La mancanza degli MMS, ordigni a me ignoti (mai spedito ne ricevuto uno in vita mia) era una di quelle cose che mi facevano sorridere negli estenuanti confronti tecnici fra possessori di iPhone e resto del mondo. Mentre a me continua a non interessare per nulla, pare che la prossima release del SO di iPhone consentirà invece fra le altre cose di inviare e spedire anche MMS. Nulla di male, avremo un aggancio snobistico in meno e una inutility in più.
17
Mar
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 18th, 2009 at 02:24
In generale non servono perché costano tanto, ma in periodo di offerte speciali (vedi le varie Christmas Card) diventa divertente. Non utile, ma divertente.
Marzo 18th, 2009 at 07:51
Gli SMS ma ancora di più gli MMS sono una cosa molto europea, gli americani li usano molto meno mentre sono molto legati p.es. alla “voicemail” (la segreteria telefonica, banalmente) che da noi è vista come un male più o meno necessario. Fin dall’inizio ho avuto la sensazione che l’iPhone così come altre cose Apple avesse un’impostazione un po’ statiuniti-centrica, cosa da cui si allontanano man mano che la piattaforma cresce e matura.
Marzo 18th, 2009 at 08:26
Però pensa a tutti quelli che “eh però non c’ha il copia-incolla e l’mms”. Dopo due anni di lagne e giaculatorie, finalmente zitti. Impagabile. Solo per questo c’è da ringraziare Apple per l’eternità.
Marzo 18th, 2009 at 08:45
Perche’ invece iFart e le varie app scoreggione (in senso letterale e non) invece “servono”, giusto? A guardare i numeri di vendita, parrebbe proprio siano accessori indispensabile.. a differenza degli MMS.. Il problema e’ che l’iPhone e’ l’inutilita’ snob fatta telefono, per cui e’ arduo assai distinguere tra cio’ che “serve” e cio’ che e’ superfluo. Insomma, trattandosi del telefono per il fashionista doc, l’argomento “utilita’” e’, come dire.. spinoso. Lascia perdere, dammi retta ;)
P.S. a proposito: tu l’hai tolta la plastichina dal display? :p
Marzo 18th, 2009 at 10:49
perdonate, ma ne avete dette tante su rossi e internet che non serve a nulla e ora scansate senza possibilità di appello gli mms?
Marzo 18th, 2009 at 14:23
mante
quoto ogni singola parola del tuo post. Soprattutto “aggancio snobistico”.
Comunque ora iPhone è piuttosto completo. Spotlight non me l’aspettavo, bello bello.
Le uniche cose che mancano sono tethering (in arrivo come hanno detto) e multitask (che secondo me potrà arrivare solo con il nuovo iPhone e con una batteria migliore e un processore più potente ma che consumi meno).
Al momento chi spende più di 400 euro e non compra iPhone semplicemente sbaglia acquisto o non sa cosa iPhone sia. Quest’estate il nuovo iPhone rischia di vendere un botto, ma veramente un botto e superare i 6,9 milioni di luglio/ago/set dell’anno scorso.
Firmato: un sempre più convinto utilizzatore di iPhone.
Marzo 18th, 2009 at 14:29
MacRaisr
iFart è un altro aggancio snobistico. Perchè iFart è una ma ce ne sono al momento altre 25mila. Ma tu e altri prendete quella a paragone.
AroundMe etc sono scomode da citare.
Il problema di iPhone come dei Mac è che sono troppo belli fuori e nascondono quello che c’è dentro e si prestano a critiche povere (come, perdonami, la tua) di chi non ha la curiosità di approfondire.
iPhone al momento non ha proprio pari per navigazione internet e apps. Dici che ci sono tante inutilità? verissimo ma a parte che ciò che per te è inutile (e non mi riferisco a iFart) può essere utile per altri, ma poi io ho almeno un centinaio di app che trovo ottime e al giorno ne uso più di 10 TUTTI i giorni.
Allora trovami un altro smarthphone o dispositivo su cui usi 10 app o + OGNI giorno e che ti sono utili. Trovami poi giochi come acqua moto, powerboat, texas holdem, brain challenge, rolando..e poi magari ne riparliamo..ok?
Ti dò tempo 5 anni. Dovrebbero bastarti per renderti conto che non ce n’è.
E te lo dice uno che all’inizio era scettico e di cel ne a provati. Ma questo appunto non è “un cel” o “uno smarthphone”. Semplicemente è iPhone.
Marzo 18th, 2009 at 14:30
per non parlare di UI e usabilità. Anche le cose fatte fino a ieri in un certo modo cambiano prospettiva data l’intefaccia grafica e l’usabilità.
Marzo 18th, 2009 at 15:05
G1, Magic, Storm, Xperia, Omnia, N97, Touch Pro2, Touch Pro e altri (mi scuso se ne salto di ottimi).
Certo, qualcuno e’ un po’ bruttino, qualcuno ha un odiassimo Windows, qualcuno e’ un po’ troppo caro (a comprarlo no brand), qualcuno s’e’ scordato la dieta.
Tutti, iPhone compreso, hanno difetti, piu’ o meno gravi.
Mi comprerei l’iPhone se avesse una tastiera hardware, possibilmente qwerty, se mandasse MMS (lo fara’ e anche se ne mandero’ 10 all’anno, pero’ non voglio privarmi della possibilita’), se mi facesse da modem (lo fara’), se non fosse bloccato (non c’entra se, in qualche misura, lo si puo’ sbloccare), se fosse multitasking, se avesse una batteria piu’ performante (ma e’ un problema comune) e intercambiabile, se facesse i video (ho due figli, qualche momento me lo filmo volentieri al volo), se… non ce l’avessero cani e porci.
