Qualche giorno fa e’ uscita la versione di Skype per iPhone. Che ovviamente funziona solo in wifi e non col 3G. Meno che in Germania dove Deutsche Telecom sfidando la cattiva pubblicità che ne deriverà ne ha escluso l’uso anche sotto la propria rete wifi. La prossima versione del sistema operativo di iPhone si dice che consentirà tecnicamente l’uso di Skype anche su rete 3G anche se, a questo punto, è assai probabile che nessun operatore sarà dell’avviso di abilitarne l’uso sulla propra rete mobile. Molto comprensibile ma anche un buon esempio delle dinamiche di utilizzo intrinseche alle reti proprietarie.

13 commenti a “Reti proprietarie”

  1. Fabio dice:

    se t’interessa c’è anche di più… http://www.setteb.it/news-VoIP-vietati-su-iPhone-Free-Press-scrive-alla-FCC-2009-04-03-006073.xhtml

  2. MacRaiser dice:

    Scusa ma voialtri giornalisti di fiducia di Apple siete veramente qualcosa. Non ti risulta per caso che sia stato Jobs a volare in giro per il mondo a fare accordi “capestro” (capestro per i clienti iPhone, ovviamente) con i vari gestori telefonici, no? Non ti risulta che abbia ricattato (quando e ove possibile) l’un gestore minacciando di offrire L’ESCLUSIVA dell’iPhone all’altro per spuntare le condizioni migliori di profitto? E secondo te, questi gestori, da quali tasche la dovrebbero recuperare quella fetta di profitti sui quali Jobs ha voluto mettere le sue avide manucce? Pensaci. Prima magnificate, strombazzate e vi comprate, o vi fate regalare (per avere buona coscienza a buon mercato), il cellulare che fa piu’ figo, ma che e’ anche il piu’ blindato della storia, con sistema operativo proprietario e contratto bloccato nella maggior parte dei paesi dov’e’ messo in vendita e applicazioni sottoposte al rigiroso controllo (e “stecca”) di Cupertino; poi pero’ vi lagnate che i gestori sono gran cattivoni e avidi perche’ ci vogliono guadagnare su anche loro e non vi fanno chiamare a gratis via Skype. Tu, Zambelli, melemarcievarie, Macity, ecc.. siete davvero impagabili.

  3. nick dice:

    MacRaiser
    se fosse il cellulare che fa figo la gente avrebbe già smesso di comprarlo. iPhone “va” perchè funziona meglio di qualsiasi altra cosa mai vista. E col 3.0 si completerà.
    Evita di insultare mantellini (gli hai dato del “giornalista” e di sti tempi..).
    Poi il SO proprietario? perchè winmobile cos’è?
    Le App che hanno passato il controllo sono il 96%.
    Poi sempre in breve Apple con la decisione di T-Mobile non c’entra un beneamato fico secco.
    Inoltre ti voglio ricordare che Apple non prende più parte dei guadagni degli operatori da un anno, da quando è stato lanciato il 3G.
    E poi, e questo lo faccio notare anche a Mante, non è che in Germania non si possa usare skype. Non si può usare nei punti wifi di T-Mobile. Ma in quelli di un altro operatore o in quelli liberi di starbucks o del tuo vicino di casa si, lo puoi benissimo usare. Anche in Germania.
    I commenti come quello di Macraiser sono commenti che esprimono solo astio contro ciò che è Apple e contro iPhone senza averlo mai provato (ora dirà di averlo provato eheh)

  4. nick dice:

    ero dovuto andare ma intendevo che sparlano sparlano ma vanno solo contro. Non sono messaggi o commenti propositivi. Solo un accozzaglia di luoghi comuni.

  5. funkmayer dice:

    Il cellulare più blindato della storia? mai visto cellulare più open source dell’iphone…io ci faccio di tutto e di più e non ho speso un cent nell’appstore.

  6. MacRaiser dice:

    @ Nick:

    1) Che l’iPhone sia da un paio d’anni il telefono piu’ “di moda” e che questa sia la ragione principale del suo successo commerciale non lo dico io, e’ un dato universalmente conosciuto ed accertabile. Basta aprire i giornali o parlare con il primo che passa, per strada, per rendersene conto. In questo si ripete cio’ che accadde per l’iPod.

    2) Certo che WinMobile e’ chiuso, e allora? Siccome Microsoft fa porcate, allora Apple puo’ farne a sua volta e magari di piu’? Ma che modo di ragionare e’? Non ho parlato di WinMobile o di Android o Symbian o altro; io ho detto che mi pare quantomeno curioso lagnarsi delle politiche di chiusura a danno del cliente da parte dei gestori telefonici, avendo nel contempo acquistato o comunque usando il cellulare piu’ chiuso che esista sul mercato. Cellulare costruito da una multinazionale che, in questo caso, ha lucrato come MAI NESSUNA PRIMA sulla pelle dei propri clienti attraverso i contratti esclusivi. A riprova lo stesso Zambelli scrive:

    “Apple ha spiegato fin da subito che sull’iPhone non avrebbe permesso l’uso del VoIP tramite i software dell’App Store, non per un capriccio di Steve Jobs e soci ma perché AT&T (esclusivista dell’iPhone in USA) lo aveva imposto come condizione. Regole che forse sono state condivise dalla gran parte degli altri carrier internazionali.”

