09
Apr
E’ online il questionario sui social network di Diario Aperto. Se avete dieci minuti di tempo date il vostro contributo.
E’ online il questionario sui social network di Diario Aperto. Se avete dieci minuti di tempo date il vostro contributo.
Something went wrong with the twitter. Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.
Aprile 9th, 2009 at 20:28
no scusa, ma che domanda è quella in cui si parla di governo romano? sono pazzi
Aprile 9th, 2009 at 21:32
Ciao Mante,
Ti prego segnala la denuncia di Anna (Miss Kappa) ed i suoi ultimi post.Rivela cose allucinanti.
http://miskappa.blogspot.com/
Qui c’è anche un’intervista di blogosfere
http://politicaesocieta.blogosfere.it/2009/04/terremoto-in-abruzzo-anna-blogger-de-laquila-parla-coi-medici-oltre-1000-morti.html
Grazie in anticipo.
Aprile 9th, 2009 at 21:35
Ho iniziato il questionario e non l’ho completato. Faccio questo per mestiere, ovvero realizzarli. E la prima cosa è la lunghezza di un questionario…questo proposto non finisce mai e annoia. Ritorna su se stesso…troppo noioso!
Aprile 9th, 2009 at 22:06
C’e’ un cookie di sessione. E ok.
Ce n’e’ un altro a scadenza di un mese.
Nessuna informativa. E non e’ una bella cosa quando si fanno poll di professione.
Aprile 9th, 2009 at 22:10
Meglio: l’informativa c’e’ quando il cookie e’ gia’ acquisito (anche perche’, nell’informativa, di cookie non si parla).
Poi, ci sarebbe anche la questione del consenso *scritto* riguardante i dati sensibili, ma non vorrei infierire…
Aprile 9th, 2009 at 23:54
E prima non c’è l’informativa
e poi c’è l’informativa,
e c’è chi fa il questionario di professione,
e c’è che il questionario è troppo lungo,
e poi c’è il cookie,
che è acquisito, ma di cookie non si parla,
che al mercato mio padre compròòòòòòòòòòò
Thx mante per averlo segnalato.
Avviso gli amici cagacazzo qui sopra
che sono uno degli autori del questionario
e:
– il questionario è lungo ma di certo più breve dell’edizione 2007 che comprendeva circa 90 domande. Con i dati di Diario Aperto, aziende, istituti di ricerca, università e chi più ne ha più ne metta ci stanno ancora campando. E con 90 domande il campione è stato di circa 5k persone. Giannino, o professò, tu riesci a far di meglio?
– sul cookie non mi esprimo. Non ne so nulla. Minotti, tu che fai il vigilante, manda una mail a SWG, trovi i contatti su http://www.swg.it
Credo sia il maggior player italiano nel mercato del poll online, difficile che trascurino gli aspetti a te cari.
Aprile 10th, 2009 at 07:43
@EdTv
Certo che saprai far ben i poll, ma come urbanita’ del linguaggio lasci un po’ a desiderare ;-)
Aprile 10th, 2009 at 08:58
Avrei anche compilato il questionario ma dopo aver letto il post sgarbato di EdTv me ne guardo bene. Come capacità di relazione merita zero.
Aprile 10th, 2009 at 09:38
@edtv : chi non fa non falla, ma dalle mie parti si dice che è lungo come un rogito ( e questo è quello che mi è scappato su FF), l’impressione è che il questionario non sia stato testato. So che è un lavoro diverso, ma se guardi http://informationarchitects.jp/web-trend-map-4-final-beta/ (via http://marketingusabile.blogspot.com) vedi come è possibile utilizzare la competenza di colleghi e utenti proficuamente, e senza chiamarli cagacazzo.
Aprile 10th, 2009 at 10:05
@rita le nostre ricerche si sono sempre contraddistinte per un approccio più che collaborativo.
Mai e poi possiamo sognarci di calare questionari dall’alto. Tanto che prima intrecciamo rapporti di partnership poi studiamo insieme le strutture. Infine annunciamo che stiamo creando questa quantitativa e chiunque volesse partecipare è ben accetto.
Tutto ciò sta scritto su http://www.diarioaperto.it
Oppure chiedi a Vereni, chiedi a Maddalena di Ibridamenti, insomma chiedi a tutte quelle realtà che lavorano e hanno lavorato con noi.