Se uno tiene all’estetica popolare, allo status symbol di massa e tutto sommato a buon prezzo, l’iPhone e’ sicuramente il migliore acquisto. Ma, personalmente, non lo trovo molto snob. Sul mercato, se si vuol essere cosi’, ci sono ben altre cose.
Marzo 18th, 2009 at 15:14
iPhone la tastiera hardware non può averla. Perderebbeil suo essere iPhone.
Per bloccato sarà sempre sbloccabile..qualsiasi prodotto è sbloccabile, anche la tv che hai in salotto. Non capisco quel discorso. La tv che hai in casa è sbloccabile: basta trovare chi ti fa il software per sbloccarla.
iPhone da noi è completamente libero da sim lock e operator lock quindi non comprendo la questione.
La batteria è come quella di altri cel solo che iPhone lo si usa di più ma non ha una batteria scarsa, anzi. Solo che iPhone lo si usa molto di più. Non è una scusa, ma è solo per spiegare.
Per cani e porci trovo sbagliato generalizzare. Al momento non lo hanno tanto cani e porci (che trovo un pò denigratoria come espressione, come dire “io sò io e voi…..”….), ne sono stati veduti 17 milioni. Aspetta fine anno e vedrai quanti..
Sul mercato attualmente non c’è qualcosa che faccia quello che iPhone fa e soprattutto COME iPhone lo fa..fammi un paragone e trovami giochi come quelli che ci sono su iPhone o apps come quelle che ci sono su iPhone (tipo around me, tipo remote, tipo televideo, tipo gli im che ci sono su iPhone etc etc) e a quel punto dimmi quale altro dispositivo ti faccia navigare sulla nostra cara amata internet (e chi ama internet non può non amare iPhone) meglio di quello…
Marzo 18th, 2009 at 15:48
Capisco che la mancanza della tastiera hardware e’ una scelta. Infatti, io ho detto che a me serve, non che debba per forza esserci in tutti i telefoni.
Sullo sblocco (non di sim od operatore, ma quella trusted), dovremmo ricordare che invalida la garanzia. Che, per me, non e’ una bella cosa. Nei casi di comodato (non so se esistano), la faccenda si fa ancora piu’ complicata…
Sulla batteria, la non intercambiabilita’ (di quello dicevo) mi sembra un bel difetto, dimmi di no… ;-) Almeno se usi il tel per lavoro.
Cani e porci non voleva essere offensivo. Serviva soltanto a spiegare che e’ molto popolare, malgrado l’apparecchio sia visto come snob. Ce l’hanno tanti miei colleghi, non sempre geek o intenditori di design. Mi diverto a vederli che si perdono…
Sui giochi, non posso dire, in genere non li uso.
Around me e’ molto interessante, ma basta una radio GPS (come, oramai, tutti hanno), una radio per i dati e il database necessario. Non escluso, ma non lo so, che esista qualcosa del genere per altri SO.
Remote e’ carino, ma non mi sembra un’applicazione indispensabile.
Ecc., ecc. Ogni sistema operativo ha applicazioni uniche.
Personalmente, per me e’ importante che abbia quelle indispensabili per me. Ho smesso parecchio tempo fa di riempirmi il PDA di programmini vari.
Sull navigazione, ricordato che IE mobile e’, in effetti, una ciofeca, ti invito a provare Opera Mini. Anche Opera Mobile (ma e’ a pagamento).
In conclusione, non penso che esista un terminale oggettivamente migliore degli altri. Dipende sempre da quello che ci vogliamo fare.
Marzo 19th, 2009 at 00:29
@ Nick:
ho citato iFart perche’ fino a poche settimane fa (ora non so) era il NUMERO UNO nella classifica delle app scaricate, mica per altro. Di applicazioni idiote per iPhone ce n’e’ a migliaia, non c’e’ che l’imbarazzo della scelta. Senz’altro si puo’ affermare senza tema di essere validamente smentiti che iPhone e’ il dispositivo a piu’ alto tasso di idiozie inutili che sia mai stato fabbricato finora. Questi sono dati oggettivi riportati da tutte le testate nazionali ed internazionali, informati. Tanto e’ vero, che le medesime testate hanno anche riportato la rilevazione della curva di utilizzo delle app per iPhone scaricate. Essa evidenzia che la maggioranza (l’80% di chi scarica applicazioni gratuite e il 70% di chi le scarica a pagamento) degli utenti, dopo aver downloadato una applicazione dall’App Store, NON LA USA.
Guardati i grafici : http://gold.libero.it/melamenteassorto/6569474.html
Questo fa abbastanza giustizia dei discorsi sulla vanita’ o meno della enorme massa di applicazioncine per iPhone. In ogni caso la mia obiezione a Mante era sulla sua critica rispetto all’aggiunta dell’opzione MMS. La ribadisco: se sono inutili gli MMS, allora 3/4 delle app per iPhone sono semplicemente spazzatura.
Quanto alle mie “povere” critiche al Mac, posso dirti che faccio il tecnico sulla piattaforma in questione da una ventina d’anni, e che di Mac me ne sono passati per le mani centinaia; quindi, come dire, il Mac lo conosco giusto un tantino. Ma se hai qualcosa di concreto da obiettare alle mie critiche circostanziate e documentate rispetto alla gestione jobbiana della sezione informatica di Apple, riportate sul mio blog (perche’ mi par di capire che e’ a questo che fai riferimento), sono tutt’orecchi. C’e’ sempre da imparare.