Io questa notte e stamattina ho letto molte frasi sulla capacità di Twitter e di Friendfeed e dei social network in genere di creare flussi informativi significativi nell’emergenza. E di conseguenza ho letto a ruota accalorate e brevi analisi sulla incapacità da parte dei media di fare altrettanto. In realtà le reti sociali collegano prima di tutto i sentimenti delle persone, un po’ meno le informazioni dalle persone. Cosi oggi, sinceramente, a pistola ancora fumante, mi sentirei di consigliare un po’ di calma su simili celebrazioni. Se sulla tecnologia vogliano soffermarci allora potremmo dire che i vincitori a mani basse di questa ipotetica e inutile battaglia sono stati i sismografi direttamente collegati a Internet.
06
Apr
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
- Luca su La DAD e il mondo che non esiste più
- Andy61 su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante La ricetta della perfetta piadina romagnola prevede che mentre tu la prepari ci sia accanto a te un fesso che ti legge Cioran https://t.co/0TNIOb2JGt https://t.co/8qNeG95hyr-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Aprile 6th, 2009 at 15:03
no nessun vincitore, casomai l’unico vincitore, se vogliamo, è come in tutti questi casi, la Natura, che a volte si rivela devastante e spietata.
e tutti inermi a aspettare che passi.
Aprile 6th, 2009 at 15:04
E il TG1, nel panico dei giornalisti che per fare le cronache bloccano ambulanze e camion dei pompieri, ha fatto un servizio sui radioamatori che hanno propagato gli appelli. Tutto il rispetto per i radioamatori, ma…
Aprile 6th, 2009 at 15:11
Social Earthquake…
Come tutti ho avuto un risveglio amaro, con le notizie drammatiche che arrivano dall’Aquilano, dove la catastrofe sembra ogni minuto di dimensioni più ingenti. Io vengo dall’abbruzzo, dalla provincia di Teramo sulla costa, ma ringraziando il c…
Aprile 6th, 2009 at 15:12
Siamo troppo inclini a celebrare o mortificare. Molto meno ad “usare”.
Piccolo episodio. Leggo su FF una richiesta di soccorso di ragazzi che sono soli e non riescono a liberare degli amici sotto le macerie e non riescono a contattare il 115. La leggo tre minuti dopo che è stata scritta. Chiamo il 115 della mia provincia. Indico i riferimenti che ho letto e mi assicurano che avrebbero fatto di tutto. Vi sembra poco? E’ poco? A me sembra abbastanza!!
Aprile 6th, 2009 at 15:15
Su twitter migliaia e migliaia di messaggi da tutto il mondo e in tutte le lingue.
La maggior parte sono di appoggio morale ma c’è anche qualche scambio di informazioni molto interessante.
E (per quello che vale) quando repubblica ha iniziato la diretta scritta online, su Twitter (ma anche su facebok) la notizia era già passata agli approfondimenti.
Quello che ritengo inaccettabile è la levata di scudi (condita da inevitabili insulti) contro Bertolaso per non aver accolto l’appello con previsione di disastro.
Ci sarà tempo per discuterne ma ho l’impressione che la ragione sia dalla parte di Bertolaso.
Lo sciame sismico e il colpo grosso non sono direttamente collegati e se anche lo fossero… le indicazioni della previsione erano così vaste che avremmo dovuto sfollare un paio di regioni per un tempo non precisato.
Aprile 6th, 2009 at 15:23
Mi fa piacere questo post, almeno qualcuno dei “2.0 evangelist” tiene i piedi per terra.
Questa cosa di Friendfeed o di twitter o di facebook o di chissà cos’altro che avrebbero dato la notizia prima dei tg è RI-DI-CO-LA.
Ma li avete letti i post? “Mi sono svegliato per un terremoto”, “mamma mia che paura”, “ho sentito tremare tutto”. Da persone sparse un po’ ovunque senza che fosse possibile capire che cosa succedeva e dove. Per forza, luce, acqua, gas, telefono sono le prime cose a partire…
Questa sarebbe fare informazione? Questo sarebbe dare una notizia?
Mantellini ha ragione: giusto le sensazioni vengono diffuse, le informazioni sono un’altra cosa.
Ma poi, abbiate pazienza, ma che differenza fa sapere subito o tra tre ore se a 1000 Km di distanza c’è stato un terremoto? Se si hanno parenti nel luogo del disastro, è a Friendfeed che uno si rivolge per avere informazioni? Twitter? Facebook?
Ma la cosa più ridicola di tutto è che quattro anni e mezzo fa è accaduta la stessa identica cosa e il tenore delle “notizie” era lo stesso: sedie tremanti, gran paura. Per le informazioni vere o giornali e tv o niente.
http://www.macchianera.net/2004/11/25/breaking-news-terremoto-blog/
Aprile 6th, 2009 at 15:27
Ovviamente Lorenzo non sono d’accordo. Personalmente ieri sera le prime info sul terremoto qui in romagna, molti minuti prima di qualsiasi altra fonte sono arrivate da Twitter. E immagino lo stesso sia accaduto qualche ora dopo in Abruzzo.
Aprile 6th, 2009 at 15:35
Massimo come fai a non essere d’accordo con un commento in cui ti dò ragione? :-D
Scherzo, ho capito che intendi, ma forse non hai capito quello che intendo io.
Non è la velocità che fa una notizia, anzi.
La notiza c’è quando è corredata di alcune informazioni che dovrebbero essere imprescindibili: chi, cosa, quando, dove perché, quando, come.