Che il questionario sia lungo, non c’è dubbio. Ma veniamo da un’esperienza di un questionario ancora più lungo a cui hanno risposto in 5.000. Se costruisco un questionario la prima cosa che faccio è basarmi sulle esperienze precedenti, quindi…
La questione “cagacazzo” è molto semplice. Ho un abbonamento internet dal 1995. Dal 1995 qualsiasi cosa tu faccia, anche con il massimo dell’approccio collaborativo/cooperativo trova sempre “o professò” che la sa sempre più lunga di te.
La categoria “o professò” nel corso del tempo l’ho trasformata nella categoria “cagacazzo”. A cui voglio un bene dell’anima, per carità, ma sempre “cagazzo” si resta ;)
@Enrico: eh lo so, ma sono narcisista e mi piaccio davvero tanto così. E pensa che il mio modello è il Bel-Ami di Maupassant. Quindi tenterò di rimediare. Se mi lasci l’indirizzo del tuo bar preferito ti faccio trovare un caffé pagato
Aprile 10th, 2009 at 10:42
EdTV
Premesso che non so se tu abbia collocato anche me nei *cagacazzo* (gia’ conosciuti come *professo’*), tutti noi abbiamo incontrato dei professori veri. Traghettare tutti, automaticamente e indistintamente, in una categoria a te pur cara, ma che connoti con un termine obiettivamente offensivo (precisandolo soltanto a posteriori) non penso sia un atteggiamento corretto.
Discorso astratto, ovviamente, che non puo’ occuparsi dei singoli casi. E, comunque, per me chiuso cosi’.
Aprile 10th, 2009 at 10:44
No, no, non ti ho collocato sotto la categoria “cagacazzo”. Tu sei nella categoria ossessivo-compulsivi. C’hai il tuo feticismo e te lo coltivi, e io ho grande rispetto per gli ossessivo-compulsivi ;)
Aprile 10th, 2009 at 10:47
No, e’ deformazione professionale. Questo lo ammetto.
Aprile 10th, 2009 at 13:12
In ogni caso troppo lungo,contorto,poco friendly, e a me questo preoccupa sotto il profilo dell’auto-selezione dei partecipanti. Il risultato di questo sondaggio mi pare di nessuna valenza statistica, insomma, perchè lo compilerà solo chi ha un mucchio di tempo da perdere(ad es., io che stamane avevo una mezzoretta libera.)
Aprile 10th, 2009 at 13:47
Bah, il re è nudo, la lunghezza del questionario non è certo un problema, se vi stufate cliccate sulla X in alto a destra e nessuno vi manda la finanza a casa. Il problema vero per me è che mi avete pescato per rispondere a delle domande sui social network e poi mi avete chiesto cosa ne penso del federalismo e poi se mangio le verdure da bravo bambino e se vado negli agriturismo. Scorretto. Anche da parte di Mantellini che ci ha invitato a partecipare.ùMy 2 cents
Aprile 10th, 2009 at 14:49
la parte delle verdure e degli agriturismo
è facoltativa
ed è nelle premesse del nostro questionario
http://www.diarioaperto.it per ogni info
Aprile 10th, 2009 at 15:08
io come gianni, mi ha fatto fatica completarlo.
ma edtv, tranqui, è colpa mia che sono pigro :)
Aprile 16th, 2009 at 17:00
allora
sono anche io uno degli autori del questionario
purtroppo vado via di testa anche io quando leggo sti commenti…
se uno va sul sito della ricerca (che non è difficile da trovare), vede che l’approccio alla costruzione del questionario è stato super-collaborativo , partecipato e aperto (ecc ecc)
l’obbiettivo dell’indagine è indagare il rapporto dei cittadini italiani col territorio italiano
e il federalismo, in termini politici, ovviamente è il primo tema se si parla di territorio
vabbè,
ciao
Aprile 18th, 2009 at 15:01
ciao, poi la chiudo naturalmente qui, ma probabilmente non mi sono spiegata bene: non ho indicato esempi per significare che non avete un approccio collaborativo, ma per mostrare qual era il tono con cui in altri ambiti venivano commentati i suggerimenti e le critiche.