Dopo molte false partenze che Lorenzo Campani elenca con pazienza certosina, pare che oggi pomeriggio il Ministro Brunetta abbia infine affidato a Michela Vittoria Brambilla una dote di 10 milioni di euro per gestire italia.it.
15
Gen
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 15th, 2009 at 19:45
Girava questo video della Brambilla. D’altronde è sempre stata innovativa e portata per il turismo:
http://www.youtube.com/watch?v=FtUXaCh-whM
Se promuove così Italia.info…non ci resta che sperare.
Gennaio 15th, 2009 at 20:06
Altri 10 milioni? Ma vogliono entrare nel guinness dei primati?
Gennaio 15th, 2009 at 20:33
Son ragazzi..lasciamo giocare..
Gennaio 15th, 2009 at 20:59
Con 50.000 euro la metà dei frequentatori di questo blog farebbe sicuramente meglio.
Sicuramente.
Io mi metto nell’altra metà, per correttezza.
Gennaio 15th, 2009 at 21:00
ma quanto costa metter in piedi questo sito, e immagino che bel sito!
Gennaio 15th, 2009 at 22:26
ma la Brambilla quella che andava in tivù a far vedere il reggicalze? E Brunetta quello che tuona contro i fannulloni e gli sprechi? Ma proprio loro due?
Gennaio 15th, 2009 at 23:02
Da QUI si legge il testo effettivo dell’accordo.
Da cui si evince che già esiste un’ipotesi preliminare di progetto da almeno tre mesi e su cui si è già espresso il CNIPA.
E che ci sono risorse economiche residue (non meglio definite) oltre i 10 milioni di euro per la promozione e la futura gestione.
Prossima settimana ci dovrebbe essere la presentazione del progetto in conferenza stampa a Palazzo Chigi.
Gennaio 15th, 2009 at 23:19
Ma quell’idea di RItalia? Perché qualcuno non la sviluppa per davvero? Poi alla peggio lo vendono alla Brambilla. :-)
Gennaio 16th, 2009 at 10:02
Non so perchè, ma ho l’impressione che a breve avremo un ritorno di Scandalo Italiano…
Gennaio 16th, 2009 at 10:37
Questa specie di progetto Italia.it va contro tutto ciò che dovrebbe essere la comunicazione sul web: immediata, veloce, condivisa.
Gennaio 16th, 2009 at 14:30
RItalia è un fallimento ancora più fallimentare di italia.it.
Il trinfo della figuraccia. Quelli che “noi lo facciamo meglio aggratis” e alla fine hanno fatto peggio dei politici: parole parole parole. Italia.it, per quanto fatto malissimo sotto ogni punto di vista, almeno c’è.
Sarebbe auspicabile che questa volta tacessero.
Gennaio 17th, 2009 at 11:28
Questa volta la questione è ancora più complessa. Oltre ai difetti di comunicazione che si sommano a quelli del vecchio italia.it, esistono altri due obiettivi dietro al progetto:
1) stabilire la necessità di centralizzare alcune decisioni e alcuni poteri ricreando il Ministero del Turismo abolito nel 93. In linea di principio sono anche d’accordo ma la legge attuale prevede che le competenze turistiche siano regionali. Se prima non cambiamo la legge il ministero sarà una scatola vuota.
2) il nodo della “promocommercializzazione” di cui ho già scritto e mi cito per comodità (scusatemi):
“A parte la questione legale che non è affatto banale (solo i soggesti misti pubblico-privati possono fare business), e la valutazione delle ripercussioni sui tradizionali canali distributivi ( agenzie di viaggio ), esiste un problema enorme di compatibilità con i vari portali regionali che già esistono da tempo (sostanzialmente Trentino e Alto Adige) che sono appena stati rifatti (vedi Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) e gli altri a cui si sta già lavorando con capitolati e specifiche tecniche ormai già ben definite.
Se poi si aggiunge che anche molte province, STL o APT e consorzi vari (vedi stanno anche loro attrezzandosi per la promo commercializzazione turistica, lo scenario che sembra presentarsi rischia di essere davvero complicato.
Chi detta le regole e gli standard? Chi impone l’obbligo dell’interfacciabilità?
Un ministero non esiste, l’ Enit è un ente finalizzato alla promozione, le competenze turistiche, per legge, sono state decentrate. Come sarà possibile creare una proposta coerente che non includa ulteriori sprechi e/o duplicazioni di risorse?”
Ecco i quesiti che ho posto qualche mese fa, ma sembrano tutti ancora senza risposta, almeno per ciò che è dato sapere.