25
Giu




Quelli di Bunker avevano mandato le loro proposte per il nuovo logo dell’Italia ma non hanno vinto.

35 commenti a “Altri loghi”

  1. Muttley dice:

    Questi qui non mi sembrano molto meglio. Ma soprattutto: perché si ispirano tutti allo stile grafico del Ventennio?

  2. Daniele Minotti dice:

    QUello in alto a sinistra, all’ufficio brevetti, glielo sbiffano in un attimo…
    Per gli altri, confermo questa sensazione di Ventennio.

  3. t dice:

    Non trasmettono emozioni. Bruttini. Piatti.
    Non è stata una grossa perdita.

  4. pino dice:

    complimenti! sono riusciti a tirare fuori loghi più brutti dell’altro

  5. Roland dice:

    Si vede che saranno nostalgici del Ventennio…

  6. Daniele Minotti dice:

    Mah, ora non conosco bene l’origine. Belli non sono, ma mi domando se, per caso, non siano in qualche modo satirici.

  7. .mau. dice:

    Da ventennio sono quello in mezzo a sinistra e quello in basso a destra.

  8. Alessandro Lanni dice:

    anche quello in basso a sinistra. missini, tutti, meno quello col font di una qualche spedizione sportiva italiana che non ricordo

  9. Daniele Minotti dice:

    Sì, direi di sì .mau.
    Peraltro, leggendo il sito di Bunker l’origine Futurista è dichiarata, ma noi tendiamo sempre a confondere il movimento con il fascismo.

  10. XarFace dice:

    premesso che non sono un grafico, mi pare che, se anche discutibili, siano appunto *discutibili*, nel senso che possono essere una accettabile base di discussione… di contro a Magic Italy che può avere un unico senso: promuovere una società che produce videocassette porno

  11. f dice:

    terribili pure questi.
    quelli non nostalgici sembrano una maglietta delle bancarelle o il logo di una passata di pomodoro

  12. P.G. dice:

    Nostalgici, confusi, pessimi.

  13. Riccardo dice:

    Ma ci deve essere scritto per forza Italia?
    non si potrebbe scrivere che so, “Gnocca”? “Pilu”? che poi si rimarrebbe in tema governativo eh…

    No scherzi a parte, non si può vero scrivere “Svezia” “Norvegia”, no eh :-(

  14. Enry dice:

    Qualsiasi altra immagine sarebbe migliore di quel logo da prosciutto .. Si può fare certamente di meglio.

  15. .mau. dice:

    @Alessandro Lanni: lasciare le lettere aperte non è affatto in stile Ventennio, anche se il font lo è.
    @Daniele: indubbiamente sì, soprattutto quello in fondo a destra è chiaramente futurista, a me ricorda un po’ Diulgheroff che vero futurista non era ma comunque ci andava vicino.

  16. antonello dice:

    e dire che argazzi lo stimo da tanti anni..

  17. le ali dice:

    Quello in corsivo è satirico! Sicuro! ;-)

  18. esau' dice:

    Orripilanti!! Molto meglio quello di Silvio, a ‘sto punto. Lo vogliamo dire?

  19. ciro dice:

    beh il ventennio in questo periodo ha un suo mercato.

  20. Daniele Minotti dice:

    @esau’
    Premetto che, sebbene da studente e anche poco dopo mi dilettassi un po’ nella grafica vettoriale (anche per pagarmi le birrette), non ho titoli per giudicare.
    Sono soltanto uno che dice *mi piace-non mi piace*, istintivamente. Al limite, poco di piu’.
    Penso che chi ne capisce piu’ di me noti un macroscopico problema nel logotipo governativo: non e’ stato presentato come un logotipo.
    Sbaglio se dico che un logotipo non va presentato nella forma (probabile) di un frame di un filmato (con tanto di sfondo nero marmorizzato che mi ricorda la lapide di mia nonna), ma su un *foglio* (cartaceo o informatico) bianco?
    Questi, che, pure non mi fanno impazzire, seguono quella regola.
    Magari, scontornando il logotipo governativo viene fuori qualcosa di buono. Banalmente.