Su Friendfeed e twitter c’era al massimo un vago “cosa”. Per sapere il resto c’è voluto Rainews24 e poi repubblica e corriere.
Sulla scossa in Romagna abbiamo tu dal posto, Beggi da Genova e “qualcuno da Trieste” che hanno sentito un terremoto. Il che, per chi legge, significa non sapere nulla: dove era? Quanti e quali danni? Eccetera. Avete solo bruciato la “concorrenza”, dicendolo prima di un Tg, solo senza la stessa accuratezza…
Aprile 6th, 2009 at 15:44
Non c’è tanto da celebrare, che in questi casi è davvero fuori luogo. E’ abbastanza normale che le informazioni su Twitter & C siano scarne e della serie “forte scossa di terremoto a…”. Però questa è un’informazione a mio parere importante, sapere dalle persone su Twitter che la scossa delle 22:22 in Romagna è stata sentita anche in tutto il nordest, ma a parte la paura non c’era stato altro, è stato in quel momento significativo. E, di notte, saperlo subito ha permesso a me di rassicurare anche mia madre, che ha 70 anni e nessun collegamento a Internet in casa.
Poi è chiaro che l’informazione, gli approfondimenti, le foto, i video, ok quelli sono un’altra cosa, ma l’immediatezza del contatto – e il poter dire ai propri “contatti” in giro per il mondo “sono qua” – è davvero qualcosa di inedito.
Non riesco a immaginare compiutamente cosa sia accaduto qualche ora dopo in Abruzzo, e – ripeto – non ho voglia e spirito di celebrare vittorie sui media tradizionali o su nessuno. Però ho la conferma che se voglio avere informazioni immediate su quel che sta succedendo il primo posto in cui guardare è proprio Twitter e FF.
Aprile 6th, 2009 at 16:36
Certo non è una questione di celebrazioni o frasi entusiastiche, ma personalmente credo sia fondamentale continuare a sottolineare il flusso di notizie disponibile sui vari canali perchè per la prima volta in Italia la mobilitazione nazionale passa in misura enorme attraverso il web. E non è (solo) una questione di sapere con dieci minuti di anticipo che a qualcuno è tremata la sedia a 1000 km di distanza, ma di rilanciare il più possibile il web come fonte di contenuti. La maggiorparte dei twitt o buzz su FF non sono commenti inutili, ma link a contenuti sparsi che appaiono ogni momento sulla rete. Quindi conversazione certo, ma soprattutto condivisione di articoli, mappe, servizi utili selezionati dagli utenti e non solo dalle maggiori testate. A me sembra un passo fondamentale, perchè se dopo poche ore su corriere.it è apparso un articolo sulla copertura sociale della tragedia, forse con questa occasione molti utenti potranno finalmente comprendere di poter usufruire facilmente del web 2.0 come canale alternativo di informazione, invece che rimanere ancorati alla “cute cat theory” o al gruppo idiota di Facebook.
Aprile 6th, 2009 at 16:42
Sono d’accordo con il post. Aggiungo che se i social network possono dare valore aggiunto lo vedremo nei prossimi giorni o settimane. Se riusciranno a connettere le esigenze delle persone avranno raggiunto lo scopo, ma temo che si limiteranno al rumore di fondo, come al solito.
Aprile 6th, 2009 at 16:59
L’impatto dei social network e della rete in genere è stato pressoche’ nullo per lo tsunami asiatico del 2004 e dell’uragano Katrina a New Orleans nel 2005: molta gente che si lamenta o indigna ma tutto d’accordo che ‘qualcuno’ deve fare ‘qualcosa’ – insomma, niente ‘wikipower’ o simili.
Velocità dell’informazione? Sì, certo. La capacità informativa della Rete si concentra sulla velocità e l’emozione, dove batte agevolmente gli ‘old media’ e, come adesso, se ne vanta. Con fenomeni più complessi – la crisi economica mondiale, per esempio – figura tristissima.
Aprile 6th, 2009 at 19:33
Ho il sospetto che l’infatuazione per una tecnologia porti a dimenticare cose molto più vecchie ed “uncool” ma assai più efficaci in determinati frangenti: spero che esitano ancora i “radioamatori!”
Vi rendete conto che in situazioni di grande emergenza Internet presuppone energia elettrica, linee telefoniche, cellule GSM non intasate, antenne GSM in piedi ed accese??
Aprile 6th, 2009 at 21:18
Massimo, la rapidità è sicuramente una qualità da perseguire, ma mi pare poco, “molti minuti prima” va bene ma l’informazione ha bisogno di completezza, esattezza, organizzazione…
Aprile 6th, 2009 at 21:40
Condivido in toto quanto detto da ArgiaSbolenfi. E ne deduco che buona parte dei commentatori siano pischelli che non hanno una certa memoria.
Aprile 6th, 2009 at 22:23
Anche i radioamatori hanno bisogno di energia elettrica, l’unica cosa sicura sono i piccioni e la posta a cavallo.
Aprile 7th, 2009 at 08:43
@giancarlo: sono sicuro che i radioamatori di una volta avevano sempre una batteria pronta..
Aprile 7th, 2009 at 21:49
Considerazioni sui media….
Twitter: uno strumento efficace e veloce nel dare la notizia al netto di approndimenti. Ma non è informazione. Ottimo il commento di M. Mantellini. Rai UNO e TG Com : squallida figura solo per vantare lo "share" del format "terre…