La traduzione del lunghissimo articolo di Andrew Sullivan sulla sua esperienza di blogger vale l’acquisto de Internazionale di questa settimana. Che è del resto l’unico settimanale italiano che vale la pena di acquistare a scatola chiusa. Anche sorvolando sulla pessima qualità della carta della copertina che mentre leggi ti si appiccica alle dita.
update: l’articolo originale di Sullivan su The Atlantic è qui.
13
Feb
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Luca su Gli indifferenti
- Lele su Gli indifferenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ma se a Sanofi (il cui vaccino è in ritardissimo) volevano "dare una mano” (hanna annunciato oggi che produrranno nel 2021 100 milioni di dosi del vaccino Pfizer) non si potrebbe chiedere anche ad altre aziende farmaceutiche di dare una mano?@mante Bifo le spara sempre molto grosse ma questa conversazione sulla pandemia con @marinosinibaldi è cibo per la mente di tutti noi. https://t.co/GXIuRgA1Tf@mante È uscito il calendario delle consultazioni e io non ci sono. C’è perfino “Cambiamo” ma io no.@mante In virtù dei miei molti tweet, spesso parecchio azzeccati, che ho prodotto in questi anni, conto nei prossimi giorni di essere convocato al Quirinale per le consultazioni.@mante @suzukimaruti: Ecco, se c’è una ragione per cui sono contento che sia caduto il governo Conte* è questa vergogna grottesca. Ma chi l’ha prevista, Speranza? * (questo non vuole dire che io sia favorevole alle elezioni subito; preferirei un governo tecnico o un governo con ministri migliori). https://t.co/BC3frWE7eZ-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Febbraio 13th, 2009 at 21:44
Mai vista su Internazionale una copertina denunciante la commistione (vera e ben piu’ pregnante) tra stato e religione di altri Paesi.
Febbraio 13th, 2009 at 22:40
Minotti: basta chiedere:
http://www.internazionale.it/sommario/copertina.php?issue_id=375
e non è di 10 anni fa, ma del numero precedente.
Confessa, non é che lo leggi spesso vero? :)
Febbraio 13th, 2009 at 23:06
Ah, si’… una parolina a fondo pagina? (teocrazia). Perche’ la donna velata con la pistola ha la stessa portata delle copertina citata?
Beh, punti di vista, tutti rispettabili.
Febbraio 14th, 2009 at 00:16
ho appena visto il video di Zoro, e dopo il commento di minotti qua sopra trattenere il senso di nausea sta diventando veramente difficile…
Febbraio 14th, 2009 at 00:28
@Minotti:
Naturalmente si può non condividere e trovare esagerata la copertina di Internazionale, ma la tua critica “non è mai stata fatta una copertina simile per il paese x” mi sembra molto debole (oltre che infondata nel caso specifico).
È ovvio che, in assoluto, la situazione italiana non è neanche lontanamente paragonabile a quella di altri paesi, ma è altrettanto ovvio che ci riguarda molto più da vicino, vivendo noi in Italia. Ma soprattutto mi sembra assurdo usare l’Iran come metro di paragone: la gravità e la rilevanza dei fatti è sempre relativa al contesto (per dire: il fatto che in un mese non ci siano attentati a Baghdad è un’ottima notizia, la stessa cosa a Milano è una non notizia). E, relativamente al contesto italiano, quanto avvenuto nei giorni scorsi è stato molto grave, ben meritevole di una copertina come quella di Internazionale (imho, of course).
Febbraio 14th, 2009 at 00:34
Posso dire che la copertina mi sembra esagerata oppure, mio malgrado, devo far nauseare il sig. ste qui sopra? Se i conati sono conseguenza della mia libertà di espressione del pensiero, dubito che qualcuno possa censurarmi. E ne vado fiero, comunque.
Poi, questo sig. ste neppure si prende la briga di sapere come la penso io sulla questione di questi ultimi, tristi giorni (che, comunque, e’ un argomento non del tutto coincidente con quella della copertina.
P.S.: Mi sembra che, malgrado il pronto intervento di Giancarlo, la mia critica resista ancora.
Febbraio 14th, 2009 at 00:36
Della serie: Come in un commento ti passo dalla negazione all’esegesi :)
Febbraio 14th, 2009 at 00:40
Minotti: Giuro che quando ho scritto l’ultimo commento non avevo ancora letto il tuo. Altrimenti mi sarei astenuto.
Febbraio 14th, 2009 at 00:43
La nausea mi deriva (anche) dal fatto che, dopo tutto quel che e’ successo in italia in questi giorni (italia: il paese mio, di minotti e di internazionale), ci sia chi non trova di meglio da fare che criticare una copertina che, diciamo la verita’, *ci sta tutta*, e per di piu’ con un argomentazione cosi’ risibile che fa veramente cascare le braccia.
Febbraio 14th, 2009 at 00:44
Per quello che mi riguarda, Giancarlo, puoi dire quello che vuoi. Pero’, chiedo sempre un minimo di rispetto delle idee e di capire un po’ come la pensa il proprio interlocutore. Tutto qui. Poi, se uno deve vomitare, per certi versi fa anche bene.
Febbraio 14th, 2009 at 00:55
@sig. ste
Mi spiace veramente. Appare evidente che la nausea e’ un problema tuo. Reazione allergica ad un’opinione dissenziente e fondata (ripeto: non sui fatti di questi giorni – e il dissenso meriterebbe comunque rispetto – ma su un altro aspetto, non coincidente come lo vuoi far credere tu).
Febbraio 14th, 2009 at 01:30
Guarda, provo a spiegarmi meglio. Capisco che l’ora non e’ la piu’ adatta: per spiegare e per capire. Ma ci provo.
