Silverlight o no ora tutti i canali TV della RAI sono in diretta su Internet. Anche se da me l’audio “ploppa” un po’.
update: tranne, dice L1, per chi usa Linux.
update1: pare che con questo e Firefox funzioni anche su Linux.
Silverlight o no ora tutti i canali TV della RAI sono in diretta su Internet. Anche se da me l’audio “ploppa” un po’.
update: tranne, dice L1, per chi usa Linux.
update1: pare che con questo e Firefox funzioni anche su Linux.
Febbraio 10th, 2009 at 21:39
Il nuovo sito funziona meglio su qualsiasi piattaforma (soprattutto mac) ma prima era disponibile ugualmente la diretta dei canali Rai. La differenza è che prima i canali era in streaming in formato Windows Media Player. A causa diquesta scelta, in precedenza, per esempio con un mac non era possibile vederli in full screen!
Febbraio 10th, 2009 at 21:45
su linux non gira.
Febbraio 10th, 2009 at 21:50
non capisco la scelta di dividere i programmi in clip da pochi minuti, mi sta facendo impazzire… prima mi mettevo sul divano e mi guardavo il programma che mi piaceva… adesso ogni 3 minuti devo alzarmi e cambiare..
Febbraio 10th, 2009 at 21:50
Bloccato se sei all’estero
Febbraio 10th, 2009 at 21:50
Anche da me l’audio è un po’ sfalsato, ma è già un passo avanti e in verità la rai avrebbe dovuto farlo già un anno o due fa.
Febbraio 10th, 2009 at 21:56
L1 prova qui:
http://www.mono-project.com/Moonlight
Febbraio 10th, 2009 at 21:57
Anzi direttamente qui per il download per Linux http://www.go-mono.com/moonlight/
Potete provare se funziona?
Febbraio 10th, 2009 at 22:12
No, non funziona, non con la versione che avevo già installata perlomeno. Che ragione ci può essere nell’anno di grazia 2009 per incentrare la propria offerta intorno a un formato così poco diffuso e di scarso successo?
Febbraio 10th, 2009 at 22:15
Mi correggo: la diretta pare funzionare, le registrazioni no
Febbraio 10th, 2009 at 23:06
Da me funziona tutto e senza ritardi (Ubuntu a 64 bit)
Febbraio 10th, 2009 at 23:07
Confermo, su Linux funziona, grazie firefox ;)
Febbraio 10th, 2009 at 23:14
Un motivo in più per pretendere il pagamento del canone televisivo da chi possiede un PC pur non possedendo un apparecchio televisivo.
La cosa assurda è che la RAI interpreta la norma un po’ come gli pare.
In ambito familiare (abbonamenti ordinari):
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=24
Secondo quanto dispone l’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev’essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu’ apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita’ o dalla quantita’ del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).
In ambito commerciale (abbonamenti speciali):
http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/IlCanoneSpeciali.aspx
Devono pagare il canone di abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458.
Dopodichè pretendono il pagamento da alberghi (con tariffe differenziate sul numero di stanze), circoli, associazioni, sedi di partiti politici, istituti religiosi, studi professionali, botteghe, negozi e assimilati, mense aziendali, cinema e teatri.
In ambito familiare il possesso di un PC comporta sempre e comunque il pagamento (anche in assenza di TV). In ambito aziendale, fuori dalle tipologie di cui sopra, invece no.
Ma non è ridicolo?
Febbraio 11th, 2009 at 00:45
I Mac con PPC sono tagliati fuori :-\
Febbraio 11th, 2009 at 04:25
Tanto per cambiare, il plugin per Firefox manda la CPU al 100%, come Flash…
Febbraio 11th, 2009 at 07:41
grazie, stamattina su ubuntu e ff3 plugin funzionante. ieri testavo con l’eee e xandros.
Febbraio 11th, 2009 at 08:45
“Sorry, this content is reserved to the users in the Italian country”
Una cosa che poteva essere utile….
c’è qualcuno che conosce un modo per bypassare questi filtri?
Febbraio 11th, 2009 at 09:01
Se fanno un player da soggiorno è una bella cosa.
Febbraio 11th, 2009 at 09:24
@Mauro Boffardi
Io usavo Hotspot Shield per far credere ad Hulu.com di trovarmi in USA. Non so se la cosa funzioni anche al contrario…
Febbraio 11th, 2009 at 09:42
Anch’io tagliato fuori… sto a Praga. Il bello e’ che per chiunque in Italia questo servizio e’ un gadget, mentre all’estero e’ l’unico modo di vedere qualcosa. Vabbe’ da Praga si può usare il satellite ma Asia America etc…ciccia
Febbraio 11th, 2009 at 10:16
Su Linux, installando Moonlight su Firefox, funziona, però mancano tutti i controlli: fermare la riproduzione, mettere a tutto schermo, vedere il palinsesto, ecc… che invece ci sono per Windows.
Un bel passo da parte della Rai, con il difetto di essersi legata a Microsoft (rendendo così limitata la visione per chi usa altro…)
Febbraio 11th, 2009 at 10:21
Questo vuol dire che dovrò pagare il canone Rai? Che sòla!
Febbraio 11th, 2009 at 10:56
Sì, ero stato tratto in inganno dal fatto che molti dei filmati linkati in home non si aprono con Moonlight, tipo questo:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d3730250-5633-46d7-b589-f7def5f7c194.html
@dangp grazie novell casomai
@Fabrizio mi chiedevo appunto al di là della questione del supporto, le ragioni più generali per adottare una soluzione così particolare, chiusa e poco diffusa allo stesso tempo. Difficile non fare un pensiero malizioso, sapendo chi ci è dietro e per quali pratiche di commercializzazione è noto. Anche se ieri vedevo da una rapida ricerca che silverlight per lo streaming sta cominciando ad essere adottato più di quanto non pensassi.
Febbraio 11th, 2009 at 11:54
[…] leggendo i commenti al post di Mantellini, si scopre che il sito è accessibile solo […]
Febbraio 11th, 2009 at 15:15
@ Tonino
E grazie pure a Novell.
Febbraio 12th, 2009 at 16:09
che schifo silverlight..
Febbraio 18th, 2009 at 22:34
Come gia’ accennato da qualche altro lettore, se stai all’estero te la prendi nel Silverlight. Peccato, un altra occasione persa per fare le cose per bene.
Febbraio 20th, 2009 at 21:02
Salve a tutti,
io sono in Francia, e non riesco a vedere i video sul nuovo sito rai tv, mentre fino a qualche settimana fa (quando c’era ancora il vecchio sito) riuscivo a visualizzare attraverso silverlight i podcast senza problemi. Adesso l’unica parte accessibile è la sezione “Guarda una selezione di video di alta qualità”, riesco a visualizzare solo i video di questa sezione. Strano che questa parte sia accessibile, e tutto il resto no!
Dopo tante ricerche, e dopo un fitto scambio di mail con rai net, apprendo solo adesso, e su questo blog, che dall’estero non funziona.
Grazie alla rai per il servizio!
Febbraio 21st, 2009 at 13:19
Ciao,
Per cercare di risolvere il mio problema ho scritto alla rai(anche se non ho risolto nulla.)
Consiglio soprattutto a coloro che sono all’estero di contattare la rai per chiedere di far qualcosa per noi utenti all’estero (più siamo e meglio è), a questo indirizzo:
rai-net@rai.it
Marzo 11th, 2009 at 19:40
http://www.navigaweb.net/2008/05/tv-online-free-canali-rai-1-2-3-news24.html