo via 17 giugno fino alla Siegessäule (ovvero la colonna della vittoria resa celebre da “IL cielo sopra Berlino”. Ovviamente salirci sopra e guardare quella straordinaria città dall’alto.
Ti sconsiglio invece di tentare l’arrampicata sulla statua per cantare come Bono Vox
http://www.youtube.com/watch?v=838dPcVq0c4
e non dire che non vorresti farlo.
Luglio 16th, 2009 at 17:08
Consigli a caso: Judisches Museum, bellissimo esteticamente e commovente sul piano umano. Ottima la cafeteria.
Fare la carta dei musei e l’abbonamento a 3 gg per i trasporti, risparmi tantissimo.
Se hai tempo Potsdam, è bellissima. In alternativa Charlottenburg, castello e museo di Helmut Newton.
La zona di Neue Synagoge: tra stilisti d’avanguardia, piccole gallerie, cortili fantastici.
Le cafeterie di Judisches e Bode Museum: si mangia benino e si spendo poco.
Luglio 18th, 2009 at 18:28
Gli U2!! stasera in concerto!