L’idea di corriere.it di mettere in frontpage uno slideshow di una ventina di immagini del terremoto in Abruzzo (in molti casi foto assai evocative) è una idea coraggiosa e inconsueta. Temo costi non poco in termini di traffico su collegamenti non velocissimi ma è comunque una maniera di sfruttare simili emergenze per sperimentare nuove forme comunicative. Personalmente avrei preferito che queste foto di grande formato fossero state messe in un luogo apposito seguendo lo schema inaugurato da Big Picture del Boston Globe.
06
Apr
Cerca nel blog
Commenti recenti
- andy61 su Saremo tutti azzurri di sci?
- Fabrizio su Saremo tutti azzurri di sci?
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Aprile 6th, 2009 at 15:35
ma forse anche no, dal momento che le immagini pubblicate erano inviate dagli utenti, i quali in alcuni casi si divertivano ad inviare immagini di terremoti cinesi o turchi:
http://www.mytechnology.eu/2009/04/06/terremoto-in-abruzzo-giornali-online-ed-immagini-fasulle/
Aprile 6th, 2009 at 15:59
Cmq è una notevole inversione di tendenza: al posto di una scarna landing page d’emergenza 27 (per limitare il carico) sparano immagini in slide… Peccato per la poca cura del dettaglio che sfocia in cattivo gusto: le 27 immagini sono nominate “foto_PASTIGLIONE1.jpg… 2, 3…”
Aprile 6th, 2009 at 18:02
A volte sembri Tognazzi nei Mostri quando al cinema con la moglie vede la scena di una fucilazione e sussurra qualcosa del tipo: “Che bella quella staccionata! La vorrei proprio così!”
Aprile 6th, 2009 at 18:48
@Marco
La valutazione estetico-progettuale delle pagine web durante le catastrofi, nazionali e non, deve essere un vezzo particolare del tenutario qui.
Vabbè, de gustibus.
http://www.mantellini.it/?p=5617
P.S. Sul post del 20 ago scorso mi sembrava pure di ricordare una lunga lista di commenti critici, a partire dal buon Minotti (e me compreso, pure). Forse con il porting del blog questi commenti han poi spiccato il volo…
Aprile 6th, 2009 at 19:01
come dice Paolo c’è poco da stare allegri con i contributi della “rete”.
http://educazionecinica.splinder.com/post/20260519/La+pornografia+del+giornalismo
Io francamente non capisco questi scherzi del cazzo in casi come questi. Va bene la polemica quando c’è il sole… ma qui c’è gente che ha perso parenti o comunque non riesce ancora a contattare i propri cari e si aggrappa a tutto. Pure alle foto di corriere.it inviate da lettori. Vai a sapere che un idiota ha preso le foto di un terremoto in Cina e le ha inviate al corriere come contributo di un lettore.
Aprile 6th, 2009 at 19:05
@frap
Boh, non mi ricordo dei miei commenti al post, ma potrei sbagliarmi.
Confesso di essere sempre ondivago sull’atteggiamento da tenere in certi drammatici momenti. Dunque è possibile quello che dici tu.
Aprile 6th, 2009 at 19:37
Se vi ricordate di commenti mancanti segnalatemelo, nella migrazione non dovremmo averli perduti
Aprile 6th, 2009 at 19:58
L’estate scorsa un blogger, Zoro, aveva ‘ingannato’ parecchia gente con dei reportage inventati da Pechino fatti senza spostarsi da casa. Il ‘popolo del Web’ (come lo chiamano il Corriere e Repubblica online) invece di considerare la cosa una premonizione dell’informazione web 2.0 l’aveva presa come l’ennesima beffa ai giornalisti ‘che non ci arrivano’: http://www.webgol.it/2008/08/26/se-e-vero-non-ce-gusto-il-falso-dautore-di-zoro/
A questo punto perchè criticare quelli che mandano foto false al Corriere? Il semplice fatto di non essere sul luogo degli eventi dovrebbe impedire loro di farsi sentire e vedere? La verità fa tanto Web 1.0…
Aprile 6th, 2009 at 20:14
Sascha,
perchè criticarli? perche sono degli idioti!!!
In questi casi la beffa non colpisce il corriere ma milioni di italiani “lontani”, soprattutto quelli che vivono all’estero, che attraverso il corriere, repubblica o qualsiasi altro sito cercano di avere notizie, immagini, video, testimonianze dirette.
Aprile 6th, 2009 at 20:17
Che vadano loro a far foto, perché mai dovergliele mandare a gratis?
Se un giornale come il corriere.it non ha un reporter sul posto o non può permettersi di acquistarle dalle agenzie, sappia a cosa va incontro. E spero che questo “scherzo” serva loro da lezione, in futuro.
Aprile 7th, 2009 at 08:25
Segnalo che anche La Stampa, Repubblica e Il Giornale hanno seguito questa idea.
Aprile 7th, 2009 at 10:54
Molti giornali online scandinavi seguono da diverso tempo questa impostazione, dando risalto a foto molto molto grandi e filmati che accompagnano notizie anche “piccole”.
http://www.aftenposten.no/nyheter/uriks/article3019042.ece
http://www.aftenposten.no/nyheter/iriks/article3018856.ece
Secondo me il risultato è una pagina più interessante e di impatto (ovvio, bisogna avere a disposizione e saper scegliere delle belle foto)
Ovviamente cè da dire anche che la situazione della connettività casalinga nordeuropea non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella italiana, là 100Mbit simmetrici di connessione domestica costano meno che i nostri striminziti 7Mbit di zoppicante ADSL che non arriva nemmeno dappertutto. E anche i costi della banda nelle server farm sono un ordine di grandezza inferiore ai nostri. Insomma, possono permettersi di sparare foto giganti & video senza troppa preoccupazione.