  21. Piovedisabato dice:

    il quarto meglio

  22. Dario Salvelli dice:

    In effetti non sono niente di che, hanno stupito anche a me di solito a Bnkr sono originali. Evidentemente le guidelines sono a monte abbastanza pessime e restrittive.

  23. f dice:

    Berlusconi presenta insieme alla Brambilla il nuovo logo “Italia”. Confermata la sua predilezione per l’uso di fondi neri.

    (spinoza)

  24. Nicole Kelly dice:

    http://www.youtube.com/watch?v=5MjGbNDHMY0

  25. Emanuele dice:

    Ad ogni modo si chiamano deco italiano e futurismo. E poi finiamola col legare l’arte alla politica che siamo nel 2009. L’ultimo in basso a destra è molto bello secondo me.

  26. Bill The Butcher dice:

    solo per avere un’idea:
    svezia
    http://www.visitsweden.com/ui/images/visit.logo.gif
    norvegia
    http://www.visitnorway.com/images/icons/logo-norway-visitnorway_en.gif
    UK
    http://www.visitbritain.co.uk/Images/vb-bwprint_tcm19-35178.gif
    (a colori anche sulla pagina principale)
    IRAN!!! (no, per dire)
    http://www.itto.org/images/irantourism_pic_30.jpg

    …anche a me non dispiace quello in basso a destra, ma non è un po’ triste e vecchiotto per essere in prima pagina di italia.it? Si possono fare delle cose così semplici e belle…

  27. Bill The Butcher dice:

    tra l’altro, mi piace di più quello attuale dell’enit:http://www.italiantourism.com/

    dove sta l’esigenza di cambiarlo?

  28. Ganascia dice:

    Da grafico direi che queste proposte sono tutte ugualmente banali, scontate e direi anche tirate via. In effetti pensavo fosse un post satirico…

  29. EmmeBi dice:

    Si può fare di più.

  30. ste dice:

    spiace dirlo, ma da anni la grafica è spesso il prodotto di addetti improvvisati che si divertono con il computer…

  31. Edoardo dice:

    Sono d’accordo con Emanuele. In ogni cosa. Per rispetto non aggiungo altro, lo quoto solamente:

    Ad ogni modo si chiamano deco italiano e futurismo. E poi finiamola col legare l’arte alla politica che siamo nel 2009. L’ultimo in basso a destra è molto bello secondo me.

  32. antonello dice:

    come graphic designer, a vedere l’inutile dibattito.. mi viene in mente moretti:

    Tutti si sentono in diritto, in dovere di parlare di cinema.
    Tutti parlate di cinema, tutti parlate di cinema, tutti!
    Parlo mai di astrofisica, io? Parlo mai di biologia, io?
    Parlo mai di neuropsichiatria? Parlo mai di botanica?
    Parlo mai di algebra? Io non parlo di cose che non conosco!
    Parlo mai di epigrafia greca? Parlo mai di elettronica?
    Parlo mai delle ditte dei ponti dell’autostrada?
    Io non parlo di cardiologia! Io non parlo di radiologia!
    Non parlo delle cose che non conosco!!!

  33. Daniele Minotti dice:

    @antonello
    OK, pero’ penso anche che la gente, a prescindere dalla cultura che ha, possa dire *mi piace-non mi piace*.

  34. dedo dice:

    Nella prima metà del Novecento le avanguardie hanno sperimentato molto con i font. sarà per questo che vi richiamano il periodo. Sono molto usati anche oggi:
    Franz Ferdinand http://en.wikipedia.org/wiki/Franz_Ferdinand_(band)#Art
    Star Wars http://www.thevalve.org/go/valve/article/the_fascist_font_of_star_wars/

    A me l’ultimo a destra piace molto.

  35. designer dice:

    Certo che il grafico non è proprio sveglio, proporre ad un governo di centrodestra, che cerca in tutti modi di far dimenticare il passato fascista di alcuni suoi membri, un logo ispirato alla grafica futurista, universalmente associata al ventennio… un po’ come proporre al governo tedesco un logo con la svastica, giustificandola con l’origine pacifica del simbolo… mahhh…