Internet ed i social Network. Alla luce della recente evoluzione dei social network a livello mondiale, ripercorrere l’evoluzione sociologica dei sistemi di comunicazione di massa. Porre l’accento sul cambiamento formale e sostanziale nei rapporti interpersonali: il concetto di privacy mantiene il suo significato originale? E’ richiesto l’apporto di esempi concreti.

16 commenti a “Temi interessanti”

  1. ArgiaSbolenfi dice:

    Scommetto che era già recuperabile sul mulo da qualche giorno :-)

  2. ex-xxcz dice:

    Ma i docenti avranno le competenze per valutare correttamente gli elaborati degli studenti? O si limiteranno a correggere l’ortografia?

  3. Dario Salvelli dice:

    In effetti la domanda di ex-xxcz è puntuale ma credo ci sia sempre stato un problama di competenze, Rete o non Rete.

  4. ex-xxcz dice:

    Corretto… Anche se penso che il caso in cui lo studente medio ne sa 10 volte in più dell’insegnante medio ancora non si era riscontrato…

  5. Carlo M dice:

    lo studente medio usa, mica sa.

  6. spiritum dice:

    Intervento di Mante su GR2 delle 12.30. La domanda è: avranno letto il tuo post o cercato su Google “il blogger più famoso di internet”? Ho c’hai ammanicamenti in Rai? Intervento comunque bello, va detto. Ascoltandoti alla radio ho subito gridato: “Ma io questo lo conosco!”.

  7. MTG dice:

    ..ed intanto TGcom.it parla di tema sui “social forum”…
    E dire che hanno un link perpetuo per diventare amici di TGcom su FB…

  8. massimo mantellini dice:

    @spiritum, nulla di strano o improvvisato, hanno il mio numero, ogni tanto mi chiamano.

  9. demopazzia dice:

    insegnante: che c’entra il ciclostile con la privacy?

  10. Marin Faliero dice:

    Quoto Carlo M, aggiungo che l’insegnante medio (forse) nemmeno usa

  11. Federico dice:

    Avrei voluto fare quest traccia ma era scrittura documentata e i documenti a sostegno facevano veramente schifo, non avrei voluto passare le prime 30 righe a dire perché li avrei ignorati.

  12. lo scorfano dice:

    Questa traccia, con queste parole, non è mai arrivata all’esame di maturità, comunque. Questo è un riassunto elaborato per la stampa. Ai ragazzi è stato dato un titolo di tre parole (Social Network, Internet, New Media) e una sequenza di documenti da citare. Il che, secondo me, cambia di parecchio le cose…

  13. ROSELLI dice:

    Sono l’autore del pezzullo del Gr2 delle 12.30. Rispondo a Spiritum: niente ammanicamenti,. E non avevo visto prima questo post. Solo avevo da tempo chiesto al mantellini il numero per disturbarlo quando ci sarebbe stata un’opportunità ed è accaduto un paio di volte negli utlimi mesi… Vi sono altri blogger che ho interpellato in pezzi diversi sui Giornali Radio Rai. Apprezzo moltissimo Enrico Sola, ad esempio, che mi ha guidato “a gratis”, generosamente, nella blogosfera, suggerendomi via via chi si interessava più a cosa… Un cenno ai vostri commenti (quello ironico di ex-xxcz) l’ho inserito anche in un pezzo che forse andrà in onda domani sul Gr1, senza poter, per ragioni di spazio, ricitare il Mantelblog. Ma spero non mancherà occasione in futuro…

  14. ex-xxcz dice:

    Bravo Roselli, mi sembra un’interazione virtuosa tra giornalisti e blogger…

  15. Mascetti dice:

    Solo una Sana e Consapevole Pubblica Relazione

  16. ex-xxcz dice:

    Ma sì, è un modo tranquillo di citare le opinioni che emergono in Rete senza eccedere in personalismi… http://www.rai.tv/mppopupaudio/0,1067626,Grr%255E%255E23247,00.html