Avrai potuto constatare che non ho avuto da ridire sulla faccia di Berlusconi. Ne ho fatto una questione di paesi.
Sarà perché non mi identifico in un paese non laico, sarà perché non penso che gli italiani meritino, come al solito, di essere così sbeffeggiati (dall’estero e da dentro – perché è sempre stato il nostro sport nazionale, in perfetto stile disfattista inconcludente), ma a me fa arrabbiare vedere che l’obiettivo non è il Berlusconi di turno, ma il nostro paese.
Il fatto che al Governo sieda un’alleanza chiaramente filo-cattolica (va da sé che, dall’altra parte, c’è una tale Binetti che a Berlusconi, quanto ad integralismo, gli fa un baffo) non fa del mio Paese un paese non laico. Come se, su quella copertina, ci fosse stato, per esempio, Veltroni col colbacco. Mi sarei incavolato a vedermi indicato come cittadino di un paese sovietico nel peggiore dei sensi (ne esiste uno migliore?).
Quella di un Governo filo-cattolico e’ una posizione, va rispettata pur nella critica (che condivido). Ma e’ soltanto la posizione di un Governo. Poi, se proprio vogliamo evocare dolorose vicende, mi sembra che sulla questione del testamento biologico (specie in punto alimentazione e idratazione – nodo sicuramente piu’ critico) le posizioni, anche a livello di opinione pubblica, siano decisamente trasversali, dunque non univocamente riconducibili alla sola Chiesa, al solo Governo al potere. Ne converrai.
Mi sembra, dunque, che la copertina da un lato sia immeritata, dall’altro rappresenti un attacco ingiustificato al nostro paese. Ed uguale trattamento non mi sembra riservato a paesi dove, al di là della pesante impronta religiosa, neppure si sente il vago profumo della libertà. Sempre a farci del male e a godere quando gli altri ce ne fanno. Ma mi pare che, in realtà, della laicità ci si preoccupi soltanto se si parla del nostro orticello, senza considerarla un irrinunciabile valore universale.
Febbraio 14th, 2009 at 03:04
dodici commenti sulla – giustificatissima – copertina e non uno straccio di commento sull’articolo di cui si parla nel post?
allora lo dico io: molto bello
Febbraio 14th, 2009 at 09:17
@f . touchè, faccio ammenda. Sul post non ho molto da dire visto che non ho letto l’articolo di cui parla. Posso concordare sulla qualità della carta.
Febbraio 14th, 2009 at 09:38
Tutte opinioni rispettabili.
Io, invece, penso che il problema dei problemi è che gli italiani non vengono mai sbeffeggiati abbastanza.
Sbeffeggiamoli, cazzo, sempre e dovunque e comunque.
Sarà sempre la metà di quello che si meritano, di quello che ci meritiamo.
Febbraio 14th, 2009 at 10:28
Minotti, prova a pensare alla differenza tra un governo filo-cattolico e un governo filo-Vaticano, e forse ci arrivi al motivo del mio disgusto (e al significato di quella copertina). Quanto all’evocare dolorose vicende, mi sembra che lo abbia fatto solo tu.
Per quanto riguarda l’articolo di cui parla il post, non posso dire niente perche’ essendo abbonato la rivista mi arriva solo oggi. Pero’ chiedo comunque perdono al tenutario per aver contribuito alla discussione off-topic :-)
Febbraio 14th, 2009 at 10:45
@ste
Personalmente, non vedo la rilevanza della questione. Il Vaticano, di per sé, è uno stato sovrano come un altro, ma non è questo il punto. Il punto è la dipendenza da una religione, non da uno stato.
Ovviamente, però, immagino che abbia capito tutto tu.
Quanto alle dolorose vicende, ti ho forse attribuito di averle evocate?
Vabbe’, meglio parlare dell’articolo.
Febbraio 14th, 2009 at 13:11
É ancora light la copertina! Le orge recenti tra Chiesa e stato sono vergognose! Contro ogni regola sullo stato diritto, degne dei due momenti bui del 29 e dell 84, firmati da mussolini e craxi ( il caso vuole eh )
Febbraio 14th, 2009 at 13:46
In effetti la copertina non mi sembra neppure lontanamente esagerata. Forse lo sarebbe stata se al posto dell’immagine di Berlusconi ci fosse stata quella di un pene (turgido e sbrodolante). Ma anche in quel caso non l’avrei definita provocatoria.
Febbraio 14th, 2009 at 18:17
Talebani all’incontrario! :-)
Febbraio 15th, 2009 at 15:49
assai interessante, sempre su internazionale, anche questo articolo correlato:
http://www.roughtype.com/archives/2008/11/who_killed_the.php
mi interesserebbe un’opinione di massimo a riguardo
Febbraio 16th, 2009 at 08:06
Considerando certi commenti pare siano molto più integralisti i critici del Vaticano che non il Vaticano stesso. Incredibile poi che taluni arrivino a lodare questa copertina chiaramente diffamatoria nei confronti dell’Italia (siamo al livello di spaghetti e pistola dello Spiegel, anzi un gradino sotto).
Febbraio 16th, 2009 at 16:54
ma quale diffamatoria?
se faccio una copertina criticando il governo e il vaticano diffamo l’italia?
poi forse ti sfugge che non è la copertina di un giornale straniero, ma è fatta proprio da internazionale
Febbraio 24th, 2009 at 03:15
[…] cambiare) un approccio diretto a tutte le fonti giornalistche straniere. Ordunque, spinto anche da commenti favorevoli, la scorsa settimana ho portato i miei 3 euro in edicola. Bene, posso dire che è stata la migliore […]