Bé, i messaggi di Twitter son i “Pizzini” per eccellenza
(non saprei, ma data l’ ovvietà dell’ associazione, presumo di non esser il primo a pensarlo/scriverlo).
[…] di Gennaro Carotenuto, Giovedì 8 Gennaio 2009, 11:02 Archiviato in: Media Massimo Mantellini mi ha levato le parole di bocca. Sta storia della mafia che usa feisbuc, sulla quale ovviamente La […]
Ok, stavolta ammettiamolo pure: credere che la mafia abbia ‘scoperto’ Facebook e se ne voglia servire per chissa’ quali nefande strategie è un plateale caso di ignoranza della realtà della Rete.
Questo piccolo episodio, invece, illustra la nota realtà per cui la Rete non si limita a registrare il numero di cretini ‘la’ fuori’ ma permette loro di contarsi e aggregarsi.
Non è mafia ma il ‘cattivismo’ o il ‘politicamente scorretto’ che sono da tempo uno dei principali registri del ‘dialogo’ in Rete (gli altri sono la lagna ossessiva, l’odio per chi ha un qualche talento e la pretesa di avere tutto gratis e subito)
[…] polemiche. La non chiusura dei gruppi dedicati ai mafiosi (sul quale segnalo il dovuto commento di Mantellini) e la corrispondente (per tempi) censura sulle foto di mamme che allattano. A questi due casi […]
Ma se a Sanofi (il cui vaccino è in ritardissimo) volevano "dare una mano” (hanna annunciato oggi che produrranno nel 2021 100 milioni di dosi del vaccino Pfizer) non si potrebbe chiedere anche ad altre aziende farmaceutiche di dare una mano?
In virtù dei miei molti tweet, spesso parecchio azzeccati, che ho prodotto in questi anni, conto nei prossimi giorni di essere convocato al Quirinale per le consultazioni.
@suzukimaruti: Ecco, se c’è una ragione per cui sono contento che sia caduto il governo Conte* è questa vergogna grottesca. Ma chi l’ha prevista, Speranza?
* (questo non vuole dire che io sia favorevole alle elezioni subito; preferirei un governo tecnico o un governo con ministri migliori). https://t.co/BC3frWE7eZ
Gennaio 7th, 2009 at 23:48
Trovo molto più suggestiva la videoconferenza su Skype.
Di spalle, col vetro antiproiettile in mezzo. E le cuffiette
Gennaio 8th, 2009 at 08:26
Bé, i messaggi di Twitter son i “Pizzini” per eccellenza
(non saprei, ma data l’ ovvietà dell’ associazione, presumo di non esser il primo a pensarlo/scriverlo).
Gennaio 8th, 2009 at 08:37
Non c’è bisogno di nessuna strategia comunicativa, che la Mafia avesse moltissimi simpatizzanti non c’era bisogno di Facebook per saperlo.
Gennaio 8th, 2009 at 09:11
aspetta che CHI scopra twitter, cosa nostra o i nostri giornalisti?
Gennaio 8th, 2009 at 11:02
[…] di Gennaro Carotenuto, Giovedì 8 Gennaio 2009, 11:02 Archiviato in: Media Massimo Mantellini mi ha levato le parole di bocca. Sta storia della mafia che usa feisbuc, sulla quale ovviamente La […]
Gennaio 8th, 2009 at 11:05
Mah, credo che sia più semplice cercarli su facebook che dove stanno veramente
Gennaio 8th, 2009 at 11:49
c’è anche questo, peraltro…
http://www.facebook.com/group.php?gid=44073783732
Gennaio 8th, 2009 at 13:51
Ok, stavolta ammettiamolo pure: credere che la mafia abbia ‘scoperto’ Facebook e se ne voglia servire per chissa’ quali nefande strategie è un plateale caso di ignoranza della realtà della Rete.
Questo piccolo episodio, invece, illustra la nota realtà per cui la Rete non si limita a registrare il numero di cretini ‘la’ fuori’ ma permette loro di contarsi e aggregarsi.
Non è mafia ma il ‘cattivismo’ o il ‘politicamente scorretto’ che sono da tempo uno dei principali registri del ‘dialogo’ in Rete (gli altri sono la lagna ossessiva, l’odio per chi ha un qualche talento e la pretesa di avere tutto gratis e subito)
Gennaio 12th, 2009 at 14:07
[…] polemiche. La non chiusura dei gruppi dedicati ai mafiosi (sul quale segnalo il dovuto commento di Mantellini) e la corrispondente (per tempi) censura sulle foto di mamme che allattano. A questi due casi […]