    Ovvio che se lucri da una parte con gli accordi esclusivi, il gestore, per darti la percentuale, deve acchiappare dall’altra; cioe’ dalle tasche del cliente. Mi pare un ragionamento abbastanza elementare.. non capisco cosa ci sia da arrabbiarsi. Com’e’ elementare chiedersi, se e’ vero cio’ che tu affermi (e cioe’ che Apple non prende piu’ la “stecca”), perche’ mai allora si mantengano gli accordi esclusivi con alcuni gestori, se non per lucrarci sopra.

    3) Se il mio commento fosse costituito di “luoghi comuni” e “sparlato” (qualunque piffero voglia dire), non avresti perso tempo a rispondermi per due volte. Percio’ ti smentisci da solo. Per il resto: di scrivere commenti che appaiano A TE propositivi, francamente non me ne puo’ fregare di meno. Io non ho nulla da “proporre”, da sponsorizzare o da vendere. Sei tu il FAN, sei tu il TIFOSO, non io. Io dico quello che penso, punto. Non ti sta bene, ti da’ fastidio? Pazienza.. sopravvivero’. Personalmente non nutro alcun astio verso Apple ne’ alcun altro, anche perche’ lavoro con i Mac da una ventina d’anni. Con buona pace tua e dell’iPhone.

  7. pierfrancesco99 dice:

    Ma non tutti gli operatori si sono comportati come la divisione tedesca di T-mobile (infatti negli USA non è prevista nessuna limitazione), Telefonica ha dichiarato che gli utenti potranno usare Skype solo su rete Wi-Fi escludendo quindi solo il 3G (e considerando che negli altri paesi ad hotspot stanno messi molto meglio rispetto a noi italiani). Mentre Vodafone non prevede nessun tipo di blocco ne su 3G ne su Wi-Fi.
    Inoltre solitamente l’iPhone viene venduto con un abbonamento che prevede già un tot di minuti di conversazione quindi….Il disagio maggiore sarebbe per quegli utenti che usano Skype per telefonare all’estero.
    Che poi bloccare cosi, un app è sbagliato, è un altro discorso, sopratutto a livello d’immagine per la T mobile

  8. MacRaiser dice:

    Qui si vuole dar lezioni di “letteratura” senza neppure conoscere l’abc. L’iPhone “open source” la dovevo ancora sentire :D

    Ebbene, leggiamo cosa dice l’Open Software Foundation dell’iPhone:

    “The 5 real reasons to avoid iPhone 3G:

    1) iPhone completely blocks free software. Developers must pay a tax to Apple, who becomes the sole authority over what can and can’t be on everyone’s phones.

    2) iPhone endorses and supports Digital Restrictions Management (DRM) technology.

    3) iPhone exposes your whereabouts and provides ways for others to track you without your knowledge.

    4) iPhone won’t play patent- and DRM-free formats like Ogg Vorbis and Theora.

    5) iPhone is not the only option. There are better alternatives on the horizon that respect your freedom, don’t spy on you, play free media formats, and let you use free software — like the FreeRunner.”

    E’ davvero curioso che si parli cosi’ a SPROPOSITO di “Open Source” su un blog che cita Lawrence Lessig un giorno si e l’altro pure.

    Comunque riformulo la domanda fatta a Mantellini e alla quale nessun iPhone phan ha ancora risposto: che senso ha criticare le “reti proprietarie” scrivendo dall’iPhone? L’App Store cos’e’ secondo voi, se non una gigantesca rete di distribuzione proprietaria BLINDATA?

  9. paolo dice:

    Quello che gli operatori devono accettare è che diventeranno solo dei semplici trasportatori di bit. Questi continui tentativi di bloccare servizi che sfruttano le reti per fare concorrenza ai vecchi modelli di business non mi piacciono. Allo stesso modo il blocco delle applicazioni sull’ hardware

  10. michele dice:

    Domanda del secolo… Quindi se s’istallasse skype su iphone e funzionasse anche in 3g con l’abbonamento della tim da 10€ al mese per 40 mb al giorno, significherebbe che io potrei chiamare con skype per tot minuti al giorno?? Quanta banda consumerebbe unac hiamata skype su iphone? Le tariffe skype sono molto più convenienti di qualsiasi altro operatore mobile italiano.. Bella furbata quella di non permettere di chiamare in 3g.. bravi bravi!

  11. Fabio dice:

    Sbagliate a rispondere a tale MacRaiser.

  12. Francesco C. dice:

    Il tono di MacRaiser è francamente insopportabile.

  13. MacRaiser dice:

    @ Fabio: E infatti nessuno ha risposto.
    @ Francesco: Non e’ questione di toni, ovvero di antipatia; quella e’ semplicemente la scusa preferita da chi, in un dialogo, non ha argomenti validi da opporre. Piuttosto che rispondere con ragionamenti, si preferisce buttarla sui “toni”. D’altra parte occorre riconoscere che e’ piuttosto difficile trovarne, di argomenti validi, su questa faccenda. La questione e’ semplice e di un’evidenza accecante: se l’iPhone e’ chiuso (questione Skype o altro, non importa) e’ unicamente per volonta’ di Apple e questa “blindatura”, corrisponde ad un unico e via via sempre piu’ cogente obiettivo: il raggiungimento del massimo profitto accumulabile. Ogni altra considerazione, viene dopo. Quindi e’ una contraddizione in termini lagnarsi del fatto che ci si ritrova chiusi in un recinto, appena dopo averlo acquistato. Io ho sottolineato questa contraddizione, tutto qui.