E’ abbastanza curioso che nel blog di Renato Brunetta il post di presentazione del libro “Rivoluzione in Corso” abbia una serie di commenti plaudenti al talento letterale del Ministro e nessun accenno alla vicenda dello spam dei giorni scorsi.
23
Apr
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Luca su Gli indifferenti
- Lele su Gli indifferenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ma se a Sanofi (il cui vaccino è in ritardissimo) volevano "dare una mano” (hanna annunciato oggi che produrranno nel 2021 100 milioni di dosi del vaccino Pfizer) non si potrebbe chiedere anche ad altre aziende farmaceutiche di dare una mano?@mante Bifo le spara sempre molto grosse ma questa conversazione sulla pandemia con @marinosinibaldi è cibo per la mente di tutti noi. https://t.co/GXIuRgA1Tf@mante È uscito il calendario delle consultazioni e io non ci sono. C’è perfino “Cambiamo” ma io no.@mante In virtù dei miei molti tweet, spesso parecchio azzeccati, che ho prodotto in questi anni, conto nei prossimi giorni di essere convocato al Quirinale per le consultazioni.@mante @suzukimaruti: Ecco, se c’è una ragione per cui sono contento che sia caduto il governo Conte* è questa vergogna grottesca. Ma chi l’ha prevista, Speranza? * (questo non vuole dire che io sia favorevole alle elezioni subito; preferirei un governo tecnico o un governo con ministri migliori). https://t.co/BC3frWE7eZ-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Aprile 23rd, 2009 at 22:36
ci sono solo una quindicina di commenti, e tutti pro-ministro
poi c’è il trackback a questo post
ho provato ad aggiungere un commento in merito allo spam, chissà che domani mattina non lo cassino
( screenshot: http://is.gd/uamQ )
Aprile 23rd, 2009 at 22:52
La società che ha “distribuito” l’informativa sul nuovo di Brunetta è la stessa che gli gestisce il blog. Giusto per la precisione. Sarà anche la stessa che ne modera i commenti?
Aprile 24th, 2009 at 07:07
Il 74% degli italiani apprezza Berlusconi, il 55% degli italiani vota Berlusconi, il 60% degli italiani apprezza Brunetta, Brunetta è il più apprezzato anche da chi non è di centrodestra, Brunetta è alto, è bello, è intelligente, è socialista, è veramente progressista, è il più odiato dalla Cgil e il più amato dalla gente.
Ho detto Tutto!
Aprile 24th, 2009 at 07:47
Premesso che io sono un astensionista da tanti anni ormai, chi fosse ancora appassionato alla politica, cosa che a me risulta francamente incomprensibile, sarebbe così gentile da dirmi se qualcuno a sinistra ha capito perché sempre meno persone votano in termini assoluti e di quelli che votano, sempre meno votano la sinistra?
O è sempre colpa del popolo che non capisce (cit. D’Alema) ?
Mi farebbe molto piacere avere un’alternativa credibile e con progetti seri da votare, magari potrei tornare alle urne un giorno o l’altro.
Aprile 24th, 2009 at 08:04
Il fenomeno dell’astensionismo, comprensivo di schede bianche e nulle, è sugli stessi livelli, con momenti di più diffuso astensionismo per elezioni locali e referendum, almeno dalla fine degli anni ’80. Secondo alcuni analisti, almeno all’inizio nel 1994 la contrappiosizione frontale Berlusconi ha riattivato una maggiore partecipazione elettorale e no che gli ultimi anni della cosidetta Prima Repubblica tra scandali ed immobilismo avevano fatto calare. Oggi avviene il contrario: un’eccessiva polarizzazione su due-tre partiti, con la scomparsa di partiti minori, lascia scontenti e fa astenere elettori che non si ricononosco in partiti che inevitabilmente tendono a convergere verso il centro, somigliare, come accade per elettori di estrema sinistra e estrema destra, come già avviene in Francia, Gran Bretagna, anche se per ora la partecipazione italiana alle elezioni si tiene su livelli decisamente più alti di questi Paesi. E’ facile prevedere che le prossime elezioni del 6-7 giugno vedano uno dei punti più bassi della partecipazione: per la maggior parte della genre la Provincia è un ente sconosciuto, non sanno nemmeno il nome del Presidente mentre conoscono quello del Sindaco e anche l’Europa è un mondo lontano, con oneri e regole che spesso la gente trova pesanti ed incomprensibili.
Aprile 24th, 2009 at 08:19
Quanto alla sinistra: in Italia per quasi cinquant’anni abbiamo avuto una maggioranza elettorale moderata, l’unica alternativa era un Partito Comunista che non poteva andare al governo perchè non volendo diventare completamente socialdemocratico non era votato dalla maggioranza degli italiani. Quando per Tangentopoli, scoppiata dopo la fine della guerra fredda, il Pci diventato Pds e poi Ds ha perfezionato la sua evoluzione ha potuto andare al governo, alleandosi con forze più radicali e più moderate, nonostante il peso del passato comunista e nonostante la prepotenza finanziaria e mediatica di Berlusconi, nostante il fatto che la Lega sfruttando il disagio delle regioni settentrionali e la questione dell’immigrazione ottiene molti consensi, come già è successo per Le Pen in Francia, ma anche in Olanda, Danimarca, perfino Svezia.