Aprile 7th, 2009 at 13:51
ottima l’idea del corriere di far contribuire e tremendo che siano stati costretti a chiudere la possibilità di inviare foto per colpa di qualche fesso che si è divertito a inviare foto “sbagliate”.
Da chi critica vorrei tanto sapere come avrebbero dovuto fare per permettere il contributo in tempo reale dei lettori, evitando contemporaneamente rischi di essere presi in giro.
ho detto la mia qui
http://www.orangeek.org/archive/2009/04/07/when_the_crowd_(as_in_crowdsou/my_weblog
Aprile 7th, 2009 at 16:48
Infatti non c’è soluzione: la Rete pretende la massima rapidità (tutti a vantarsi che twitter ha dato la notizia prima) ma pretende anche che gli ‘old media’ verifichino, cioè perdano tempo. Si chiama ‘double bind’, cioè l’impartire due ordini contradditori fra di loro.
Ci metta poi i blogger che vogliono sostituirsi ai giornali come portavoce del governo, delle aziende, dei partiti etc e quindi farebbero qualsiasi cosa per mettere in cattiva luce un istituzione come il Corriere.
(fra l’altro loro, in nome della libertà, rifiutano qualsiasi principio di verifica dei fatti che non venga dal web, considerando la verità solo come opinione e non descrizione del mondo ‘la’ fuori’)
Aprile 8th, 2009 at 06:51
[…] è partito il tam tam sulla foto sbagliata di corriere.it (per tutti vi segnalo il dibattito su Manteblog, sito molto serio e attento ai problemi […]
Aprile 8th, 2009 at 12:06
Sconcerto e invadenza…
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 …
Aprile 8th, 2009 at 14:14
A me non sembra tanto diversa la sensibilitá di chi ha inviato foto del terremoto in Turchia e voi che vi occupate di come studiare l’impaginazione delle immagini drammatiche della catastrofe in Umbria.
Che la sensibilitá sia una questione soggettiva oramai?
Aprile 9th, 2009 at 15:01
A mio modo di vedere, se un errore c’è stato, non è tanto quello di aver pubblicato la foto, che poteva tranquillamente trarre in inganno (bastava una precisazione, proprio come quelle che si utilizzano per gli errori di stampa. Non sarebbe la prima volta, ci sono molti casi di articoli cartacei pubblicati con foto errate) ma bensì quello di interrompere la possibilità d’invio delle foto da parte degli utenti: perchè? Per ammonire tutti gli altri? Per il timore di non essere in grado di continuare a gestire un’operazione di giornalismo partecipativo?
Se così è, tanto vale che il Corriere.it eviti in futuro di mettere in piedi iniziative del genere, perchè se al primo errore chiude la baracca, passa il messaggio che non si sia trattato di un semplice errore, ma bensì che non sia in grado di gestirle, quelle iniziative: e che abbia una paura terribile di aprirsi alla Rete.
Secondo il mio parere, questo terrore atavico nei confronti di Internet, sussiste: invece di dire, mettiamoci un paio di persone in più, perchè questa cosa qui ci porterà parecchi accessi, gente che manderà foto interessanti e altri che inizialmente arriveranno incuriositi dall’errore, ma poi potranno beneficiare dei contenuti, si pensa: presto, chiudiamo tutto, che adesso arriveranno una massa di cretini che invieranno foto sbagliate per metterci in trappola!
Aprile 10th, 2009 at 01:58
a proposito di “aprirsi alla rete”, inclusi i possibili errori di cui sopra che poi non sono certo la fine del mondo, se gestiti al volo e inpiena trasperenza, segnalo questo intervento oggi su repubblica.it di ZV:
http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/04/09/493/#comment-5572
dopo l’intro in cui si accenna alla necessita’ proprio di questa apertura e integrazione, il pezzo passa a difendere a spada tratta la bravura della testata che, oltre alla professionilita’ giornalistica, in questi giorni avrebbe offerto “racconti non meno umani di quelli del social networking”, facendo perfino meglio del fluire caotico di internet…
senza alcun dubbio o tentennamento, ZV passa poi a difendere ancor piu’ strenuamente la questione degli spot-interstitial mantenuti da repubblica.it anche in questo caso: siamo matti a mai scandalizzarci? non sappiamo forse che (testuale): “Anche il dolore ha bisogno della pubblicità” ? e che per lenire tale dolore pubblico “con la solidarietà degli altri …è necessario vi sia chi paga le spese” ?
insomma, c’e’ un’unica fonte (repubblica.it) a fornirci informazione professionale, foto degli utenti, racconti stile-rete, e perfino spot utilissimi per tutti – cosa vogliamo di piu’ ? e come ci permettiamo di criticare?
anche su questo ZV conferma di essere tutto d’un pezzo: chi lo fa e’ sicuramente in malafede – come implica la battuta finale: “il resto è malafede”.
Amen.
Aprile 12th, 2009 at 08:02
[…] occupati dell’aspetto visivo della tragedia, con foto e sperimentazioni grafiche. Tra loro Mantellini Samuele […]
Aprile 13th, 2009 at 15:28
New media, old media…
Benvenuto in internet, recita la nota di un amico su Facebook, per segnalare la beffa messa a segno da un blogger inviando al Corriere Web una foto ripresa da un terremoto che non era quello abruzzese.La reazione; del Corriere è stata quel ch…
Gennaio 17th, 2012 at 00:02
[…] e Corriere di aprire con foto a tutta pagina? Forse si tratta – e condivido il giudizio di Massimo Mantellini e Luca Sofri – della linea editoriale più innovativa nella copertura giornalistica del dramma […]