La tormentata e breve a causa della litigiosità continua legialatura 2006-2008 ha fatto perdere molta credibilità al centrosinistra ed oggi è difficile recuperare.
Aprile 24th, 2009 at 08:23
Mancano commenti relativi al caso spam?
Saranno stati considerati spam e cancellati dal sistema automatico di Brunetta!
Aprile 24th, 2009 at 08:49
Cazzo a me non m’ha mandato la mail, non sono forse una blogstar?
Aprile 24th, 2009 at 09:21
“E’ abbastanza curioso che..” merita la Palma d’Oro per l’apertura di frase più ALLUSIVA… Grande.
Occhio che se al Ministero la capiscono ti censurano il blog.
Democraticamente.
;-P
Aprile 24th, 2009 at 10:31
Sarei curioso di vedere anche le mail di insulti che avranno senz’altro ricevuto
Aprile 24th, 2009 at 10:38
Tolardo, il PCI fu anche votato dalla maggioranza degli italiani (alle europee del 1984 sorpassò la DC), e qualche anno prima aveva raggiunto percentuali vicine al 35%, ma questo solo perchè era tutt’altra cosa. Ai milioni che lo votarono non importava più di tanto della sua evoluzione (che comunque ci fu, sofferta ma ci fu), erano ben altri i valori in cui ci si poteva riconoscere e i motivi per cui veniva votato.
A cominciare dal fatto che il leader era un leader fortemente carismatico, un politico eccezionale nonché un galantuomo, come lo era la maggior parte del gruppo dirigente, mentre oggi abbiamo a che fare con personaggi drammaticamente inconsistenti e spesso disonesti. Tali valori già non esistevano più nel PDS, poi il personale politico si è rapidamente degradato cooptando una pletora di affaristi senza scrupoli che hanno affossato qualsiasi speranza di rinnovamento. Fino ad arrivare oggi a questa specie di inqualificabile pateracchio che si chiama PD
Il punto è questo, se il pateracchio oggi ha un terzo di quei voti, nonostante l’evoluzione socialdemocratica (?) come la chiami tu, è perchè non rappresenta nessuno, non ha valori fondanti e nessuno ci si riconosce. La maggioranza di chi lo vota, lo vota contro qualcuno non certo per senso di appartenenza. E dai e dai, il solo odio per l’avversario finisce per non essere nemmeno più un motivo sufficiente.
Aprile 24th, 2009 at 15:37
nè il mio nè altri 3 commenti simili successivi sono stati cassati
o la moderazione dei post non esisteva e prima del post di mantellini il sito era frequentato solo dai fan del ministro
oppure la mannaia è semplicemente in letargo
Aprile 24th, 2009 at 16:59
Beh mi pare una buona notizia. In effetti anche all’apetura del profilo su facebook del ministro c’era una folla osannante di fans
Aprile 25th, 2009 at 14:15
Ho postato un commento, sembra che l’abbiano accettato
Aprile 25th, 2009 at 19:08
letterale invece di letterario e’ voluto o e’ un lapsus freudiano? :)
Aprile 26th, 2009 at 15:52
ma basta vedere qui
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_26/svizzera_dipendente_licenziata_facebook_361cbbc0-326a-11de-becc-00144f02aabc.shtml
una tizia viene licenziata perchè a casa sua in malattia usava facebook
che è come dire che risponde al telefono.
se io ho 38 di febbre col portatile a letto uso il computer ma magari non voglio uscire… mi sembra normale
e i commenti cosa sono? fannulloni a casa e cose del genere…
Aprile 26th, 2009 at 19:33
@f
La notizia ha colpito anche me, ma scommetto che non è andata come dicono i giornali…
Aprile 26th, 2009 at 20:51
@daniele: a parte che io non mi fido di qualunque cosa scriva Elmar Burchia, 20min.ch riporta più o meno le stesse cose in tedesco e francese (googla «”Hannelore Müller” site:www.20min.ch» e trovi i link, se li metto io wp blocca il post)
Che poi anche i giornali swizzeri possano raccontare fole, può darsi.
Aprile 26th, 2009 at 21:06
Ne parla anche BBCnews piiu’ o meno negli stessi termini (dice in piu’ una cosa interessante, che l’impiegata era a casa perche ‘il mall di testa le impediva di stare davanti allo schermo)
Aprile 26th, 2009 at 22:23
Bah, ragazzi… son scettico perche’ e’ un po’ troppo grossa per crederci…
Aprile 27th, 2009 at 08:30
@massimo: ah, capisco da dove Elmar abbia scopiazz… ehm, tratto ispirazione.